Premiazione imprenditrici eccellenti 26 ottobre 2007 III parte



Documenti analoghi
(ER) CNA. DOMANI SI PREMIANO LE MIGLIORI IMPRESE FEMMINILI=

Premiazione imprenditrici eccellenti - IV parte 26 ottobre 2007

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Premiazione imprenditrici eccellenti 23 ottobre 2007 II parte

Progetto Atipico. Partners

leaders in engineering excellence

Con la conoscenza senza l esperienza si e nel buio. con l esperienza senza la conoscenza si e nel baratro Confucio <<2

Personal Digital VIP. - info@innovationmarketing.it

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

RASSEGNA STAMPA. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Export Development Export Development

MEDIA KIT QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

TROVIAMO LE IDENTITÀ CHE CERCATE RICERCA E SELEZIONE

Il network per la finanza d impresa

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

C o m p a n y P r o f i l e

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Executive Coaching e progetti aziendali

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

SICUREZZA: UN IMPEGNO CONCRETO. CNA Costruzioni Emilia Romagn Bologna 18 marzo 200

AFFRONTARE LA CRISI INVESTENDO

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza.

QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

Formazione. qualifica professionale formale, per i seguenti pro fili: 2. Tecniche di vendita. telefoniche

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Perfare. La VENDITA ECCELLENTE. Migliorare l organizzazione e le competenze della rete vendita per aumentare le prestazioni dell azienda

Premio Responsabilità Sociale d Impresa

making things simpler

Quando realizziamo un opera vogliamo dare il massimo. E per questo che curiamo con pazienza antica ogni dettaglio, supportati costantemente da

Scopri un nuovo mondo di opportunità e vantaggi!

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

concretizza le potenzialità dei tuoi progetti

le firme che si distinguono per puntualità e competenza

FABBISOGNI FORMATIVI Aree Valdichiana e Val D Elsa

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

A cura di Giorgio Mezzasalma

SCUOLA ACQUAFORM CORSO DI FORMAZIONE VENDITORE DI PISCINE PROFESSIONISTI DELLA PISCINA A GARANZIA DEL TUO SUCCESSO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Confindustria Genova

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

LGS SPORTLAB LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO. company profile.

Da oltre 60 anni al servizio delle Aziende e degli Enti Pubblici

I professionisti. In Italia e nel mondo.

Export manager per il settore della nautica da diporto

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Una condivisione di intenti come fondamento del successo

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

VUOI DIVENTARE UNO SPECIALISTA DEGLI AFFITTI?

"Anche un errore può rivelarsi una cosa necessaria per raggiungere il nostro risultato". Henry Ford

PERSONE ATTIVE SUL MERCATO

Certiquality Aumenta la Customer Interaction del

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Attività federale di marketing

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

Il nostro concetto di business

I nostri valori. Pragmaticità: Tende con passione al raggiungimento di risultati concreti, affiancando il Cliente nel cambiamento.

RC Professionale Avvocati. Global Broker di Irlandese Aniello - Via Bologna, Napoli (NA)

BiCial Delta: PUNTO ZERO

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali


Pietro Antonietti consulente del lavoro

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

Il master è in collaborazione con

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

MASTER IN IMPRENDITORIALITA E MANAGEMENT DEL TURISMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO COMPANY PROFILE

Costruiamo reti vendita, di successo!

LA STRUTTURA FINANZIARIA DELLE AZIENDE DELLA RISTORAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL LORO MERITO CREDITIZIO 1. INFORMAZIONI SULL AZIENDA

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Cosa è una Junior Enterprise?

Società di formazione

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Transcript:

Premiazione imprenditrici eccellenti 26 ottobre 2007 III parte A cura dell Ufficio stampa CNA Regionale dell Emilia Romagna

Il resto del carlino 25 ottobre 2007

L Informazione 25 ottobre 2007

press LJf 1E 24/10/2007 EMILIANET Cna Emilia-Romagna premia le imprenditric i 'eccellenti' -'1 n r r, _1 p MODENA (24 ott. 2007) - Una giornata tutta in rasa, protagoniste le imprenditric i eccellenti della regione. Il meglio della piccola e media imprenditori a femminile dell'emilia Romagna sarà, infatti, premiato venerdì 26 ottobre (or e 18) nel corso di una serata che si terrà al Forum Guido Monzani di Modena (vi a Aristotele 33). Si tratta delle "Magnifiche Cinque", che nel 2006 hanno raggiunt o il top dell'eccellenza, investendo in pratiche manageriali e gestionali innovativ e che hanno consentito loro di tradurre le risorse e le competenze acquisite, i n valore. Le imprenditrici e manager premiate, sono state scelte tra le 23 impres e condotte da donne, che al termine dì una selezione condotta a livello regional e da un gruppo di esperti accreditati dal Politecnico e dall'università Statale d i Milano su oltre 7600 imprese, sono state individuate come quelle che hann o ottenuto i risultati più rilevanti sul piano della competitività. "Oggi più che mai - spiega Lalla Golfarelli responsabile regionale d CNA per l e politiche sociali -per mantenere e migliorare la propria posizione nei mercati, l e imprese femminili devono sapersi misurare con la concorrenza. Per farlo oltre a tecnologie e competenze devono dotarsi anche dì pratiche avanzate d i management Col Repertorio Regionale delle Imprese Femminili, la CNA s i prefigge proprio questo : valori^are la qualità del lavoro delle donne e la lor o capacità di intraprendere, fornendo alle un sistema di rilevazione e diffusion e costante di prassi manageriali avanzate attraverso cui effettuare un'analis i compartiva delle proprie performance in termini di redditività, efficienza, qualità. In sostanza, imparare dai migliori ad essere leader nel proprio settore, arrivar e al successo investendo in una forte posizione di mercato. E ' questa la filosofia d'impresa per vincere una concorrenza sempre più serrata e globale e trasferire modelli di eccellenza per favorire la nascita di nuov e imprese da parte di donne che intendono avviare un proprio percors o autonom o L'edizione 2006 del Repertorio - realizzato da ECIPAR e CNA Emilia Romagn a nell'ambito del progetto"women IN : un sistema di eccellenza", co-finanziat o dall'unione Europea col patrocinio della Regione Emilia-Romagna co n l'obiettivo di valorizzare il lavoro femminile in tutte le sue forme, presenta un a novità. Accanto ad aziende eccellenti all'interno delle quali operano donne i n ruoli strategici sia nella compagine societaria che nella gestione manageriale, pone l ' attenzione anche sui percorsi dl eccellenza femminili nell'ambito de l lavoro autonomo e professionale, istituendo una "menzione speciale " pe r donne che si distinguono come esempi vincenti in questo segmento del lavoro in proprio. Queste le "Top Five" premiat e Sezione iniorerraptit1 : Irene Tagliani di laselab S.r.l. di Ferrara, 3 addetti - opera in un mercato internazionale..azienda innovativa, offre servizi d i consulenza, in fase di progettazione e produzione, a supporto del processo d i certificazione di prodotto, di marcatura CE e di verifica della qualità del sistem a interno ad imprese operanti principalmente nella produzione di dispositiv i elettrici ed elettronici. Il laboratorio è in grado inoltre di effettuare lo svolgimento di test di sicurezza elettrica ed ambientale per i settori più diversificati : industriale, ferroviario, biomedicale, autornotive, ascensoristico, domestico, edile. Irene Tagliani ed il socio, già tecnici di laboratorio presso la stessa aziend a dedicata allo svolgimento di prove di compatibilità elettromagnetica, nel 200 4 avviano una propria attività, con l'obiettivo di offrire servizi non standardizzati, i n grado di combinare esigenze di sviluppo professionale ed esigenze di mercato. Irene Tagliani svolge in azienda il duplice ruolo di responsabile amministrativa e tecnico professionista in laboratorio.ylenia Betti, dì Rob-Car S.a.s., azienda d i Lugo (RA), 1 5 addetti, opera in una mercato nazionale ed offre una vast a gamma di apparecchiature per la movimentazione delle merci in particolar e transpallet, carrelli elevatori e prodotti per il trasporto di prodotti e persone ne l rispetto dell'ambiente. In quest'ottica nasce il progetto per la costruzione di speciali veicoli elettric i destinati all'isola di Capri e ad altre prestigiose località turistiche-oltre a i principali parchi di divertimento ed aeroporti, stazioni ferroviarie ospedali, strutture sportive- prodotti all'esterno dell'organizzazione. Entrata in aziend a dopo il conseguimento della laurea in giurisprudenza, Ylenia Betti inizia a lavorare ricoprendo il ruolo di responsabile acquisti per poi diventare referent e del processo di Certificazione Qualità. Susanna Baraldi di lime Advertising Network S.r.l., agenzia pubblicitaria d i Mirandola (MO), dispone di 3 addetti ed opera su un mercato interregionale. L'azienda nasce nel 2004 dall'esperienza maturata dall'imprenditrice ne l settore pubblicitario. L'impresa si occupa di comunicazione visiva provvedend o alla realizzazione di tutti i materiali e i supporti relativi l'immagine coordinata d i prodottofservizio e delle singole attività. In azienda Susanna Baraldi svolge i l ruolo di art director, supervisionando inoltre tutti gli aspetti della produzione e coordinando le diverse collaboratrici freelance, grafiche e Co1n1nvnter, Verso l a realizzazione di un prodotto di qualità tagliato su misura del cliente ; per l e funzioni amministrative è affiancata da una socia, Annalisa Mascherini, da le i coinvolta nella gestione d 'impresa.

press LJf 1E 24/10/2007 EMILIANET Iolanda 7irondelli dell'impresa edile Zirondelli S.a.s. di Bologna. Nata nel 2000, i addetti. si occupa prevalentemente dì ristruttura ioni, recuperi dì prestigios i edifici storici, restauri di interni ed esterni e risanamenti conservativi nel settor e dell'edilizia privata. L'impresa sì dedica in piccola parte anche alla realizzazion e di nuove costruzioni. Entrata nell'azienda paterna 22 anni fa, la signor a Zirondelli affianca all'esperienza pratica in azienda una formazione mirata all a copertura del ruolo imprenditoriale (master in gestione d'impresa e tecniche d i vendita) e contribuisce nel corso degli anni a conferire all'azienda un'immagin e nuova, caratterizzata da una disponibilità sempre maggiore nei confronti de i clienti, verso la ricerca di soluzioni mirate alla loro piena soddisfazione. Sezione m4 n34yer Elsa Angela Cangini della Canginibenne S.r.l. di Sarsina (FC). L'azienda che h a 51 addetti, è leader nella produzione di altre=sture per macchine a movimento terra ed opera su un'area di mercato europea. Elsa Angela Cangini è entrata i n azienda nel 2000, con l'idea di completare un'operazione di export che l a Canginibenne aveva già cominciato, offrendo la sua lunga esperienza maturat a nel settore della nautica e la sua notevole conoscenza delle lingue e de i mercati stranieri. La crescita professionale è stata molto repentina ; da tre ann i la signora Cangini è la responsabile commerciale dell'azienda. La Menzione Speciale come percorso femminile di successo ne l lavoro autonomo è andata a Francesca Sassi, dì Reggio Emìlìa per la su a attività professionale di traduzione di testi di letteratura per ragaz i e pe r l'infamia. Cinque storie dì successo di donne che, ciascuna con la propri a intraprendenza, capacità innovativa e creatività, hanno saputo dare alle lor o aziende, un tocco di originalità e tanta competenza, caratteristiche che ne fanno, nei rispettivi settori, precisi punti di riferimento e in alcuni casi veri e propr i leader sui mercati nazionale ed esteri. "Ciascuna delle sei donne premiate sottolinea Paola Sansoni, presidente regionale di CNA Impresa Donna - costituisce un esempio, significativo e concreto, di capacità manageriale i n grado di dare vita a business innovativi e di successo, trasformando provetti e idee in realtà imprenditoriali consolidate". Cinque donne che rappresentano l a punta di diamante di un'imprenditoria femminile che in Emilia Romagna st a crescendo, tanto che a fine 2006, le aziende a titolarità femminile sono quas i 90mila sul totale delle oltre 425mila unità attive ti impresa su quattro è dirett a da donne), costituendo uno dei fattori distintivi, sia in termini quantitativi ch e qualitativi, del sistema imprenditoriale emiliano romagnolo. Ma no n aumentano solo i numeri. Sta cambiando il modo di f&te impresa da part e delle donne, che per conseguire risultati in termini di qualità e competitività, utili ano metodologie organisative, sempre meno tradizionali e sempre pi ù innovative. Alla cerimonia di premiazione, interverranno il Ministro alle pari opportunit à Barbara Pollastrini l'assessore regionale al lavoro, scuola formazione e par i opportunità, Paola Manzìnì, il sindaco di Modena, Giorgio Pighi e l'assessor e agli interventi economici e pari opportunità del Comune di Modena, Palai a Costi.

la Nuova Ferrara Irene? Eccellente Premiata stasera a Modena FERRARA. L'imprenditrice ferrare - se Irene Tagliani della Iaselab Srl d i Ferrara si è piazzata tra le miglior i cinque eccellenti della regione. Un traguardo molto prestigioso, con seguito in un contesto territoriale assa i ampio. Verrà premiata domani 26 ottobre a Modena, nel corso della cerimonia or - ganizzata da Cna Emilia Romagna, della quale saranno protagoniste le imprenditrici che, nel 2006, hann o raggiunto il top dell'eccellenza, investendo in pratiche manageriali e gestionali innovative di successo. Le cinque imprenditrici e manager al top sono state scelte tra 23 imprese condotte da donne, al termine di una selezione regionale realizzata da un gruppo di esperti accreditati dal Politecnico e dall'università Statale di Milano su oltre 760 imprese femminili, valutate sotto il profilo della competitività. «Oggi più che mai - ha commentat o Lalla Golfarelli, responsabile regionale Cna per le politiche sociali - le im - prese femminili devono sapersi misurare con la concorrenza, per mantene - re e migliorare la propria posizione nei mercati». «Per farlo - aggiunge Lalla Golfarel- G li - oltre a tecnologie e competenze, de - vono dotarsi anche di pratiche avanzate di management. Il Repertorio regionale delle imprese femminili della Cna si prefigge proprio questo: valorizzare la qualità del lavoro delle don - ne e la loro capacità di intraprendere, fornendo un sistema di diffusione del - le prassi manageriali avanzate sott o il profilo di fattori, quali redditività, efficienza, qualità. In sostanza, imparare dai migliori ad essere leader nel proprio settor'e, arrivare al success o investend o in una forte posizione d i mercato». Irene Tagliani è contitolare, insieme al soci o Andrea Zanirati, di un a azienda innovativa ferra - rese, che opera in un mercato internazionale, offrendo servizi di consulenza per la certificazio - ne di prodotto, la marcatura CE e verifica dell a La giovane imprenditrice Irene Tagliani qualità del sistema interno, a imprese operanti principalmente nella produzione di di - spositivi elettrici ed elettronici. Il laboratorio della azienda ferrare - se è in grado inoltre di effettuare l o svolgimento di test di sicurezza elettrica ed ambientale per i settori più diversificati: industriale, ferroviario, biomedicale, automotive, ascensoristi - co, domestico, edile. Pagina 27

press LJfE 02/11 /2007 REPORTER Imprese Rosa Una reggiana al top Si tratta di Francesca Sassi traduttrice di testi di letteratura per ragazzi...i, 3 aziende selezionate da l 2 Repertorio Regionale imprese Femminili Eccellenti 200 6 sono state protagoniste venerdì 26 ottobre da CNA presso il Forum Guido Monzani di Modena. Tra queste sono state premiat e "Cinque Prime Donne" le cu i attività hanno ottenuto le migliori performance. Ad una professionista in propri o di Reggio Emilia, Francesca Sassi, è andata la Menzione Speciale come percorso femminile d i successo nel lavoro autonomo. E' stata una giornata tutta in rosa, protagoniste le imprenditrici eccellenti della regione. Tra le 23, cinque imprese si son o distinte in modo particolare : si tratta delle "Magnifiche Cinque", che nel 2006 hanno raggiunto il top dell'eccellenza, investendo i n pratiche manageriali e gestional i innovative che hanno consenti - LA CERIMONIA Francesca Sassi (a destra), premiata da Valeria Bragli a to loro di tradurre le risorse e le.è andata la "Menzione Speciale " competenze acquisite, in valore. come percorso femminile d i Le imprenditrici e manager pre- successo nel lavoro autonom o miate, sono state scelte al termi- per la sua attività professional e ne di una selezione condotta a di traduzione di testi di lettera - livello regionale da un gruppo di tura per ragazzi e per l'infanzia. esperti accreditati dal Politecnico "Oggi più che mai - spiega Tizian a e dall'università Statale di Milano Elgari, Presidente di CNA impres a su oltre 760 imprese, sono state Donna di Reggio Emilia - pe r individuate come quelle che han- mantenere e migliorare la propri a no ottenuto i risultati più rilevan- posizione nei mercati, le impres e ti sul piano della competitività. femminili devono sapersi misu - Tra le premiate anche una pro- rare con la concorrenza. fessionista in proprio di Reggio : Per farlo oltre a tecnologie e comsi tratta di Francesca Sassi, a cui petenze devono dotarsi anche di pratiche avanzate di management. Col Repertorio Regionale delle lmprese Femminili, la CNA s i prefigge di valorizzare la qualità del lavoro delle donne e la lor o capacità di intraprendere, aiutandole ad arrivare al success o investendo in una forte posizione di mercato. E' questa la filosofia d'impresa per vincere una concorrenza sempre più serrata e globale e trasferire modelli di eccellenza per favorire la nascita di nuove imprese da part e di donne che intendono avviare un proprio percorso autonomo". L'edizione 2006 del Repertori o - realizzato da EC1PAR e CN A Emilia Romagna nell'ambit o del progetto "Women 1N : un sistema di eccellenza", co-finanziato dall'unione Europea col patrocinio della Region e Emilia-Romagna - con l'obiettivo di valorizzare il lavoro femminil e in tutte le sue forme, presenta una novità. Accanto ad aziende Pagina 1 4 REPORT 124 OPP. - Generali ha spiccato il volo

press LJf1E 02/11 /2007 REPORTER eccellénti all'interno delle qual i operano donne in ruoli strategici sia nella compagine societari a che nella gestione manageriale, pone l'attenzione anche su i percorsi di eccellenza femminil i nell'ambito del lavoro autonomo e professionale, istituend o una "menzione speciale" per donne che si distinguono come esempi vincenti in quest o segmento del lavoro in proprio. "Ciascuna delle sei donne premiate ha sottolineato Vale - ria Braglia, presidente regional e di CNA 1N PROPRIO, costituisce un esempio, significativo e concreto, di capacità manageriale in grado di dare vita a business in - novativi e di successo, trasformando progetti e idee in realtà imprenditoriali consolidate. Sei donne che rappresentano l a punta di diamante di un'imprenditoria femminile che i n Emilia Romagna sta crescendo, tanto che a fine 2006, le aziende a titolarità femminile sono quasi 90mila sul totale delle oltr e 425mi1a unità attive (1 impresa su quattro è diretta da donne), costituendo uno dei fattori distinti - vi, sia in termini quantitativi ch e qualitativi, del sistema imprendi - toriale emiliano romagnolo. Ma non aumentano solo i numeri. Sta cambiando il modo di far e impresa da parte delle donne, ch e per conseguire risultati in termini di qualità e competitività, utilizzano metodologie organizzative, sempre meno tradizionali e sempre più innovative". Alla cerimonia di premiazione, sono intervenuti il Ministro all e pari opportunità Barbara Poilastrini, l'assessore regionale a l lavoro, scuola formazione e pari opportunità, Paola Manzini, i l sindaco di Modena, Giorgio Pighi e l'assessore agli intervent i economici e pari opportunit à del Comune di Modena, Palm a Costi. Pagina 1 4 REPORT 124 OPP. - Generali ha spiccato il volo

L'INFORMAZIONE di Reggio Emilia Una giornata 'in rosa', protagoniste leinaprenditrici eccellenti della re gione.11 meglio della piccola e media imprenditoria femminile dell'emilia Romagna sarà premiat o domani al Fofam Guido Monzani di Modena (ore 7.8), a la presenza del ministro per le Pari opportunità Barbara Po lastricai. Si tratta deile 'Magnifiche Cinque', che nel 2006 hanno raggiunto i top del - l'eccellenza, investendo in pratiche manageriali e gestionali innovative che hanno consentito loro di tradurre le risorse e le competenze acquisite. in valore. Le imprenditrici e manager premiate (Irene i'agliani di lse ab sr di Ferrara. Elsar%agela Cangini della Canginiben,,ne di Sarsina Yienia Beff i della R.o s CÀr di Logo, Susanna Ba - araldi di RianeAdvertising Network di Mirandola ;Iolanda Zimn dett i del'ornonima impresa edile di Bologna) sono state scelte tra le 2 3 imprese condotte da donne,che al termine di una selezione condotta a livello regionale da un gruppo di esperti accreditati dal Politecnico e dall'l'niversità Statale di Milano su oltre 760 imprese, son o state individuate come quelle che hanno ottenuto i risultati più rilevanti sul piano della cornpetitività. Tra le premiate anche una professionista in proprio di Reggio: si tratta di Francesca Sassi, a cui è andata la"menzione Speciale" com e percorso femminile di successo neilavoro autonomo per la sua attività di traduzione di testi di letteratura per ragazzi e per l'intanzia. Pagina 26

press LIf1E 25/10/2007 a Resto del Carlino Reggi o Menzione per Francesca Sassi «Percorso femminile di successo» VERBA' PREMIATA domani ser a nel corso dell'edizione 2006 d i Women In : un sistema d i eccellenza', la reggiana Francesc a Sassi. Per lei la 'Menzione Speciale come percorso femminile di successo nel lavoro autonomo', per la sua attività professionale di traduzione di test i di letteratura per ragazzi e pe r l 'infanzia. Insieme a lei, nell'ambito dell'evento organizzato da Ecipar e Cna Emilia Romagna, il ministro alle pari opportunità Barbara Pollastrini premierà anche l e 'Magnifiche cinque' imprenditric i donne della nostra regione. Pagina 8