Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale



Documenti analoghi
A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

Guida alla concimazione

Alcune malattie fungine dell olivo

La scuola integra culture. Scheda3c

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

LA DIFESA CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO (Bactrocera( oleae) NELL OLIVETO BIOLOGICO: esperienze nella Regione Marche

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Risparmio energetico degli edifici:

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di. Finanziato dalla Unione Europea Reg. CE 1220/11 II Annualità

MODULO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE. Gli indicatori. G. VECCHI esperto del team scientifico di supporto del Centro Risorse Nazionale CAF 1

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ROSMARINO DA PRODUZIONE INTEGRATA

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Definizione onda di calore:

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

MODENA E IL SUO CLIMA

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

Gli strumenti a supporto delle decisioni nella difesa dalla mosca delle olive in Toscana

La valutazione del rischio chimico

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

LE PENSIONI IL SISTEMA PRIVIDENZIALE PRIMA E DOPO LA LEGGE 214/2011. Mologni Enzo

CAMPAGNA ASSICURATIVA 2015

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura

REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI TELEFONICI DE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Periodo di potature? Fate attenzione...

Anno Rapporto ambientale

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici

Frantoio del Greve Pesa SCARL

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero.

SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Il modello generale di commercio internazionale

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

IASMA Notizie DIFESA ESTIVA DELL OLIVO

Il sistema monetario

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Regione Liguria Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Domande a scelta multipla 1

Novità sull Apprendistato

Sistemi di bonifica dell ambiente

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Marzo - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 77/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Messina

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Rapporto ambientale Anno 2012

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

La gestione della difesa in orticoltura biologica

Indaco. Industrial Data Collection

Il modello generale di commercio internazionale

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Customer Satisfaction Survey 2011 Indagine sui principali servizi amministrativi e di supporto per gli studenti. Sintesi dei risultati

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

Ponti termici. Correzione del ponte termico. Ponte termico privo di correzione

Il biologico in Toscana

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 112 del O G G E T T O

Le microonde: Una tecnica eco-compatibile per la difesa fitosanitaria Rita Massa

Gestione della memoria centrale

A relazione dell'assessore Ferrero:

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Settimana n. 48. Mercato all origine Trend settimanale. dal 29 novembre al 05 dicembre 2010

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA. Brevetti + Ottobre 2011

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Transcript:

A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato dalla Unione Europea Reg. CE 1220/11 II annualità Via Di Sangiuliano, 349-95100 Catania- Tel./fax.: 095/326035 Web site: www.apocatania.it E-mail: apocatania@iol.it B o l l e t t i n o A g r o - F i t o p a t o l o g i c o : O ll ii v o P e r i o d o d i r i f e r i m e n t o 0 1 1 5 S e t t e m b r e 2 0 1 3 F A S E F E N O L O G I C A :: II I n g rr o s s a m e n tt o d rr u p e S I T U A Z I O N E F i tt o p a tt o l o g i c a Le condizioni climatiche (Temperature e tasso di umidità) registrate in questa prima quindicina del mese di settembre, caratterizzate da piogge brevi ed in alcune località più intense; hanno influito ad un abbassamento graduale della temperatura, ma soprattutto hanno innalzato il tasso di umidità atmosferica; quindi in queste ultime due settimane si sono creati delle condizioni climatiche molto favorevoli allo sviluppo e proliferare di insetti dannosi all ulivo per quanto concerne l integrità delle olive; che a sua volta grazie alle piogge abbondanti di fine agosto ed inizi di settembre, hanno favorito l accrescimento delle drupe soprattutto negli oliveti in asciutto, rendendoli però più vulnerabili agli attacchi parassitari. Quindi occorre attenzionare non solo al monitoraggio delle trappole a feromone, ma bisogna effettuare il prelievo ed il controllo delle 100 drupe per azienda e sottoporle all osservazione della lente di ingrandimento e verificare la presenza delle larve. Da tale verifica tecnica determinare la soglia di convenienza economica e quindi la soglia d intervento ed allertare gli olivicoltori ad effettuare il trattamento, utilizzando prodotti

tradizionali ( esteri fosforici) larvicida ed adulticida, bagnando le olive nel modo più uniforme possibile, utilizzando una normale motopompa per l irrorazione con le lance, facendola funzionare ad una pressione di esercizio di 30 atmosfere. Inoltre bisogna rispettare un intervallo di sicurezza di 30 giorni dall ultimo giorno che è stato eseguito il trattamento prima di iniziare la raccolta. In alternativa si può intervenire con le esche proteiche, utilizzando un prodotto dal principio attivo Spinosad, prodotto commerciale Spintor Fly,irrorando solo una piccola parte della chioma a filari alterni, oppure l installazione di trappole esche Attract and Kill ; entrambi le strategie di controllo degli insetti dannosi si basano su azioni preventive. Per le aziende in biologico, chi non ha provveduto a collocare le trappole esca, può effettuare il trattamento utilizzando lo Spintor Fly, oppure l ossicloruro di rame o la poltiglia bordolese, rispettando un intervallo di sicurezza di 20 giorni. Inoltre l olivicoltore in riferimento alla maturazione ed alla dimensione delle olive raggiunte, può valutare e scegliere di anticipare la raccolta delle olive; unico problema è il calendario di apertura dei frantoi. La valutazione di anticipare la raccolta per sfuggire ad eventuali attacchi di mosca sarà argomento nel prossimo bollettino fitopatologico. A conclusione di questa breve nota, si richiama l attenzione degli olivicoltori su questi orientamenti essenziali: adoperare attrezzature meccaniche efficienti per i trattamenti; rispettare rigorosamente il periodo di carenza dei prodotti fitosanitari impiegati; non trattare nelle ore più calde della giornata.. ALTRE MALATTIE DELL OLIVO LEBBRA O ANTRACNOSI DELL OLIVO Nei mesi estivi l oliveto non subisce, in genere attacchi patologici. In questo periodo possiamo però notare espressioni sintomatologiche di malattie che si sono sviluppate nei mesi scorsi. Intense defogliazioni e disseccamenti dei rametti, ad esempio possono essere

causati dall occhio di pavone o essere l esito di forti attacchi alla vegetazione della malattia antracnosi dell olivo o lebbra.tali defogliazioni e disseccamenti, ben evidenti in questo periodo si ripercuotono sull attività vegetativa della pianta, compromettendone seriamente la produzione. Impostando però una corretta difesa fitosanitaria ed intrvenendo già a partire dal prossimo autunno, le piante potranno riprendere, nell annata successiva, la normale attività vegetativa e produttiva. A S E Z I O N E A G R O N O M I C Nelle aziende olivicole con dotazione di acqua per uso irriguo, dove si è già verificata un abbondante pioggia, sospendere l irrigazione ; inoltre si consiglia di effettuare una lavorazione superficiale del terreno, limitarla alla proiezione della chioma con mezzi sarchiatori e/o fresatori, in modo da formare uno strato superficiale soffice di 10 15 cm che interrompa la capillarità e la risalita dell acqua contenuta nel suolo verso la superficie. Inoltre tale lavorazione del terreno consente di pulire sotto le piante in preparazione della raccolta delle olive. Si suggerisce chi non l abbia ancora effettuata, la potatura estiva e la eliminazione dei polloni basali.. Z o n a C T 1 S o tt tt o z o n a 1 (( R a n d a z z o,, M a n i a c e,, M a l e tt tt o,, B rr o n tt e,, A d rr a n o )) )) In questa fase si osserva l ingrossamento delle drupe; inoltre controllare attentamente e con puntualità le trappole a feromone per il monitoraggio e le catture degli insetti dannosi delle olive, al superamento della soglia di intervento pari al 10% di infestazione attiva (

uova + larve) di olive danneggiate; tale soglia si abbassa al 5% per le cultivar di olive da mensa; è necessario intervenire col trattamento Comunque, se le condizioni climatiche rimarranno immutate cioè a dire con temperature nella media stagionale 30-34 C. con sbalzi termici notturni a 18-20 C ed umidità elevata, intervenire al Z o n a C T 1 S o tt tt o z o n a 2 (( B i a n c a v i l l a,, S.. M.. D i L i c o d i a,, B e l p a s s o,, R a g a l n a )) Z o n a C T 1 S o tt tt o z o n a 4 (( L i n g u a g l o s s a,, C a s tt i g l i o n e d i S..,, P i e d i m o n tt e E tt n e o Z a ff ff e rr a n a,, M i l o,, S.. A l ff i o,, S.. V e n e rr i n a,, M a s c a l i C a l a tt a b i a n o,, F i u m e ff rr e d d o ))

Z o n a C T 2 S o tt tt o z o n a 3 (( a rr e a C a l a tt i n a,, C a l tt a g i rr o n e,, L i c o d i a E u b e a )) G rr a m m i c h e l e,, V i z z i n i,, Z o n a C T 2 S o tt tt o z o n a 4 (( a rr e a C a l a tt i n a,, M i n e o,, R a m a c c a,, P a l a g o n i a,, S c o rr d i a,, M i l i tt e l l o V a l d i C T ))

Z o n a S R 1 S o tt tt o z o n a 1 (( B u c c h e rr i,, B u s c a m i,, C a s s a rr o,, F e rr l a )) Z o n a S R 1 S o tt tt o z o n a 2 (( P a l a z z o l o A c rr e i d e,, S o rr tt i n o ;; F l o rr i d i a,, S i rr a c u s a,, N o tt o,, S o l a rr i n o,, C a n i c a tt tt i n i B a g n i )) Z o n a S R 1 S o tt tt o z o n a 3 (( R o s o l i n i,, N o tt o,, P a c h i n o,, I s p i c a ))

Z o n a R G 1 S o tt tt o z o n a 2 (( C h i a rr a m e n tt e G i a rr rr a tt a n a )) G u l ff i,, M o n tt e rr o s s o A l m o,, )) Z o n a R G 1 S o tt tt o z o n a 3 (( R a g u s a,, S c i c l i,, C o m i s o,, A c a tt e,, V i tt tt o rr i a,, M o d i c a )) ))