Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa



Documenti analoghi
Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Provincia Regionale di Trapani

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Assistenza tecnica funzionale alla

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

COMMISSIONE FORMAZIONE

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

Ministero deii'istruzione, deii'universita e della Ricerca (di seguito denominate MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominate ADA)

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Protocollo d Intesa. tra

2 BIENNIO 5 ANNO MATERIE AREA COMUNE

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

Con il contributo di

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Istituzioni. oncertistiche. rchestrali. Orchestre Italiane

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Il Servizio Civile nazionale

Missione Competitività e sviluppo delle imprese

GREEN FUTURE TURISMO SOSTENIBILE E CREAZIONE D IMPRESA NEL SARRABUS

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

LA PROPOSTA DELLA REGIONE SARDEGNA

MISURA 312 MISURA 312 MISURA C

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MARKETING MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

REGOLAMENTO COMUNALE DEL COMITATO GEMELLAGGI, TURISMO E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

NUOVI INDIRIZZI E QUADRO ORARIO

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Apprendistato di alta formazione e ricerca

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

PROGETTO INFORMAGIOVANI

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA COMUNE DI BENEVENTO ASSESSORATO ALL AMBIENTE CORPO FORESTALE DELLO STATO

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Turismo & Accessibilità

La mediazione sociale di comunità

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

STORYTELLING RACCONTA IL SUD EST

MANAGER SPORTIVI ASSOCIATI. Al fianco di chi ama la competizione ASSOCIAZIONI 10 / UOMOEMANAGER.IT

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

FUNDRAISING: UN FATTO DI CULTURA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

II tavolo di redazione del 23 aprile 2013 Programma Strategico Turismo Destination Management Organisation

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Master in Europrogettazione

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Cascata delle Marmore, performance e prospettive Federico Nannurelli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

SERATA ASSOCIAZIONI DEL VOLONTARIATO. Equilibrio fra il poter dare e l'avere

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

OPERATORE CULTURALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Istituto Tecnico Economico Tecnologico FEDERICO II Capua (CE) Foto Scuola COMMISSIONE ORIENTAMENTO

La gestione dei rifiuti nell isola d Elba - criticità tecniche ed economiche. Andrea Sbandati Direttore Cispel Toscana Confservizi

Transcript:

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza per un insieme unico di risorse paesaggistiche, ambientali, archeologiche, storiche e culturali registrando, negli ultimi anni una straordinaria crescita di presenze turistiche che hanno consentito alla Provincia di posizionarsi ai vertici dei comprensori turistici più visitati in Toscana ed in Italia. Il territorio toscano dispone di oltre 20 mila beni culturali, più di 500 musei che ogni anno accolgono qualcosa come 15 milioni di visitatori, circa mille biblioteche (quasi tre ogni diecimila abitanti, contro le due della media nazionale), circa 250 teatri attivi, un grande numero di festival, 48 istituzioni culturali di rilevanza nazionale o regionale, quindi un autentica miriade di associazioni e gruppi caratterizza la Toscana della cultura. In questa terra davvero unica al mondo per il prestigio della sua storia, la cultura è un valore condiviso da parte della popolazione, i toscani sono facilitati a percepire la cultura come un fattore naturalmente decisivo per lo sviluppo economico e per il benessere della loro terra. La gestione e valorizzazione di questi Beni Culturali oggi non può prescindere da precise strategie di marketing e di comunicazione, essenziali per la promozione di un 1

evento artistico, come per la gestione di un museo o per la promozione di un'associazione culturale nel "mercato" culturale. Oggi chi è preposto istituzionalmente alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale si trova a organizzare iniziative per la valorizzazione delle proprie collezioni facendo i conti con il proprio bilancio e le risorse disponibili. Diventa quindi fondamentale mettere in atto i propri eventi, attraverso strategie di marketing e comunicazione fondamentali per il sostentamento dello stesso ente culturale. Una buona riuscita di un evento dipende al 50% dalla sua preliminare capacità di essere comunicato. Anche da una analisi sulla Provincia di Pisa, è emersa l esigenza di utilizzare professionisti che possano progettare ed attuare eventi e iniziative culturali attraverso la diversificazione e la qualificazione dell offerta culturale. In tale contesto è emersa, negli ultimi tempi, la necessità di incrementare la competitività dell offerta provinciale, che rappresenta uno degli elementi preponderanti dell economia. L esigenza di formare figure professionali, specializzate emerge anche in riferimento alla valorizzazione e al potenziamento delle risorse ambientali, sia cittadine (patrimonio storico-artistico e folcloristico), sia litorali, sia del paesaggio rurale dell entroterra provinciale. Con questo progetto formativo si vogliono quindi soddisfare i bisogni formativi per la valorizzazione dei beni culturali e promuove un tipo di formazione che implementa un'educazione teorica e pratica. Offrendo un programma di formazione professionale 2

moderno, dinamico e flessibile, in conformità ai bisogni e alle esigenze di un sistema internazionalmente competitivo. Tale progetto formativo intende dare un concreto contributo al contesto locale formando giovani e preparandoli ad affrontare il mondo del lavoro nel settore dei beni culturali, dando così la possibilità a chi è preposto di utilizzare soggetti formati utili allo sviluppo del settore. Il progetto si integra ad altre iniziative locali esistenti, ad esempio, nel quadro del nuovo sistema integrato dell informazione e della promozione del territorio previsto dalla recente normativa, PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana e Provincia di Pisa - Individuazione delle linee strategiche per la realizzazione di un -Patto per lo Sviluppo Locale (PASL) per la provincia di Pisa 07/02/2005 e nello specifico Tutela e valorizzazione del complesso delle risorse ambientali La Regione Toscana e la Provincia di Pisa riconoscono la priorità di coordinare gli sforzi e convogliare le risorse che si renderanno disponibili, al fine di preservare le ricchezze e le diversità naturalistiche presenti sul territorio. In particolare si intende mantenere sapientemente in equilibrio il saldo ambientale, valorizzando il sistema dei parchi, delle aree protette e delle comunità montane, quali strumenti per la difesa del territorio e della sua identità storico-culturale, ma anche di sviluppo economico ed occupazionale, sempre in un ottica complementare ed integrata alle altre politiche. Valorizzazione dei beni ambientali La linea strategica in campo culturale rappresenta per la Provincia di Pisa e la Regione Toscana un dovere dal quale 3

non è possibile sottrarsi; fondamentale è la promozione ed il sostegno ai sistemi museali e storico-culturali, diffusi su tutto il territorio provinciale e che contribuiscono in modo importante a qualificarne l offerta turistica. La valorizzazione dei beni culturali, è da intendersi in maniera dinamica per ogni settore, dal teatro al cinema, alla musica e allo sport, dal patrimonio architettonico a quello museale Istruzione e formazione, occupazione e sfera sociale La Regione Toscana e la Provincia di Pisa riconoscono nel sapere e nella conoscenza un bene primario, fondamentale per l integrazione sociale e la libertà. L investimento pubblico nella conoscenza e nei sistemi integrati finalizzati alla sua espansione diventa scelta strategica per la definizione di un modello di società sempre più giusto ed inclusivo Attualmente le strutture preposte istituzionalmente sono chiamate sempre più a utilizzare figure professionali formate sul campo aventi specifiche competenze. L attività di Progettazione e realizzazione di eventi e iniziative culturali deve quindi avvalersi di soggetti con capacità imprenditoriali che sappiano muoversi in accordo con le normativa sui Beni Culturali, Ambientali e del Turismo. Tale progetto formativo si integra con tutte le iniziative regionali e provinciali tese a fornire un miglioramento della qualità del servizio orientato alla valorizzazione dei beni culturali attraverso la formazione mirata di operatori che favoriscano la conoscenza, l accessibilità e la fruibilità di questi servizi. 4

Pisa, 10 febbraio 2010 Fonti dei dati PROTOCOLLO D INTESA tra Regione Toscana e Provincia di Pisa - Individuazione delle linee strategiche per la realizzazione di un -Patto per lo Sviluppo Locale (PASL) per la provincia di Pisa 07/02/2005 Proposta di Legge TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI BENI, ISTITUTI E ATTIVITA CULTURALI RT 06/07/2009 Piano integrato della cultura (PIC) 2008-2010 ai sensi della LR 27/2006 DECRETO LEGISLATIVO 22 gennaio 2004, n. 42 recante il "Codice dei beni culturali e del paesaggio" ai sensi dell articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137 - (Gazzetta Ufficiale 24 febbraio 2004, n. 45). D.M. 11 maggio 2001 Articolazione della struttura centrale del segretariato generale e delle direzioni generali del Ministero per i beni e le attività culturali (G.U. 19 giugno 2001, n. 140, Serie Generale) 5