Sicurezza del Volo. Magis fatigo ut doleas. Organo di informazione e aggiornamento S.V. del gruppo piloti AeC dello Stretto. Aero Club dello Stretto

Documenti analoghi
Sicurezza del Volo. Magis fatigo ut doleas Bollettino n 5/2013

Sicurezza del Volo. Aeroclub dello Stretto Scuola di volo. Magis fatigo ut doleas

Sicurezza del Volo. Magis fatigo ut doleas Bollettino n 9/2013. Organo di informazione e aggiornamento S.V. del gruppo piloti AeC dello Stretto

Sicurezza del Volo. Aeroclub dello Stretto Scuola di volo. Magis fatigo ut doleas. Briefing del 24 novembre 2012 ore 18.00LMT

Sicurezza del Volo. Aeroclub dello Stretto Scuola di volo. Magis fatigo ut doleas. Briefing del 26 Maggio 2012 ore 17.00Z

Magis fatigo ut doleas DO NOT MISS DO NOT FORGET DO NOT MISS DO NOT FORGET DO NOT. Briefing del 1 febbraio 2014 ore 18.30LMT

Sicurezza del Volo. Magis fatigo ut doleas Bollettino n 1/2013. Organo di informazione e aggiornamento S.V. del gruppo piloti AeC dello Stretto

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Fournier RF 5, marche D-KURS

Sicurezza del Volo. Magis fatigo ut doleas. Bollettino n 1/2012 Organo di informazione e aggiornamento S.V. del gruppo piloti AeC Stretto

Cultura S.V. Management e Sicurezza del volo. Cause Incidenti

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO (istituita con decreto legislativo 25 febbraio 1999, n. 66)

Sicurezza del Volo. Magis fatigo ut doleas Bollettino n 10/2012. Organo di informazione e aggiornamento S.V. del gruppo piloti AeC dello Stretto

Sicurezza del Volo. Magis fatigo ut doleas Bollettino n 12/2012. Organo di informazione e aggiornamento S.V. del gruppo piloti AeC dello Stretto

Corso di. Pilota vds avanzato

Sicurezza del Volo. Magis fatigo ut doleas Bollettino n 11/2012. Organo di informazione e aggiornamento S.V. del gruppo piloti AeC dello Stretto

Sicurezza del Volo. Magis fatigo ut doleas. Bollettino n 2/2012 Organo di informazione e aggiornamento S.V. del gruppo piloti AeC Stretto

RELAZIONI D INCHIESTA

Sicurezza del Volo. Aeroclub dello Stretto Scuola di volo. Magis fatigo ut doleas DO NOT MISS DO NOT FORGET DO NOT MISS DO NOT FORGET DO NOT MISS


LIBRETTO DELLE MISSIONI DI VOLO

Sicurezza del Volo. Magis fatigo ut doleas Bollettino n 4/2012

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH

Sicurezza del Volo. Magis fatigo ut doleas Bollettino n 3/2013. Organo di informazione e aggiornamento S.V. del gruppo piloti AeC dello Stretto

RELAZIONI D INCHIESTA

Sicurezza del Volo. Magis fatigo ut doleas Bollettino n 7-8/2012. Organo di informazione e aggiornamento S.V. del gruppo piloti AeC dello Stretto

IV GARA di VELOCITA CENTRO ITALIA Arezzo - Rieti 9 Luglio V RALLY della SABINA - Memorial Marcello Grillo Rieti 10 Luglio 2016

RELAZIONI D INCHIESTA

INCIDENTE aeromobile Piper PA T Seneca II, marche D-GANN

DICHIARAZIONE INTERMEDIA

INCIDENTE a/m Learjet 35A, marche EC-GXX (N. A/19/03)

Sicurezza del Volo. Analisi di un incidente

Sicurezza del Volo. Magis fatigo ut doleas Bollettino n 10/2013. Organo di informazione e aggiornamento S.V. del gruppo piloti AeC dello Stretto

Italy Division. Regole del volo a vista

CORSO ISTRUTTORI ALIANTE 2018

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO

RACCOMANDAZIONE DI SICUREZZA (testo in italiano)

RELAZIONE D INCHIESTA

Accademia di Volo Italiana. Aeroporto - Casale Monferrato (AL)

Sicurezza del Volo. Magis fatigo ut doleas Bollettino n 12/2013. Organo di informazione e aggiornamento S.V. del gruppo piloti AeC dello Stretto

ABILITAZIONE SELF LAUNCHING MOTOR GLIDER

I corsi offerti dalla scuola sono:

INCIDENTE aeromobile Phoebus C, marche I-HEXE

Cuivis potest accidere quod cuiquam potest. (Publilio Sirio I sec. a.c.)

Sicurezza del Volo. Magis fatigo ut doleas Bollettino n 6/2013. Organo di informazione e aggiornamento S.V. del gruppo piloti AeC dello Stretto

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO (istituita con decreto legislativo 25 febbraio 1999, n. 66)

MANUALE TEORICO- PRATICO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA ABILITAZIONE AL VOLO IN FORMAZIONE EDIZIONE 2012

Regolamento del DATEC concernente le licenze del personale aeronavigante

DETERMINANTE IL FATTORE UMANO NELL INCIDENTE DI BERGAMO

Sicurezza del Volo. Magis fatigo ut doleas Bollettino n 9/2012

INCIDENTE a/m Cessna 182, marche I-BLAC (N. A/3/04)

EASY FSX ITALIA. Microsoft Flight Simulator x CHECK LIST ITALIANO BOEING NG DEFAULT

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO

INCIDENTE aeromobile Christen A1, marche I-HHHH

RELAZIONI D INCHIESTA

REGOLAMENTO PER L ABILITAZIONE AL VOLO IN MONTAGNA

INCIDENTE aeromobile S R, marche I-PAIA (N. A/8/04)

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ

SEMINARIO SICUREZZA DEL VOLO. 21 Gennaio 2007

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO

Sicurezza del Volo Aeroclub dello Stretto Scuola di volo. Take off Engine Failure Speaker: Michele Buonsanti, Pasquale Spanò & Antonio Catizzone

PROGRAMMA DIDATTICO PER APPARECCHI V.D.S. PROVVISTI DI MOTORE

Sicurezza del Volo. Magis fatigo ut doleas Bollettino n 6/2012. Organo di informazione e aggiornamento S.V. del gruppo piloti AeC dello Stretto

INCHIESTE SU INCIDENTI/INCONVENIENTI PARACADUTISTICI GRAVI

Sicurezza del Volo. Magis fatigo ut doleas Bollettino n 7-8/2013. Organo di informazione e aggiornamento S.V. del gruppo piloti AeC dello Stretto

GARA DEL TORRAZZO 2014

Accademia del Lavoro

Manuale di preparazione agli esami per il rilascio della Licenza di Operatore FIS

COMMISSIONE DI SICUREZZA

INCIDENTE a/m tipo Beech F33A, marche D-EVBA (N. A/7/04)

ATTIVITA' PREPARATORIA PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO DI IDONEITA' AL VOLO DA DIPORTO O SPORTIVO CON DELTAPLANO A MOTORE.

Incidente aeromobile Lancair IV-P, marche N369BX

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO

Materia: Logistica. Programmazione dei moduli didattici

Case study: Milano Linate. 8 Ottobre Workshop Just Culture Roma ACC 12 Dicembre 2008

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili

Accademia di Volo Italiana. Aeroporto - Casale Monferrato (AL)

Cuivis potest accidere quod cuiquam potest. (Publilio Sirio I sec. a.c.)

CIRCOLARE. SERIE OPERAZIONI VOLO Data 10/1/2006 OPV-19. Oggetto: Manifestazioni aeree. 1. PREMESSA

RELAZIONI D INCHIESTA

INCIDENTE aeromobile Piper PA-28R-201T, marche I-EKIA

PROCEDURE PER L ESECUZIONE DELL ESAME ABILITATIVO AL TRASPORTO DEL PASSEGGERO VDS/VL. Edizione 2017

Sicurezza del Volo. Magis fatigo ut doleas Bollettino n 5/2012. Organo di informazione e aggiornamento S.V. del gruppo piloti AeC dello Stretto

CORSI DI VOLO PER OPERAZIONI IN AMBIENTE MONTANO

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM

CLASSE 55/A - NAVIGAZIONE AEREA ED ESERCITAZIONI. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO

AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO

NORME PER OPERAZIONI DI VOLO Versione Italiana

INCIDENTE aeromobile Piper PA , marche I-APCE

1.1 Storia dell incidente

RELAZIONE D INCHIESTA

PRE-ISPEZIONE cabina

INCIDENTE aeromobile ASH-25, marche D-5415

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

INCIDENTE aeromobile DG-300 ELAN, marche I-AVAT

Transcript:

Sicurezza del Volo Magis fatigo ut doleas Organo di informazione e aggiornamento S.V. del gruppo piloti AeC dello Stretto Aero Club dello Stretto Rapporto Sicurezza Volo 2012 Finalità Lo scopo di questo bollettino è quello unico di contribuire ad accrescere in maniera continua la preparazione dei piloti e di tutti coloro che operano all interno delle strutture operative dell Aero Club dello Stretto, al fine di prevenire inconvenienti o incidenti che possano influire sul regolare svolgimento della attività operativa didattica e turistica.

Sono trascorsi esattamente 12 mesi da quando il Consiglio Direttivo dell Aero Club dello Stretto deliberava la riorganizzazione e l ampliamento della sezione Sicurezza Volo già presente ed attiva all interno dell organizzazione. Il presente documento traccia un resoconto della attività svolta nell anno 2012, evidenziandone aspetti positivi e criticità nonché, assumendo quando prodotto come archivio storico e di esperienza, in merito alla futura pianificazione S.V.. ORGANIZZAZIONE SV Nell anno 2012, il Management dell Aeroclub dello Stretto, ha sviluppato l organizzazione Sicurezza Volo, attraverso procedure organizzative, didattiche ed operative in particolare, secondo l organigramma della catena decisionale: HEAD MANAGEMENT Paolo Amodeo FLIGHT INSTRUCTOR C.te P. Spanò HEAD OF TRAINING C.te A. Catizzone FLIGTH SAFETY OFFICER M. Buonsanti MANTEINANCE OFFICER MM. L. Raccuja

Rapporto di Sicurezza Volo Sicurezza Attività di volo anno del 2012 Volo a cura di Michele Buonsanti Totale ore di volo: 468h 32 Training 181h 24 287h 08 Turisticosportivo Inconvenienti gravi Inconvenienti Incidenti 0 2 4 6

Rapporto di Sicurezza Volo Attività di volo anno 2012 Inconveniente di volo n 1 Inconvenienti di volo segnalati Aeromobile: P92JS Marche: I-NOEL - Orario: 16.17UTC- Località: LICR Equipaggio di volo: Allievo Pilota + Flight Instructor. Evento: Durante un volo di navigazione addestrativa, da LICA a LICR, causa ritardata partenza da LICA ed avverse condizioni meteo lungo la rotta, il tempo stimato veniva a subire un consistente aumento, tale da superare la scadenza (di circa 3 ) delle effemeridi (+30 ) previste quel giorno per le 16.14GMT. Il pilota istruttore decideva di eseguire alcune procedure precauzionali ed il volo, si concludeva senza nessun inconveniente tecnico. Il fatto, successivamente veniva segnalato alle competenti autorità aeronautiche le quali non riscontravano elementi di possibile contestazione. (ulteriori info Boll. S.V. 12-2012) Inconveniente di volo n 2 Aeromobile: P92JS Marche I-NOEL - Orario: 10.00UTC Località LICR Equipaggio di volo: Allievo Pilota 1 periodo + Flight Instructor. Evento: La missione prevedeva l'esecuzione di volo rettilineo orizzontale con variazioni di velocità e la dimostrazione delle virate standard per un allievo pilota Le condizioni meteo presentavano forti venti dai settori settentrionali, CAVOK e copertura di tipo cumuliforme pari a due ottavi mancanza di precipitazioni. Allineato per il decollo, il pilota istruttore si accorgeva della presenza di caratteristici virga sull area dello stretto, decidendo comunque di decollare e di portarsi subito a sud dell aeroporto, in modo tale da poter essere pronto a rientrare se il vento avesse cominciato a manifestare forti variazioni di intensità e direzione. La missione si svolgeva con profitto senza intoppi ma, in finale RWY33, ad una quota di 300/350 ft, si manifestava una forte discendenza. Il pilota istruttore ordinava e l allievo eseguiva una riattaccata, riuscendo nella manovra, senza ulteriori problemi, partendo da una quota di 150/200 ft. Eseguito un nuovo avvicinamento, senza flaps ed alla velocità di avvicinamento di circa 80 Kts, la missione si concludeva positivamente con un atterraggio lungo e con touch-down a circa tre quarti della RWY33. (ulteriori info Boll. S.V. 1-2012

Inconveniente di volo n 3 Aeromobile: Socata Tampico TB9 Marche I-IAFG Orario: 10.24UTC - Località LICR Equipaggio di volo: Allievo Pilota + Flight Instructor. Evento: Durante lo svolgimento di una missione a natura istruzionale l a/m entrava in una zona turbolenta, creata da una interazione composta da fattori meteo ed effetti di scia, generati a loro volta, da un aeromobile più pesante, decollato precedentemente. La presenza a bordo dell istruttore consentiva allo stesso un pronto intervento con la rimessa del velivolo da una fase particolarmente pericolosa, acuita anche dal momento di incertezza subito dallo allievo pilota. La missione veniva conclusa positivamente con il rientro e l atterraggio alla base di partenza. (ulteriori info Boll. S.V. 4-2012). Inconveniente di volo n 4 Aeromobile: P92JS Marche I-NOEL Orario: 13.00UTC - Località LIBD Equipaggio di volo: PPL(A) Evento: Il pilota, in sosta presso l aeroporto di Bari Palese durante un volo LICR- LIBD-LICR, presso lo stand 110, chiedeva autorizzazione al rullaggio fino all area di sosta AeC Bari per effettuare rifornimento. L autorizzazione veniva negata in virtù di un NOTAM, non a conoscenza del pilota. Impossibilitato effettuare rifornimento, il pilota decideva di affrontare la tratta di rientro modificando il proprio F.P., effettuando atterraggio precauzionale a LIXP, proseguendo poi per LICR dove la missione si concludeva con esito positivo. Inconveniente di volo n 5 Aeromobile: P92JS Marche I-NOEL Orario: 10.24UTC - Località LICR - LICJ Equipaggio di volo: PPL(A) Evento: Durante un volo di trasferimento da LICR a LICJ il pilota riscontrava due riporti relativi ad un probabile malfunzionamento del proprio trasponder. Il primo dopo il decollo da LICR, in rotta opposta ad un A320 in avvicinamento, il cui TCAS segnalava ostacolo a FL75, mentre in realtà l altimetro del velivolo P92 segnava 1500 ft GND circa. Il secondo, in avvicinamento a Palermo quando il controllore radar riportava una lettura non consona per le istruzioni che l a/m aveva ricevuto in merito alle quote da mantenere. Anche in questo caso il pilota osserva sul proprio altimetro la quota da mantenere mentre il riporto del trasponder riportava quote notevolmente superiori. Indagine tecniche in corso sull avionica.

FORMAZIONE E DIDATTICA S.V. Nel dicembre 2011 prendeva l avvio una procedura di formazione didattica avente come obiettivo l aggiornamento di piloti e tecnici afferenti alla struttura operativa (training e turistico-sportivo). Lo strumento Bollettino Sicurezza Volo (prima uscita con il numero 0 dicembre 2011) mira proprio a trasferire ai naviganti, informazioni di natura squisitamente tecno-professionali oltre a trasmettere cultura generale sui numerosi aspetti che costituiscono la sicurezza del volo. Il Bollettino S.V. è concepito per rappresentare: Argomenti di just-culture SV Argomenti teorici e pratici inerenti lo svolgimento dell attività di volo Analisi d incidenti e/o inconvenienti Le sezioni, nella loro totalità, fondano la metodologia di rappresentazione sempre sotto l egida della «lesson learned» in modo che, ogni argomentazione trattata veda sempre il risvolto applicativo nella sicurezza del volo. Nell anno 2012 sono stati pubblicati n 11 bollettini Sicurezza Volo, con cadenza mensile, prevedendo il raddoppio del n 7/8 in occasione dei mesi luglioagosto. L emissione in formato file.pdf (in lingua italiana) resta disponibile on-line sul sito dell AeC dello Stretto, per tutti coloro (territorio nazionale ed internazionale) fossero interessati allo strumento. Per ulteriori approfondimenti: www.aeroclubdellostretto.com/sicurezzavolo In merito ai contenuti trattati entro la pubblicazione sopracitata, in generale sono stati sviluppati i seguenti argomenti: -Just Culture: Principi della S.V.; Filosofia della S.V.; La catena degli eventi; Modelli per la Flight Safety 1^ & 2^ parte; Programma di prevenzione; Risk Management 1^, 2^ & 3^ parte; Human factors 1^ parte.

-Fondamenti teorici e pratici della S.V. : Fenomeni meteo pericolosi; Procedure T.O. Engine Failure; Disorientamento spaziale 1^ & 2^ parte; Prestazioni e medicina aeronautica; Volo su rilievi montuosi 1^ & 2^ parte; Bilanciamento del velivolo; Fuel Awareness & Dangerous Fuel -Analisi di inconvenienti ed incidenti di volo: Questa sezione è stata fortemente curata, sia con i riporti dei piloti afferenti alla organizzazione, sia mediante l utilizzo di resoconti di inchiesta svolte dall A.M.I. e della ANSV. Appare indiscutibile il prezioso contributo, in termini di acquisizione della conoscenza di situazione critiche, in modo che la lesson learned resti sempre viva nella memoria del pilota. Nello specifico sono stati illustrati e commentati: N 5 Inconvenienti di volo tutti derivanti da riporto di esperienze da parte di piloti afferenti alla organizzazione. (Rif. nn. 1,2,3,4,12) N 6 Incidenti di volo, dedotti da rapporti di inchiesta ANSV. Sia gli inconvenienti, che gli incidenti trattati mensilmente dalla pubblicazione, sono stati elementi di «refresh» durante lo svolgimento di altra attività SV programmata e svolta nel corso dell anno 2012. ( vedi parte succ. : Briefing SV).

BRIEFING SV Parimenti alla informazione didattica divulgativa è apparso indispensabile avviare, oltre che ristrutturare una attività di briefing, con cadenza mensile, resa obbligatoria per tutti i piloti. La immotivata assenza a due riunioni consecutive, prevede la generazione di una barriera di sicurezza al fine di aumentare i livelli di accettabilità delle skill del pilota. Qualora la barriera sia attuata, il regolamento interno ha previsto che, prima di qualsiasi attività di volo interessante un pilota (con carenze di briefing SV) lo stesso, deve sostenere un briefing con un C.te istruttore sugli argomenti per i quali lo stesso sia stato assente agli specifici briefing. I fondamenti sui quali è stata organizzata l attività di briefing sono di seguito elencati: Iniziale trasposizione di nozioni teoriche in una realtà pratica; Considerazioni e scambio di opinioni a fronte di difficoltà/criticità riscontrate nell ambito della attività di volo; Confronto tra i partecipanti in merito a filosofie, tecniche ed esperienze evolute in tempi storici differenti; Ri-pensare e ri-considerare la propria attività di volo acquisendo un nuovo modo di intendere la sicurezza (Just Culture) Controllo e gestione delle situazioni quando determinati pericoli si manifestano comunque a prescindere; Contenimento delle conseguenze, in particolare quando avviene la failure di prevenzione e controllo

Sono stati effettuati n 7 briefing nel corso dell anno 2012 (inizio febbraio 2012, pausa estiva e finale dicembre 2012) trattando le seguenti argomentazioni. 1-Fenomeni meteorologici ed attività di volo 2-Take-off Engine Failure 3-Disorientamento spaziale 4-Rapporto ANSV 2011 5-Bilanciamento del velivolo 6-Gestione ed emergenza carburante 7-Teoria dell errore (1^ parte) La partecipazione di piloti ed allievi piloti è stata assidua ed interessata e, nel corso dei briefing, sono state generate interessanti e qualificanti discussioni sugli argomenti trattati. Tutti i briefing sono stati sviluppati utilizzando anche numerosi video, pertinenti l argomento, oltre a far precedere l argomento sempre dal supporto teorico che lo definisce. Parimenti al Bollettino SV, tutti Briefing SV restano disponibili sotto forma di file.pdf, per tutti gli interessati, presso il sito dell AeC Stretto, alla sezione Sicurezza Volo. Quello che è importante notare come l avvio di questa nuova esperienza abbia generato, dopo le prime diffidenze, un consistente aumento della partecipazione in termini di interesse oltreché, molte volte, propositiva da parte dei tanti piloti che oramai intervengono nelle attività di S.V. che l organizzazione svolge con regolarità operativa. Resta molto, anzi moltissimo, da fare affinché la just-culture venga diffusa in maniera quasi-omogenea in modo che, «la consapevolezza degli eventi» diventi parte integrante delle skill di ogni pilota. La sicurezza volo non è qualcosa che l organizzazione ha, ma ciò che l organizzazione,fa. (Hollangel)

La Sicurezza del Volo in diretta Il Consiglio Direttivo del nostro Aero Club, in occasione dell ultimo direttivo tenuto, ha ufficialmente deliberato una offerta di servizio verso tutti i soci: Dal 20 giugno u.s. è possibile attivare una casella di posta elettronica con dominio aeroclubdellostretto.com (ad es. marianna@aeroclubdellostretto.com) L'accesso potrà essere effettuato direttamente anche dal sito www.aeroclubdellostretto.com. Coloro che fossero interessati possono comunicarlo in segreteria, dove sarà fornito un nuovo indirizzo di posta elettronica e una password standard da modificare. La sezione Sicurezza volo ha una sua linea diretta QUINDI, QUALE MIGLIORE OCCASIONE PER SCRIVERE DIRETTAMENTE ALLA VOSTRA SEZIONE SICUREZZA VOLO, IMPRESSIONI, FATTI, DUBBI E PERPLESSITA ACCADUTI DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLA VOSTRA ATTIVITA scrivere a: mike55.sv@aeroclubdellostretto.com Informare tutti, degli eventi di volo che quotidianamente interessano la nostra attività, è Sicurezza del Volo

Briefing di Sicurezza Volo Calendario 1 semestre 2013 Sicurezza del Volo Magis fatigo ut doleas 26 gennaio ore 17.00 LMT 27 aprile ore 17.00 LMT 23 febbraio ore 17.00 LMT 25 maggio ore 18.00 LMT 23 marzo ore 17.00 LMT 29 giugno ore 18.00 LMT DO NOT FORGET DO NOT FORGET DO NOT FORGET DO NOT FORGET

Studi sulle macchine volanti Leonardo da Vinci Sicurezza Volo Aeroclub dello Stretto Rapporto Attività 2012