1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro

Documenti analoghi
L EUROZONA ALLA RICERCA DI UN NUOVO EQUILIBRIO

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Che cosa sta accadendo?

Investimenti per uscire dalla crisi

Marcello Messori (LUISS-SEP) Spesa pubblica, investimenti e tasso di crescita. Una politeia per un Europa diversa Astrid, 15 ottobre 2018

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

L ITALIA NON MERITA UNA NUOVA CRISI

Capitolo 15: il debito pubblico

Squilibri commerciali, posizione netta sull estero e Bilancia dei pagamenti

Investimenti e risparmio nazionale in Germania

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2017 Economia Internazionale

La questione produttività e il patto sociale

Le prospettive finanziarie

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2018 Economia Internazionale

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Prime luci dopo il buio?

I fallimenti di tipo macroeconomico

Capitolo 1 Parte Prima Il Commercio nell Economia Globale

Il sistema finanziario dell area euro 11 giugno 2003 Angela Maddaloni Banca Centrale Europea*

Dexia Crediop SpA. Italian Subsovereign Debt and Debt Management Perspectives. FABIO VITTORINI Responsabile delle Politiche Commerciali

Alcuni dati economici

ERASMUS PLUS. Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2019

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility


Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2018 Luglio

Dopo Quota 100. Il sistema previdenziale è sostenibile?

IL LAVORO DI DOMANI PRECARIETÀ, INTERMITTENZA, MANCANZA DI TUTELE,, INSUFFICIENZA SALARIALE. Roma 17 giugno 2014

La Bilancia dei Pagamenti. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

"La crisi dell'economia italiana all'interno della crisi dell'area Euro. Un'interpretazione basata sul paradigma della riproducibilità"

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

H2020, innovazione e ricerca europea

Imprese e famiglie nei conti finanziari

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

COME MISURARE LA RICCHEZZA?

CAPITOLO XIII Sistemi di regolamentazione contabile

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Il differenziale retributivo di genere grezzo

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Le categorie interpretative della crisi economica

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

Bollettino Economico

Economia e Politica Monetaria. Il Debito Pubblico e la Crisi dei Debiti Sovrani

Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

BILANCIA DEI PAGAMENTI

ECONOMIA CIRCOLARE: UN OPPORTUNITÀ PER LA CRESCITA REGIONALE? Stefano Casini Benvenuti

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

Macroeconomia. Lezione n. 7 Modello di economia aperta nel lungo periodo, Parte II: Struttura del modello ed equilibrio.

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

RACCOLTA DI INFORMAZIONI INDAGINE METODOLOGIA E FONTI. sullo scenario attuale

Investimenti e Finanza in Italia

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia

Competitività del sistema economico dell Emilia Romagna

Distribuzione del reddito, produttività e crescita

Politica fiscale. è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

PRIVATE AND PUBLIC DEBT

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Capitolo 5: Economia aperta

L EUROPA TRA CRISI DEL DEBITO E TENSIONI GEOPOLITICHE QUALI PROSPETTIVE PER L ECONOMIA ED I MERCATI ISTAO 18/05/2012

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, DiSEA) 1 / 16

Introduzione al corso e ai temi della Macreconomia

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility

Istituto di Studi Ricerche e Formazione della Fisac LAB - LAVORO ASSICURAZIONI BANCHE

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

La crisi europea come crisi di bilancia dei pagamenti: il ruolo di TARGET2

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Bilancia pagamenti. Sistemi dei tassi di cambio

Fallimenti macroeconomici del mercato

La posizione francese in materia di international trade e regional agreements

Servizio Stage e Career Service Palazzo Storione, Riviera Tito Livio Padova

Il Reddito di inclusione e la lotta alla povertà. Michele Raitano (Sapienza Università di Roma)

Capitolo III. Il mercato dei beni

Conto consolidato delle AP in Italia, (miliardi di euro e % PIL)

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008

La disoccupazione. Definizioni introduttive

Il mercato immobiliare residenziale: investimenti solidi nel futuro come nel passato

Popolazione e cambiamento demografico nella Lombardia del futuro

C.11 IL MERCATO DEL LAVORO: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL EUROPA

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2016 Luglio

Presenze in Europa. Presenze nella strutture turistiche europee (EU28) Totale Non residenti Residenti

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

Bollettino Economico

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato in collaborazione con Licia Redolfi, Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia

Lo Standard retributivo europeo: equità ed equilibrio per far crescere l Europa

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2017 Gennaio

Povertà ed esclusione sociale L Emilia-Romagna nel contesto europeo

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

Transcript:

Parte I - Origini della crisi 1) Le determinanti: (b) gli squilibri dell Area euro La crisi finanziaria: origini, effetti e risposte Carlo Milani Corso in CORPORATE & INVESTMENT BANKING

La bilancia dei pagamenti E composta da 3 diversi aggregati Conto corrente (o delle partite correnti) Conto finanziario Conto capitale Vi è poi una voce Errori ed omissioni che permette alla bilancia di essere sempre in equilibrio 2

La bilancia delle partite correnti La bilancia delle partite correnti (CA) è definita come la differenza tra il reddito nazionale disponibile e la domanda interna CA = Y + IB + TR - A (1) Dove Y è il PIL, IB è il bilancio netto dei redditi esteri, TR è il bilancio netto dei trasferimenti unilaterali con l estero e A è la domanda interna Posto che Y = C + I + G + (X - M) = A + (X - M) (2) dove C sono i consumi privati, I gli investimenti fissi lordi, G la spesa pubblica, X le esportazioni e M le importazioni, possiamo riscrivere la (1) nel seguente modo CA = (X - M) + IB + TR (3) dove (X-M) è definibile come bilancia commerciale 3

La bilancia delle partite correnti (2) In definitiva il CA è dato dalla posizione netta verso l estero derivante dallo scambio di Beni Servizi Redditi Trasferimenti unilaterali (rimesse dirette) Posto che il risparmio (S) è distinguibile tra quello privato (S p ) e quello pubblico (S g ), pari rispettivamenti a S p = (Y + IB + TR) C T (4) S g = T G (5) dove T sono le tasse, possiamo riscrivere la (3) nel seguente modo CA = S p + T G I = S p + S g I = S I (6) In altri termini, il CA corrisponde alla differenza tra il risparmio e gli investimenti domestici 4

Il conto capitale E dato da due categorie: 1. I trasferimenti di capitale, a seguito del rimpatrio/espatrio di capitali o per trasferimenti unilaterali di capitali (ad esempio per i fondi comunitari) 2. Acquisizione di asset non finanziari non producibili ma necessari alla produzione, come ad esempio i terreni, nonchè per le transazioni di asset intangibili, come ad esempio i brevetti e i marchi Generalmente ha un peso trascurabile 5

Il conto finanziario Sono le fonti di finanziamento che è un paese ha ricevuto dall estero sotto forma di investimenti diretti dall estero, obbligazioni, finanziamenti, equity, derivati e altri strumenti di debito Ciò in cui investo in eccedenza rispetto al risparmio nazionale devo ottenerlo a prestito dal Resto del Mondo La sommatoria negli anni dei crediti (debiti) accumulati negli anni determina la posizione netta internazionale degli investimenti (Net international investment position - NIIP) 6

Alle 7

Le partite correnti italiane S I Fonte: AMECO. 8

Le partite correnti spagnole S I Fonte: AMECO. 9

Le partite correnti tedesche S I Fonte: AMECO. 10

Il conto finanziario 1994-1999 2000-2007 2008-2013 Austria 2.8-0.6-2.6 Belgium -2.8 1.1 Germany 0.7-3.9-7.1 Spain 0.3 5.0 3.1 Finland -3-4.6 2.6 France -1.4 0.6 1.8 Ireland -3.8 2.4 1.2 Italy -1 1.3 2.3 Luxembourg -10.4-5.6 Netherlands -2.3-4.4-7.0 Portugal 3.9 7.9 5.5 Greece 2.9 7.1 6.9 Slovenia 0 2.5-0.6 Slovakia 3.7 5.9 4.0 Cyprus 5.0 8.1 Malta 5.3 3.7-2.3 Estonia 7.6 10.0-2.7 Fonte: Eurostat. 11

L interpretazione degli squilibri europei Sulla base del modello Blanchard-Giavazzi (2002) per un paese facente parte di un unione monetaria è ottimale prendere a prestito dal Resto del Mondo. I maggiori investimenti e I flussi di capitale, grazie soprattutto all integrazione e liberalizzazione finanziaria, produrranno infatti un fenomeno di catching-up «Ci sono tre tipi di bugie: le bugie, le dannate bugie e le statistiche» Benjamin Disraeli 12

L interpretazione degli squilibri europei (2) In realtà i vantaggi dell integrazione finanziaria sono stati ridotti Si sono prodotte bolle speculative I paesi in deficit hanno perso competenze per il mancato apporto del learning-by-doing 13

L apparente catching-up Crescita reale del PIL Fonte: Eurostat. 14

La perdita di competitività 4 Real GDP per person Crescita reale employed del PIL % change - adjusted for the impact of terms of trade fin.crisis 3 2 1 0-1 -2 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 Euro area (17 countries) US Notes: Shadow area = expected values. Source: AMECO. Fonte: Eurostat. 15

La crescita dei periferici è stata trainata dalle costruzioni Investimenti in costruzioni in % del PIL Fonte: Eurostat. 16

Si prende a prestito per comprare prodotti stranieri.25.15.05.2.1 0 EMU deficit countries Bilateral position vs. EMU surplus country: imports and banking foreign liabilities ee sk sk sksk ee sk skee ee si eesk sk si ee si ee si si si si ee ee ee si si ee si si ee si si ee es es es es es ptpt pt sisisi pt eses pt gr gr ptpt gr ee gr gr gr ie sk sk sksk sk sk sk gr ie ie ie ee ee ee es eses es eseseses es grgr grgr grgrgrgr grgr ieie ie ie ie ie si ieieie ie ie ie ie ie ie ie gr ie pt ptpt ieieieie ptpt sisi ptpt ptpt sisisi sksk sk sksk sk pt si sk sk sksk sksk ie ie ie 0.2.4.6 bilateral banking foreign liabilities in t-1 (in GDP %) countries that export capital do not help the deficit countries that import capital - on the contrary, capital exports often have adverse trade and growth impacts on the recipients. (Petis, 2013) 17

L accumularsi degli squilibri -150-100 -50 50 0 NIIP 2012 vs 1999 Netherlands Germany Finland Malta Austria Estonia France Italy Slovenia Slovakia miglioramento Spain Greece Portugal Ireland peggioramento -200-150 -100-50 0 50 100 NIIP in 1999 (% of GDP) Fonte: Eurostat. 18