della Sardegna Verbale n.4 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

Documenti analoghi
della Sardegna Verbale n. 11 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

ORDINE DEGLI PSICOLOGI. della Sardegna. Verbale n.6 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

della Sardegna Verbale n. 7 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

della Sardegna Verbale n. 3 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

della Sardegna Verbale n. 2 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

della Sardegna Verbale n. 1 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

della Sardegna Verbale n. 5 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

della Sardegna Verbale n. 2 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

della Sardegna Verbale n. 9 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

della Sardegna Verbale n. 6 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

della Sardegna Verbale n. 8 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

della Sardegna Verbale n. 4 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

ORDINE DEGLI PSICOLOGI. della Sardegna. L anno duemilaquindici, il giorno 20 del mese di giugno, alle ore 10, presso la sede

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

della Sardegna Verbale n. 5 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

della Sardegna Verbale n. 7 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

della Sardegna Verbale n. 6 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

della Sardegna Verbale n. 9 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

della Sardegna Verbale n.3 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

della Sardegna Verbale n. 9 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

Ordine degli Psicologi del Veneto BILANCIO PREVENTIVO 2013

ORDINE DEGLI PSICOLOGI. della Sardegna. Verbale n.7 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

della Sardegna Verbale n. 3 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

della Sardegna Verbale n. 8 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

della Sardegna Verbale n. 8 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

della Sardegna Verbale n. 1 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

ORDINE DEGLI PSICOLOGI

della Sardegna Verbale n. 2 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

Puoi consultare il nostro sito web:

ACCORDO PROCEDIMENTALE

9 luglio. 3 ª Edizione RICCIONE PODISTICA CLOWNDOTTORI NON COMPETITIVA FEDERAZIONE NAZIONALE CLOWNDOTTORI (FNC)

Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine. Tot Tot. 142 Tot. 2535

Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Livorno

AxL FORMAZIONE. Formazione e Lavoro. Ci teniamo in allenamento.

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PENITENZIARIA PENITENZIARIA PENITENZIARIA. Corso di 100 ore di formazione specialistica

Verbale della riunione del Consiglio Direttivo dell Aidlass del 23 settembre 2015.

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Determina Personale Organizzazione/ del 14/01/2016

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Psicologia. CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Psicologia

Allegato 8 - REGOLAMENTO FORMAZIONE PERMANENTE DEI COUNSELLOR. Approvato dal Consiglio Direttivo del 23/04/2015

ALTRAPSICOLOGIA IN CAMPANIA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

COMUNE DI DONORI Provincia di Cagliari

STATUTO del COMITATO GENITORI

Allegato A. Referente del progetto/programma Dr. Giuseppe Frau Telefono

A relazione dell'assessore Saitta: Premesso che:

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.)

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA NORME PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO TECNICO DELLE POLITICHE SOCIALI

Federazione Nazionale Naturopati Professionali

della Sardegna Verbale n. 3 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del

Deliberazione Giunta Esecutiva n. 39 del 19 novembre 2010

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA CONSULTA PER LA TUTELA DELLA SALUTE

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

IL SOSTEGNO ALLE RESPONSABILITA FAMILIARI NELLA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Manuale della Qualità Introduzione e presentazione

Referente Hospice. Mansioni:

Determinazione Prot. n Rep. n. 19 del

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA. 18a SEDUTA

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 dicembre 2009, n. 2366

VERBALE DELLA RIUNIONE DI CONSIGLIO DEL GIORNO 17 DICEMBRE 2014

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: ATTIVARSI PER IL LAVORO, ANNO 2017: APPROVAZIONE PROGETTO

Dipendenze: una sfida continua

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DISABILITÀ DELL UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA

COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO

DELLA GIUNTA COMUNALE N.65

Corso di. mediazione familiare. biennale sistemico relazionale. Standard approvati e riconosciuti dal forum europeo di formazione e ricerca in

ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Riepilogo iniziativa CF_1341_I_2015

Regolamento di attuazione dello Statuto della Camera Penale Minorile Associazione Nazionale

VERBALE N. 1/16 del 06/05/2016 V Circolo Didattico - Sandro Pettini Pago 1/2

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

Protocollo d intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia. Associazione ERIS

VERBALE CONSIGLIO DIRETTIVO DELL ASSOCIAZIONE SIPSA DEL 15/01/2018

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

Dai dati in possesso è emerso che nel periodo compreso tra l anno 2009 e l anno 2012:

Verbale del Consiglio dell Ordine degli Assistenti Sociali Regione Umbria n.290 del 27 Luglio 2016.

ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO

Transcript:

ORDINE DEGLI PSICOLOGI della Sardegna Verbale n.4 Assemblea del Consiglio Regionale dell Ordine del 09.05.2015 L anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di maggio, alle ore 9.50, presso la Sala Polifunzionale del Comune di Carbonia, si tiene la riunione del Consiglio Regionale. Alle ore 10,00 sono presenti: Angela Maria Quaquero, Maria Carmen Ghiani, Maria Mameli, Silvana Soi, Tiziana Curreli, Franca Tarantini. Alle ore 10.30 entra il Consigliere Francesco Cattari. Assenti giustificati: Mascia Andreotti, Eliana Ferrari, Annalisa Mascìa, Irene Melis, Giorgina Meloni, Alessandro Poddesu, Massimo Portas e Luisa Puggioni. Ordine del giorno: 1. Incontro con gli Iscritti e le Iscritte della Provincia di Carbonia Iglesias; 2. Approvazione del verbale della seduta precedente del 11 aprile 2015; 3. Iscrizioni all Albo, cancellazioni dal medesimo, trasferimenti e nuove annotazioni degli Psicoterapeuti; 4. Comunicazioni della Presidente, delle Cariche, dei Presidenti delle Commissioni e dei Referenti dei Gruppi di Lavoro; 5. Valutazione delle richieste di patrocinio pervenute; 6. Parere di congruità parcella; 7. Approvazione verbali e graduatoria selezione Collaboratore vouchers; 8. Sostituzione componente Commissione Borse di studio; 9. Settimana del benessere: aggiornamenti; 10. Costituzione GdL interno su bozza di statuto del Comitato Unico Antidiscriminazione e di Garanzia; 11. Erogazione contributo partecipazione EFPA su bilancio 2015; 12. Varie ed eventuali. 1

Punto 1 all O.d.G. (Incontro con gli Iscritti e le Iscritte della Provincia di Carbonia Iglesias) La Presidente ringrazia il Vice Sindaco e Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Carbonia- Igliesias, la dott.ssa Maria Marongiu, per la gentile ospitalità riservata all Ordine degli Psicologi, in occasione dell incontro Consiglio Direttivo aperto agli Iscritti della Provincia di Carbonia-Iglesias. Saluta e ringrazia i colleghi presenti e ricorda che la finalità dei Consigli Aperti è quella di permettere ai colleghi un avvicinamento al Consiglio Direttivo, così da poter esporre eventuali problematiche inerenti la professione. Ringrazia il dottor Gianfranco Cicotto per le conoscenze messe a disposizione dell Ordine e degli Iscritti in merito alle tematiche inerenti il Rischio da Stress lavoro-correlato. Interviene il Vice Sindaco, la dott.ssa Marongiu e, nel riportare i saluti dell Amministrazione, manifesta la propria approvazione rispetto all iniziativa promossa dal Consiglio, considerata un impegno volto a preservare gli interessi della categoria, promuovendo in tal modo il senso di appartenenza degli Iscritti all Ordine. Il Vice Sindaco saluta e ringrazia i presenti e si congeda. La Presidente Quaquero interviene e ricorda che sono attivi, a titolo gratuito e rivolti a tutti i colleghi interessati, i seguenti Gruppi di lavoro: 1. Gruppo Psicologia della salute, con sede a Nuoro; 2. Gruppo Stress Lavoro-correlato, con sede a Cagliari; 3. Gruppo Psicologia ospedaliera, con sede a Cagliari; 4. Gruppo Psicologia territoriale, con sede a Sassari; 5. Gruppo Psicologia Penitenziaria, con sede a Cagliari. 6. Gruppo Psicologia di Base, con sede a Cagliari. Aggiunge inoltre che sarà possibile attivare nuovi Gruppi aventi come oggetto specifiche tematiche, 2

qualora emergesse tale necessità. Elenca le sei Commissioni interne al Consiglio Direttivo: Commissione n.1 Rapporti con le Università ; Commissione n.2 Psicologia del lavoro ; Commissione n.3 Cultura, scuola e patrocini ; Commissione n.4 Formazione e crediti formativi ; Commissione n.5 Nuovi Iscritti, orientamento, pubblicità e tutela della professione ; Commissione n.6 Sanità e integrazione Sociosanitaria. Riferisce sull'attività svolta dal Consiglio precedente rispetto al rinnovo del sito web, rinnovo che ha consentito una maggiore vicinanza agli Iscritti, favorendo in tal senso una proficua comunicazione e divulgazione delle informazioni, nonché una maggiore trasparenza. Ricorda dell attivazione della pagina Facebook ed i contatti Twitter e LinkedIn e della Newsletter. Riferisce che dal 17 settembre al 19 settembre 2015 si svolgerà la manifestazione Sui Generis, in collaborazione con l Ordine dei Medici e l Ordine degli Avvocati della Provincia di Cagliari. Comunica che dal 12/10/2015 al 08/11/2015 si svolgerà la Settimana del Benessere prevedendo la presenza dell Ordine in tutto il territorio regionale. Specifica che si tratterà, in realtà, di quattro settimane di interventi che prenderanno il via a Nuoro/Olbia/ Ogliastra (dal 12 al 18 ottobre), proseguiranno a Sassari/Alghero (dal 19 al 25 ottobre) e a Oristano/Bosa (dal 26 ottobre al 1 novembre), per terminare a Cagliari dal 2 all 8 novembre. La Presidente aggiunge che da parte dell Ordine in ogni zona saranno organizzati eventi culturali che costituiscano un momento di riflessione e di ascolto; tuttavia costituiranno parte integrante del programma e ne avranno la relativa visibilità tutte le iniziative proposte dai territori che vadano nella direzione della costruzione di una valida cultura psicologica. Ricorda che il programma, essendo ambizioso, necessita dell aiuto degli Iscritti pertanto la Presidente invita i presenti a offrire la propria collaborazione in merito. Specifica che i colleghi 3

potranno dare disponibilità per riproporre l esperienza degli Studi aperti, per organizzare, da soli o in gruppo o all interno di Associazioni e realtà formative seminari di divulgazione e di approfondimento. Sottolinea che in occasione delle iniziative pubbliche, i colleghi potranno usufruire di crediti ECM gratuiti. La Presidente ricorda ai presenti che parte del bilancio 2014 è stato vincolato allo scopo di offrire dei servizi agli Iscritti, tra i quali vouchers per progetti-lavoro, assegni di studio per master e scuole di specializzazione, borse lavoro interne all'ordine, assegni di sostegno a colleghi che hanno presentato interventi accreditati all'efpa 2015 e intervento FAD per 2.000 ECM. Aggiunge che il Direttivo intende approfondire la discussione in merito a varie tematiche come la sperimentazione dello Psicologo di base e di quello territoriale, così come cercherà di sostenere la presenza dello Psicologo nei Centri Antiviolenza, nei Centri preposti per le adozioni e, ancora, ottenere che le diagnosi relative ai DSA siglate dai colleghi vengano considerato valide da tutte le scuole della regione. Sottolinea che il Direttivo sta avviando un dialogo con le Istituzioni al fine di tutelare la categoria garantendo in tal modo la presenza negli ambiti di competenza dello psicologo. La Presidente Quaquero comunica ai presenti dell incontro avvenuto con l Assessore alla Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna, la dott.ssa Claudia Firino. Riferisce di aver proposto all Assessore di prendere in esame l'introduzione, sia pure a titolo sperimentale, nel piano di lotta alla dispersione scolastica, della figura dello psicologo nella scuola con una funzione ad ampio spettro: interventi nei gruppi-classe, consulenze ai docenti, ai consigli di classe, agli studenti e alle famiglie, ecc. La Presidente riferisce di aver sottoposto all attenzione dell Assessore la problematica relativa alla posizione degli Psicologi rispetto alla diagnosi dei DSA Disturbi Specifici di Apprendimento. Al riguardo, prendendo in considerazione l'applicazione della norma statale che prevede l'intervento del privato qualora il pubblico non possa far fronte alle richieste nei tempi previsti, riferisce di aver proposto all Assessore Firino una collaborazione finalizzata alla costituzione di una lista di professionisti che, a prezzi contenuti, possano offrire servizi in merito così da non gravare eccessivamente sul bilancio delle famiglie. 4

La Presidente riferisce della disponibilità manifestata da parte dell Assessore Firino di collaborare con l Ordine rispetto all attuazione di azioni mirate all area scolastica in riferimento agli Istituti Superiori e alle Scuole Medie Inferiori. Ringrazia i colleghi e sottolinea ancora una volta l importanza di valorizzare la colleganza pur nel dibattito e nelle diverse posizioni. Invita la Tesoriera Mameli a intervenire. La Tesoriera Mameli ringrazia i colleghi presenti e riferisce che il recupero delle quote di iscrizione dei colleghi morosi ha consentito al Direttivo di destinare una buona parte delle somme recuperate alle borse di studio per i giovani colleghi; inoltre, ribadisce il lavoro svolto dal Consiglio rispetto alla necessità di tutelare la categoria nei vari ambiti di intervento. Interviene la Vicepresidente Ghiani che ringrazia i colleghi presenti. Ribadisce la necessità di creare colleganza e condivisione tra i colleghi anche attraverso la consapevolezza dei riferimenti deontologici. Esprime la propria approvazione rispetto all iniziativa dei Consigli Aperti in quanto ritiene che attraverso tali incontri il Direttivo abbia maggiore possibilità di entrare in contatto diretto con la vita lavorativa degli Iscritti che operano in tutto il territorio regionale così da promuovere una psicologia che sia anche inserita con le specificità del territorio. Sottolinea il lavoro di tessitura svolto dal Direttivo e finalizzato alla promozione e alla difesa della professione. Interviene la dott.ssa Loredana Frongia che riporta ai presenti la propria esperienza lavorativa maturata nel Servizi Sociali locali. Sottolinea gli aspetti di emergenza riscontrati, soprattutto in considerazione delle caratteristiche del territorio. Esprime la propria approvazione rispetto all iniziativa dei Consigli Aperti e si rende disponibile a partecipare ai Gruppi di Lavoro organizzati dall Ordine. Prende la parola la dott.ssa Rita Schirru che sottolinea ai presenti la problematica inerente le assunzioni di personale in ambito pubblico. La Vicepresidente Ghiani interviene sottolineando che la strada che si sta percorrendo procede verso il riconoscimento normativo della figura dello psicologo. Alle ore 10,30 entra il Consigliere Cattari. 5

La Presidente Quaquero interviene affermando che l inserimento della figura dello psicologo nei vari ambiti di competenza consentirebbe alle istituzioni un risparmio del 30% dei farmaci prescritti dai medici di medicina generale. Il risparmio sulla spesa dei farmaci consentirebbe di disporre di fondi utili alla sperimentazione dello psicologo nei vari contesti. Ricorda ai presenti che la Referente per il territorio di Carbonia-Iglesias è la Tesoriera Maria Mameli, pertanto invita i colleghi a ragionare su un possibile Gruppo di lavoro da avviare sul territorio. Interviene la dott.ssa Silvana Carta che sottolinea le difficoltà riscontrate nel territorio anche a causa della scarsa presenza della figura dello psicologo nelle istituzioni locali. Prende la parola la Consigliera Tarantini che, in qualità di Referente della Commissione Nuovi Iscritti, orientamento, pubblicità e tutela della professione, sottolinea l importanza di stabilire una comunicazione con i giovani colleghi. Riporta dell esperienza lavorativa maturata nel territorio di Carbonia-Iglesias e si trova d accordo con la collega nell affermare che gli psicologi operanti sono in numero insufficiente a soddisfare le reali esigenze dell utenza. La dott.ssa Silvia Caria riferisce che, in collaborazione con alcune colleghe, sono stati realizzati alcuni seminari tematici allo scopo di creare colleganza e confronto. Sottolinea che sono numerosi i pazienti che si rivolgono al suo studio pur non potendosi permettere economicamente di sostenere le spese derivanti da una terapia. La Tesoriera Mameli, a tal proposito, riferisce della propria esperienza maturata nel Centro Antiviolenza del territorio. Riporta delle numerose richieste di intervento di terapia pervenute da utenti non vittime di abuso ma che, essendo a conoscenza del servizio gratuito di psicoterapia offerto dal Centro Antiviolenza, si rivolgono allo stesso con la speranza di poter beneficiare del servizio gratuitamente. Di fronte a simili richieste emerge la necessità di una accoglienza sia psicologica che psicoterapica ben lontana dal poter essere soddisfatta dai servizi pubblici. La Presidente Quaquero a tal proposito sottolinea la necessità di sviluppare la psicologia ambulatoriale all interno delle ASL in quanto l erogazione di prestazioni a tariffe contenute consentirebbe ai colleghi di ricevere l utenza anche in forma privata. Aggiunge che informare l utenza circa i colleghi presenti sul territorio non costituisce invio, pertanto è possibile fornire tali informazioni. 6

Prende la parola la dott.ssa Brunella Napoli che riferisce della propria esperienza maturata presso il comune di Carloforte. Ritiene sia necessario creare una rete tra i colleghi in quanto considera fondamentale poter avere dei riferimenti cui confrontarsi. Il Consigliere Cattari interviene sottolineando che al momento, purtroppo, lo spazio lavorativo non è sufficiente e che molti colleghi, pur essendo psicoterapeuti, non hanno la possibilità di esercitare la propria professionalità. Ribadisce la necessità di lavorare al fine di raggiungere l integrazione socio-sanitaria, così da occupare gli spazi prettamente di competenza dello Psicologo. Sottolinea che il versante della prevenzione costituisce la strada verso cui lo Psicologo può prestare la propria opera. Suggerisce l opportunità, già percorsa in altri ambiti territoriali sardi, di costituire degli studi associati di psicologi/psicoterapeuti tali da migliorare la risposta possibile da dare all utenza, variegando la proposta terapeutica, nonché ridurre i costi di gestione di uno studio spesso impossibili da portare avanti per un solo operatore. Ritiene che il condividere e costruire collaborazione fra colleghi sia una risposta possibile alle difficoltà lavorative, pur se in presenza di una crisi sociale ed economica estremamente grave, specialmente in alcuni territori (e il Sulcis- Iglesiente è sicuramente fra questi) che alimenta ulteriormente le problematiche sul piano psicologico anche attraverso una traduzione, non propriamente funzionale, del problema sociale in problema psicologico. La Presidente Quaquero suggerisce l istituzione di un Gruppo di Lavoro che individui il quadro normativo di riferimento allo scopo di consentire agli utenti il pagamento del ticket per prestazioni di carattere psicologico. La Presidente dichiara conclusa la fase aperta alla discussione con i Colleghi Iscritti della Provincia di Carbonia-Iglesias e invita i presenti a prendere parte al Seminario tenuto dal dott. Gianfranco Cicotto. La Presidente, rilevato il mancato numero legale, rinvia la discussione dei restanti punti all ordine del giorno al 20 giugno 2015. Il Consiglio Regionale si scioglie alle ore 11,00. La Segretaria Silvana Soi La Presidente Angela Maria Quaquero 7