FUMO ALCOOL E LUDOPATIA REBUS SIC STANTIBUS

Documenti analoghi
GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.860 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Dipendenze: una sfida continua

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

CRITERI E MODALITA' PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI DI SOLIDARIETA' INTERNAZIONALE PER UNA EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Piano di Comunicazione PSR Veneto

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

Spett.le Provincia di Prato Area Risorse Umane e Finanziarie C.A. Dott.ssa Rossella Bonciolini

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

ICHE ISOLA COMACINA HABITAT DELL ECOCREATIVITÀ PROGETTI PER LO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE NELL ISOLA DI COMACINA NEL LAGO DI COMO

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

La formazione creata su misura per te!

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio

LIONS CLUB EMPOLI FERRUCCIO BUSONI

CIRCOLARE N 94. Pescara, 29 gennaio 2013 AGLI ALUNNI DEI TRIENNI AI DOCENTI DI ECONOMIA E DI DIRITTO AL DSGA SEDE - SITO

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Avviso pubblico Sostegno ai giovani talenti Sezione FAQ Frequently Asked Questions

Curriculum Vitae Europass

PON PER LA SCUOLA Competenze e ambienti per l apprendimento STRATEGIA DI COMUNICAZIONE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

REGOLAMENTO DEL CONCORSO BORSA DI STUDIO OBIETTIVO ALLUMINIO MOVIE EXPERIENCE ANNO 2015

Definizione operativa. Valore Baseline

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

Prot. n. (DPA/03/11821)

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Il Pellicano Televita Piano di Sorrento Comune di Napoli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA ELA NORMATIVA TECNICA

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

IL PROGETTO BRAIN EXCELLENCE Come mantenere giovane la mente Workshop per la terza e quarta età

P.I.R. L.17/99 Romania

Il Progetto GreenBike

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

INSIEME PER CAPIRE, INSIEME PER DECIDERE.

AGENDA DIGITALE E CITTADINANZA DIGITALE ACCORDO QUADRO TRA COMUNE DI BARI E UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Ministero dello Sviluppo Economico. Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Presente e futuro del Circolo Nilde Iotti: Questioni e prospettive

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Vademecum nuovo sito CIPAG GEOMETRINRETE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Seminario. Il profilo del Biologo nutrizionista per l integrazione della sicurezza alimentare con la nutrizione

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

INCARICHI E CONSULENZE

Progetto Voucher Formativi. Firenze, 10 ottobre 2008

La prevenzione dei rifiuti verso l economia circolare un modello da Nord a Sud Italia

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Rubano, 10/11/2014 Oggetto: modifiche al mandato amministrativo

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Regolamento Start Cup ENNA 2014

contesto complessivo, sia in alle via via mutevoli esigenze Camera di Commercio di Mila- aree specifiche, occupando- si di due livelli di intervento:

I.C. EQUAL II FASE. Servizi Orientamento Lavoro Autonomo Riabilitazione e Svantaggio

Tipologia B Imprese, liberi professionisti o studi associati

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Premessa BANDO CONCORSO

Responsabili Progetto

Transcript:

COORDINAMENTO DI ASSOCIAZIONI PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEI DIRITTI DI UTENTI E CONSUMATORI Sede legale ROMA viale G.Mazzini 73 Tel. 06.3725809 Fax 06.3701709 cap 00195 e.mail: info@codacons.it www.codacons.it Associazione proponente : CODACONS NORD ITALIA FUMO ALCOOL E LUDOPATIA REBUS SIC STANTIBUS Obiettivi, attività da realizzare e descrizione sintetica del progetto Su questi temi il Codacons e l Università Statale di Milano sono impegnati per sensibilizzare, proporre e migliorare la situazione attuale. Non è chiaro a tutti gli interlocutori sociali la gravità del fenomeno. Il Codacons con questo progetto vuole proporre un livello più alto di ascolto e di valutazione del problema, finalizzato alla conoscenza delle insidie e quindi alla maggiore consapevolezza dei cittadini. Infatti a partire dai più giovani è possibile focalizzare una maggiore informazione che aiuti a percepire la gravità del problema. Ma purtroppo non solo i giovani sono i soggetti coinvolti dai temi trattati, anche il mondo complesso degli adulti deve fare i conti con le dipendenze. La presente proposta progettuale nasce dalla necessità di fornire ai consumatori una maggiore assistenza su quelle problematiche consumeristiche che la presente Associazione affronta quotidianamente per la tutela dei cittadini e degli utenti che si rivolgono agli sportelli, incentivando altresì la partecipazione dei cittadini alle aziende alla economia e alla vita sociale. Il dettaglio investe tutte le principali tematiche di interesse dei cittadini partendo da una analisi da condurre con la Università di Milano degli strumenti di partecipazione civica e del loro effettivo utilizzo, in particolare fumo- alcool- gioco d azzardo per la prevenzione di queste tre malattie da dipendenza in collaborazione con la Università statale di Milano e da realizzarsi nelle scuole superiori e con giornate di formazione e di divulgazione sui territori. Quale corollario del tema oggetto del progetto verrà svolto un approfondimento sul tema dell inquinamento tramite ricerca sugli effetti delle condizioni di vita nelle metropoli indotte dall inquinamento per il traffico automobilistico e sugli effetti della circolazione urbana delle emissioni tossiche delle automobili, da realizzarsi con ricercatori della Università di Pisa anche utilizzando le esperienze scientifiche derivanti da ricerche svolte o in corso in ambito giudiziario. Al fine di offrire al consumatore una maggiore tutela, tramite un esauriente informazione, l Associazione intende ampliare le tematiche quotidianamente trattate, sviluppando il tema delle Il CODACONS è associazione di consumatori inscritta nell elenco delle associazioni dei consumatori e degli utenti rappresentative a livello nazionale ex art.137 del D.Lgs n. 206/05 (Codice del Consumo) con decreto del Ministero dell Industria 15 maggio 2000 e, come tale, componente del CNCU - Consiglio Nazionale dei Consumatori ed Utenti e legittimata ad agire a tutela degli interessi collettivi in base alla speciale procedura ex artt. 139 e 140 dello stesso decreto. E altresì O.N.L.U.S. - Organizzazione non lucrativa di utilità sociale ex d.lgs.460/97, Associazione di Volontariato riconosciuta ex lege 266/91ed Associazione di Protezione ambientale riconosciuta - l.349/86

dipendenze dal fumo, dall alcool e dal gioco d azzardo, attraverso la creazione nel sito di un aera apposita di informazione con l introduzione di FAQ, indirizzi e-mail dedicati per risposte brevi a informazioni e problematiche di facile soluzione, attività di divulgazione tramite comunicati stampa, osservatori e analisi sulle tematiche, realizzazione di giornate informative in piazza in collaborazione con enti pubblici e privati, realizzazione di un format filmato del progetto e relativa pubblicizzazione sui social delle problematiche relative al tema e cessione spazio COD TV, formazione on line degli operatori, consulenze professionali sul tema negli sportelli Codacons presenti nelle regioni del nord Italia, attività di ricerca su effetti inquinamento delle automobili. Il Codacons si propone il seguente piano di azione (vedi tabella con cronoprogamma sottostante): 1) Corsi di formazione dei consulenti professionali sulle tematiche trattate; 2) Divulgazione dei pericoli da dipendenza nelle scuole e università; 3) Collaborazione con enti pubblici e privati per realizzare compagne informative; 4) Analisi delle problematiche e strategie di azione per ridurre il fenomeno delle dipendenze; 5) Giornate informative sul territorio con consulenti al fine di informare i cittadini; 6) Sportelli di aiuto e consulenza professionale sui specifici temi; 7) Creazione di e-mail dedicate alle tematiche e brevi consulenze professionali tramite posta elettronica; 8) Attività di comunicati stampa e divulgazione sui social; 9) Elaborazione di FAQ tematiche e caricamento sui siti da consulenti professionali; 10) Osservatorio di radio, tv e siti internet dei casi di violazione delle norme e della pubblicità sulle scommesse on line; 11) Realizzazione format filmato del progetto, diffusione sui social e cessione spazio su COD TV, formazione on line degli operatori; 12) Attività di ricerca su effetti inquinamento delle automobili. Gli obiettivi che l Associazione si pone e le relative attività sono i seguenti: 1) tramite il proprio sito l Associazione sarà in grado di fornire notizie utili e necessarie al fine di dare informazione sui pericoli dalle dipendenze dal fumo, alcool e gioco d azzardo, inserendo sui siti informative specifiche e una serie di FAQ finalizzate a sviluppare i principali quesiti. Attraverso il sistema delle FAQ il consumatore troverà una pronta informazione ai più comuni quesiti, ottenendo un immediata indicazione; 2) tramite la realizzazione di indirizzi e-mail dedicati alle tre tematiche, il consumatore avrà un riscontro in breve tempo ai quesiti di facile e rapida soluzione, interloquendo attraverso la posta elettronica direttamente con i consulenti legali dell Associazione;

3) tramite le consulenze presso gli sportelli il consumatore avrà un aiuto legale pratico dai consulenti legali sulla tematiche in questione. L Associazione fornirà così al cittadino il corretto inquadramento delle questioni, necessario per orientarlo nel giusto contesto normativo e per consentirgli un eventuale risoluzione del disagio sia in autotutela sia attraverso l intervento attivo dell Associazione, in relazione a quelle problematiche la cui complessità richieda adeguati approfondimenti e lo sviluppo di un rapporto diretto tra cittadino e Associazione; 4) tramite il costante e tempestivo servizio di informazione attraverso comunicati stampa sui temi succitati, pubblicati sui siti regionali e sui social, il consumatore avrà notizie utili affinché sia in grado di apprendere ogni giorno informazioni e consigli di tutela indicati dall Associazione; 5) tramite giornate informative in piazza un gran numero di consumatori e utenti avrà l occasione di interloquire direttamente coi consulenti dell Associazione in merito alle tematiche succitate ed avere informazioni utili anche mediante la divulgazione di materiale informativo cartaceo; 6) tramite la realizzazione format filmato del progetto, diffusione sui social e cessione spazio su COD TV, formazione on line degli operatori; 7) tramite attività di ricerca su effetti inquinamento delle automobili. Quindi il presente progetto nasce con l intento di intercettare e risolvere le criticità dei consumatori sia nelle regioni del nord Italia, mediante consulenze agli sportelli siti nelle regioni, sia nazionali, tramite le informazioni di tutela ed i comunicati stampa pubblicati all interno dei siti regionali, oltre che attraverso le consulenze fornite via e-mail e le giornate informative in piazza, al fine di dare maggiore eco all iniziativa ed alla informazione sulle tematiche. Considerata la crescente necessità dei consumatori di approfondire continuamente le problematiche che ci circondano e che cambiano in relazione al momento storico ed alla società in continua evoluzione, pare utile ed opportuno lo sviluppo della tematica sulle dipendenze da fumo, alcool e gioco d azzardo, ampliando le aree tematiche già trattate da codesta Associazione, adeguatamente integrate e tarate sulle esigenze e richieste dei cittadini, inserite in una cornice istituzionale che ne sancisca l autorevolezza; ciò può divenire un esempio per altre realtà regionali ed un eccellenza per le regioni del nord Italia ed i suoi abitanti. Pertanto si propone un ampliamento dei contenuti già trattati (aree tematiche, FAQ, strumenti base di tutela), focalizzati sulla tutela dei consumatori nell ambito della tematica proposta. Un elemento innovativo che caratterizza il percorso è l introduzione di un prontuario (FAQ) finalizzato a fornire le informazioni basilari, spesso ignorate, che garantiscono al cittadino l applicazione e l efficacia degli strumenti normativi di tutela a sua disposizione. Un attività di costante monitoraggio degli indirizzi mail dedicati, l aggiornamento continuo delle informazioni sulle tematiche, anche sui social, la pubblicazione dei comunicati stampa sui temi trattati

nelle sue varie forme, le giornate informative in piazza e le consulenze presso gli sportelli dell Associazione operanti nelle regioni del nord Italia, consentiranno al consumatore di ottenere in continuazione aggiornamenti 5 giorni su 7. Le fasi di realizzazione del progetto prevedono una durata di 12 mesi. Beneficiari e ambito territoriale interessato I beneficiari del progetto saranno quindi i consumatori delle regioni del nord Italia, quali Toscana, Lombardia, Piemonte, Valle d Aosta e Veneto, e di tutto il territorio nazionale, trattandosi di attività sviluppata anche on line, oltre che le Istituzioni mediante presentazione di idee e progetti ed il generale coinvolgimento dei protagonisti della società civile pubblici e privati, con particolare riguardo alle regioni del nord Italia e sue province. I destinatari del progetto saranno inoltre i soci dell Associazione proponente, nonché un pubblico più ampio che potrà essere informato tramite lo sviluppo del presente progetto con le giornate informative in piazza. Prodotti da realizzare e piano di comunicazione Il piano di comunicazione prevede l utilizzo di molteplici canali per la divulgazione del servizio, quali: - informazioni sui siti regionali dell Associazione; - divulgazione tramite social; - realizzazione format filmato del progetto; - formazione on line degli operatori; - materiale informativo cartaceo sulle tematiche del progetto messo a disposizione presso gli sportelli e consegnato durante le giornate informative in piazza; - comunicati stampa sulle tematiche del progetto; - consulenze via e-mail sulle tematiche del progetto; - newsletter. Indicazione dei criteri per la misurazione dell efficacia del progetto - Numero di giornate informative in piazza - Numero di comunicati stampa - Numero materiale divulgativo - Numero contatti via e-mail - Numero FAQ Partenariato

Viene coinvolta nella partecipazione al progetto l Università Statale di Milano, Associazione Ter.mil.cons., Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi, Università di Pisa