GUIDA TURISTICA. Aggiornato il 7 luglio 2009



Documenti analoghi
ACCOMPAGNATRICE e ACCOMPAGNATORE TURISTICO

PROMOTRICE E PROMOTORE TURISTICO

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA

COMMESSA e COMMESSO LIBRAIO

ADDETTA E ADDETTO ALLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE

Direttore tecnico di agenzia di viaggio

TECNOLOGA e TECNOLOGO ALIMENTARE

Scelta dell indirizzo di studio

English for tourism. Corso di alta formazione in lingua inglese per le imprese del turismo

TECNICHE DI PROGETTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

FUNZIONARIO GIUDIZIARIO

3.1.2 Settore Economico

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

MEDIATORE INTERCULTURALE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

TRADUTTRICE E TRADUTTORE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)

Corso di formazione professionale per interpreti e traduttori

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

Accompagnatore di turismo equestre

ESPERTA ED ESPERTO DI COMUNICAZIONE IN LINGUE DELL ASIA E DELL AFRICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Nuovi profili e quadri orario - Settore Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Profilo

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

MODULO TECNICO PROFESSIONALE COMPARTO: RISTORAZIONE- PUBBLICI SERVIZI PRODUZIONE E VENDITA ALIMENTI

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE

In quale scenario? UN CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE PER GUIDE TURISTICHE e ACCOMPAGNATORI TURISTICI - I EDIZIONE. FormApulia e AGTRP presentano:

ALLENATRICE e ALLENATORE SPORTIVO

PROGETTO TUSCIA WELCOME

Settore Attività Economiche - Servizi alle imprese Progetti e Finanziamenti Comunitari U.O. Turismo

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Il Nostro obiettivo: il Mondo

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Corso di laurea triennale in: Consulenza Aziendale e Giuridica

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

Istituto Tecnico Economico Tecnologico FEDERICO II Capua (CE) Foto Scuola COMMISSIONE ORIENTAMENTO

ISTITUTO SUPERIORE LORENZO LOTTO TRESCORE BALNEARIO ESPERTO IN SERVIZI DI INCOMING E COSTRUZIONE DI ITINERARI TURISTICI ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO

Qualificazione dell'offerta ricettiva

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

CORSO PER CONSULENTI TURISTICI PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI VIAGGI

La Ripamonti si ingrandisce

CARTA DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE CON I CITTADINI

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

La Certificazione del Personale

Corsi di Abilitazione alle professioni turistiche ACCOMPAGNATORE TURISTICO

Istruzione professionale statale Servizi Commerciali. Istruzione e formazione professionale regionale Promozione e accoglienza turistica

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Orientarsi nel mercato del lavoro: Chi, come, quando, dove, perché

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

BIENNIO POST-QUALIFICA (classe quarta e quinta) DIPLOMA DI MATURITA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI RISTORATIVI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

La carta dei servizi al cliente

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Art. 1 Finalità. Art. 2 Modifiche all art. 5 della L.R. 1/1998

Master in traduzione settoriale e interpretariato. Scuola Interpreti S.S.I.T. Scuola Superiore per Interpreti e Traduttori sede di Pescara

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Indirizzo Via Marginesu, 6 Sassari Telefono Mobile: Fax Anna.murru66@tiscali.it

PROCEDURA DI STIPULA CONVENZIONE QUADRO PER TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

Scheda professione Mediatore linguistico e culturale, Mediatrice linguistica e culturale

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

Offerta formativa. ITE F. Severi 2013/2014. Triennio: Amministrazione Finanza e Marketing. Biennio Amministrazione Finanza e Marketing

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Diploma Supplement: proposta di un modello di certificazione per la Laurea in Infermieristica

ASSISTENTE SOCIALE. Aggiornato il 9 luglio 2009

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

NUTRIZIONISTA. Aggiornato il 20 marzo 2009

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

DOTE LAVORO 2012 CASSA INTEGRAZIONE IN DEROGA

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

CONOSCENZE DISCIPLINA (Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva) CONOSCENZE (V ANNO) ABILITA /CAPACITA (V ANNO) COMPETENZE

Il master è in collaborazione con

SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del

Transcript:

Aggiornato il 7 luglio 2009 GUIDA TURISTICA 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 2. CHE COSA FA... 4 3. DOVE LAVORA... 5 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 6 5. COMPETENZE... 7 Quali competenze sono necessarie?... 7 Conoscenze... 8 Abilità... 9 Comportamenti lavorativi... 10 Percorso professionale... 11 6. INFO... 13 Programma FIxO 1/13

1. CARTA D IDENTITÀ GUIDA TURISTICA Altre denominazioni:. Figure professionali di prossimità: Accompagnatore turistico, Informatore turistico, Promotore turistico Chi è? La GUIDA TURISTICA è chi per professione accompagna persone singole o gruppi nelle visite ad opere d arte, musei, gallerie, scavi archeologici, illustrandone le caratteristiche storiche, artistiche, monumentali, paesaggistiche e naturali. Può inoltre presentare attività culturali, folcloristiche, di spettacolo o altre iniziative attinenti al tempo libero. Fornisce il servizio in lingua italiana e in almeno una delle quattro lingue straniere principali (inglese, francese, spagnolo e tedesco). Quali norme regolano la professione? L abilitazione alla professione è disciplinata da: D.L. n.112/98 e L. 135/01 - Riforma della legislazione nazionale del turismo - che demanda alle regioni l'autorizzazione all'esercizio delle professioni turistiche. A livello nazionale la situazione si differenzia da regione a regione: alcune hanno provveduto a regolamentare la materia mentre altre non lo hanno ancora fatto. Per quanto riguarda la Regione Piemonte, la professione della GUIDA TURISTICA è regolamentata dalla Legge Regionale n.26/2001, che prevede un'abilitazione subordinata alla frequenza di appositi corsi di qualificazione e al superamento di una prova finale. Per ottenere l abilitazione è necessario sostenere una prova almeno in una lingua straniera delle più diffuse. Viene rilasciato un tesserino di abilitazione e il nominativo viene iscritto in appositi elenchi professionali. Livello EQF: Programma FIxO 2/13

VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici Programma FIxO 3/13

2. CHE COSA FA La GUIDA TURISTICA: ATTIVITÀ Accoglie i gruppi di visitatori Illustra ed espone le attrattive locali DESCRIZIONE Nel luogo della visita prevista, può affiancare l Accompagnatore turistico in alcune delle fasi di accoglienza e accompagnamento del gruppo. Accompagna il gruppo nella visita dei siti di interesse turistico descrivendone le caratteristiche storiche, artistiche e culturali, a piedi o in bus. Programma FIxO 4/13

3. DOVE LAVORA Dove lavora? Ambienti e organizzazione La GUIDA TURISTICA può lavorare in: - Tour Operator - Agenzie di viaggi - Associazioni - ATL/APT locali aziende che acquistano servizi turistici (mezzi di trasporto, servizi alberghieri, ristorativi, di intrattenimento, gite, escursioni, ecc.) in grande quantità per programmare viaggi che possono essere venduti direttamente al turista o distribuiti, come di norma, alle agenzie di viaggio presentandoli su appositi cataloghi. imprese turistiche che esercitano attività di: produzione, organizzazione di viaggi (per via terrestre, marittima ed aerea), intermediazione, assistenza ai turisti, prenotazione e vendita di servizi di viaggio a persone o gruppi. La loro attività chiave è la vendita di prodotti/servizi turistici. aziende di promozione turistica pubbliche o a partecipazione pubblica che forniscono assistenza ai turisti, compresa la prenotazione dei servizi ricettivi e turistici e la tutela del consumatore turistico; promuovono le iniziative per la valorizzazione delle risorse turistiche, nonché le manifestazioni dirette ad attrarre i turisti e a favorire il soggiorno. Indipendentemente dall ambito lavorativo, l attività della GUIDA TURISTICA è circoscritta all illustrazione e alla descrizione delle attrazioni artistiche e culturali dell area provinciale di competenza, attraverso la formulazione di un discorso strutturato, coerente, aggiornato e il più possibile coinvolgente. La GUIDA TURISTICA è, infatti, responsabile della correttezza delle informazioni fornite e della pertinenza della comunicazione. Programma FIxO 5/13

4. CONDIZIONI DI LAVORO Quali sono le condizioni di lavoro? Contratti, relazioni, tempi Opera generalmente come lavoratore autonomo, accordandosi con i soggetti che sul territorio si occupano di promozione ed erogazione di attività turistiche (Tour Operator, Agenzie di Viaggio, Associazioni turistiche, ATL/APT). La GUIDA TURISTICA può aprirsi la partita Iva o collaborare con queste organizzazioni attraverso contratti a progetto o prestazioni occasionali. La retribuzione oraria è stabilita dai tariffari regionali e prevede dei supplementi per ogni ora e persona aggiuntiva. La GUIDA TURISTICA gestisce rapporti con l Accompagnatore Turistico, con i referenti di musei, edifici storici, enti turistici territoriali, sia nell eventuale fase di progettazione di un itinerario turistico, sia durante l accompagnamento del gruppo. Deve porre attenzione al suo modo di relazionarsi con il pubblico, per suscitare interesse e mantenere l attenzione (es. deve modulare la voce nel corso delle spiegazioni, raccontando aneddoti, ecc.). Deve impegnarsi a facilitare nel gruppo la scoperta e la comprensione delle opere mostrate, dotando i partecipanti di cartine e altro materiale utile, curando la scelta delle informazioni da fornire e del livello di approfondimento in funzione del gruppo di riferimento, affinché i turisti possano fruire al meglio dei beni culturali e ambientali illustrati. A seconda della tipologia di itinerario o visita previsti, è possibile che la GUIDA TURISTICA debba camminare molto o trascorrere diverso tempo in piedi. Lavora frequentemente nei fine settimana e nelle giornate festive. Se il gruppo di turisti è composto da persone di varie nazionalità deve fornire la spiegazione in molteplici lingue. Programma FIxO 6/13

5. COMPETENZE Quali competenze sono necessarie? ATTIVITÀ OCCORRE SAPERE RISULTATO DELL ATTIVITÀ Accoglie i gruppi di visitatori Illustra ed espone le attrattive locali - gestire la fase di accoglienza dei partecipanti - selezionare i contenuti e trasmetterli efficacemente - animare e facilitare l apprendimento individuale e di gruppo - assicurare il rispetto dei tempi e orari stabiliti durante la visita - predisporre materiale promozionale, informativo e didattico - consultare mappe, guide turistiche, orari e opuscoli informativi Accoglienza conclusa; gruppo pronto per la visita. Gruppo di visitatori soddisfatto Programma FIxO 7/13

Conoscenze Quali conoscenze è necessario avere? Conoscenze specialistiche principali - Storia e cultura del territorio - Archeologia - Storia dell arte - Elementi di cartografia - Offerta turistica locale - Tradizioni enogastronomiche del territorio - Normativa sul turismo - Nozioni sui titoli di viaggio - Organizzazione del lavoro in Agenzie Turistiche e Tour Operator Conoscenze generali principali - Lingua italiana - Lingue straniere - Elementi di psicologia - Servizi ai clienti e alle persone - Comunicazione e media Programma FIxO 8/13

Abilità Che cosa deve saper fare? Abilità specialistiche principali - Applicare criteri di selezione e pianificazione degli itinerari - Applicare tecniche di informazione dell offerta turistica - Utilizzare materiali informativi dell offerta turistica - Utilizzare strumenti di orientamento (cartine, mappe, ecc) Abilità generali principali - Applicare tecniche di accoglienza della clientela - Applicare tecniche di interazione col cliente - Applicare tecniche di ascolto attivo - Applicare tecniche di public speaking - Utilizzare strumentazione a supporto delle attività d ufficio (fax, fotocopiatrice, telefono) Programma FIxO 9/13

Comportamenti lavorativi Quali comportamenti lavorativi deve sviluppare? Flessibilità-Adattabilità, modificare comportamenti e schemi mentali in funzione delle esigenze del contesto lavorativo, sapersi adattare ai cambiamenti e alle emergenze, lavorare efficacemente in situazioni differenti e/o con diverse persone e gruppi Autocontrollo e Gestione dello stress, mantenere un adeguato controllo emotivo, essere consapevoli dei propri punti di forza e debolezza, dei propri valori ed obiettivi, mantenere la concentrazione anche sotto pressione o in situazioni incerte o impreviste Propensione all ascolto e al dialogo, essere disponibili all ascolto e all interazione col pubblico Orientamento al cliente/utente, anticipare, riconoscere e soddisfare le esigenze del cliente interno/esterno e predisporre soluzioni personalizzate, efficaci e soddisfacenti dal punto di vista della qualità del servizio reso Doti di leadership, guidare individui o gruppi, suscitare entusiasmo, assumere iniziative, motivare, prendere decisioni; saper delegare Programma FIxO 10/13

Percorso professionale C è un percorso formale? Deve essere in possesso di un diploma di scuola superiore (5 anni), che consenta di acquisire una buona cultura generale, soprattutto in ambito storico, artistico e architettonico, con particolare riferimento alla propria città o alle località dove viene esercitata l attività lavorativa, oltre che la buona conoscenza di una o più lingue straniere. Per esercitare la professione, alcune Regioni, tra cui il Piemonte, impongono il superamento di un esame di abilitazione, a conclusione di un percorso di formazione. L abilitazione comporta l iscrizione presso gli elenchi provinciali e consente il rilascio della licenza (tesserino di riconoscimento) che ha validità solo all interno del territorio provinciale di riferimento e solo per le lingue per cui si ha ottenuto l abilitazione. Può accedere direttamente alla professione anche un laureato in lettere con indirizzo in storia dell arte o archeologia o titolo equipollente, previa la verifica, da parte di una Commissione provinciale, delle conoscenze linguistiche e del territorio di riferimento. Inoltre, se la GUIDA TURISTICA intende estendere l abilitazione ad altri territori è necessario superare un esame integrativo. C è un percorso consigliato? Tra i percorsi formativi che più orientano alla professione può essere evidenziato un diploma di scuola media superiore specializzata nel settore turistico, come l Istituto Professionale Statale o l Istituto Tecnico per il turismo. Dopo il diploma, è possibile proseguire la formazione con l università, frequentando un corso di Laurea in Lettere, con indirizzo in storia dell arte o archeologia o titolo equipollente, o Lingue e Letterature straniere, Lingue e culture orientali, Lingue e culture europee e analoghi corsi di laurea attivati presso la maggior parte Atenei italiani. Questi percorsi forniscono una buona base formativa per lo svolgimento della professione. Nel caso della Regione Piemonte è inoltre necessario frequentare lo specifico corso ed ottenere l abilitazione professionale. Oltre all ottima conoscenza di una o più lingue straniere, sono sicuramente utili buone conoscenze informatiche e di Internet, dato che molte informazioni di carattere turistico sono diffuse in formato elettronico. La GUIDA TURISTICA dovrebbe impegnarsi in attività di formazione permanente autogestite o programmate, finalizzate ad arricchire le conoscenze linguistiche, Programma FIxO 11/13

nonché ad aggiornare le conoscenze inerenti alle caratteristiche e alle novità circa le destinazioni turistiche. Come si sviluppa la carriera? E possibile che dopo alcuni anni la GUIDA TURISTICA aspiri ad un attività più completa e più ampia nel settore turistico, per esempio, aprendo un Agenzia di Viaggio o collaborando con enti pubblici o privati come Programmatore di soggiorni. Un particolare ambito di sviluppo della professionalità è rappresentato dal Turismo Sociale il cui obiettivo è garantire servizi turistici di qualità, con particolare attenzione ai soggetti più deboli o alle categorie socialmente svantaggiate. La GUIDA TURISTICA che sia orientata a questo tipo di attività dovrà acquisire specifiche competenze tecniche e pedagogiche (es. linguaggi per comunicare con non udenti e non vedenti). Programma FIxO 12/13

6. INFO Per saperne di più Volumi - Del Giudice F. (2003), Progetto turismo, Edizioni Simone, Salerno - Ente Bilaterale Nazionale Turismo (2000), La formazione continua nel turismo al tempo dell occupabilità: riflessioni e strumenti da un progetto sperimentale, Franco Angeli, Milano - Palmieri g., Del Freo a., Orioli A., a cura di, (1996) Entrare nel mondo del turismo: beni culturali, agenzie di viaggi, alberghi e ristorazione, editoria. I profili professionali, la formazione, gli indirizzi utili, Il Sole 24 Ore libri, Milano - Catani M., Ricci F. (2000), Progettare i servizi per l impiego nel turismo: dalla sperimentazione alle buone pratiche, Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale. - Poeta S. (2000), L analisi dei fabbisogni formativi e professionali del settore turismo, Franco Angeli, Milano - Candido A.G., Ente Bilaterale Nazionale Turismo, a cura di, (2002), Repertorio dei percorsi formativi per il settore turismo, Franco Angeli, Milano Siti - www. regione.piemonte.it/turismo - www.provincia.torino.it/turismo.htm - www.assotravel.it - Associazione Nazionale Agenzie di Viaggi e Turismo - www.assoturismo.it - Federazione Italiana del Turismo - www.astoi.icom - Associazione Tour Operator Italiani - www.federturismo.it - Federazione Nazionale Industria dei Viaggi e del Turismo - www.confturismo.it - Confturismo - www.enit.it - Ente Nazionale Italiano per il Turismo - www.lavorosenzafrontiere.org/repertorio_professioni.htm - Progetto Interreg - www.sportelloturismosociale.it Programma FIxO 13/13