L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:



Documenti analoghi
1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la

Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo

Epatite C e transaminasi normali

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

LA STEATOSI EPATICA NON ALCOLICA

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Cuore a rischio per i bambini con steatosi epatica

Jama, 2001, 285(19):

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

CENTRO PER LA TERAPIA DELLA OBESITÀ E DEL SOVRAPPESO SOVRAPPESO E OBESITÀ CAUSE CONSEGUENZE TERAPIE.

La patologia Quali sono i sintomi?

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Un sistema per guadagnare salute

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus):

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE


Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

Uno strano diabete...

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

Fabbisogno energetico e sue componenti

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A


Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Corso di Gastroenterologia ed Epatologia per MMG

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

Insufficienza Renale Cronica

STEATOSI EPATICA. EPIDEMIOLOGIA, FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, TRATTAMENTO DIETOTERAPICO E NUTRACEUTICO

Il Management Ambulatoriale del Paziente con Epatopatia Cronica

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.


1. Iperlipidemie Fabbisogno di lipidi

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Il sapere porta alla fiducia.

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

Tu sei nel cuore di Fondo Est!

Anamnesi Terapista: Data:

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Additional details >>> HERE <<<

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

PREVENIRE È PIÙ FACILE CHE DIRE OTORINOLARINGOIATRA.

Ittero e Colestasi. Ittero. Colorazione giallastra della cute e delle mucose visibili conseguente all aumento della bilirubina plasmatica.

Progetto Sindrome Metabolica ASL BA-TA

ANUPSA VERONA. Dott.ssa F. «Come affrontare il sovrappeso e le sue complicanze. Dimagrire in salute: la dieta Proteica, i pro e i contro.

2 CONVEGNO DIABESITA

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

Cibo e salute. Marisa Porrini DiSTAM Università degli Studi di Milano

CUORE & ALIMENTAZIONE

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

L'ESPERIENZA DEL PROGETTO EMILI: PREVENZIONE NELLE DONNE CON TUMORE MAMMARIO ATTRAVERSO L'EDUCAZIONE ALIMENTARE E AL MOVIMENTO

Gli studi epidemiologici

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE STEATOSI EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI

Adipo metria. Le stratigrafie. Oltre la stima della percentuale di massa grassa

Salute Infanzia e Adolescenza

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

ALLEGATO 1 - II parte

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Parte 1 Ipertensione arteriosa

Transcript:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA (NAFLD, NASH) Cos è la steatosi? La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è una malattia caratterizzata dall accumulo di grasso (steatosi) nel fegato, all interno degli epatociti (cellule del fegato) e può evolvere verso la NASH. La NAFLD (steatosi senza infiammazione) è sempre reversibile e raramente evolve verso la NASH. La steatoepatite non alcolica (NASH) è un sottogruppo della NAFLD che si caratterizza per la presenza, oltre alla steatosi, di una reazione infiammatoria che può associarsi anche a necrosi epatocellulare (morte delle cellule del fegato). Se la steatoepatite persiste nel tempo, i tentativi di riparazione del danno possono progressivamente portare alla fibrosi, la quale non è altro che la sostituzione delle cellule del fegato (epatociti) con tessuto connettivo. Una percentuale di pazienti con NASH evolverà verso la cirrosi e di qui, un altra piccola percentuale può avere scompenso epatico o epatocarcinoma. Quindi la NAFLD può evolvere, attraverso una reazione infiammatoria, verso la NASH (steatoepatite) e di qui fino alla fibrosi, alla cirrosi e, raramente, perfino all epatocarcinoma. La NAFLD/NASH nella maggioranza dei casi è primaria, associata cioè alla presenza di insulinoresistenza e a tutte le manifestazioni della sindrome metabolica (ovvero: obesità, soprappeso, diabete, iperlipidemia, ipertensione arteriosa, o forte familiarità per le stesse condizioni). La NAFLD/NASH può però anche essere secondaria, ovvero dovuta generalmente a cause ormonali (ipotiroidismo, deficit di GH, policistosi ovarica) o a farmaci, e quindi non associata a insulinoresistenza,. E una condizione frequente? La Steatosi epatica non alcolica è presente in Italia nel 10-25% della popolazione tra 18 e 75 anni. Si prevede un aumento nei prossimi anni, di pari passo con l aumentare della prevalenza dell obesità, del diabete e della sindrome metabolica. In Italia si stima che ci siano 2 nuovi casi per 100.000 abitanti per anno. La presenza di NAFLD/NASH aumenta il rischio di mortalità sia per cause epatiche che per malattie cardiovascolari

Esistono fattori di rischio per la steatosi/steatoepatite? I fattori di rischio metabolici associati alla NAFLD/NASH sono: - Sovrappeso (INDICE DI MASSA CORPOREA o BMI >25 Kg/m2); - Adiposità viscerale aumentata (circonferenza vita M >94 cm, F>80 cm); - Ipertensione arteriosa (P.A. >135/85mmHg); - Ipertrigliceridemia; - Ipercolesterolemia tot aumentata e HDL diminuita; - Iperferritinemia (>350 mg/l); - Familiarità di primo grado per obesità e/o diabete. La NAFLD/NASH può essere definita quindi come epatopatia dismetabolica, può essere associata ad altre epatopatie come le epatiti virali (soprattutto HCV correlate), le epatopatie alcoliche, la emocromatosi, e può contribuire a peggiorare la storia naturale di altre epatopatie eventualmente presenti.

Spettro della NAFLD FEGATO GRASSO NASH CIRROSI ACCUMULO DI GRASSO NEL FEGATO GRASSO NEL FEGATO + INFIAMMAZIONE + FIBROSI FIBROSI CHE SOSTITUISCE LE CELLULE EPATICHE Ci sono esami diagnostici che pongono il sospetto di una NAFLD? La NAFLD si accompagna ad un aumento delle transaminasi (con ALT maggiore di AST) e delle gammagt, ad un aumento dei trigliceridi e del colesterolo; talvolta anche iperglicemia o diabete franco. L ecografia addominale mostrerà una steatosi epatica (accumulo di grasso nel fegato). L elastografia epatica o fibroscan è una metodica diagnostica non invasiva, utile a quantificare la fibrosi epatica, vale a dire il fenomeno di cicatrizzazione del fegato, e può essere indicata dal gastroenterologo in alcuni pazienti. Quando è indicata la biopsia epatica? La biopsia epatica non è una procedura che va eseguita indistintamente in tutti i soggetti con fegato grasso, ma solo in pazienti selezionati, particolarmente a rischio di sviluppare una malattia severa di fegato, su indicazione dello specialista. E utile per confermare la diagnosi, fornire informazioni prognostiche (grading e staging della malattia), individuare eventuali patologie associate (ad esempio accumulo di ferro), influenzare i controlli (più o meno ravvicinati) ed indirizzare eventuali terapie.

Quali sono i sintomi della NAFLD? La maggior parte dei pazienti con NAFLD/NASH sono asintomatici o possono presentare sintomi aspecifici. Esistono soggetti più a rischio di sviluppo di steatoepatite? Le persone con una possibile sindrome metabolica sono maggiormente a rischio di sviluppare la steatosi epatica. Anche l assunzione cronica di farmaci potenzialmente tossici, o la presenza di malattie del metabolismo possono predisporre all insorgenza di steatosi. Esistono farmaci che è meglio evitare in pazienti con NAFLD/NASH? Andrebbero evitati farmaci che possono provocare steatosi, quali cortisone, amiodarone, valproato, e l uso di determinati farmaci andrebbe limitato o comunque valutato dal medico. La steatoepatite può portare all insorgenza di tumore? Pochi pazienti che progressivamente, dopo numerosi anni di malattia cronica di fegato, sviluppano cirrosi e successivamente un tumore del fegato. Le percentuali sono molto basse, quindi il dato non è allarmante, ma certamente non da sottovalutare. Quale tipo di dieta può essere di aiuto al paziente con steatoepatite? E necessario sempre rapportarsi al paziente. In un paziente sovrappeso, è consigliabile dieta ipocalorica e ipolipidica e una costante attività motoria (in base all età, comunque di tipo aerobico, come passeggiate, corsa, nuoto, bicicletta, ecc.). Da evitare l assunzione di bevande alcoliche, grassi saturi (generalmente grassi animali), fumo di sigaretta. Utile ridurre l introito di zuccheri semplici (dolci e frutta zuccherina); consigliabile assunzione quotidiana di verdura e frutta (anche 5 porzioni al dì).