Ogni scuola un grande Laboratorio dei Valori Programma nazionale La mia scuola per la pace 2010-2011 Costruiamo insieme una nuova cultura!



Documenti analoghi
Linee guida per la progettazione didattica

Costruiamo insieme una nuova cultura!

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Storie di migranti a fumetti.

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Meeting 1000 giovani per la pace PaceLavoroFuturo

Unità 18. Le certificazioni di italiano L2. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Le frasi sono state mescolate

CINQUE PASSI: per organizzare Compassion Sunday 1. Prega. 5. Aiuta a compilare le schede di sostegno

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

RIEMPIMI DI PAROLE IL NOSTRO TEAM

Scuola primaria B. Credaro I.C. Paesi Retici Progetto di educazione ambientale Adda di casa nostra Mostra degli elaborati

YouLove Educazione sessuale 2.0

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

MESSAGGI IN BOTTIGLIA SOS contro la violenza

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

INSEGNANTE NORMALE. mi devo occupare in prima persona e nella mia attività di alunni disabili

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

La mediazione sociale di comunità

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Da dove nasce l idea dei video

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

Animali e Personaggi del Mondo Sottosopra

Contingente Italiano FIS - Federazione Italiana dello Scautismo VADEMECUM PER VIVERE AL MEGLIO IL PERCORSO EDUCATIVO DEL JAMBOREE

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria "Molino Vecchio" Gorgonzola (MI)

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Si può... RINASCERE LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO. Prevenzione. Aumento della sicurezza/difesa. Supporto/assistenza alle donne oggetto di violenza

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Come raccogliere finanziamenti con la pubblicità

Bando di concorso per le scuole primarie e secondarie di 1 grado. 5ª edizione del Premio Teresa Sarti Strada anno scolastico 2014/2015

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2013/2014 QUESTO FASCICOLO APPARTIENE A CLASSE PRIMA

PIMOFF - Progetto Scuole

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Può fare formazione in modo semplice e immediato. Senza aula, senza sottrarre ore preziose.

Come si può fare? Con la curiosità

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Buone prassi per l inclusione. Prof.Torretta Claudia

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

BANDO DI CONCORSO. Ci siamo innamorati della parola PACE: la nonviolenza è in cammino

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Mentore. Presentazione

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Inaugurazione dell anno accademico Università degli studi di Brescia, 24 febbraio 2014

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Accademia dei bambini di Roma

non siamo bambole Gruppo Assembleare Regione Emilia-Romagna

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Corso di Marketing per piccole imprese 48^ edizione. 21 gennaio 16 febbraio 2010 martedì e giovedì

BUSINESS COACHING: COS E E COME FUNZIONA

ISTITUTO COMPRENSIVO "A. MALFATTI" CONTIGLIANO SCUOLA DELL'INFANZIA MONTE SAN GIOVANNI IN SABINA. Anno Scolastico 2013/14 PROGETTO NATALE E'...

UN REGALO INASPETTATO

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Espr.it La comunità genera nuovo welfare

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

CODICE DI MARKETING DI JÄGERMEISTER

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia.

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

Roberto Ghiretti Presidente Studio Ghiretti & Associati

Mappe di Comunità come strumento di valorizzazione del territorio

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Capitolo 2. Operazione di limite

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Educazione Ambientale "Esperienza sensoriale"

NOI CON GLI ALTRI CAMERUN

XVII Meeting sui Diritti Umani Laboratori della Partecipazione Democratica

Transcript:

Ogni scuola un grande Laboratorio dei Valori Programma nazionale La mia scuola per la pace 2010-2011 Costruiamo insieme una nuova cultura! Guida per la realizzazione dei laboratori Introduzione 7 operazioni per rigenerare i valori e le parole La logica e il percorso dei laboratori Le 4 fasi dei laboratori Gli elaborati e i prodotti finali Scriviamo insieme il grande libro dei valori (Ri)animiamo i valori 7 passi: sintesi del percorso da fare per informazioni Per affrontare la grave crisi culturale che stiamo vivendo abbiamo bisogno di riscoprire il significato autentico dei valori che sono al centro della nostra Costituzione e della Dichiarazione Universale dei Diritti umani. Abbiamo bisogno di approfondire la loro conoscenza, di rivalutarli e di rigenerarli per permettergli di sprigionare tutta l energia positiva che contengono. Quali sono? A cosa ci servono? Perché sono così importanti? Come possiamo sperimentarli? Come possiamo rimetterli al centro della nostra vita e nella nostra società? La scuola è il luogo ideale per cercare di rispondere a queste domande con la creatività e la partecipazione attiva degli studenti e insegnanti. Attorno ad ogni valore può nascere un laboratorio originale che opererà in rete con il territorio e con le altre scuole coinvolte. 7 valori per una nuova cultura I valori iscritti nella nostra Costituzione e nella Dichiarazione Universale dei Diritti umani sono molti. Noi ne abbiamo scelti 7. Gli stessi che ci hanno accompagnato nella preparazione della Marcia Perugia-Assisi del 16 maggio 2010 e nello svolgimento del Meeting nazionale delle scuole Cittadinanza e Costituzione (Perugia, 14-16 maggio 2010). Sono i valori della: 1. nonviolenza 2. giustizia 1

3. libertà 4. pace 5. diritti umani 6. responsabilità 7. speranza. Ogni classe/scuola è invitata a: 1. realizzare un laboratorio su uno dei 7 valori; 2. decidere quale prodotto finale realizzare per comunicare e (ri)animare i valori in vista della condivisione di maggio 2011 e del 25 settembre 2011; 3. contribuire a scrivere il grande libro dei valori. I valori e le parole. 7 operazioni per rigenerare i valori e le parole. Ogni valore è rappresentato da una parola. Parole importanti che però hanno perso di peso e sono state svuotate di significato. Parole il cui significato è stato consumato dalla retorica e da un uso distorto. Non è dunque possibile riscoprire l importanza dei valori senza smontare e ricostruire il significato delle parole. Dobbiamo rigenerare le nostre parole. Dobbiamo restituire loro senso, consistenza, colore, suono, odore. E per fare questo dobbiamo farle a pezzi e poi ricostruirle. Gianrico Carofiglio Attraverso un lavoro di laboratorio dobbiamo dunque smontare e ricostruire (prima) la parola e (poi) il valore. Queste sono 7 operazioni del percorso di apprendimento/insegnamento. 1. Cosa vuol dire? Andiamo alle radici della parola. Etimologia delle parole. 2. Che uso ne facciamo? Scopriamo l uso, l abuso e il non-uso della parola nel linguaggio corrente. 3. In quali narrazioni è utilizzata? Che narrazioni del mondo, del senso della vita, dei rapporti e delle relazioni tra persone, dei compiti della politica sostiene? 4. Lavoriamo sulle antinomie. Le antinomie ci consentono di continuare il percorso partendo dalla realtà (spesso negativa) più vicina all esperienza diretta di ciascuno. Questa attività consente inoltre di aumentare la 2

capacità di riconoscere i problemi e i comportamenti che rappresentano l antitesi e la negazione dei valori proposti: Violenza - Nonviolenza Mafie - Giustizia Censura - Libertà Razzismo Diritti Umani Guerra - Pace Egoismo - Responsabilità Paura Speranza. 5. Ridiamogli il peso giusto. Che valore ha per me? Quanto è importante? A che mi serve? Mi è utile? Che ci faccio? Che posto occupa nella mia vita? Posso fare senza? 6. Ricostruiamo il significato autentico. Ridiamo vita ad una parola e ad un valore. Riempiamoli di significato. 7. Riscopriamo la concretezza dei valori. Facciamo le cose con i valori. Coniughiamo i principi con le applicazioni. I valori sono chiavi di interazione e cambiamento. Come possiamo rimetterli al centro della nostra vita e della nostra società? Ogni valore, una politica. Idee, proposte, azioni per una politica della La logica dei laboratori è: elaboro un sapere/una competenza della cultura di pace (entro Cittadinanza e Costituzione ); condivido il sapere/competenza con gli altri della mia scuola e del mio territorio; la mia scuola si confronta con altre scuole che hanno svolto percorsi formativi per costruire assieme nuova cultura; io divento docente/la mia scuola opera per la costruzione della cultura della pace e dei diritti umani. I laboratori sono dunque uno strumento per riscoprire, comunicare e (ri)animare i valori. Le 4 fasi dei laboratori 1. Partire da uno stimolo: un fatto, una notizia, ; 3

2. Effettuare un brainstorming per creare una mappa concettuale; 3. Smontare e ricostruire la parola e il valore (vedi le 7 operazioni sopraindicate); 4. Realizzare i prodotti finali: comunicare (condividere, promuovere la conoscenza, sostenere le scelte, ecc.) e (ri)animare. Comunicare e (ri)animare i valori I luoghi dove comunicare e (ri)animare i valori sono: 1. La scuola (la classe può condividere i risultati dei laboratori con gli altri studenti della propria scuola). 2. La città (la classe/la scuola può presentare i risultati dei laboratori alla città a conclusione dell anno scolastico coinvolgendo il Comune e il territorio). 3. Il grande libro dei valori. 4. I 7 Forum dei valori (Maggio 2011). 5. La Marcia per la pace Perugia-Assisi del 25 settembre 2011. Scriviamo insieme il grande libro dei valori Tutti gli studenti che parteciperanno ai laboratori contribuiranno a scrivere Il grande libro dei valori. Il libro, che sarà consultabile su internet, sarà una grande raccolta di idee, riflessioni e proposte utili a costruire un Italia e un mondo migliore. Il libro è composto dai seguenti elementi: 1. Definizione: (per esempio: Nonviolenza vuol dire, Libertà è ) max 2 sms max 320 caratteri 2. Saggio breve: Analisi critica dell uso della parola (max 300 parole) 3. Progetti di (Facciamo le cose con i valori. per esempio: progetti di pace, progetti di giustizia, ) max. 300 parole 4. Poesie max 50 parole 5. Galleria fotografica. 6. Raccolta di citazioni e aforismi (da tutto il mondo) 7. Raccolta di testi sulla parola o sull antinomia (antologia) 4

8. Elenco di prodotti artistici (canzoni / film / ecc ). I testi e i materiali per il libro devono essere inviati in formato elettronico entro il 15 aprile 2011 al seguente indirizzo email: info@scuoledipace.it. (Ri)animiamo i valori I valori hanno bisogno di essere riscoperti, rivalutati e anche rianimati. I valori possono essere (ri)animati con: 1. Una canzone 2. Una performance 3. Una campagna di comunicazione 4. Disegni e cartelloni (in particolare per la scuola primaria) 5. Uno striscione 6. Una poesia 7. Un videoclip 8. Uno spot (max 30/60 secondi) 9. Un videobox (raccolta di messaggi video) 10. Una trasmissione radio podcast (max 5/7 minuti). Le classi e le scuole che realizzeranno una di queste attività di (ri)animazione devono comunicarlo entro il 15 aprile 2011 al seguente indirizzo email: info@scuoledipace.it. 7 passi Sintesi del percorso da fare Ogni scuola/classe è invitata a: 1. Aderire al progetto Ogni scuola un grande Laboratorio dei Valori e inviare l adesione alla Tavola della pace o al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani. 2. Realizzare un laboratorio su uno dei 7 valori: nonviolenza, giustizia, libertà, pace, diritti umani, responsabilità, speranza. 3. Decidere quale elaborato-prodotto finale realizzare per comunicare e (ri)animare i valori. 5

4. Contribuire alla realizzazione de Il grande libro dei valori (entro il 15 aprile 2011). 5. Comunicare e (ri)animare i valori nella propria scuola e/o nella propria città (Maggio 2011). 6. Partecipare a uno dei 7 Forum dei valori (Maggio 2011). 7. Partecipare alla Marcia Perugia-Assisi per la pace e la fratellanza dei popoli che si terrà domenica 25 settembre 2011, all inizio del prossimo anno scolastico. Per adesioni e informazioni: Coordinamento Nazionale Enti Locali per la Pace e i diritti umani via della Viola 1 (06100) Perugia tel. 075/5717971- fax 075/5721234 email: info@scuoledipace.it www.scuoledipace.it Tavola della Pace via della viola 1 (06122) Perugia - Tel. 075/5736890 - fax 075/5739337 email segreteria@perlapace.it - www.perlapace.it 6