Indice. Parte prima. Valutazione clinica iniziale e principi di terapia medica e chirurgica

Documenti analoghi
LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

scaricato da

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Terapia medica e terapia chirurgica

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

IDI FARMACEUTICI srl - Via dei Castelli Romani 83/ POMEZIA (Roma).

ERASMUS+ STUDENT MOBILITY, svolta nell anno accademico. ERASMUS+ TRAINEESHIP MOBILITY, svolta nell anno accademico

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CORSO DI LAUREA A.A. 2014/ B19 Scienze umane, politiche della salute e management sanitario

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Curriculum Vitae Europass

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

Storia, missione e valori

CENTRO FORMAZIONE ANMCO CONGRESSO REGIONALE ANNUALE CONGIUNTO PIEMONTE VALLE D'AOSTA ANMCO-SIC ASPETTI CLINICI E ORGANIZZATIVI A CONFRONTO

Organizzazione gestionale e Modelli assistenziali per la cura dello Scompenso Cardiaco

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ANESTESIA RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

Capacità linguistiche Lingua Livello scritto Livello parlato Inglese Buona Buona

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso

Relazione di sintesi

Malattie dell Apparato Respiratorio. Medica

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

TREVISO Gestione richieste URGENTI

APPELLI ORDINARI A.A CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA 1 anno Corso integrato Gennaio Febbraio Giugno Luglio Settembre

Pistone Antonietta Curriculum vitae

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA - LM - 41 (DM 270/04) PERCORSO FORMATIVO TRADIZIONALE - coorte studenti immatricolati a.a.

Relazione intermedia sull'attività della Scleroderma Unit dell'azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO)

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

LEZIONI DI PSICHIATRIA PER STUDENTI DI MEDICINA Core-Curriculum

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

ALLEGATOA alla Dgr n del 07 agosto 2007 pag. 1/9

Scuola di specializzazione in GINECOLOGIA E OSTETRICIA.

Direttori del Corso Nicola Dardes MD, FCCP (Roma) Massimo Fioranelli MD (Roma)

Scuola di specializzazione in CHIRURGIA PLASTICA, RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA.

0E8 Medicina e chirurgia (LM-41) Università Cattolica del Sacro Cuore (Roma)

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Divisione Didattica e Studenti

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

ALLEGATO AL REGOLAMENTO DIDATTICO D ATENEO TABELLE DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STUDI TABELLA - A - CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI E DI LAUREA

LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST. Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

Approccio moderno all artrite reumatoide in Campania: possibilità di un protocollo comune Treat to Target. 9 Maggio 2015

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

Percorso di PRONTO SOCCORSO

L intervento è stato preceduto da un briefing formativo con l equipe per illustrare la nuova tecnologia e tecnica chirurgica.

WORKSHOP Torino 28 marzo 2006

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

Informazioni generali

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Da oltre 30 anni al servizio della salute

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Dirigente ASL I fascia - U.O.C.Medicina

Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

INTRODUZIONE. Capitolo 2 Anatomia della pelvi femminile Genitali esterni Genitali interni Test di autovalutazione

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Ruolo del Cardiac Sonographer Un nuovo modello organizzativo del laboratorio di ecocardiografia

Corso di Laurea in Fisioterapia

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

IL RETTORE D E C R E T A

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Corso teorico pratico di elettrocardiografia

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

PNEUMOLOGIA 2016 Milano, giugno 2016 Centro Congressi Palazzo delle Stelline

PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) A.A. 2008/09

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Trattamento della pericardite acuta e recidivante. Cosa deve sapere il cardiologo clinico

Le mieloradicolopatie cervicali P. Caiazzo U.O. di Neurochirurgia Ospedale S. Maria di Loreto Nuovo ASL Napoli 1 Direttore: dr. M.

Transcript:

VII Indice Prefazione XIII Parte prima. Valutazione clinica iniziale e principi di terapia medica e chirurgica 1. Cenni di anatomia e fisiologia del pericardio 3 Anatomia del pericardio 3 Fisiologia del pericardio 5 Cenni di anatomia e fisiologia per i pazienti 6 Punti chiave 8 Bibliografia 9 2. Epidemiologia ed eziologia 11 Epidemiologia 11 Eziologia 12 Eziologie infettive 13 Eziologie non infettive 15 Cenni di epidemiologia ed eziologia delle malattie del pericardio per i pazienti 15 Punti chiave 16 Bibliografia 17 3. Sindromi pericardiche 19 Concetto di sindrome pericardica e fisiopatologia essenziale 19 Le principali sindromi pericardiche nella pratica clinica 20 Pericarditi acute e ricorrenti 20 Versamento pericardico e tamponamento cardiaco 21 Pericardite costrittiva 22 Masse e cisti pericardiche 22 Le sindromi pericardiche per i pazienti 22 Punti chiave 23 Bibliografia 24

VIII Le malattie del pericardio. Diagnosi e terapia 4. Valutazione clinica generale: anamnesi ed esame fisico 25 Valutazione clinica iniziale ed anamnesi 25 Anamnesi 25 Sintomi delle malattie pericardiche 26 Esame fisico 28 Reperti obiettivi in corso di pericardite e sfregamenti pericardici 28 Reperti obiettivi in caso di versamento pericardico e tamponamento cardiaco 29 Reperti obiettivi in caso di pericardite costrittiva 30 La valutazione clinica iniziale per i pazienti 31 Punti chiave 33 Bibliografia 34 5. Valutazione strumentale di base: ECG, Rx torace ed ecocardiogramma 35 Elettrocardiogramma (ECG) 35 Segni ECG di pericardite acuta, subacuta e cronica 35 Segni ECG in corso di versamento pericardico e tamponamento cardiaco 38 Segni ECG in corso di pericardite costrittiva 40 Radiografia del torace 40 Ecocardiogramma 43 Valutazione strumentale di base per i pazienti 47 Punti chiave 47 Bibliografia 48 6. Diagnostica per immagini di secondo livello: TAC, risonanza magnetica cardiaca e medicina nucleare 49 Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) 49 Risonanza magnetica cardiaca 51 Metodiche di medicina nucleare 53 Diagnostica per immagini integrata 54 Diagnostica per immagini di secondo livello per i pazienti 56 Punti chiave 57 Bibliografia 58 7. Cateterismo cardiaco, pericardiocentesi e biopsia pericardica 59 Cateterismo cardiaco 59 Pericardiocentesi 61 Biopsia pericardica 64 Tecniche interventistiche per i pazienti 64 Punti chiave 65 Bibliografia 65

Indice IX 8. Imaging multimodale delle malattie del pericardio 67 Metodiche di primo livello: ECG, Rx torace ed ecocardiogramma 67 Metodiche di secondo livello: TAC, RM cardiaca e PET-TC 67 Metodiche di terzo livello: cateterismo cardiaco 68 Linee-guida 68 Imaging multimodale per i pazienti 69 Punti chiave 69 Bibliografia 70 9. Terapia medica delle sindromi pericardiche 71 Principi generali della terapia medica 71 Aspirina e farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) 71 Indicazioni terapeutiche e meccanismo d azione 72 Posologia e modo di somministrazione 72 Controindicazioni 74 Speciali avvertenze e precauzioni 74 Interazioni 74 Bambini, gravidanza ed allattamento, anziani 74 Colchicina 75 Indicazioni terapeutiche 76 Posologia e modo di somministrazione 76 Controindicazioni 76 Speciali avvertenze e precauzioni 76 Interazioni 77 Bambini, gravidanza ed allattamento, anziani 77 Farmaci corticosteroidei 77 Indicazioni terapeutiche 78 Posologia e modo di somministrazione 79 Controindicazioni 79 Interazioni 79 Bambini, gravidanza ed allattamento, anziani 80 Terapie emergenti per i casi refrattari 80 Azatioprina 81 Indicazioni terapeutiche 81 Posologia e modo di somministrazione 82 Controindicazioni 83 Interazioni 83 Bambini, gravidanza ed allattamento 83 Immunoglobuline umane 83 Indicazioni terapeutiche 84 Posologia e modo di somministrazione 84 Controindicazioni ed interazioni 84 Bambini, gravidanza ed allattamento, anziani 85 Anakinra 85 Indicazioni terapeutiche 85 Posologia e modo di somministrazione 85 Controindicazioni 85 Interazioni ed effetti collaterali 85

X Le malattie del pericardio. Diagnosi e terapia Bambini, gravidanza ed allattamento, anziani 86 Terapia medica delle sindromi pericardiche per pazienti 86 Punti chiave 87 Bibliografia 88 10. Terapia interventistica e chirurgica delle sindromi pericardiche 91 Terapie interventistiche delle sindromi pericardiche 91 Classificazione chirurgica delle malattie del pericardio 92 Principali tecniche chirurgiche: finestra pericardica e pericardiectomia 92 Terapie interventistiche e chirurgiche per i pazienti 95 Punti chiave 95 Bibliografia 96 Parte seconda. Sindromi pericardiche e linee-guida diagnostico-terapeutiche 11. Pericardite acuta e ricorrente 99 Definizione 99 Presentazione 99 Eziologia e diagnosi 102 Management clinico e terapia 105 Prognosi 115 Pericardite acuta e ricorrente per i pazienti 116 Punti chiave 118 Bibliografia 119 12. Pericardite associata a miocardite (miopericarditi e perimiocarditi) 121 Definizione e presentazione 121 Eziologia e diagnosi 124 Management e terapia 124 Prognosi 127 Miopericarditi per i pazienti 128 Punti chiave 128 Bibliografia 129 13. Versamento pericardico 131 Definizione e presentazione 131 Eziologia e diagnosi 135 Management e terapia 136 Prognosi 138 Versamento pericardico per i pazienti 139 Punti chiave 139 Bibliografia 140

XI 14. Tamponamento cardiaco 141 Definizione e presentazione 141 Eziologia e diagnosi 141 Management e terapia 145 Prognosi 146 Tamponamento cardiaco per i pazienti 146 Punti chiave 146 Bibliografia 147 15. Pericardite costrittiva 149 Definizione e presentazione 149 Eziologia e diagnosi 150 Management e terapia 155 Prognosi 156 Pericardite costrittiva per i pazienti 158 Punti chiave 158 Bibliografia 159 16. Management clinico di forme ad eziologia specifica (batterica, autoimmune, neoplastica) 161 Forme ad eziologia batterica 161 Tubercolosi 161 Pericardite purulenta 163 Malattie autoimmuni ed autoinfiammatorie e sindromi da lesione miocardica 164 Malattie autoimmuni 164 Malattie autoinfiammatorie 164 Sindromi da lesione miopericardica 166 Neoplasie 168 Insufficienza renale 169 Ipotiroidismo 169 Terapia radiante 169 Management clinico di forme specifiche per i pazienti 170 Punti chiave 171 Bibliografia 172 17. Anomalie congenite del pericardio e masse pericardiche 175 Classificazione 175 Anomalie congenite del pericardio 175 Masse pericardiche 178 Diagnostica per immagini multimodale 179 Anomalie congenite e masse del pericardio per i pazienti 180 Punti chiave 180 Bibliografia 181

XII Le malattie del pericardio. Diagnosi e terapia 18. Peculiarità del management clinico delle malattie pericardiche in particolari età della vita e condizioni fisiologiche 183 Introduzione 183 Bambini 183 Gravidanza ed allattamento 185 Anziano 186 Diagnosi e terapia delle malattie del pericardio in età o situazioni particolari per i pazienti 187 Bibliografia 188 Punti chiave 188 19. Le linee-guida su diagnosi e trattamento delle malattie pericardiche 191 Linee-guida su diagnosi e trattamento delle malattie pericardiche 191 Raccomandazioni delle linee-guida ESC 2015 202 Note per i pazienti 223 Punti chiave 223 Bibliografia 224 20. Conclusioni, prospettive e questioni aperte 225 Bibliografia 227

XIII Prefazione Le malattie del pericardio sono relativamente comuni nella pratica clinica, presentandosi sia come un processo isolato sia come parte di una malattia sistemica (collagenopatia, malattia autoinfiammatoria, neoplasia). Malgrado questa relativa frequenza, purtroppo le malattie del pericardio sono poco note ed hanno rappresentato per anni la Cenerentola della patologia cardiovascolare, ricevendo poca attenzione sia durante il percorso formativo del medico e dello specializzando, sia nell ambito dell aggiornamento professionale post-laurea e post-specialità (congressi, corsi). Ad aggravare la situazione ha inoltre contribuito il coinvolgimento spesso multidisciplinare che la patologia comporta, con l interessamento possibile di diverse figure specialistiche (cardiologo, cardiochirurgo, internista, reumatologo, immunologo clinico, oncologo, specialista in malattie infettive), rendendo le malattie del pericardio quasi un territorio di confine per diversi specialisti, nessuno dei quali si sente primariamente coinvolto nella loro gestione. Ad aggravare lo stato di incertezza ha inoltre grandemente contribuito la scarsità degli studi clinici e di base dedicati all argomento e l assenza per molti anni di specifiche linee-guida. Fortunatamente la situazione è cambiata favorevolmente negli ultimi 10-15 anni con la pubblicazione delle prime linee-guida internazionali, e la realizzazione e pubblicazione dei primi studi retrospettivi e prospettici di maggiori dimensioni con almeno 100 pazienti inclusi, oltre che i primi trial clinici randomizzati sulla terapia farmacologica. Pertanto le malattie del pericardio hanno ricevuto una maggiore attenzione ed il loro management clinico è migliorato e si è avviato sulla strada della medicina basata sull evidenza contribuendo al miglioramento delle capacità di diagnosi e cura.

XIV Le malattie del pericardio. Diagnosi e terapia Scopo di questo testo è quello di riassumere e fornire una guida pratica ai clinici ed agli specialisti per la gestione diagnostica e terapeutica delle malattie del pericardio alla luce delle più recenti evidenze scientifiche e delle linee-guida in modo da rendere più semplice e razionale l'approccio clinico ai pazienti. Al tempo stesso il testo si rivolge anche ai pazienti offrendo loro una visione semplice e completa della patologia pericardica che non trova attualmente strumenti equivalenti disponibili in lingua italiana. Il testo è suddiviso in due parti essenziali: una prima introduttiva dedicata agli elementi di base di anatomia e fisiologia, epidemiologia ed eziologia, seguita dalla valutazione clinica di base e strumentale con cenni generali di terapia medica e chirurgica; una seconda dedicata al trattamento delle specifiche sindromi pericardiche. Ogni capitolo rivede in maniera sistematica le più recenti evidenze scientifiche e le linee-guida disponibili sull argomento e fornisce una guida pratica semplice per la gestione clinica, corredata da numerose tabelle e figure, messaggi chiave e informazioni essenziali per i pazienti oltre ad una bibliografia aggiornata limitata ai lavori pubblicati negli ultimi 10 anni. Spero che questo testo, il primo dedicato alle malattie del pericardio in lingua italiana, possa essere un utile guida pratica per studenti, medici e specialisti ed al tempo stesso utile e rassicurante per i nostri pazienti. Desidero ringraziare l Editore per aver creduto nell opera ed il supporto offerto, i mie maestri nell ambito della Pericardiologia (professori Ralph Shabetai, David Spodick e Lucia Mangiardi, Rita Trinchero e Riccardo Belli) per il supporto datomi nel rendere possibile la mia applicazione sistematica allo studio di queste patologie negli ultimi 15 anni e soprattutto la mia famiglia con mia moglie Silvia ed i figli Marco, Luisa ed Andrea a cui dedico questo libro. Massimo Imazio Torino, gennaio-marzo 2016