Prevenzione incendi INCENDI DI CLASSE B

Documenti analoghi
2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

INDICE Prefazione Introduzione Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti Mezzi mobili di estinzione

PROTEZIONE ANTINCENDIO ATTIVA

Allegato V ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI Classificazione degli incendi.

La Protezione Attiva Antincendio. La Protezione Attiva Antincendio. Attrezzature ed impianti di estinzione degli incendi.

Circolare del M.I. N. 23/M.SA. prot. N /4122/1 del 7 ottobre 1980

Via Costa d Argento Perugia - Tel..336/

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

RELAZIONE TECNICA Riferimenti normativi

Categorie di incendi incendi di classe A

Allegato 2 Sede delle verifiche e dei controlli: (copiare dalla planimetria il Piano e la UO/Area oggetto dei controlli)

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Strategia Antincendio Controllo dell Incendio

CORSO PREVENZIONE INCENDI

LA PROTEZIONE ANTINCENDIO

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

IMPIANTI A GAS INERTI

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

INDICE. Premessa... 13

Decreto 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

INCENDI. Prevenzione e protezione gestione delle emergenze II modulo. Manuale di base per l informazione. a cura di Stefano Botti - I DISPOSITIVI

Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

Ambienti di Pregio: soluzione Water mist ad impatto visivo nullo

SGSA e impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio. ing. Luigi Giudice Dirigente della Direzione Regionale Campania dei Vigili del Fuoco

Protezione antincendio e misure da adottare il caso di incendio

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

Argomento Impianti di estinzione a gas

Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione

Uso degli estintori 1

IMPIANTI IDRICI ANTINCENDIO

2. PROTEZIONE ANTINCENDIO

Misure di protezione attiva

Relazione tecnica allegata al progetto per realizzazione ampliamento modifica:

Prevenzione Incendi Modulo 2

SEZIONE S6 CONTROLLO DELL INCENDIO

E L E N C O D E I P R E Z Z I

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 Ottobre prevenzione incendio. Dott.Ing. Luigi De Angelis Dirigente del CNVVF

1 DESCRIZIONE verifica ed adeguamento... 2

l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e Rischio Incendio

Manuali per la formazione dei lavoratori (ex artt del Dlgs.81/08 e s.m.i.)

GRUPPI DI ALLARME TESTINE SPRINKLER

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

GRUPPI ATTACCO AUTOPOMPA

P.M.I.A. - PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTO ANTINCENDIO

2. PROTEZIONE ANTINCENDIO

2. PROTEZIONE ANTINCENDIO

2. PROTEZIONE ANTINCENDIO

2. PROTEZIONE ANTINCENDIO

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro

Verbale di Presa in consegna

2. PROTEZIONE ANTINCENDIO

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

2. PROTEZIONE ANTINCENDIO

ESTINTORI BIOSSIDO DI CARBONIO

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

2. PROTEZIONE ANTINCENDIO

Cartelli Antincendio. pag. 2

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO MANICA VINCOLATA DEL PALAZZO MUNICIPALE. Piazza Tenente Nicola n. 4 Piossasco (TO) CENTRALE TERMICA

RIFERIMENTI NORMATIVI WATER MIST NFPA750 UNI CEN /TS14972 PROTOCOLLI DI PROVA TEST IN SCALA REALE

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

COMPONENTI RETI DI IDRANTI

TERMINI E DEFINIZIONI

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO

D.M. 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

Di seguito si riportano i tipi di controllo e le schede di revisione da eseguire sui sistemi, sulle attrezzature e sugli impianti antincendio

Quesito A B C A 1 A B C B 1

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Protezione PASSIVA 2. PROTEZIONE ANTINCENDIO Premessa

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

Generatore di calore a gasolio MAXY

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

RISCHI SPECIFICI -RISCHIO INCENDIO- -Modulo 1 Syllabus- Istituto Cesare Pesenti - Bergamo

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO. Ing. Gabriella Cristaudo

UNI LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA PER LE RETI IDRANTI

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Quesito A B C A B C A B C A B C A B C A B C A B C A B C. Pagina 1

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM

A MMINIS TRAZIONE PROVINCIALE DI IMPERIA

UNI 9492 aprile Estintori carrellati d'incendio. Requisiti di costruzione e tecniche di prova.

ESTINTORI PORTATILI A POLVERE UNI EN3-7 - D.M. 7/1/2005

SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Come è strutturato l incontro

La sicurezza delle attività non soggette agli obblighi di prevenzione incendi

UNI 10779:2014 e TS/UNI RETI DI IDRANTI- progettazione, installazione ed esercizio Le principali novità introdotte dalla revisione 2014

Manuale Antincendio ed Evacuazione. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

*OLHVWLQWRULHLOORURXWLOL]]R. A polvere A CO 2 A schiuma Idrico Wet chemical

IMPRESA SICURA s.r.l.

Polvere. Carrellato CO 2

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

DISPOSITIVI ANTINCENDIO

QUESTIONARIO PROPERTY

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

SERVIZIO DI MANUTENZIONE IDRANTI E MANICHETTE

WATER MIST L efficacia dell acqua in microgocce. LA MASSIMA economicità. nella tradizione

Oggetto_ Intervento di ristrutturazione e messa in sicurezza dell edificio scolastico sito in Via Rapallo- Ladispoli (RM). Prevenzione incendi

Transcript:

INCENDI DI CLASSE A L'acqua, la schiuma e la polvere sono le sostanze estinguenti più comunemente utilizzate per tali incendi. Le attrezzature utilizzanti gli estinguenti citati sono estintori, naspi, idranti, od altri impianti di estinzione ad acqua. INCENDI DI CLASSE B Per questo tipo di incendi gli estinguenti più comunemente utilizzati sono costituiti da schiuma, polvere e anidride carbonica. Estintori a polvere Per il lancio delle polveri antincendio si adoperano estintori costituiti da un involucro metallico, contenente la miscela di bicarbonato di sodio e polvere inerte; collegato ad una bombola di gas compresso o liquefatto (CO2). Il gas propellente della polvere può essere CO2, per estintori di capacità sino a 30 Kg.; per gli estintori di maggiore capacità il gas è aria, o meglio azoto in pressione (150 ate).

INCENDI DI CLASSE C L'intervento principale contro tali incendi è quello di bloccare il flusso di gas chiudendo la valvola di intercettazione o otturando la falla. A tale proposito si richiama il fatto che esiste il rischio di esplosione se un incendio di gas viene estinto prima di intercettare il flusso del gas. INCENDI DI CLASSE D Nessuno degli estinguenti normalmente utilizzati per gli incendi di classe A e B è idoneo per incendi di sostanze metalliche che bruciano (alluminio, magnesio, potassio, sodio). In tali incendi occorre utilizzare delle polveri speciali ed operare con personale particolarmente addestrato.

INCENDI DI IMPIANTI ED ATTREZZATURE ELETTRICHE SOTTO TENSIONE Gli estinguenti specifici per incendi di impianti elettrici sono costituiti da polveri dielettriche e da anidride carbonica. Estintore ad anidride carbonica Gli estintori a CO2 sono costituiti da una bombola collaudata e revisionata ogni 5 anni dall ISPESL (ex ANCC) - per una pressione di carica, a 15 C. a 250 ate; da una valvola di erogazione a volantino o a leva e da una manichetta snodata - rigida o flessibile - con all estremità un diffusore in materiale isolante. Nei locali chiusi occorre prevedere una quantità di anidride carbonica pari al 30 % della cubatura del locale stesso per ottenere lo spegnimento dell incendio per saturazione d ossigeno.

ESTINTORI PORTATILI E CARRELLATI La scelta degli estintori portatili e carrellati deve essere determinata in funzione della classe di incendio e del livello di rischio del luogo di lavoro. Il numero e la capacità estinguente degli estintori portatili devono rispondere ai valori indicati nella tabella di seguito riportata, per quanto attiene gli incendi di classe A e B ed ai criteri di seguito indicati: il numero dei piani (non meno di un estintore a piano); la superficie in pianta; lo specifico pericolo di incendio (classe di incendio); la distanza che una persona deve percorrere per utilizzare un estintore (non superiore a 30 m). Per quanto attiene gli estintori carrellati, la scelta del loro tipo e numero deve essere fatta in funzione della classe di incendio, del livello di rischio e del personale addetto al loro uso.

Determinazione del numero degli estintori da installare É determinato da disposizioni di legge solo in alcuni casi (alberghi, autorimesse etc.). Negli altri casi si deve eseguire il criterio di disporre questi mezzi di primo intervento in modo che siano prontamente disponibili ed utilizzabili. Si può ritenere che sia sufficiente disporre di un numero di estintori in modo che almeno uno di questi possa essere raggiunto con un percorso non superiore a 15 m circa. Ne consegue che la distanza tra gruppi di estintori deve essere circa 30 m. Posizionamento degli estintori Posizionamento degli estintori Debbono essere sempre posti nella massima evidenza, in modo da essere individuati immediatamente, preferibilmente vicino alle scale od agli accessi. Estintori, di tipo idoneo, saranno inoltre posti in vicinanza di rischi speciali (quadri elettrici, cucine, impianti per la produzione di calore a combustibile solido, liquido o gassoso eccetera). Gli estintori potranno essere poggiati a terra od attaccati alle pareti, mediante idonei attacchi che ne consentano il facile sganciamento; se l'estintore non può essere posto in posizione ben visibile da ogni punto della zona interessata, dovranno porsi dei cartelli di segnalazione, se necessario a bandiera) del tipo conforme alle norme della segnaletica di sicurezza.

Tipo di estintore Superficie protetta da un estintore Rischio basso Superficie protetta da un estintore Rischio medio Superficie protetta da un estintore Rischio elevato 13A 89B 100 mq. Gli idranti ed i naspi antincendio devono essere ubicati in punti visibili ed accessibili lungo le vie di uscita, con esclusione delle scale. La loro distribuzione deve consentire di raggiungere ogni punto della superficie protetta almeno con il getto di una lancia. In ogni caso, l'installazione di mezzi di spegnimento di tipo manuale deve essere evidenziata con apposita segnaletica 21A 113B 34A 144B 150 mq. 100 mq. 200 mq. 150 mq. 100 mq. 55A 223B 250 mq. 200 mq. 200 mq.

RETE IDRICA ANTINCENDIO A protezione delle attività industriali o civili caratterizzate da un rilevante rischio viene di norma installata una rete idrica antincendio collegata direttamente, o a mazzo di vasca di disgiunzione, all acquedotto cittadino. La presenza della vasca di disgiunzione è necessaria ogni qualvolta l acquedotto non garantisca continuità di erogazione e sufficiente pressione. In tal caso le caratteristiche idrauliche richieste agli erogatori (idranti UNI 45 oppure UNI 70) vengono assicurate in termini di portata e pressione dalla capacità della riserva idrica e dal gruppo di pompaggio..

La rete idrica antincendio deve, a garanzia di affidabilità e funzionalità, rispettare i Seguenti criteri progettuali: - Indipendenza della rete da altre utilizzazioni. - Dotazione di valvole di sezionamento. - Disponibilità di riserva idrica e di costanza di pressione. - Ridondanza del gruppo pompe. - Disposizione della rete ad anello. - Protezione della rete dall azione del gelo e della corrosione. - Idranti (a muro, a colonna, sottosuolo o naspi) collegati con tubazioni flessibili a lance Erogatrici che consentono, per numero ed ubicazione, la copertura protettiva dell intera attività.

IMPIANTI FISSI DI SPEGNIMENTO MANUALI ED AUTOMATICI In relazione alla valutazione dei rischi, ed in particolare quando esistono particolari rischi di incendio che non possono essere rimossi o ridotti, in aggiunta agli estintori occorre prevedere impianti di spegnimento fissi, manuali od automatici. In ogni caso, occorre prevedere l'installazione di estintori portatili per consentire al personale di estinguere i principi di incendio. L'impiego dei mezzi od impianti di spegnimento non deve comportare ritardi per quanto concerne l'allarme e la chiamata dei vigili del fuoco né per quanto attiene l'evacuazione da parte di coloro che non sono impegnati nelle operazioni di spegnimento. Impianti di spegnimento di tipo fisso (sprinkler o altri impianti automatici) possono essere previsti nei luoghi di lavoro di grandi dimensioni o complessi od a protezione di aree ad elevato rischio di incendio. La presenza di impianti automatici riduce la probabilità di un rapido sviluppo dell'incendio e pertanto ha rilevanza nella valutazione del rischio globale. Qualora coesistano un impianto di allarme e uno automatico di spegnimento, essi devono essere collegati tra di loro. L erogazione di acqua può essere comandata da un impianto di rilevazione incendi, oppure essere provocata direttamente dalla apertura delle teste erogatrici per fusione di un elemento metallico o per rottura, a determinate temperature, di un elemento termosensibile a bulbo che consente in tal modo la fuoriuscita d acqua.

IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI Tali impianti possono classificarsi in base alle sostanze utilizzate per l azione estinguente: Impianti ad acqua SPRINKLER (ad umido, a secco, alternativi, a preallarme, a diluvio etc.); Impianti a schiuma; Impianti ad anidride carbonica; Impianti ad halon; Impianti a polvere. Un impianto automatico di estinzione ad acqua consta di più parti: Fonte di alimentazione (acquedotto, serbatoi, vasca, serbatoio in pressione); Pompe di mandata; Centralina valvolata di controllo e allarme; Condotte montanti principali; Rete di condotte secondarie; Serie di testine erogatrici (sprinkler).

IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI

Gli EVACUATORI DI FUMO E CALORE, protezione attiva dall incendio sono di frequente utilizzati in combinazione con impianti di rivelazione e sono basati sullo sfruttamento del movimento verso l alto delle masse di gas caldi generate dall incendio che, a mezzo di aperture sulla copertura, vengono evacuate all esterno. Gli EFC devono essere installati, per quanto possibile, in modo omogeneo nei singoli compartimenti, a soffitto in ragione, ad esempio, di uno ogni 200 m 2 (su coperture piane o con pendenza minore del 20 %) come previsto dalla regola tecnica di progettazione costituita dalla norma UNI - VVF 9494.

lucernari a soffitto: possono essere ad apertura comandata dello sportello o ad apertura per rottura del vetro, che deve essere allora del tipo semplice ventilatori statici continui: la ventilazione in questo caso avviene attraverso delle fessure laterali continue. L ingresso dell acqua è impedito da schermi e cappucci opportunamente disposti. In taluni casi questo tipo è dotato di chiusura costituita da una serie di sportelli con cerniera centrale o laterale, la cui apertura in caso d incendio avviene automaticamente per la rottura di un fusibile sfoghi di fumo e di calore: il loro funzionamento è in genere automatico a mezzo di fusibili od altri congegni. La loro apertura può essere anche manuale. E preferibile avere il maggior numero possibile di sfoghi, al fine di ottenere che il sistema di ventilazione entri in funzione il più presto possibile in quanto la distanza tra l eventuale incendio e lo sfogo sia la più piccola possibile

aperture a shed: si possono prestare ad ottenere dei risultati soddisfacenti, se vengono predisposti degli sportelli di adeguate dimensioni ad apertura automatica o manuale superfici vetrate normali: l installazione di vetri semplici che si rompano sotto l effetto del calore può essere adottata a condizione che sia evitata la caduta dei pezzi di vetro per rottura accidentale mediante rete metallica di protezione

Cartellonistica