Robinwood Plus. La viabilità forestale: aspetti progettuali e autorizzativi. Cairo Montenotte, 18 aprile 2012

Documenti analoghi
Operazione Infrastrutture per l'accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali

MISURA Miglioramento e creazione delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

Interventi nel settore forestale

NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO PER IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA

Legge 142/90: funzioni amministrative della provincia

PROVINCIA DI TRENTO. RELAZIONE FORESTALE (redatta ai sensi della misura del P.S.R infrastrutture per la silvicoltura.

Fabrizio Ferretti Paolo Cantiani Giorgio Vacchiano

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Agronomia Territoriale ed Ecosistemi Forestali

La Politica Forestale dell Emilia Romagna ENZO VALBONESI

Modelli di dati geografici

Giuseppe Chiappinelli DIATI, Politecnico di Torino

1. All articolo 11 del decreto del Presidente della Regione n. 274/2012, sono apportate le seguenti modifiche:

ANALISI DELLA VIABILITÀ SILVO PASTORALE

ANALISI DELLA VIABILITÀ SILVO PASTORALE

Consiglio Regionale della Puglia

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DETERMINAZIONE N. 60 DEL 4 APRILE 2005

considerato che il presente atto non comporta oneri finanziari a carico del bilancio regionale;

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO P.S.R MISURA 226

LA PIANIFICAZIONE FORESTALE AZIENDALE E LO SCHEDARIO DEI PASCOLI TRENTINI

PROGETTO PRELIMINARE-DEFINITIVO

Indice PRINCIPI GENERALI... 2 PRINCIPI GENERALI... 2

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE. P.I. Supporto all attuazione delle funzioni tecniche di protezione civile funzioni vicarie

Giuseppe Chiappinelli DIATI, Politecnico di Torino. Programma di Sviluppo Rurale Torino, 1 dicembre 2016

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Nuovi indirizzi per la politica forestale regionale

AGENDA NORMATIVA Tempi di presentazione e/o approvazione. Attuazione del Programma di Governo. 2018/2019 no no.

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la l.r. 8 agosto 1998, n.14, inerente a Nuove norme per la disciplina della coltivazione di sostanze minerali di cava ;

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Comune di Aquila d'arroscia PROVINCIA DI IMPERIA

Il testo unico forestale

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

A.I.R. P.L.U.S._1.1.5_OP

Associazione Forestale Valle del Chiese e Ledro

FEDERAZIONE INTERREGIONALE degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Piemonte e Valle d Aosta

CITTA DI CANNOBIO Provincia del Verbano Cusio Ossola

La gestione forestale è finalizzata a dare attuazione all Accordo interregionale sul prelievo legnoso in ambito boschivo e sulla filiera legno

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

proposta di legge n. 156

Ufficio Tecnico Richiesta Autorizzazione. Domanda di nulla-osta per utilizzazioni forestali ed opere, lavori e movimento terreno ai sensi:

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Comune di Fornovo di Taro

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento

PSR UTILIZZO DEI COSTI SEMPLIFICATI NELLA PROGRAMMAZIONE

Prato Carnico: 22/12/2015 Il responsabile dell ufficio:

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma. STUDIO DI FATTIBILITA - concept

Corso di Tecnica Urbanistica, anno accademico Strumenti urbanistici in generale

CORSO PER GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

Misura M16 Cooperazione (art. 35) Sottomisura Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Agricoltura, Turismo e Cultura Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica - Servizio

La componente agroforestale. pianificazione di livello comunale in Piemonte

Art. 1 Modificazioni del titolo del D.P.P. n /Leg. del 2008

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Workshop REL - Genova, 9 Giugno 2016

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

IL PERCORSO DELLA REGIONE TOSCANA IL PROGETTO DI FORMAZIONE DEGLI OPERAI FORESTALI PUBBLICI

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

Possono presentare domanda di aiuto ai fini della presente misura gli Enti pubblici o i soggetti privati che attuano gli investimenti.

Progetto InForma Attività1.1 Liguria

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

TIPO INTERVENTO 7.5.1

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

Ente Parco Regionale della Maremma

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

VARIANTE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento

INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLA RETE VIABILE FORESTALE NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TRENTO ANNO 2012

E AMBIENTE MONTANO. Venerdì 3 ottobre 2014 Istituto d'istruzione Superiore L. Cobianchi (Verbania) Aula Magna

CRITERI PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRANSITO SULLE STRADE FORESTALI NON ADIBITE AD ESCLUSIVO SERVIZIO DEL BOSCO

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

COMUNE DI TUORO SUL TRASIMENO (Provincia di Perugia) Area Tecnica - Servizio Edilizia ed Urbanistica

ADEGUAMENTO DI UNA PISTA FORESTALE IN LOC.ALPE DI SAN PELLEGRINO COMUNE DI FRASSINORO. Relazione Tecnica

Sintetica descrizione dell Allegato 5. Disposizioni per le attività estrattive nelle Alpi Apuane

Avviso per la presentazione di richieste di contributo per l'aumento, la manutenzione e la valorizzazione del patrimonio boschivo

Istanza per il rilascio di autorizzazione congiunta paesaggistica, idrogeologica, forestale

Scheda progetti e attività 2017 e 2018 sugli argomenti dell urbanistica e dell edilizia

Innovare partendo dal Bosco

Autorità di bacino del fiume Po. I Contratti di Fiume in Piemonte

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento

SERVIZIO TECNICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REG. (CE) N AZIONE INFRASTRUTTURE RURALI

SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE LAVORO E ISTRUZIONE

I PIANI DI ASSESTAMENTO FORESTALE IN BASILICATA: STATO DELL ARTE

Relazione della III Commissione permanente

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op )

Operatore forestale. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 1 - Agricoltura, silvicoltura e pesca

VISTO: VISTO altresì:

PIANO FORESTALE TERRITORIALE DI INDIRIZZO

Disciplina delle attività escursionistiche e reti escursionistiche della Puglia. Art. 1 Finalità.

Associazione Forestale Valle del Chiese e Ledro

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO

Transcript:

Robinwood Plus La viabilità forestale: aspetti progettuali e autorizzativi Cairo Montenotte, 18 aprile 2012 Damiano Penco Regione Liguria - Dipartimento Agricoltura, Turismo e Cultura

Presentazione Viabilità e altre infrastrutture forestali: inquadramento normativo Previsioni programmatorie: funzioni della viabilità e classificazione Progettazione: indicazioni comuni Aspetti autorizzatori: competenze e procedure Conclusioni

Inquadramento normativo L.r. n. 4/1999 Norme in materia di foreste e di assetto idrogeologico art. 14 (e 15) R.r. n. 1/1999 Regolamento delle prescrizioni di massima e di polizia forestale art. 60 (piste di esbosco) DGR n. 977/2011 sui criteri per l'applicazione dell'art.14 dopo la soppressione delle Comunità montane D. legislativo n. 42/2004 Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137 Norme urbanistiche

Inquadramento normativo Art. 14, comma 1. Per strade forestali si intendono le vie di penetrazione permanenti, con fondo stabilizzato, finalizzate esclusivamente all'esercizio dell'attività silvocolturale, che consentono il collegamento dei patrimoni silvo-pastorali con altra rete viaria già esistente. 2. Per le strade forestali deve essere accertata la finalità di valorizzare il comprensorio boscato interessato o di ridurre i costi degli interventi sistematori nell'ambito dello stesso.

Inquadramento normativo 3. Le strade forestali e le altre infrastrutture forestali a carattere permanente sono soggette agli atti autorizzativi di cui alla vigente normativa in materia urbanistico-edilizia, idrogeologica e paesistico ambientale. 6. Le piste di esbosco hanno carattere temporaneo per il periodo necessario all'espletamento di tale attività, si ottengono devegetando il terreno e, ove occorra, realizzando piccole opere che non comportino movimenti di terreno

Inquadramento normativo Cosa c è di edilizio nelle infrastrutture permanenti? Legge n. 10/1977 Norme sulla edificabilità dei suoli Art. 1 (trasformazione urbanistica del territorio e concessione di edificare) Ogni attività comportante trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio comunale partecipa agli oneri ad essa relativi e la esecuzione delle opere è subordinata a concessione da parte del sindaco, ai sensi della presente legge. Ma, in proposito l art. 14 della l.r. n. 4/1999 specifica che:

Inquadramento normativo 11. Le opere previste dai commi precedenti non sono soggette a contributo concessorio ai sensi della legge 28 gennaio 1977 n. 10 (norme per la edificabilità dei suoli) e successive modificazioni. einoltre 12. Le disposizioni del presente articolo prevalgono sulle disposizioni degli strumenti urbanistici generali e dei regolamenti edilizi.

Previsioni programmatorie Il Programma Forestale regionale (PFR) approvato con DCR n. 17 del 17/4/2007) si occupa diffusamente del tema: al capitolo 5.10 Viabilità ed infrastrutture forestali al capitolo 5.11 Classificazione tecnica della viabilità e sue caratteristiche principali all allegato 2 Indicazioni tecniche puntuali e disposizioni in merito alle opere e alla documentazione progettuale relativa alla viabilità ed alle altre infrastrutture forestali all allegato 4 Prezzario regionale delle opere e degli interventi in ambito forestale ora confluito nel Prezzario regionale PSR ma anche

Previsioni programmatorie al capitolo 5.1 Razionalizzazione della gestione forestale, che nell ambito del paragrafo Adeguamento degli strumenti istituzionali e normativi, prevede testualmente: una revisione dell inquadramento normativo della viabilità e delle infrastrutture forestali al fine di una più precisa classificazione che abbia maggiori riscontri tecnici, in particolare definendo una semplificazione procedurale e autorizzativa per talune tipologie di viabilità forestale, al fine di rendere maggiormente sostenibile la loro realizzazione quale determinante elemento di fattibilità gestionale dei boschi

Previsioni programmatorie Classificazione a. rete viabile principale: svolge funzioni sia di avvicinamento e penetrazione, sia di raccolta, facilitando di fatto l accesso al bosco da parte di chi lavora e consentendo l asportazione del legname. b. rete viabile secondaria: svolge esclusivamente (principalmente) la funzione di penetrazione nel bosco oggetto di utilizzazione e di asporto del legname sino alla viabilità principale, da dove poi potrà essere trasportato.

Previsioni programmatorie Inquadramento normativo Classificazione tecnica (Hippoliti) Normativa di riferimento altre normativa L.R. 4 / 99 normali pratiche selvicolturali normali pratiche selvicolturali Tipologia Codice di riferimento Tipologia tecnico-forestale della viabilità Codice di riferimento di transito di tracciato di tracciato di caratteristiche rete viabile descrizione rete descrizione strade di pubblico Camionabili C 1 principale strade camionabili principali a 1 transito strade camionabili secondarie a 2 strade Camionabili C 2 principale piste camionabili a 3 forestali T 1 strade trattorabili a 4 Trattorabili T 2 piste secondaria piste principali per trattori b 1 Trattorabili T 3 esbosco piste esbosco Trattorabili T 4 secondaria piste secondarie per trattori b 2 altre tecniche d'esbosco T 5 linee di avvallamento permanenti b 3 T 6 secondaria risine b 4 T 7 gru a cavo b 5

Previsioni programmatorie L impostazione di una rete viabile (e non di una singola infrastruttura) presupporrebbe una pianificazione A tal fine la Regione incentiva i piani forestali di terzo livello (piani di assestamento e piani di gestione) e realizza in modo sperimentale quelli di secondo livello, comprensoriale (piani forestali territoriali di indirizzo progetto RENERFOR) In assenza di una pianificazione il progetto deve darsi carico di individuare la finalità e, di conseguenza, il tipo di infrastruttura (considerando il versante, l estensione dell area, la specie, le tecniche di esbosco previste, eventuali tracciati esistenti, ecc.)

Progettazione Un po di filosofia Il progetto (e il suo iter di approvazione) devono necessariamente rispondere a queste esigenze: costo non elevato, rispetto al costo delle opere da realizzare (percentuali per prog. e D.L. non più alte del 12-15%) elaborati tipo coerenti con le opere da realizzare, progettati e valutati tenuto conto della particolare realtà territoriale (il bosco) dove si inseriscono

Progettazione Scopo del progetto necessità di fissare sul terreno il tracciato indicandone le caratteristiche generali, pur sapendo che sarà possibile in fase esecutiva modificare lo stesso a seconda delle situazioni verificate in corso d opera (specie per le trattorabili) quantificare il costo di realizzazione predisporre i documenti necessari per ottenere le relative autorizzazioni,

Progettazione Tipi di progetto Preliminare. Non sempre necessario, ma particolarmente funzionale a definire la realizzabilità dell opera, in termini tecnici, vincolistici, economici. Attenzione al riuso di vecchi tracciati. Si lavora con CTR e catastale, indicando alcune sezioni tipo. Esecutivo. Funzionale a dare indicazioni a chi realizza la strada, consentire l approvazione formale dell opera, facilitare e rendere possibili le pratiche per l affidamento (privato) o l appalto (pubblico) dell opera stessa.

Progettazione Tipi di progetto Il PFR fa una differenziazione tra progetto esecutivo semplice e progetto esecutivo completo, daadottarea seconda del tipo di infrastruttura (secondo la classificazione tecnica), delle diverse condizioni territoriali di riferimento o della necessità di una procedura di appalto. Il PFR da anche indicazioni per i progetti di miglioramento, adeguamento, ripristino o manutenzione straordinaria di un tracciato esistente, fornendo anche specifiche per la manutenzione ordinaria (che NON necessita di autorizzazione)

Progettazione Opere previste nella realizzazione della viabilità forestale In questo capitolo sono fornite indicazioni per Opere di sgrondo delle acque meteoriche superficiali (fossi, cunette longitudinali, tombini, cunette e canalette trasversali) Opere di sostegno (muri di varia tipologia, scogliere, gabbionate, palificate) Opere per l attraversamento di rii e torrenti (ponti, tomboni, guadi) Formazione della massicciata

Autorizzazioni Competenza La viabilità permanente è soggetta alla autorizzazione al vincolo idrogeologico (Comune), alla autorizzazione paesistico-ambientale (Provincia o Comune), alla concessione edilizia (Comune) La viabilità temporanea (in particolare la pista di esbosco) è soggetta alla SOLA autorizzazione della Regione Settore Ispettorato Agrario regionale (SIAR) La finalità selvicolturale deve comunque SEMPRE essere accertata. In tal senso è disponibile il SIAR

Autorizzazioni Procedure Nonostante siano disponibili indicazioni tecnico-amministrative che inquadrano l oggetto e la materia, la situazione procedurale per le autorizzazioni sulla viabilità permanente è marcatamente eterogenea, attesa la numerosità degli enti competenti e la loro sostanziale autonomia Per la viabilità temporanea le procedure e le modalità sono stabilite dalla DGR n. 977/2011, e la sua applicazione è demandata ad un unico soggetto

Conclusioni Il PFR definisce l obiettivo di perseguire il più possibile una gestione attiva del patrimonio forestale ligure, al fine di coniugare lo sviluppo locale con le ricadute di ordine ambientale. Con il progetto RW si persegue il medesimo scopo, partendo dalla partecipazione degli attori locali e dalla valorizzazione dei loro saperi. Non è pensabile una gestione attiva senza un adeguato ritorno economico. Per dare valore alla gestione bisogna ridurre i costi e aumentare il valore dei prodotti Per ridurre i costi è necessaria una adeguata rete di viabilità ed altre infrastrutture al servizio della selvicoltura

Conclusioni Non potendo modificare il territorio e i costi di effettiva realizzazionesitrattadiagirealmenosuicosti«indiretti», ossia sugli aspetti amministrativi. A tal fine è necessario un cambiamento culturale ed una maturazione tecnica di tutti i soggetti coinvolti. Per impostare il cambiamento culturale si tratta di creare occasioni condivise in cui evidenziare le cose come stanno nella realtà, evitando qualsiasi pregiudizio. Per sostenere una maturazione tecnica è necessario un forte impegno di tutti, certamente dell istituzione ma anche di tecnici e operatori.

Grazie per l attenzione LEGGE DI WOLINSKI: lavoro d'équipe significa perdere la metà del proprio tempo per spiegare agli altri perché hanno torto www.agriligurianet.it