LE VARIETA RESISTENTI

Documenti analoghi
Disciplinare di Produzione dei vini a denominazione di origine controllata GRANCE SENESI. Articolo 1 Denominazione e vini

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

LE VITI RESISTENTI ALLE MALATTIE DELL UNIVERSITÀ DI UDINE

STORIA DI UN PROGETTO DI SUCCESSO

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

La vite e il vino in Toscana

LAMBRUSCO. Pjaföc Provincia di Mantova Lambrusco IGT

VARIETA DI VITE RESISTENTI ALLE MALATTIE DOTT. ERMANNO MURARI

autocertificazione e prezzo sorgente il vino

Vini. Ein Betrieb der Biondi Gastronomie

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

I nostri vini aperti di qualità 7 dl Aperitivo. Vini bianchi svizzeri. Vini bianchi italiani. Vino rosato italiano.

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

Vini bianchi locali e Toscani. Chardonnay Igt Bio... 21,00

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

VINI DOP E IGP DATI ECONOMICI E STRUTTURA DEL SISTEMA DELLA VITICOLTURA DI QUALITÀ IN ITALIA

SPEDIZIONI LOGISTICS

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie

Caratteristiche dei vitigni e riconoscimento delle uve. - caratteristiche botaniche della specie Vitis vinifera

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia

Sperimentazione in scala di cantina presso azienda Capodarco (Grottaferrata- Roma)

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card

GIOVEDì 12 DICEMBRE Padova Centro Congressi A. Luciani

RICCAGIOIA. Il centro dell eccellenza

Rossi frizzanti. Rossi fermi

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali

Allegato A al Decreto n. 2 del 23 gennaio 2012 pag. 1/22

Francia. Champagne. Gaston Chiquet. Propetaire recoltant. Cuvée Rosé Brut Premier Cru 90,00. Egly Ouriet. Les Vignes de Vrigny 90,00

I vigneti per eccellenza sono di Barbera, insieme a Grignolino e Chardonnay.

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Artimino Fattoria. Carmignano Docg

DOLCETTO D ACQUI PIEMONTE GRIGNOLINO BARBERA MONFERRATO. Denominazione di Origine Controllata. Denominazione di Origine Controllata

Densità di impianto: distanza tra le piante sul filare e tra i filari (da Fregoni 1984 e Calò 1987)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata e garantita Brunello di Montalcino Art. 1 Art. 2 Art. 3

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie. Management by

Trentino Spumante Rosè Brut Vigneti delle Dolomiti Igt 26,00

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA

TARUCCO PERALTA I.G.P.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA DEI VINI COLLI DELLA TOSCANA CENTRALE

ITALIAN SPARKLING WINES SICILIAN ROSE WINES TRENTINO ALTO ADIGE

al CALICE BOLLICINE Prosecco Valdobbiadene Extra Dry Strada di Guia, 109 Foss Marai 3,5 BIANCHI

Cuvée du Fondateur. Extra Sélection Brut. Millésim. Elexium Brut. Cuvée du Fondateur. Blanc de Noirs. Extra Brut. Blanc de Blancs Brut

VERNACCIA NERA GROSSA (CERRETANA) CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

Le nostre Bollicine. AZIENDA AGRICOLA LORENZON ENZO I Feudi di Romans. Cantina Bella Vista FRANCIACORTA

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO

Gli Champagne e Gli Spumanti

Monitoraggio delle avversità in vigneto: risultati stagione 2013 in Friuli Venezia Giulia

Nuovi vitigni per il Piemonte 1 contributo - esame delle attitudini colturali ed enologiche di vitigni di nuova introduzione


NUOVI CLONI DI VITE ISMA - AVIT

Weine im Offenausschank

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

Vini. Un ristorante della Biondi Gastronomie. Management by

A guidarmi non soltanto nel lavoro ma anche nella vita sono passione, orgoglio e valori. E desidero condividerli

- Bottiglie: 0,75 cl.

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

La nostra carta dei vini

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI

Vini bianchi. Toscana. Vino bianco Villa Sermolli Toscana IGT Vallorsi Azienda Agricola (Vermentino)

La sosta dei golosi CARTA DEI VINI

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

La soluzione bevande completa «Senza aperitivo»

Vini bianchi Regione Sardegna. Is Argiolas Costamolino 0.75 monica di Sardegna, doc, 14.50% cantina Argiolas

GLERA E PINOT GRIGIO: NUOVE PREOCCUPAZIONI SANITARIE?

PROVE DI CHIARIFICA su mosto di uve Trebbiano di Lugana

Sauvignon blanc Turriano / Bosco del Merlot 2012 DOC / Bosco del Merlot / Sauvignon blanc / 45

uvaggio sangiovese, gradazione 12%, maturazione acciaio, azienda agr. Volpi Casciana Terme Chianti Castiglioni...

Ristorante Pizzeria. Die Preise verstehen sich in CHF inkl. 8 % Mwst.

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Vini. I nostri vini aperti da qualità 7.5 dl. Rosso Svizzero

Carta dei Vini. Ristorante i Doria

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

Vitigni resistenti alle malattie crittogamiche: prove ed esperienze in Ticino. Rapporto Marzo 2010

Introduzione. Parte III La classificazione dei vini speciali di qualità, come i vini spumante, i vini muffati, ecc.

Prospetto A - Forma di conduzione della Unità Vitata. Codice Conduzione. Affitto. Comodato. Comunanza ed affittanza collettiva. Enfiteusi.

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

Piemonte. Veneto. Vini Bianchi White Wines. Vini Rossi Red Wines. Vini Bianchi White Wines. Vini Rossi Red Wines

cl lt

Deroà Millesimato docg Regione: Veneto Azienda: Canella Vitigno: Prosecco Note: spuma persistente, profumo fruttato e armonioso leggermente amabile

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE

Vino (categoria di prodotto)

SCHEDE TECNICHE VINI IN BOTTIGLIA

I giovani Neet registrati

Campo Vecchio DOC Frascati 2013

Medaglia d Oro Blanc de Sers Vigneti delle Dolomiti 2010 Wine Guide Gilbert & Gaillard 2013

INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI PODERE DELL ANSELMO - BIANCO TOSCANO IGT ANSELMINO

L Enoteca di Casa Vinicola Zonin. Vi invita ai prossimi appuntamenti dedicati all eno-gusto

26004 Menalca Lambrusco Mantovano DOC red 75cl 13, Prosecco DOC Extra Dry Treviso 75cl 10, Prosecco DOC Brut Treviso 75cl 10,50

Transcript:

LE VARIETA RESISTENTI Daniele Cecon Vivai Cooperativi Rauscedo Montebelluna, 18.02.2019

VARIETA UNIUD/IGA/VCR Varietà Sigle Incrocio Geni della resistenza alla peronospor a Geni della resistenza all oidio Resistenza alla peronospora Suscettibi Resistenz lità a a all oidio escoriosi SORELI 34-113 Tocai friulano x 20-3 Rpv3, Rpv12 +++ +/- ++++ FLEURTAI 34-111 Tocai friulano x 20-3 Rpv12 Ren3 ++ ++ + SAUVIGNON NEPIS 55-098 Sauvignon blanc X Bianca Rpv3 Ren3 ++ ++ + SAUVIGNON RYTOS 55-100 Sauvignon blanc x Bianca Rpv3 Ren3 ++ ++ ++ SAUVIGNON KRETOS 76-026 Sauvignon blanc x 20-3 Rpv12 ++ - ++ MERLOT KANTHUS 31-122 Merlot x 20-3 Rpv3 Ren3 ++ ++ + MERLOT KHORUS 31-125 Merlot x 20-3 Rpv12 ++ +/- ++ CABERNET VOLOS 32-078 CABERNET EIDOS 58-083 Cabernet Sauvignon x 20-3 Rpv12 ++ - ++ Cabernet Sauvignon x Bianca Rpv3 ++ ++ + JULIUS 36-030 Regent x 20-3 Rpv12 Ren3 ++ ++ + E probabile che ci siano gli altri geni non conosciuti di resistenza o geni minori i quali possono contribuire alla resistenza +++ ottima resistenza, ++ buona-ottima resistenza, +/- discreta resistenza, - non è resistente

PUNTI CHIAVE PER IL SUCCESSO DI UN VITIGNO RESISTENTE Possedere un profilo aromatico e polifenolico (per i rossi) di qualità comparabile o superiore a quello del genitore di vinifera o della varietà di riferimento e comunque in linea con le esigenze del mercato Coniugare tradizione ed innovazione (tradizione data dal parentale di vinifera, l innovazione dalla introgressione dei geni di resistenza) Esprimere buone attitudini agronomiche (produttività, vigore, rusticità ecc.) Permettere una tangibile riduzione dei trattamenti fitosanitari e dei relativi costi Consentire la realizzazione di vigneti ad elevata sostenibilità ambientale

UNIUD/IGA/VCR:LA CREAZIONE DI VITIGNI RESISTENTI 2006-2012 2013 2015 2016 2018 2019 valutazione agronomica ed enologica nuovi vitigni resistenti per 10 vitigni viene richiesta l iscrizione al Catalogo Nazionale avvenuta iscrizione con prescrizione a margine; autorizzazione alla coltivazione per la produzione di vini da tavola ed IGT in Veneto e Friuli V.G. Avviate le procedure per le autorizzazioni alla coltivazione in Puglia, Abruzzo, Lombardia, Campania, Lazio Autorizzazione in Lombardia Con intesa Stato-Regioni del 22.02.2018 dal 2019 le varietà resistenti potranno beneficiare del premio alla ristrutturazione e riconversione

VENDITE BARBATELLE RESISTENTI 2016-2017- 2018

SUPERFICIE A RESITENTI DAL 2016 AD OGGI (Ha)

LO SVILUPPO DELLE VARIETA RESISTENTI

VARIETA 2017 1103P K5BB SO4 110R 3309 420A 41B M2 M3 M4 CABERNET EIDOS X X X CABERNET VOLOS X X X X X FLEURTAI X X X X X X X JULIUS X MERLOT KANTHUS X X X X X MERLOT KHORUS X X X X X X X SAUVIGNON KRETOS X X X X SAUVIGNON NEPIS X X X X X X SAUVIGNON RYTOS X X X X SORELI X X X X VARIETA 2018 1103P K5BB SO4 110R 420A Grav. 41B M1 M2 CABERNET EIDOS X X X X CABERNET VOLOS X X X X X FLEURTAI X X X JULIUS MERLOT KANTHUS X X MERLOT KHORUS X X X X X X SAUVIGNON KRETOS X X X X X X SAUVIGNON NEPIS X X X X SAUVIGNON RYTOS X X X X X X SORELI X X X X X X

PERCHE L INTERESSE DI VCR VERSO LE VARIETA RESISTENTI? Perché possono dare risposte positive in merito a: SOSTENIBILITA AMBIENTALE SALUBRITA DEL PRODOTTO FINALE RIDUZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE CAMBIAMENTO CLIMATICO VITICOLTURA STANZIALE INVECCHIAMENTO GENETICO DEI VITIGNI e queste risposte non possiamo averle con la selezione clonale!

FLEURTAI UD. 34-111 (Tocai Friulano x 20-3) vigore elevato produttività media germogliamento e maturazione precoce ottima la resistenza alla peronospora e all oidio ridotta sensibilità alla botrite ed antracnosi resiste al freddo invernale fino a -23 o C Vendemmia Vigneto Peso grappolo (g) pianta (kg) per ha (kg) o Brix Acidità totale ph 17-Ago* Grado (IT) 166 3.2 10 713 22.4 5.4 3.4 11-Ago-2017 Grado (IT) 193 3.3 11 000 21.5 5.8 3.2 18-Ago-2017 Fermo (IT) 288 4.1 18 200 21.2 5.2 2.9 18-Ago-2017 Bolgheri (IT) 162 3.3 16 500 20.6 5.3 2.9 *Media di 7 anni (2011-2017); Località Grado, cordone speronato, 3 x 1

FLEURTAI UD. 34-111 (Tocai Friulano x 20-3) buona intensità aromatica con note evidenti di fiori bianchi, di pera e mandorla si presta alla produzione di vini giovani e al taglio con il Soreli Annata Vigneto Acidità tot. Acido tartarico Acido malico Estratto netto Alcool, % Media* Grado (IT) 5.6 1.7 0.9 19.7 13.3 2017 Grado (IT) 6.2 3.9 1.9 20.5 13.0 2017 Fermo (IT) 6.2 3.6 1.2 20.8 12.8 2017 Bolgheri (IT) 5.9 3.4 1.3 20.3 12.5 *Media di 7 anni (2011-2017); Località Grado, cordone speronato, 3 x 1

SORELI UD. 34-113 (Tocai Friulano x 20-3) vigore superiore alla media produttività superiore alla media germogliamento medio maturazione precoce ottima la resistenza alla peronospora e buona all oidio ridotta sensibilità alla botrite ed al marciume acido resiste al freddo invernale fino a -24 o C Vendemmia Vigneto Peso grappolo (g) pianta (kg) per ha (kg) o Brix Acidità totale ph 29-Ago* Grado (IT) 162 3.1 10 333 22.5 5.4 3.4 22-Ago-2017 Grado (IT) 216 3.7 12 333 21.6 5.9 3.2 18-Ago-2017 Fermo (IT) 242 4.4 19 400 21.6 6.5 2.5 18-Ago-2017 Bolgheri (IT) 162 3.0 15 000 21.5 5.0 3.4 23-Ago-2017 Arles (FR) 260 2.5 11 250 21.4 5.9 3.3 *Media di 7 anni (2011-2017); Località Grado, cordone speronato, 3 x 1

SORELI UD. 34-113 (Tocai Friulano x 20-3) ampio spettro aromatico con evidenti note di ananas e frutta tropicale si presta alla produzione, in taglio con il Fleurtai, di vini di buona struttura, equilibrati, di ottima sapidità e persistenza Soreli VCR ha ottenuto la medaglia d argento, con 88 punti su 100, all International Piwi Wine Award Annata Vigneto Acidità tot. Acido tartarico Acido malico Estratto netto Alcool, % Media* Grado (IT) 5.7 2.1 1.6 19.9 13.3 2017 Grado (IT) 6.2 3.0 2.6 21.1 13.2 2017 Fermo (IT) 5.8 3.2 1.8 20.5 13.1 2017 Bolgheri (IT) 5.9 3.3 1.6 20.6 13.1 2017 Arles (FR) 5.4 3.4 1.2 20.0 12.7 *Media di 7 anni (2011-2017); Località Grado, cordone speronato, 3 x 1

SAUVIGNON KRETOS UD. 76-026 (Sauvignon b. x 20-3) vigore ottima produttività medio-elevata germogliamento precoce maturazione precoce ottima la resistenza alla peronospora e discreta all oidio ridotta sensibilità alla botrite e marciume acido resiste al freddo invernale fino a -22 o C Vendemmia Vigneto Peso grappol o (g) Produzio ne pianta (kg) per ha (kg) o Brix Acidità totale ph 21-Ago* Grado (IT) 198 3.7 12 285 23.2 5.2 3.4 11-Ago-2017 Grado (IT) 185 3.6 12 000 21.5 5.9 3.4 31-Ago-2017 Fermo (IT) 160 3.4 15 100 22.6 6.4 3.5 18-Ago-2017 Bolgheri (IT) 172 3.2 16 000 21.5 5.5 2.9 22-Ago-2017 Barbastro (SP) 140 3.5 15 750 23.0 6.6 3.1 *Media di 7 anni (2011-2017); Località Grado, cordone speronato, 3 x 1

SAUVIGNON KRETOS UD. 76-026 (Sauvignon b. x 20-3) ricorda come profilo aromatico il Sauvignon 108 si presta alla produzione di vini giovani o da consumarsi dopo un breve periodo di affinamento Sauvignon Kretos VCR ha ottenuto la medaglia d argento, con 86 punti su 100, all International Piwi Wine Award Annata Vigneto Acidità tot. Acido tartarico Acido malico Estratto netto Alcool, % Media* Grado (IT) 5.9 2.0 1.6 20.2 13.4 2017 Grado (IT) 5.8 2.5 2.7 21.1 13.1 2017 Fermo (IT) 5.6 2.5 1.5 21.5 13.8 2017 Bolgheri (IT) 6.1 3.2 1.2 22.1 13.0 2017 Barbastro (SP) 5.1 2.4 2.1 22.0 13.5 *Media di 7 anni (2011-2017); Località Grado, cordone speronato, 3 x 1

SAUVIGNON NEPIS UD. 55-098 (Sauvignon b. x Bianca) vigore buona produttività medio-bassa germogliamento precoce maturazione medio-precoce buona la resistenza alla peronospora e ottima all oidio ridotta sensibilità alle malattie secondarie resiste al freddo invernale fino a -20 o C Vendemmia Vigneto Peso grappolo (g) pianta (kg) per ha (kg) o Brix Acidità totale ph 6-Sep* Grado (IT) 127 2.3 7 700 22.4 7.2 3.2 11-Sep-2017 Grado (IT) 146 2.4 8 000 21.9 7.5 3.3 18-Ago-2017 Fermo (IT) 96 1.8 8 000 21.4 7.0 2.9 *Media di 7 anni (2011-2017); Località Grado, cordone speronato, 3 x 1

SAUVIGNON NEPIS UD. 55-098 (Sauvignon b. x Bianca) profilo aromatico complesso tendente al fruttato-floreale con note speziate e con un buon tenore di pirazine che ricordano il Sauvignon R3 si adatta alla produzione di vino di pronta beva o di breve-medio affinamento Annata Vigneto Acidità tot. Acido tartarico Acido malico Estratto netto Alcool, % Media* Grado (IT) 6.1 2.1 1.9 20.6 13.0 2017 Grado (IT) 5.9 2.0 3.2 22.1 13.4 2017 Fermo (IT) 6.5 3.0 2.4 22.6 13.0 *Media di 7 anni (2011-2017); Località Grado, cordone speronato, 3 x 1 17

SAUVIGNON RYTOS UD. 55-100 (Sauvignon b. x Bianca) vigore elevata produttività medio-elevata germogliamento medio-tardivo maturazione media buona la resistenza alla peronospora e ottima all oidio sensibilità alla botrite data l elevata compattezza del grappolo resiste al freddo invernale fino a -23 o C Vendemmia Vigneto Peso grappolo (g) pianta (kg) per ha (kg) o Brix Acidità totale ph 13-Sep* Grado (IT) 168 3.5 11 570 22.2 5.9 3.2 31-Ago-2017 Grado (IT) 207 3.3 11 000 21.5 6.3 3.2 31-Ago-2017 Fermo (IT) 160 3.9 17 330 21.5 6.1 3.0 *Media di 7 anni (2011-2017); Località Grado, cordone speronato, 3 x 1

SAUVIGNON RYTOS UD. 55-100 (Sauvignon b. x Bianca) profilo aromatico molto positivo che esprime sentori di frutta tropicale associati ad una spiccata minerali vini adatti al consumo giovane e anche all affinamento prolungato Sauvignon Rytos VCR ha ottenuto la medaglia d argento, con 86 punti su 100, all International Piwi Wine Award Annata Vigneto Acidità tot. Acido tartarico Acido malico Estratto netto Alcool, % Media* Grado (IT) 6.0 2.6 1.6 20.5 13.2 2017 Grado (IT) 6.3 3.2 2.3 21.7 13.1 2017 Fermo (IT) 5.7 3.8 1.5 19.1 12.9 *Media di 7 anni (2011-2017); Località Grado, cordone speronato, 3 x 1 19

MERLOT KANTHUS UD. 31-122 (Merlot x 20-3) vigore media produttività media germogliamento medio maturazione precoce buona la resistenza alla peronospora e all oidio sensibile al carenza di magnesio resiste al freddo invernale fino a -20 o C Vendemmia Vigneto Peso grappolo (g) pianta (kg) per ha (kg) o Brix Acidità totale ph 26-Ago* Grado (IT) 178 3.5 11 667 22.6 5.4 3.5 21-Ago-2017 Grado (IT) 221 3.5 11 667 22.2 5.5 3.6 31-Ago-2017 Chieti (IT) 160 3.6 13 320 22.2 7.1 3.8 24-Ago-2017 Cetore (SLO) 162 4.2 18 750 22.3 5.3 3.7 *Media di 7 anni (2011-2017); Località Grado, cordone speronato, 3 x 1

MERLOT KANTHUS UD. 31-122 (Merlot x 20-3) ampio profilo aromatico (note piraziniche evidenti) e ottimo quadro polifenolico con elevata concentrazione di antociani e tannini indicato per vini di medio-lungo invecchiamento Merlot Kanthus VCR ha ottenuto la medaglia d oro, con 95 punti su 100, all International Piwi Wine Award Annata Vigneto Acidità tot. Acido tartarico Acido malico Estratto netto Alcool, % Antociani (mg/l) Polifenoli (mg/l) Media* Grado (IT) 5.5 1.7 0.1 29.0 13.5 910 3 100 2017 Grado (IT) 5.2 1.8 0.1 33.0 13.5 1 048 2 536 2017 Chieti (IT) 5.8 2.4 0.1 36.2 13.5 1 216 3 709 2017 Cetore (SLO) 5.5 2.2 0.1 32.7 13.6 1 145 2 970 *Media di 7 anni (2011-2017); Località Grado, cordone speronato, 3 x 1 21

MERLOT KHORUS UD. 31-125 (Merlot x 20-3) vigore ottima produttività media germogliamento medio maturazione media molto buona la resistenza alla peronospora e più che media all oidio mediamente sensibile a botrite e marciume acido resiste al freddo invernale fino a -20 o C Vendemmia Vigneto Peso grappol o (g) pianta (kg) per ha (kg) o Brix Acidità totale ph 12 Sep* Grado (IT) 138 3.0 10 100 24.2 6.7 3.4 31-Ago-2017 Grado (IT) 183 3.2 10 670 21.6 7.6 3.7 31-Ago-2017 Chieti (IT) 194 3.6 13 300 21.6 7.5 3.8 31-Ago-2017 Fermo (IT) 131 2.8 12 443 22.8 6.5 3.8 24-Ago-2017 Cetore (SLO) 108 2.2 9 820 21.2 7.4 3.5 *Media di 7 anni (2011-2017); Località Grado, cordone speronato, 3 x 1

MERLOT KHORUS UD. 31-125 (Merlot x 20-3) ampio profilo aromatico (note di frutti rossi) e ottimo quadro polifenolico con elevata concentrazione di antociani e tannini indicato per vini di medio-lungo invecchiamento Merlot Khorus VCR ha ottenuto la medaglia d oro, con 90 punti su 100, all International Piwi Wine Award Annata Vigneto Acidità tot. Acido tartaric o Acido malico Estratto netto Alcool, % Antocian i (mg/l) Polifenoli (mg/l) Media* Grado (IT) 5.6 2.1 0.4 36.4 13.8 1 000 3 700 2017 Grado (IT) 5.3 2.1 0.1 34.3 13.2 1 320 3 357 2017 Chieti (IT) 5.4 2.5 0.1 37.9 13.1 1 294 3 908 2017 Fermo (IT) 5.6 2.1 0.1 38.2 13.9 1 282 4 128 2017 Cetore (SLO) 5.7 2.5 0.1 32.5 12.9 1 125 3 000 *Media di 7 anni (2011-2017); Località Grado, cordone speronato, 3 x 1 23

CABERNET VOLOS UD. 32-078 (Cabernet Sauvignon x 20-3) vigore media produttività medio-elevata germogliamento medio maturazione media buona la resistenza alla peronospora e discreta all oidio ridotta sensibilità alla botrite resiste al freddo invernale fino a -24 o C Vendemmi a Vigneto Peso grappol o (g) pianta (kg) per ha (kg) o Brix Acidità totale ph 12-Sep* Grado (IT) 136 3.2 10 720 22.5 5.3 3.7 20-Sep-2017 Grado (IT) 140 3.3 11 000 21.4 5.9 4.0 23-Ago- 2017 Fermo (IT) 148 3.3 14 670 21.6 6.6 3.8 *Media di 7 anni (2011-2017); Località Grado, cordone speronato, 3 x 1

CABERNET VOLOS UD. 32-078 (Cabernet Sauvignon x 20-3) intensità aromatica molto complessa con profumi fruttati molto intensi che ricordano parentale Cabernet Sauvignon. Ottima la qualità del complesso polifenolico indicato per vini da medio e prolungato invecchiamento Cabernet Volos VCR ha ottenuto la medaglia d argento, con 85 punti su 100, all International Piwi Wine Award Annata Vigneto Acidità tot. Acido tartarico Acido malico Estratto netto Alcool, % Antocia ni (mg/l) Polifenol i (mg/l) Media* Grado (IT) 5.5 1.7 0.1 32.8 13.0 1 165 3 826 2017 Grado (IT) 5.2 2.0 0.1 35.9 13.0 1 246 3 843 2017 Fermo (IT) 5.5 2.3 0.1 36.5 13.1 1 395 4 900 *Media di 7 anni (2011-2017); Località Grado, cordone speronato, 3 x 1 25

CABERNET EIDOS UD. 58-083 (Cabernet Sauvignon x Bianca) vigore buono produttività medio-elevata germogliamento medio-tardivo maturazione tardiva buona-ottima la resistenza alla peronospora e all oidio resiste al freddo invernale fino a - 22 o C Vendemmia Vigneto Peso grappol o (g) pianta (kg) per ha (kg) o Brix Acidità totale ph 26-Sep* Grado (IT) 183 3.5 11 700 23.1 6.7 3.4 22-Sep-2017 Grado (IT) 200 3.6 12 000 23.3 6.2 3.7 20-Sep-2017 Fermo (IT) 185 3.4 15 100 21.4 5.8 3.2 *Media di 7 anni (2011-2017); Località Grado, cordone speronato, 3 x 1

CABERNET EIDOS UD. 58-083 (Cabernet Sauvignon x Bianca) quadro aromatico caratterizzato da intensi sentori floreali-fruttati e speziati, il profilo polifenolico è ottimo per qualità dei tannini indicato per vini di medio o lungo affinamento Annata Vigneto Acidità tot. Acido tartarico Acido malico Estratto netto Alcool, % Antociani (mg/l) Polifenoli (mg/l) Media* Grado (IT) 5.5 1.6 0.1 30.7 13.2 822 3 085 2017 Grado (IT) 5.2 1.8 0.1 35.5 14.2 862 3 080 2017 Fermo (IT) 5.3 2.0 0.1 34.8 12.9 1 210 4 150 *Media di 7 anni (2011-2017); Località Grado, cordone speronato, 3 x 1 27

JULIUS UD. 36-030 (Regent x 20-3) vigore elevato produttività media germogliamento media maturazione mediamente precoce buona-ottima la resistenza alla peronospora e media all oidio resiste al freddo invernale fino a - 24 o C Vendemmia Vigneto Peso grappolo (g) pianta (kg) per ha (kg) o Brix Acidità totale ph 7-Sep* Grado (IT) 173 3.2 10 713 24.1 5.5 3.6 29-Ago-2017 Grado (IT) 187 3.3 11 000 23.0 6.3 3.9 23-Ago-2017 Fermo (IT) 132 2.8 12 400 23.0 7.4 3.7 *Media di 7 anni (2011-2017); Località Grado, cordone speronato, 3 x 1

JULIUS UD. 36-030 (Regent x 20-3) Il profilo aromatico e molto positivo, presenta una concentrazione sopra la media di descrittori floreali e fruttati Indicato per vini di medio affinamento Annata Vigneto Acidità tot. Acido tartarico Acido malico Estratto netto Alcool, % Antocia ni (mg/l) Polifenol i (mg/l) Media* Grado (IT) 5.5 1.6 0.1 32.3 13.7 836 3 460 2017 Grado (IT) 5.2 1.9 0.1 35.5 14.0 1 172 4 411 2017 Fermo (IT) 5.3 2.2 0.1 36.5 14.0 1 120 5 020 *Media di 7 anni (2011-2017); Località Grado, cordone speronato, 3 x 1 29

STRATEGIA DI PROTEZIONE: IN VITICOLTURA CONVENZIONALE ZONE REGIONI * CARATTERISTICHE ZONA 1 ZONA 2 ZONA 3 ITALIA (FVG, VENETO, EMILIA-ROMAGNA), SLOVENIA, BRASILE ITALIA (TOSCANA, LOMBARDIA, PIEMONTE, MARCHE, ABRUZZO), FRANCIA DEL SUD PAESI DEL NORD EUROPA (GERMANIA, REP. CECA, AUSTRIA) >10 trattamenti annuali, alta pressione di oidio, peronospora, malattie secondaria 6-10 trattamenti annuali, medio-alto pressione di oidio, peronospora, malattie secondarie 6-8 trattamenti annuali, medio-alto pressione di oidio, peronospora, senza pressione di malattie secondarie ZONA 4 ITALIA (SARDEGNA, SICILIA, PUGLIA) <3-4 trattamenti annuali, bassa pressione di oidio, peronospora, malattie secondarie * Divisione delle regioni fatta in base alle visite ai campi sperimentali 2017, non è deifinito

STRATEGIA DI PROTEZIONE* ZONE 2-5 FOGLIE PRIMA DELLA FIORITURA CRESCITA DEGLI ACINI ZONA 1 X X X X ZONA 2 X X X ZONA 3 X X ZONA 4 X DOPO VENDEMMIA** Per Soreli e Merlot Khorus effettuare un trattamento antioidico in più in caso di alta presisone di oidio Per Sauvignon Kretos e Cabernet Volos effettuare due trattamenti antioidici in più in caso di alta pressione di oidio *Nelle situazioni peggiori ** Soprattutto in caso di alta pressione di malattie secondarie

INTERVENTI PER IL CONTROLLO DI PERONOSPORA ED OIDIO MESE PIOVOSITA mm CONVENZIONALI RESISTENTI PERONOSPORA OIDIO PERONOSPORA OIDIO APRILE 35.8 MAGGIO 110.7 GIUGNO 136.0 2 (contatto 17.04) 3 (1 sistemico 2 citotropici) 4 (2 sistemici 2 citotropici) 2 - - 3 - - 4 2 (idrossido di Cu) 2 (Karathane + Zolfo) LUGLIO 18.5 2 2-1 (Boscalid) AGOSTO 31.8 1 1 - - TOTALE 332.8 12 12 2 3 % RESISTENTE SU CONVENZIONALE -83% -75% Loc. Grado (UD)

MINORI COSTI DI DIFESA CON RESISTENTI Minore costo prodotti ( ) Minore costo interventi ( ) Minori costi totali ( ) Nord Est Italia -13x45=-585-11x45=-495-1080 Centro Italia -10x40=-400-9x45=- 405-805 Sud Italia - 7x50=-350-7x45=-315-665 MINORI COSTI DIFESA IN 30 ANNI PER ETTARO: Nord Est Italia - 32 400 Centro Italia - 24 150 Sud Italia - 19 950 Oltre a ciò, vigneti ad elevata sostenibilità ambientale e vini più salubri!

LA QUESTIONE DEL NOME DEL VITIGNO NEI SUOI ASPETTI VITIVINICOLI E DI MERCATO

L ATTEGGIAMENTO DEL CONSUMATORE NEI RIGUARDI DELLA DENOMINAZIONE A seconda del Paese una nuova denominazione di vitigno può essere più o meno accettabile: Aglianico: impronunciabile per gli anglosassoni Palava (G.Traminer x Muller Th.): accettato nei paesi dell est ma non in Italia Caladoc (Grenache x Cot): poco apprezzato in Francia Fleurtai (Tocai Fr. x 20-3): apprezzato in generale I produttori di vino interpellati sulle denominazioni HANNO CHIESTO E CHIEDONO TUTT ORA sia riportato il nome del parentale di vinifera La denominazione di nuovi vitigni con il richiamo del nome del genitore nobile permette una più facile ed immediata identificazione del prodotto da parte del consumatore Permette di affrontare più facilmente il mercato globale Dà l idea della coniugazione tra tradizione ed innovazione

LA DENOMINAZIONE DELLE NUOVE VARIETA Se il vitigno nobile è preponderante a livello di genoma e il prodotto finale è comparabile o migliore del parentale di vinifera è giustificato l uso del suo nome associato ad altra denominazione La restrizione imposta dal CPVO (Ufficio Comunitario per le Varietà Vegetali) riguarda il divieto di far seguire al nome del genitore nobile un aggettivo es. Sauvignon Precoce oppure Sauvignon Dorato Il CPVO autorizza l uso del nome del genitore nobile associato ad un nome privo di significato es. Cabernet Eidos Questi vincoli sono ritenuti sufficienti per evitare qualsiasi confusione nel consumatore tra nuovo vitigno e genitore nobile es. Cabernet Sauvignon / Cabernet Volos

La denominazione di nuovi vitigni con il richiamo del nome del genitore nobile permette una più facile ed immediata identificazione del prodotto da parte del consumatore Permette di affrontare più facilmente il mercato globale Dà l idea della coniugazione tra tradizione ed innovazione I PIU OSTINATI DETRATTORI? Tradizionalisti di professione Difensori delle rendite di posizione Burocrati Non operatori della filiera vite-vino

LA REGISTRAZIONE E L AUTORIZZAZIONE ALLA COLTIVAZIONE

IN ITALIA SI REGISTRANO COSI (D. LGS 61/2010) art. 8 comma 6. L uso delle DOCG, DOC ed IGT non è consentito per i vini ottenuti sia totalmente che parzialmente da vitigni che derivino da ibridi interspecifici tra la Vitis vinifera ed altre specie americane od asiatiche. Per i vini ad IGT è consentito l uso delle varietà in osservazione MENTRE IL REG UE 1308 DEL 17/12/2013 art. 93. Ammette per le denominazioni di origine vino prodotto esclusivamente da varietà appartenenti a Vitis vinifera per l indicazione geografica vino ottenuto da varietà di viti appartenenti alla specie Vitis vinifera o da un incrocio tra la specie Vitis vinifera e altre specie del genere Vitis E IN ALTRI PAESI Germania (sono considerati come V. vinifera), Austria, Rep. Ceca, Slovacchia possono produrre anche vini simil- DOC!! 39

IN ITALIA 1998 2013 2015 2015 ~ 5 ANNI INIZIO PROGRAMMI IBRIDAZIONE UNIVERSITA DI UDINE RICHIESTA ISCRIZIONE 10 NUOVI VITIGNI RESISTENTI ISCRIZIONE REGISTRO AUTORIZZATE IN VENETO, IN OSSERVAZIONE IN FVG DI PROVE A LIVELLO REGIONALE PER VERIFICA ATTITUDINI AGROMICHE ED ENOLOGICHE TEMPI TOTALI : 17/23 ANNI!!! PROPOSTA PER RIDURRE I TEMPI 6 MESI/MASSIMO 1 ANNO PER REGISTRAZIONE E AUTORIZZAZIONE ALLA COLTIVAZIONE A LIVELLO NAZIONALE AI FINI DELLA PRODUZIONE VINI DA TAVOLA E IGT TOTALE 11 ANNI ANZICHÉ 16/19 LE REGIONI SUCCESSIVAMENTE POTRANNO DAR CORSO A PROVE AGRONOMICHE ED ENOLOGICHE

ALL ESTERO BRASILE SVIZZERA, SLOVACCHIA, CECHIA, UNGHERIA, SERBIA USA 1 ANNO PER REGISTRAZIONE ED AUTORIZZAZIONE ALLA COLTIVAZIONE GIA DAL 2015 I VITICOLTORI POTEVANO PIANTARE E PRODURRE VINI DA TAVOLA!! 2 ANNI DI ACCERTAMENTI SANITARI POI DIFFUSIONE FRANCIA SORELI E AUTORIZZATO ALLA COLTIVAZIONE IN TUTTA LA FRANCIA. LE ALTRE 20 HA IN OGNI REGIONE VITICOLA

LAVORI IN CORSO

PROGRAMMA VALUTAZIONE NUOVE VARIETA RESISTENTI UNIUD/IGA 2016-17-18 NUOVO PARENTALE VINIFERA VALUTAZIONE AGRONOMICA VALUTAZIONE ENOLOGICA v.c. 156-537 n. v.c. 156-869 b. v.c. 109-052 b. v.c. 156-312 n. v.c. 109-033 b. v.c. 156-1017 b. v.c. 156-680 n. PINOT NERO PINOT NERO PINOT BIANCO PINOT NERO PINOT BIANCO PINOT NERO PINOT NERO Fertilità elevata, produttività media, maturazione media tardiva Fertilità elevata, produttività elevata, maturazione media Fertilità media, produttività elevata, maturazione media Fertilità elevata, produttività media, maturazione tardiva Fertilità molto elevata, produttività medio-bassa, maturazione medioprecoce Fertilità elevata, produttività elevata, maturazione precoce Fertilità molto elevata, produttività medio-bassa, maturazione mediotardiva Profilo aromatico eccellente, ottimo colore Ottima acidità e struttura; per spumantizzazione Elevata tipicità, buona struttura Tipicità elevata, ottima struttura Notevole freschezza, persistente Fruttato ampio e persistente, buona struttura Buona struttura e tipicità

GENI DI RESISTENZA CONOSCIUTI IN VARIETA TIPO PINOTS UNIUD/IGA Pinoti resistenti Geni di resistenza alla peronospora Geni di resistenza all oidio Resistenza alla peronospora Resistenza all oidio v.c. 109-033 b. Rpv 1, Rpv 12 Run 1, Ren 3 +++ +++ v.c. 109-052 b. Rpv 12 Ren 3 ++ + v.c. 156-1017 b. Rpv 1, Rpv 12 Run 1 +++ +++ v.c. 156-869 b. Rpv 12 no +++ - v.c. 156-680 n. Rpv 1, Rpv 12 Run 1 +++ +++ v.c. 156-537 n. Rpv 1, Rpv 12 Run 1 ++ +++ v.c. 156-312 n. Rpv 12 no +++ - E probabile che ci siano altri geni non conosciuti di resistenza o geni minori i quali possono contribuire alla resistenza +++ ottima resistenza, ++ buona/ottima resistenza, + discreta resistenza, - non resistente

109-033 SK-00-1/7 x Pinot bianco Vigore: mediamente basso Produttività: elevata Germogliamento e maturazione: mediamente precoce Ottima la resistenza alla peronospora e all oidio Assomiglia Pinot bianco, grappolo compatto, sgranatura facile, pennello corto Vendemmia Peso grappolo (g) pianta (kg) per ha (kg) o Brix Acidità totale ph 13/09/2016 112.0 2.4 8.6 21.2 5.9 3.35 21/08/2017 184.8 5.1 18.2 20.2 6.0 3.43 Località Centro Sperimentale VCR, Guyot, 2.8 x 1

109-052 SK-00-1/7 x Pinot bianco Vigore: elevato Produttività: media Germogliamento e maturazione: mediamente precoce Ottima la resistenza alla peronospora e all oidio Foglia assomiglia Pinot bianco, grappolo compatto, tralci eretti Vendemmia Peso grappolo (g) pianta (kg) per ha (kg) o Brix Acidità totale ph 27/09/2016 218 3.6 12.9 20.7 6.7 3.5 30/08/2017 240 3.7 13.0 21.2 5.6 3.6 Località Centro Sperimentale VCR, Guyot, 2.8 x 1

156-1017 Pinot nero x 99-1-48 Vigore: elevato Produttività: elevata Germogliamento: mediamente precoce Maturazione: precoce Ottima la resistenza alla peronospora e all oidio Foglia assomiglia Croatina al p.r., sgranatura facile, pennello corto Vendemmia Peso grappolo (g) pianta (kg) per ha (kg) o Brix Acidità totale ph 2/09/2016 220 3.4 12.1 22.0 5.5 3.6 21/08/2017 212 4.0 14.3 21.4 5.4 3.7 Località Centro Sperimentale VCR, Guyot, 2.8 x 1

156-869 Pinot nero x 99-1-48 Vigore: elevato Produttività: elevata Germogliamento e maturazione: mediamente precoce Ottima la resistenza alla peronospora e discreta all oidio Grappolo demi-spargolo Vendemmia Peso grappolo (g) pianta (kg) per ha (kg) o Brix Acidità totale ph 27/09/2016 243 3.4 12.1 21.2 5.6 3.5 30/08/2017 236 3.4 12.1 21.4 5.9 3.5 Località Centro Sperimentale VCR, Guyot, 2.8 x 1

156-680 Pinot nero x 99-1-48 Vigore: elevato Produttività: media Germogliamento: mediamente precoce Maturazione: medio Ottima la resistenza alla peronospora e all oidio Qualche acino con botrite Vendemmia Peso grappolo (g) pianta (kg) per ha (kg) o Brix Acidità totale ph 5/10/2016 232 2.7 9.6 25.0 7.8 3.8 7/09/2017 215 2.6 9.2 22.6 7.4 3.6 Località Centro Sperimentale VCR, Guyot, 2.8 x 1

156-537 Pinot nero x 99-1-48 Vigore: mediamente basso Produttività: elevata Germogliamento: mediamente precoce Maturazione: media Ottima la resistenza alla peronospora e all oidio Grappolo semi-spargolo Vendemmia Peso grappolo (g) pianta (kg) per ha (kg) o Brix Acidità totale ph 5/10/2016 311 3.3 11.8 21.9 5.6 3.4 11/09/2017 186 4.1 14.7 23.0 6.0 3.8 Località Centro Sperimentale VCR, Guyot, 2.8 x 1

IBRIDAZIONE VCR 2016 DONATORI DELLA QUALITÀ N. PIANTE Chardonnay R8, ISV 4 1905 Syrah ISV-R1 86 Pinot grigio VCR 206, VCR 204 506 Sangiovese VCR 5, VCR23, VCR105 178 Glera VCR 223, 101, VCR124 425 Grenache VCR 3, VCR23, cl. 362 89 Saperavi VCR 309, VCR311 40 Nebbiolo VCR 135, VCR430, VCR270 262 Italia VCR 5 90 GENI DI RESISTENZA Peronospora: Rpv 3, Rpv 10, Rpv 12, Rpv 1 GENI DI RESISTENZA Oidio: Ren 3, Run 1

IBRIDAZIONE VCR 2017 DONATORI DELLA QUALITÀ Albarino VCR 29 Saperavi VCR 309 Airen VCR 337 Sangiovese VCR 105 Godello VCR 416 Riesling b. VCR 229 Macabeo cl. 631 Rkatsiteli Carignano VCR 412 Canonnau VCR 3 Trebbiano romagnolo VCR 424 Malvasia istriana VCR 4 Trebbiano toscano R4, VCR 1 Tannat Malvasia istriana VCR 405 Italia VCR 5, VCR 10 Syrah VCR 11, VCR 117 Victoria VCR 450, VCR 449 Nebbiolo VCR 135, VCR430, VCR 270 GENI DI RESISTENZA Peronospora: Rpv 3, Rpv 10, Rpv 12, Rpv 1 GENI DI RESISTENZA Oidio: Ren 3, Run 1

GRAZIE PER L ATTENZIONE 53