Decantazione. Ne= f(re);



Documenti analoghi
CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =!

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile


a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Modulo di Meccanica e Termodinamica

FISICA DELLA BICICLETTA

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

LA CORRENTE ELETTRICA

Usando il pendolo reversibile di Kater

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

2 R = mgr mv2 0 = E f

13. Campi vettoriali

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

CAFFE` Il segreto è nel fisico

APPLICATION SHEET Luglio

MASSA VOLUMICA o DENSITA

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];


Forze come grandezze vettoriali

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

L H 2 O nelle cellule vegetali e

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

I.I.S. Giulio Natta Istituto di Istruzione Superiore Tecnico per la meccanica e le materie plastiche Liceo delle Scienze Applicate

Particelle e dispersioni

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

Università degli Studi di Trieste a.a Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata (scheda di approfondimento)

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

AERTES TESSUTI PER FLUIDIFICAZIONE FILTRAZIONE LIQUIDI E GAS

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

INDICE. 1. Scheda Impianto Caratteristiche Costruttive Processo di depurazione... 5

PRESE DI FORZA TOTALI IDROSTATICHE

Depuratore Biologico Villanuova Sul Clisi (Bs) Depuratore Biologico Casto (Bs) Depuratore Biologico Serle (Bs)

SENSORI E TRASDUTTORI

Domande a scelta multipla 1

Sedimentatori lamellari

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Il trasporto di materia. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore.

Il Torque Converter Intro. Il Torque Converter Funzionamento (base)

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

23 CAPITOLO 2: RELAZIONI TRA LE DIVERSE FASI DI UN CAMPIONE DI TERRENO

Processo di rendering

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

Organizzazione della memoria

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

TORNI VERTICALI A DUE MONTANTI Mod. 1520, 1525, 1L532

b. Discontinue o isolate zattere

14.4 Pompe centrifughe

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Transcript:

TUTTI I «PROCESSI» DELLE INDUSTRIE ALIMENTARI SONO SUDDIVISIBILI IN «OPERAZIONI UNITARIE» DETTE OPERAZIONI RAPPRESENTANO I MATTONI E POSSONO ESSERE VALUTATE INDIPENDENTEMENTE DAL PROCESSO IN CUI SONO INSERITE La separazione è una operazione unitaria che deve tener conto delle diverse condizioni e caratteristiche del sistema in gioco; Il sistema in oggetto può essere un miscuglio omogeneo o eterogeneo di uno o più fasi (dispersa e disperdente); E pur vero che un sistema l operazione di separazione in ambito industriale è differente da quelle che si adottano in un laboratorio; Le suddette operazioni unitarie di separazione si riferiscono alla separazione di miscugli solido_solido e solido_liquido. Separazione di un sistema solido_liquido I solidi a differenza dei liquidi hanno peso specifico e dimensioni superiori. Grazie a queste differenze in genere è possibile separare i solidi dai liquidi in base alle tecniche di separazione: Decantazione (peso specifico dei solidi superiore, gravità): Fisica; Centrifugazione (peso specifico dei solidi superiore, gravità): Fisica; Filtrazione (dimensione delle particelle dei solidi superiore): Fisico-meccanica; Flottazione (le particelle si separano per gorgogliamento mediante aria o agenti flottanti ): Chimico-fisica. Nel caso di particelle solide aventi peso specifico e dimensioni troppo piccole (pochi µm), le normali tecniche di separazione non sono in grado di separare si ricorre all ultrafiltrazione e all ultracentrifugazione. Per le particelle di millesimi di micrometro si ricorre alla tecnica dell osmosi inversa.

La decantazione sfrutta il differente peso specifico delle particelle solide da quelle liquide e l azione della forza di gravità (vedi legge di Stokes). Il problema della decantazione è legato alla lentezza con cui le particelle sedimentano, a meno che non siano molto pesanti. Il vantaggio di questa tecnica è che ha un costo molto basso ma tempi di separazione molto lunghi. Una sospensione posta in un recipiente a riposo è caratterizzata dalla fase disperdente: la massa volumica ρ 1 (Kg/m 3 ); la viscosità η (Pa s). La particella della fase dispersa è caratterizzata da: la massa volumica ρ (Kg/m 3 ); Il volume V (m 3 ); la forma. Decantazione Forza risultante del peso della particella e della spinta di Archimede (F 1 ) F 1 = V (ρ - ρ 1 ) g (N) ossia m 3 (Kg/m 3 ) (m/s )=kg (m/s )=N; Forza risultante dall forza d attrito che si oppone allo spostamento dalla particella (F ) fino al limite rappresentato da F 1 +F =0 A questo limite del valore di F corrisponde una V s che (velocità di sedimentazione), siccome l accelerazione è molto breve, la velocità di sedimentazione è raggiunta immediatamente. La velocità di sedimentazione dipende dalle dimensioni delle particelle nella fase disperdente questo regime di moto è caratterizzato dal numero di Reynolds: Re=(D v ρ 1 )/η ; D=diametro della particella; v=velocità della particella; ρ 1 =massa volumica; η=viscosità della fase disperdente; Se la sospensione è diluita e non ci sono interazioni tra il numero delle particelle l equazione di Newton è in funzione dell equazione di Reynolds, quindi: Ne= f(re);

Abaco per il calcolo della velocità di decantazione di particelle sferiche Determinazione della velocità terminale di una particella sferica: D P, r P, r f e h f noti. Si calcola il numero di Archimede con la relazione: Il valore del numero di Archimede consente di risalire al Numero di Reynolds, utilizzando l'abaco. Dal valore del numero di Reynolds si risale alla velocità di decantazione: v L = N Re / (D p f ) Determinazione del diametro di una particella che si separa: v L, P, f e f noti. Si valuta N Ne /N Re con la relazione: Quindi si determina il corrispondente N Re usando l'abaco. Dal valore del numero di Reynolds si risale al diametro delle particelle che si separano: D p = N Re / (v L f )

Una particella che sedimenta per decantazione è animata da un movimento che dipende dalla velocità di sedimentazione (v s ) e dalla velocità di sospensione nel decantatore (v p ). Nel caso di una sospensione ideale al velocità del passaggio nel decantatore è costante (sospensione ideale: a T costante, diluita e omogenea). La sedimentazione si basa sul processo di decantazione per gravità; la velocità dell acqua deve essere molto bassa per permettere alle particelle solide di decantare, quindi si attua in grandi recipienti che consentano un lungo tempo di permanenza. La velocità di sedimentazione dipende dalle dimensioni delle particelle, dalla loro densità e dalle condizioni di moto del liquido. Ci sono tre principali tipologie di chiarificatori per gravità: a flusso ascendente, radiale, orizzontale. Sedimentatori a flusso radiale se ne possono trovare di vari tipi: ad alimentazione centrale (più comuni) o periferica. I chiarificatori ad alimentazione centrale hanno quattro zone distinte ognuna con una funzione ben definita. Nella zona centrale di ingresso si ha la riduzione di velocità del liquido. La zona di sedimentazione dev essere di dimensioni tali da consentire una bassa turbolenza favorendo la sedimentazione. La sezione di uscita consente il prelievo dell acqua per tracimazione aumentandone la velocità ed immettendola nella tubazione. La quarta zona permette la raccolta del fango sedimentato dal fondo senza disturbare la sedimentazione. Il fondo solitamente è conico con un angolo da 5 a 8. Mediante un raschiatore, il fango depositato sul fondo viene lentamente convogliato verso il centro. Se viene effettuato un trattamento chimico (es. chiariflocculazione) si può creare un riciclo di una parte del fango prelevato dal fondo immettendolo al centro assieme all alimentazione.

L Sedimentatori a flusso orizzontale a bacino rettangolare (a forma di parallelepipedo) hanno l ingresso e l uscita del liquido dalle due estremità opposte. Tipicamente il rapporto tra lunghezza e larghezza è di 4:1. Le schiume ed i fanghi vengono rimossi mediante dei raschiatori che devono muoversi lentamente per evitare turbolenze. Un vantaggio di questo tipo di sedimentatori è il basso costo. Il tempo di sedimentazione deve essere inferiore al tempo di permanenza). Uscita del fluido Ts<Tp h v s v p v p v s l V lim =v s S Uscita del flusso decantato Uscita del sedimento Sedimentatori a flusso ascendente: l immissione dell acqua avviene sotto il livello del liquido e sopra il livello di formazione dei fanghi, all interno di un deflettore cilindrico, con una componente verticale ascendente. L acqua quindi è costretta ad invertire il senso scendendo ed oltrepassando il deflettore. Quindi risale lasciando precipitare i solidi per azione della gravità e per effetto centrifugo.

CHIARIFLOCCULATORI A RICICLO E A LETTO DI FANGO Entrambi i tipi combinano il mescolamento dei reattivi chimici, la flocculazione e la sedimentazione in una unica unità suddivisa solitamente in modo concentrico in due o tre zone. Nella zona centrale di contatto con i reagenti la concentrazione del solido è normalmente 100 volte superiore a quella che si deve mantenere in una chiarificazione semplice. Questa alta concentrazione favorisce la reazione di destabilizzazione delle cariche e l ingrossamento dei fiocchi. In questa zona centrale è posizionato l agitatore che, oltre a favorire il contatto dell acqua con i reagenti, permette una circolazione del fango tra la zona di flocculazione e la zona di coagulazione. Questo tipo di chiariflocculatore combina le due soluzioni: il riciclo dei fanghi ed il passaggio dell effluente in un letto di fanghi in sospensione. L aggiunta dei reagenti coagulanti e flocculanti avviene nella camera di reazione assieme all alimentazione; questi sono riciclati mediante una pompa ad elica tra la camera di reazione e la camera di flocculazione (concentrica alla precedente). Dalla camera di flocculazione l effluente passa alla camera di chiarificazione attraversando il letto di fanghi.

Un ultimo esempio di chiarificatore per gravità è costituito da un serbatoio rettangolare nel quale il fango decantato sul fondo viene rimosso mediante un sistema di raschiatura a catena circolare. Questo sistema permette di rimuovere fanghi anche molto densi. Non può essere impiegato se i solidi che decantano sono troppo leggeri; infatti il movimento del raschiatore potrebbe rimuovere parte del fango rimescolandolo con l acqua chiarificata.

Centrifugazione Concettualmente la centrifugazione è del tutto analoga alla decantazione, l unica differenza sostanziale è che la forza di gravità viene sostituita dalla forza centrifuga. La possibilità di utilizzare elevate forze centrifughe consente notevolmente di velocizzare il processo di separazione. D altro canto i costi d impianto di centrifugazione industriale sono superiori a quelli di un impianto analogo di decantazione. Uno dei vantaggi dell impianto di centrifugazione è quello di separare due liquidi immiscibili tra loro aventi differente densità. Un esempio pratico di applicazione lo si trova nell industria olearia, dove un impianto di centrifugazione permette la separazione dell olio dall acqua di vegetazione e dalla morchia (frazione solida). IN DEFINITIVA: Alle sospensioni viene applicato un campo gravitazionale artificiale attraverso la rotazione ad alta velocità (Campo centrifugo). Viene sfruttata la differenza di densità tra le particelle ed il mezzo in cui sono sospese. Il CAMPO CENTRIFUGO G è dato da: Dove è la velocità di rotazione (angolare) espressa in radianti s -1 r è la distanza dall asse di rotazione. Per esprimere la velocità di rotazione in giri min -1 (RPM): 4 G Il campo centrifugo viene quindi definito come: G r RPM 60 ( RPM 3600 ) r

F Campo centrifugo relativo In genere il campo centrifugo viene espresso come campo centrifugo relativo (RCF) o Z (coefficiente o numero di g) come multiplo della costante gravitazionale (980 cm s - ): G 4 ( RPM ) RCF r g 3600 980 Velocità di sedimentazione 4 3 a 3 F 0 v 6 Per F = F 0 il moto è rettilineo uniforme a F 4 a 3 3 ( p ) r m Velocità di sedimentazione della particella Costante per una sfera Raggio della particella 9 a ( ) p m Densità della particella Viscosità del mezzo r Densità del mezzo Campo gravitazionale