Progetto gestionale piattaforma biologia molecolare

Documenti analoghi
La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero settembre 2003

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Accreditamento degli Screening

IL CONTRIBUTO DELLA DIRIGENZA SANITARIA NELLA RICERCA CLINICA. Dr. Roberto Rossetti

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN MEDICINA E CHIRURGIA CALENDARIO ESAMI DI PROFITTO A.A 2013/2014

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

D.G.R. n del

LABORATORI ANALISI. ad alto costo ad alta automazione. catalogo unico prestazioni. complessi urgenti. punti prelievo. appropriatezza prescrittiva

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Organizzazione e gestione medica del Centro accoglienza e Servizi. L adozione dei PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza

che è, malgrado ciò, particolarmente rilevante il fenomeno della migrazione passiva per tali patologie

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

Il gruppo di lavoro ha messo a punto un modello di riferimento per la refertazione patologica

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

l esperienza della APSS di Trento

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento

Presente e Futuro nella diagnosi e nel trattamento del NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer) Maggio Dr.

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IMMATRICOLATI TUTTI I POLI

90 Laurea in Ostetricia Medicina

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

LA RETE ONCOLOGICA MOLISANA UN PERCORSO IN ITINERE

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

BIOCHIMICA CLINICA A.A V.O. I anno

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera

Refertazione esami di Anatomia Patologica

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

La continuità assistenziale

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Luisa Fioretto Roberto Labianca CIPOMO

Primo Anno - Esami per Corso e

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

DECRETO N Del 30/03/2015

Medicina e Chirurgia.

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N. 150 DEL 03/06/2014

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

I ANNO. I Anno 60 I SEMESTRE 31 II SEMESTRE 29. CFU Esame/Prova in Itinere. in Itinere

Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E ASSISTENZA SANITARIA: NUOVE SFIDE E NUOVE OPPORTUNITÀ NELLA DIAGNOSTICA MEDICA DI LABORATORIO

MED/05 PATOLOGIA CLINICA 14 T FUNZIONAMENTO AMBULATORIALE E ORGANIZZAZIONE LABORATORISTICA

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Corso di Laurea Magistrale D Presidente: Prof. Stefania Basili Calendario esami a.a (esami su Infostud)

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento

Modelli organizzativi per i sarcomi dei tessuti molli. Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Humanitas Gradenigo Torino

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO)

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA TUMORI RARI. Il Centro di Riferimento Regionale Tumori Endocrini Ereditari (T.E.E.)

NEGOZIAZIONE BUDGET ANNO 2007

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Giordano D. Beretta. Presidente eletto AIOM Oncologia Medica Humanitas Gavazzeni Bergamo

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

L evoluzione nella cura del cancro. Il futuro si chiama Breast...

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 967 del O G G E T T O

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

Scuola di specializzazione in

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

IL TRATTAMENTO DEL CRC METASTATICO TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA:

Continuità delle cure

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI STUDIO IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018

La Rete di Oncologia e Oncoematologia Pediatrica del Piemonte e della Valle d Aosta

Valutazione della didattica dati A.A. 2015/16

Il Patologo nel Percorso Rosa in Oncologia

Biella - 25 ottobre 2010

DE BIASI, BIANCONI, DI GIORGI, ANITORI, CONTE, D ADDA, FASIOLO, FILIPPIN, LIUZZI, LO GIUDICE, MATTESINI, PEZZOPANE

Caposala U.O. Ortopedia e Traumatologia Azienda Garibaldi. Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Catania

DI ONCOLOGIA POLMONARE

CORSI INTEGRATI MODULI TIPOLOGIA AMBITO SSD Docenti CFU CFU C.I. I anno. Attività formative di base. Attività formative di base

STAFF DIRETTORE GENERALE

AGREEMENT PROFESSIONALE

La Senologia nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

Anestesia Rianimazione, Terapia Intensiva e del dolore

Sessione estiva - Ordinaria C3 Anatomia Umana I prova parziale 03/06/ /06/ /07/ /09/ /09/ /01/ /01/2020

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Transcript:

Progetto gestionale piattaforma biologia molecolare Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi Marcel Proust G. Morstabilini: Responsabile Area Tecnico Sanitaria A.S.S.T Cremona M. Bresciani: T.S.L.B. Biologia Molecolare

Premessa La legge regionale 11 agosto 2015 n.23 (Regione Lombardia) introduce il riordino del servizio socio-sanitario lombardo attraverso il passaggio dal concetto di cura a quello di prendersi cura, dalla prestazione alla presa in carico del paziente. L obiettivo è il superamento della frammentarietà dei servizi, attraverso l omogeneizzazione dei percorsi tra parte ospedaliera e territoriale ed un nuovo riassetto delle specifiche funzione orientato a nuove logiche di accompagnamento della persona. L evoluzione delle conoscenze in ambito oncologico e la crescente complessità della cura dei tumori ha reso indispensabile una forte integrazione fra area chirurgica, medica e diagnostica, con la creazione di percorsi strutturali multidisciplinari che si fondano sulla collaborazione ottimale e l integrazione di competenze diverse, il tutto sullo sfondo di un attività di ricerca clinica e di diagnostica biomolecolare all avanguardia.

POAS 2016-2018 ASST CREMONA Da queste premesse nasce, pertanto, il progetto di creare un polo oncologico multidisciplinare in cui i vari attori specialisti (oncologo, radioterapista, chirurgo, radiologo, patologo, palliativista,..) ruotino intorno al paziente fornendo una risposta integrata alle sue complesse esigenze dalla diagnosi alla terapia: il Cancer Centre. Cardine del modello assistenziale è la suddivisione del percorso di cura del paziente oncologico per aree specifiche di patologia (moduli), nell ambito delle quali saranno adottati protocolli terapeutici e percorsi assistenziali appropriati e saranno coinvolti i professionisti

SMeL 849 Nel rispetto di quanto precisato dalla Deliberazione di Giunta n. VII/3313 del 2/2/2001 della Regione Lombardia e successive integrazioni, lo SMeL 849 (Laboratorio di analisi cliniche registrato come SMeL di base specializzato in Biochimica Clinica e Tossicologia con Punto Prelievi) si vuole oggi legare alla S.C. di Patologia Mammaria e Ricerca Traslazionale. Inoltre, si intende procedere ad un suo ampliamento strutturale per consentire il trasferimento di parte dell attività di laboratorio con focus alla Sezione della Biologia Molecolare dell Anatomia Patologica, nell ottica di un utilizzo ottimale della piattaforma strumentale, con gli esami di competenza specifica. Lo SMeL di Biochimica Clinica e Tossicologia della S. C di Patologia Mammaria e Ricerca Traslazionale e la U.O. di Anatomia Patologica provvederanno insieme, inoltre, alle prestazioni di ricerca (con fondi dedicati) necessarie alle diverse UU.OO. afferenti al Cancer Centre, come indicato nel suddetto P.O.A.S.

Nel corso degli anni, il responsabile di area è riuscito ad inserire un TSLB : 1- nella stesura del capitolati di gara, sia di acquisto sia di service (aziendali e in A.R.C.A.) 2- nelle commissioni di valutazioni di offerte di gare 3- come DEC (Direttore Esecuzione Contratto) nella valutazione delle attrezzature durante il ciclo di service L aver insistito sulla formazione nella valutazione delle attrezzature, come ad esempio la partecipazione ai corsi di alta specializzazione in HTA (Health Technology Assessment Valutazione delle Tecnologie in Sanità), ha fatto sì che l azienda si sia accorta con il tempo che il TSLB diventa indispensabile nell utilizzo, nella scelta e nella gestione delle attrezzature in campo biomedico. Ovviamente questo processo di conoscenza non va a sostituire la figura dell ingegnere clinico, ne tantomeno quella del clinico. La Biologia Molecolare inoltre non è un esame ma è una metodica che si sta sviluppando enormemente in tutti i campi della medicina di laboratorio e non solo in campo genetico, oncologico e virale. Inoltre l esecuzione di test di biologia molecolare richiede esperienza e professionalità che si acquisiscono anche con la frequenza e la quantità di numero di test che si effettuano. L esigenza in tutte le branche di biologia molecolare di attrezzature molto costose, non è più supportata dall attuale economia di sistema, oltre che essere improduttiva e pericolosa.

Da qui si è pensato di inserire nello SMeL 849 due piattaforme di biologia molecolare grazie ad una convenzione tra l Università di Trieste e l ASST di Cremona. Questa convenzione permette di avere a disposizione due piattaforme di NGS (una per la diagnostica ed una per la ricerca) acquistata con fondi dedicati (da convenzioni e donazioni) che costa all Azienda solo l acquisto di kit e consumabili. La gestione di suddette piattaforme è suddivisa a seconda dei compiti, nelle seguenti figure professionali: Responsabile TSLB : - gestione organizzativa del flusso di lavoro - rapporti con unità operative e aziende sanitarie convenzionate - gestione operativa della strumentazione (gare, ordini, ) TSLB: - esecuzione di tutti gli esami di biologia molecolare afferenti al polo dalle diverse UU.OO. e aziende sanitarie convenzionate Medici/biologi specialisti: - validazione del dato e firma del referto relativo alla propria branca di specializzazione

Questa organizzazione ha gettato le basi per riconoscere al TSLB specializzato e formato la gestione totale del laboratorio, come sta avvenendo per il personale infermieristico nelle week-surgery in alcune realtà italiane.