DISCIPLINARE DI PRODUZIONE



Documenti analoghi
BISCIOLA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE. Art. 1 Denominazione. Art. 2 Zona di produzione

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

GESTIONE DEI PRODOTTI

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

L etichetta di panettone, pandoro, colomba, savoiardo, amaretto e amaretto morbido

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

DOCUMENTO PER FACILITARE LA COMPRENSIONE E L ATTUAZIONE DELL ETICHETTATURA NEI PRODOTTI BIOLOGICI ALL'INTERNO DELL'UNIONE EUROPEA

Disciplinare Tecnico di Produzione

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale

Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

Ursula Gamba* Sandra Spagnolo* Massimo Pinna*

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

INDICAZIONI GEOGRAFICHE E. Relazione presentata in occasione del Salone della PROPRIETA INDUSTRIALE

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

Cacao e cioccolato l etichettatura dei prodotti di cacao e del cioccolato D.lgs. 178/2003 denominazioni di vendita burro di cacao

(su carta intestata della Banca) DICHIARAZIONE DI AFFIDABILITÀ ECONOMICO-FINANZIARIA

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Disciplinare di produzione Regolamento d uso del Marchio Collettivo Pizzoccheri della Valtellina

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Comune di Molinella Provincia di Bologna DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA TORTA DI TAGLIATELLINE DI MOLINELLA

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

Prodotti da forno particolare attenzione al pane e ad alcuni prodotti dolciari della tradizione DM del 20 dicembre 1994

PANETTONE TERRA DI SAN MARINO

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA TUTELA E LA GESTIONE DEL MARCHIO CONSORZIO PRODUTTORI AGLIO ROSSO DI SULMONA


Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Dott. Francesco De Dominicis

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

ALLEGATO B. Procedura di Utilizzo Logo. Qualità Sicura Sicilia

L etichetta del cacao e del cioccolato

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

PRODOTTI DI QUALITA PUGLIA

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Allegato A al Decreto n. 13 del 19 giugno 2009 pag. 1/12

Art. 1 Finalità. Art. 2 Costituzione dell'enoteca/elaioteca regionale.

Segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

DOP & IGP_ Checklist documenti

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MARCHI E DEI LOGHI DI ASSOCOUNSELING. Articolo 1 (Definizione e ambito di applicazione)

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Non hai il conto corrente? L Agea non può pagarti.

Il marchio QC della Regione Emilia-Romagna. Filiere di Qualità Esperienze a confronto Fermo, 18 marzo 2013

TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. CANINO TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CANINO

L attuale Quadro Normativo

Dolci e gelati vegani

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

COMUNE DI GROTTAMMARE

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

YOGURT INTERO NATURALE

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Provincia Autonoma di Trento. Il bio è servito! Dott. Federico Bigaran Ufficio per le produzioni biologiche

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

MINISTERO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome data di nascita cittadinanza C.F. Luogo di nascita: Comune (prov. ) Stato

Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario e forestale. Art. 1. (Finalità)

Roma, 07/02/2012. e, per conoscenza, Circolare n. 19

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI

ALLEGATO 2) COMUNE DI PALERMO Settore Servizi Educativi

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Torino, lì 21 ottobre Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando

SCHEMA TIPO DI DISCIPLINARE PER LO SVOLGIMENTO DI MERCATI DEL CONTADINO AUTORIZZATI DAL COMUNE DI JESI RISERVATI ALLA VENDITA DIR

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

Confetture, gelatine, marmellate e crema di marroni

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione /08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

ALLEGATO 2-B MODELLO DI DICHIARAZIONE D OFFERTA TECNICA RAGGRUPPAMENTI CONSORZI DICHIARAZIONE D OFFERTA TECNICA

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

I Fondi pensione negoziali

I Fondi pensione aperti

Emanato con D.R. n. 170 del 26 marzo 2009

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 501/2014 DELLA COMMISSIONE

AREA CLIENTI Manuale d uso

CENTRO INOX REGOLAMENTO

Newsletter del MARZO In sintesi:

REGOLAMENTO ENOTECA LOCALE DELLA STRADA DEL VINO DELL ETNA

REGISTRI AZIENDALI LINEE GUIDA

Aumenti reali del capitale sociale

MANUALE RAPIDO INSERIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA PORTALE SELF-SERVICE (IWEB)

Bozza UNI Riproduzione riservata

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

BASILICO GENOVESE DOP Sistema delle Camere di Commercio Liguri SCHEDE RIASSUNTIVE

Transcript:

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELL ASSOCIAZIONE ANTICHI MAIS PIEMONTESI Premessa (Origine del prodotto) Il mais è, in Italia fin dai primi anni del 900, il secondo prodotto dopo il frumento. Per lo più coltivato a fini zootecnici, trova impiego per l alimentazione umana in prevalenza nelle regioni del settentrione. Nel "Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale dello Stato Sabaudo 1 (Casalis, 1838) è possibile risalire a tutti i comuni sul cui territorio era coltivato il mais e individuare tre grandi aree in cui si concentrava il massimo della produzione. Queste erano: il Canavese, la bassa Val di Susa e la pianura compresa fra Torino e Pinerolo. Le testimonianze raccolte confermano che in passato erano presenti sul territorio numerose varietà locali originatesi da differenti condizioni pedoclimatiche e modalità di coltura. Con l avvento delle varietà ibride negli anni 50, più produttive e redditizie, gli ecotipi locali sono andati incontro ad un rapido declino. Alcuni sono addirittura andati persi, ne rimane solo una citazione bibliografica, altri sono stati conservati, attraverso la risemina aziendale, da alcuni agricoltori legati alle tradizioni familiari. In provincia di Torino se ne contano a tutt oggi 7 ben distinguibili: i Pignoletti giallo e rosso del Canavese, l Ostenga del Canavese, il Nostrano dell Isola, il Marano, gli ottofile bianco, giallo e rosso dell Albese. (Denominazione del prodotto) Art. 1 La denominazione Farine di antichi mais (Ottofile bianco, Ottofile giallo, Ottofile rosso, Pignoletto giallo, Pignoletto rosso, Ostenga, Nostrano dell Isola) è riservata alle farine ricavate dagli ecotipi PIEMONTESI rispondenti alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione. 1 Casalis G. - Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale dello Stato Sabaudo Torino 1838 1845

(Descrizione del prodotto) Art. 2 L indicazione Farine di antichi mais designa esclusivamente le farine degli ecotipi di mais locali (Pignoletto giallo, Pignoletto rosso, Ostenga, Nostrano dell Isola e Ottofile giallo, bianco, rosso) prodotti nell area di cui all art. 3 e rispondenti alle caratteristiche proprie e distintive di ciascun ecotipo : Pignoletto rosso: spiga cilindro-conica, n di ranghi variabile, granella rostrata, color rosso arancio, vitrea, tutolo rosso o bianco; Pignoletto giallo: spiga cilindro-conica, n di ranghi variabile, granella rostrata, color giallo- arancio, vitrea, tutolo bianco; Ostenga: spiga cilindrica di otto ranghi, granella grossa, color bianco perlaceo, tutolo bianco, coltivato principalmente nel Canavese; Nostrano dell Isola: spiga conica, n di ranghi variabile, granella color giallo, tutolo bianco; Ottofile: spiga cilindrica di otto ranghi, granella grossa, tutolo bianco, colore variabile dal bianco, al giallo, al rosso Si tratta di mais tardivi, caratterizzati da una discreta resa alla macinazione e da un sapore particolarmente intenso. (Area di produzione) Art. 3 L area di produzione delle Farine di antichi mais comprende tutti i Comuni della REGIONE PIEMONTE per quanto concerne la produzione della materia prima, ossia della granella e per la molitura (della granella). I Produttori vengono distinti in: soci ordinari della provincia di Torino Soci ordinari delle altre province Piemontesi Soci straordinari o onorari con diritti e doveri distinti come dall Art. 6 dello statuto, dal presente disciplinare all Art. 6 ed altri.

Art.4 (Metodo di ottenimento del prodotto) Le Farine di antichi mais possono derivare: - Da coltivazioni con metodi convenzionali. - Da mais coltivati secondo le norme dell Agricoltura Biologica stabilite dal regolamento CEE 2092/91 e successive modifiche oppure secondo le norme di produzione stabilite dai disciplinari regionali per l applicazione del regolamento CE 1257/99. Sulla base del metodo di produzione adottato, le farine, potranno quindi essere certificate come prodotto di agricoltura biologica o vendute come prodotto a basso impatto ambientale e verranno in genere commercializzate ad un prezzo superiore. Gli antichi mais da polenta vengono seminati tra aprile e maggio. La distanza sulla fila è, indicativamente, di 17-25 cm (ad un investimento superiore non corrisponde un incremento di produzione), mentre tra le file di 75-80 cm. Sono ammesse irrigazioni di soccorso. La raccolta avviene a maturazione vitrea. Le modalità di raccolta (mediante trebbiatura o manuale) e di essiccazione (al sole o con essiccatoi a fiamma indiretta) devono tendere al conseguimento delle migliori caratteristiche organolettiche della farina. La gestione dei parassiti vegetali ed animali differisce a seconda che le produzioni siano biologiche o integrate, e si rimanda a tal proposito ai disciplinari già vigenti in materia. ( Legame con l ambiente) Art. 5 I produttori degli ecotipi di mais sopradetti e le particelle catastali su cui avviene la coltivazione, saranno iscritti in appositi elenchi gestiti dall associazione che si costituirà con un regolamento. Lo stesso avverrà per i mulini trasformatori di tali mais. L associazione definirà le modalità di iscrizione nei suddetti elenchi e dei controlli di rispondenza al presente disciplinare.

Art. 6 (Confezionamento, etichettatura e commercializzazione,) Le Farine di antichi mais dovranno derivare da macinazione integrale con mulino a pietra prodotte da coltivatori associati. E prevista anche la produzione di fumetto, dove sia possibile prevedere una setacciatura/separazione o una macinazione più fine. Dovrà essere commercializzata in confezioni etichettate con un etichetta sulla quale sarà indicata la dicitura FARINE DI ANTICHI MAIS con a seguire la specificazione dell ecotipo in purezza o degli ecotipi presenti nella miscela della farina e la composizione percentuale degli stessi, oltre agli estremi previsti dalle normative vigenti in materia di identificazione del prodotto. I Soci ordinari della provincia di Torino sono autorizzati l uso del logo identificativo specifico ed univoco della Farina di antichi mais piemontesi di cui al successivo art 10. Accanto a tale logo dovrà essere presente il logo del Paniere dei prodotti tipici della provincia di Torino. I Soci ordinari delle altre province Piemontesi sono autorizzati all utilizzo del solo logo identificativo specifico ed univoco della Farina di antichi mais piemontesi di cui al successivo art 10 Tali loghi dovranno essere apposti sulle confezioni previste dal presente Disciplinare. È consentito l uso di indicazioni che facciano riferimento a marchi privati e nomi aziendali o località dai quali effettivamente provengano le antiche varietà di mais, purché non abbiano significato laudativo. (origine dei trasformati) Art. 7 I prodotti trasformati devono derivare da mais antichi: Pignoletto giallo, Pignoletto rosso, Ostenga, Nostrano dell Isola e Ottofile giallo, bianco, rosso. Tali Mais vanno coltivati solo da produttori associati Piemontesi con le limitazioni territoriali descritte all articolo 10 bis dello statuto, e all art 6 del presente regolamento in particolare: possono essere etichettate con il logo Paniere dei prodotti tipici della provincia di Torino a fianco del logo dell associazione Antichio Mais (vedi art. 10) solo le farine e i trasformati che provengono da materia prima di soci ordinari della provincia di Torino definiti dall articolo 6 dello

statuto; le farine e i trasformati che provengano da materia prima di Soci ordinari delle altre province Piemontesi saranno etichettate con il solo logo dell associazione Antichi Mais. Art. 8 (caratteristiche dei trasformati) Possono essere etichettati con i loghi di cui al articolo 6 e 7 del disciplinare, i seguenti prodotti trasformati: - Farina per polenta - Ingredienti: 100% farine di antichi mais - In etichetta vanno specificate le varietà presenti nella farina. - Farina per pasticceria - Ingredienti: 100% farine di antichi mais - In etichetta vanno specificate le varietà presenti nella farina. - Polenta - Ingredienti: 100% farine di antichi mais, acqua, sale; - Paste di Meliga: - Ingredienti: la parte di farina di mais deve contenere solo varietà antiche integrali macinate a pietra nel rapporto non inferiore al 75% di mais 25% grano 00, fino al 100% di mais antichi; - Alle farine vanno aggiunti solo: zucchero, uova, burro; - Ingredienti facoltativi: latte, agenti lievitanti, scorza di limone, vanillina; - Ingredienti vietati: conservanti, margarina, oli idrogenati, altri aromi, altre farine o fecole. - Miasse: - Ingredienti: esclusivamente 100% farine di antichi mais e acqua. - Sono vietati altri ingredienti per l impasto o grassi e oli per la cottura. - Le Miasse vanno cotte con i tradizionali strumenti: - Brandèr: ferro su cui si appoggia la piastra di cottura; - Fer dij Miasse: piastra rettangolare utilizzata per la cottura;

- Paletta dij Miasse: lunga paletta, dall estremità arrotondata che serve per stendere la pastella sulla piastra; - Pane di mais : - Ingredienti:la parte di farina di mais deve contenere solo varietà antiche integrali macinate a pietra nel rapporto non inferiore al 50% di mais 50% grano 00, fino al 100% di mais antichi; I trasformatori dovranno associarsi all Associazione produttori Farine di antichi mais e potranno utilizzare sulle confezioni la dicitura prodotto con Farine di antichi mais ed il logo del prodotto. Art. 9 (Produzione e moltiplicazione del seme) Sarà istituita la figura di agricoltore custode, cui affidare il compito di riprodurre in purezza il seme di ciascuna varietà, secondo gli standard. I campi assegnati alla riproduzione in purezza dovranno distare minimo 300 metri lineari da altre produzioni maidicole ed esserne separati da barriere naturale o artificiali. I campi di riproduzione semente dovranno trovarsi sul territorio della provincia di Torino. E previsto un anno di tempo dopo la costituzione dell Associazione dei produttori di Farine di antichi mais e la registrazione del logo e del disciplinare di produzione per costruire il sistema di produzione delle sementi in purezza. (Logo) Art. 10 Il logo dell associazione viene descritto all articolo 4 dello Statuto. (Sanzioni) Art. 11 Il mancato rispetto dello statuto, del regolamento e del disciplinare comporta la decadenza da socio e il divieto di utilizzare il marchio e il logo dell associazione. Comporta la decadenza da socio anche il giudizio negativo del consiglio sulla qualità del prodotto commercializzato dal singolo socio. La decadenza da socio è sancita dal consiglio e posta in approvazione dell assemblea, non comporta la restituzione delle quote associative versate dal socio o altre spese da esso sostenute.