LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.



Documenti analoghi
Costruzioni in legno. Caratteristiche meccaniche Metodi di calcolo

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Materiali, profili prestazionali e marcatura CE

Capriate in legno I edizione aprile Indice Introduzione

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Dimensionamento delle strutture

Adriano Castagnone Davide Cerroni CALCOLO DI COLLEGAMENTI IN LEGNO E VALIDAZIONE DEL SOFTWARE ET - MODULO UNIONI LEGNO

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

Le coperture in legno

Modelli di dimensionamento

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

Verifiche di sicurezza di una costruzione 1/2

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

SETTI O PARETI IN C.A.

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ kg/m² ;

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno

BOZZA. Materiale muratura e verifiche per carichi verticali. Luca Salvatori. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale. Università di Firenze

RELAZIONE DI CALCOLO (DM. 14 gennaio 2008)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

LEZIONI N 9, 10, 11 E 12 COSTRUZIONI DI ACCIAIO: IPOTESI DI BASE E METODI DI VERIFICA

Strutture in Acciaio:

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. (aggiornamento )

VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A Il legno. Ing. Emanuele Zamperini

LE STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE. Ing. Andrea Flisi Mantova 24 Giugno 2011

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

Commessa N. Foglio 1 di 7 Rev A. Titolo commessa. Redatto da ER/EM Data Febbraio Verificato da HB Data Marzo 2006

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

Flessione orizzontale

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte I. Caratteristiche generali. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

Elementi di interposizione: Pannelli Compound. Tavelle e tavelloncini in laterizio. Perlinati in legno. Pannelli composti (gesso, sughero, osb).

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

La modellazione delle strutture

(7) Nel calcolo della resistenza di un collegamento ad attrito il coefficiente di attrito µ dipende: (punti 3)

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

La massa volumica del legno

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A SCALE IN CEMENTO

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

PRESENTAZIONE DEI PROGETTI D ANNO

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

CALCOLO TEORICO DELLE CONNESSIONI

Parte I: Basi del progetto

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

La normativa italiana e le condizioni di verifica della stabilità

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

CALCOLO DELLE UNIONI BULLONATE: VERIFICHE SECONDO IL METODO DELLE TENSIONI

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Verifica di una struttura esistente

TRASMISSIONE AD INGRANAGGI. Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Prof. Sergio Baragetti

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

SAN DANIELE DEL FRIULI

Lezione 1: La normativa

Lezione 4: I profili alari e le forze

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

4. Altre azioni Effetti della temperatura ( 3.5)

La modellazione delle strutture

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

riabilitazione delle strutture

Procedure per la progettazione!

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART /68051

MARCATURA CE Regolamento UE n. 305/2011 e NTC - DM Conformità prodotti a base legno

RELAZIONE STRUTTURALE

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

RAPPORTO DI PROVA. Prove di trazione su barre in vetroresina (VTR)

11. Criteri di analisi e di verifica

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C) ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

LEZIONE 6. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Progetto di giunzioni saldate. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

CRITERI PROGETTUALI PER IL CONSOLIDAMENTO -Le strutture in legno-

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Generalità e note di teoria

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA


DIPARTIMENTO DI MECCANICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA

PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE SULLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI IMPIEGATI INDICE

Workbook Statica Resistenza al fuoco Estetica Ecologia Isolamento acustico Acustica del locale

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Transcript:

Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica

NORMATIVA DI RIFERIMENTO MANCANZA DI UN QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO A LIVELLO NAZIONALE. FINO AD OGGI LE UNICHE NORMATIVE A DISPOSIZIONE DEL PROGETTISTA SONO STATE: NORMATIVE EUROPEE (EUROCODICE 5) NORMATIVE NAZIONALI STRANERE (IN PARTICOLARE DIN TEDESCHE) RECENTEMENTE (2006) E STATO SVILUPPATO DAL CNR UN DOCUMENTO CHE E ORA SOGGETTO AD INCHIESTA PUBBLICA E IN ATTESA DI APPROVAZIONE: CNR-DT 206/2006 ISTRUZIONI PER IL PROGETTO, L ESECUZIONE E IL CONTROLLO DELLE STRUTTURE IN LEGNO.

CRITERI GENERALI (CNR-DT 206/2006) LE STRUTTURE IN LEGNO DEVONO ESSERE PROGETTATE, COSTRUITE E COLLAUDATE PER I CARICHI DEFINITI NELLE PERTINENTI NORMATIVE VIGENTI. LA SICUREZZA DEVE ESSERE VALUTATA SECONDO IL METODO DEGLI STATI LIMITE. L ANALISI DELLE STRUTTURA SI PUO EFFETTUARE NELL IPOTESI DI COMPORTAMENTO ELASTICO LINEARE DEI MATERIALI E DEI COLLEGAMENTI, CONSIDERANDO I VALORI PERTINENTI DEL MODULO ELASTICO DEI MATERIALI E DELLA RIGIDEZZA DELLE UNIONI IN FUNZIONE DELLO STATO LIMITE E DEL TIPO DI VERIFICA CONSIDERATI. I CALCOLI DEVONO ESSERE SVOLTI INTRODUCENDO APPROPIATE SCHEMATIZZAZIONI E, SE NECESSARIO, SUPPORTATI DA PROVE. LO SCHEMA DEVE ESSERE SUFFICIENTEMENTE ACCURATO PER SIMULARE CON RAGIONEVOLE PRECISIONE IL COMPORTAMENTO STRUTTURALE DELLA COSTRUZIONE, ANCHE IN RELAZIONE ALLE MODALITA COSTRUTTIVE PREVISTE. PER TUTTE LE STRUTTURE, LE VERIFICHE DEVONO ESSERE EFFETTUATE SIA NELLO STATO INIZIALE (TEMPO ZERO) CHE IN QUELLO FINALE (TEMPO INFINITO).

PARAMETRI DI PROGETTO (CNR-DT 206/2006) RESISTENZE E MODULI DI CALCOLO SI ASSUME CHE LA DURATA DEL CARICO E L UMIDITA DEL LEGNO INFLUISCANO SULLE PROPRIETA RESISTENTI DEL MATERIALE. IL VALORE X DI UNA PROPRIETA DEL MATERIALE (RESISTENZA, MODULO ELASTICO O MASSA VOLUMICA) VIENE CALCOLATO MEDIANTE LA RELAZIONE: COEFFICIENTE DI CORREZIONE X = k X γ mo m k VALORE CARATTERISTICO DELLA PROPRIETA DEL MATERIALE COEFFICIENTE DI SICUREZZA RELATIVO AL MATERIALE SI DEFINISCONO VALORI CARATTERISTICI DELLE PROPRIETA DEL MATERIALE I VALORI DEL FRATTILE AL 5%, O I VALORI MEDI (MODULO ELASTICO) OTTENUTI SULLA BASE DEI RISULTATI DI PROVE SPERIMENTALI EFFETTUATE SU PROVINI A 20 C ED UMIDITA RELATIVA DELL ARIA DEL 65%.

PARAMETRI DI PROGETTO (CNR-DT 206/2006) RESISTENZE E MODULI DI CALCOLO DA COSA DIPENDE IL COEFFICIENTE DI CORREZIONE k mo? (0.2 k mo 1.1) DURATA DEL CARICO UMIDITA DELLA STRUTTURA (CRESCE AL DIMINUIRE DELLA DURATA) (DIMUNUISCE AL CRESCERE DELL UMIDITA ) CLASSI DI DURATA DI CARICO UMIDITA DELLA STRUTTURA PERMANENTE: > 10 ANNI UMIDITA DEL MATERIALE IN EQUILIBRIO A 20 E UMIDITA RELATIVA DELL ARIA <65% BREVE: < 1 SETTIMANA UMIDITA DEL MATERIALE IN EQUILIBRIO A 20 E UMIDITA RELATIVA DELL ARIA >85% ISTANTANEO

PARAMETRI DI PROGETTO (CNR-DT 206/2006) RESISTENZE E MODULI DI CALCOLO DA COSA DIPENDE IL COEFFICIENTE DI SICUREZZA γ m? (1.0 γ m 1,3) TIPO DI MATERIALE (LEGNO MASSICCIO, LAMELLARE, LVL, PANNELLI FIBRE ) IN ESERCIZIO: γ m =1 A STATO LIMITE ULTIMO: LVL, COMPENSATO, OSB: γ m = 1.2 LEGNO LAMELLARE: γ m = 1.25 LEGNO MASSICCIO: γ m = 1.3 PANNELLI DI PARTICELLE O FIBRE: γ m = 1.3 UNIONI: γ m = 1.3 AFFIDABILITA CRESCENTE

PARAMETRI DI PROGETTO (CNR-DT 206/2006) RESISTENZE E MODULI DI CALCOLO NOTA: IL COMPORTAMENTO ANISOTROPO DEL MATERIALE IMPONE DI DEFINIRE MOLTEPLICI PARAMETRI DI RESISTENZA E DI ELASTICITA. RESISTENZE MODULI ELASTICI FLESSIONE TRAZIONE ALLA FIBRATURA TRAZIONE ALLA FIBRATURA COMPRESSIONE ALLA FIBRATURA MODULO ELASTICO MEDIO MODULO ELASTICO CARATTERISTICO MODULO ELASTICO MEDIO MODULO ELASTICO TANGENZIALE MEDIO COMPRESSIONE ALLA FIBRATURA TAGLIO

AZIONI DI PROGETTO (CNR-DT 206/2006) AZIONI DI CALCOLO n ( ) F=γ G +γ Q + γ ψ Q g k q 1k q 0i ik i=2 DISTRIBUZIONE DI CARICO VALORE CARATTERISTICO AZIONI PERMANENTI VALORE CARATTERISTICO DELL AZIONE DI BASE VARIABILE VALORE CARATTERISTICO DELLE AZIONI VARIABILI INDIPENDENTI

STATI LIMITE (CNR-DT 206/2006) STATI LIMITE STATO LIMITE ULTIMO: SI ASSUME CHE LE AZIONI DI CALCOLO NON COMPORTINO IN ALCUN PUNTO DELLA SEZIONE IL SUPERAMENTO DEL LIMITE ELASTICO DEL MATERIALE. LE TENSIONI SI POSSONO CALCOLARE NELL IPOTESI DI CONSERVAZIONE DELLE SEZIONI PIANE E DI UN LEGAME ELASTICO LINEARE FINO A ROTTURA. A CAUSA DELL ANISOTROPIA DEL MATERIALE, GLI STATI TENSIONALI DI TRAZIONE E COMRESSIONE DEVONO ESSERE VERIFICATI TENENDO CONTO DELL ANGOLO TRA LA DIREZIONE DELLA FIBRATURA E LA DIREZIONE DELLA SOLLECITAZIONE. OLTRE ALLE VERIFICHE DI RESISTENZA, DEVONO ESSERE ESEGUITE LE VERIFICHE NECESSARIE AD ACCERTARE LA SICUREZZA DELLA STRUTTURA, O DELLE SINGOLE MEMBRATURE, NEI CONFRONTI DI POSSIBILI FENOMENI DI INSTABILITA. STATO LIMITE DI ESERCIZIO: LE DEFORMAZIONI DELLA STRUTTURA DEVONO ESSERE CONTENUTE ENTRO LIMITI ACCETTABILI. SI DOVRA VALUTARE SIA LA DEFORMAZIONE ISTANTANEA CHE LA DEFORMAZIONA LUNGO TERMINE, TENENDO CONTO DELLA DIMINUZIONE DEL MODULO ELASTICO DEL MATERIALE NEL TEMPO. γ m = γ g = 1.35 * γ q = 1.5 ** *1 E **0, SE AUMENTANO LA SICUREZZA γ m = 1.0 γ g = 1.0 γ q = 1.0

VERIFICHE (CNR-DT 206/2006) STATI LIMITE ULTIMO VERIFICA DELLE MEMBRATURE TRAZIONE SEMPLICE (N t ) - TENSIONE PARALLELA ALLA FIBRATURA TENSIONE NORMALE DI TRAZIONE GENERATA NELLA SEZIONE NETTA DALLO SFORZO NORMALE f t,0, t,0, RESISTENZA DI CALCOLO A TRAZIONE PARALLELA ALLA FIBRATURA COMPRESSIONE SEMPLICE (N c ) TENSIONE PARALLELA ALLA FIBRATURA TENSIONE NORMALE DI COMPRESSIONE GENERATA NELLA SEZIONE DALLO SFORZO NORMALE f c,0, c,0, RESISTENZA DI CALCOLO A COMPRESSIONE PARALLELA ALLA FIBRATURA

VERIFICHE (CNR-DT 206/2006) STATI LIMITE ULTIMO VERIFICA DELLE MEMBRATURE TRAZIONE SEMPLICE (N t E N c ) COME CALCOLO t,0, E c,0,? t,0, c,0, N A t n N A c n AREA NETTA DELLA SEZIONE N DIREZIONE DELLE FIBRE

VERIFICHE (CNR-DT 206/2006) STATI LIMITE ELASTICO VERIFICA DELLE MEMBRATURE my,, mz,, 1) + km 1 fmy,, fmz,, FLESSIONE SEMPLICE E DEVIATA (M) my,, mz,, 2) km + 1 fmy,, fmz,, TENSIONI NORMALI MASSIME GENERATE NELLA SEZIONE DAL MOMENTO FLETTENTE (IN Y E Z) RESISTENZE DI CALCOLO A FLESSIONE (IN Y E Z) COEFFICIENTE CHE TIENE CONTO DELLA RIDISTRIBUZIONE DELLE TENSIONI E DELLA DISOMOGENEITA DEL MATERIALE NELLA SEZIONE.

VERIFICHE (CNR-DT 206/2006) STATI LIMITE ELASTICO VERIFICA DELLE MEMBRATURE FLESSIONE SEMPLICE E DEVIATA (M) COME CALCOLO m,y, E m,z,? = my,, = mz,, m,z, M J M J y z y z z y DISTANZA DA ASSE D INERZIA MOMENTO D INERZIA NETTO DELLA SEZIONE DIREZIONE DELLE FIBRE M z M y z h y b m,y,

VERIFICHE (CNR-DT 206/2006) STATI LIMITE ELASTICO VERIFICA DELLE MEMBRATURE TENSOFLESSIONE SEMPLICE E DEVIATA,0,,, 1) t my + + k m, z, m 1 ft,0, fm, y, fm, z,,0,,, 2) t my + k m, z, m + 1 ft,0, fm, y, fm, z, PRESSOFLESSIONE SEMPLICE E DEVIATA 2 + +,0, my,, 1) c k m, z, m 1 fc,0, fm, y, fm, z, 2 + +,0, my,, 2) c k m, z, m 1 fc,0, fm, y, fm, z,

VERIFICHE (CNR-DT 206/2006) STATI LIMITE ELASTICO VERIFICA DELLE MEMBRATURE TAGLIO (T) TENSIONE TANGENZIALE MASSIMA GENERATA DAL TAGLIO, CALCOLATA CON LA TEORIA DI JOURAWSKY COME CALCOLO τ? τ f MOMENTO D INERZIA DELLA SEZIONE v, τ = RESISTENZA DI CALCOLO A TAGLIO TS Jb MOMENTO STATICO DELLA SEZIONE CORDA DELLA SEZIONE T t h τ = max 3 2 T hb b τ

VERIFICHE (CNR-DT 206/2006) STATI LIMITE ELASTICO VERIFICA DELLE MEMBRATURE TRAZIONE PERPENDICOLARE ALLA FIBRATURA STATO DI SOLLECITAZIONE PRESENTE LOCALMENTE NEI GIUNTI VERIFICHE COMPLESSE

VERIFICHE (CNR-DT 206/2006) STATI LIMITE ELASTICO VERIFICA DELLE MEMBRATURE COMPRESSIONE PERPENDICOLARE ALLA FIBRATURA STATO DI SOLLECITAZIONE PRESENTE LOCALMENTE NEI GIUNTI IN PARTICOLARE IN CORRISPONDENZA DEGLI APPOGGI TENSIONE NORMALE DI COMPRESSIONE ORTOGONALE ALLA FIBRATURA f c,90, c,90, RESISTENZA DI CALCOLO A COMPRESSIONE ORTOGONALE ALLA FIBRATURA NEL CALCOLO DI c,90, E POSSIBILE TENERE IN CONTO DELLA RIPARTIZIONE DEL CARICO NELLA DIREZIONE DELLA FIBRATURA LUNGO L ALTEZZA DELLA SEZIONE TRASVERSALE DELL ELEMENTO. F 90, c,90, = bl eff

VERIFICHE (CNR-DT 206/2006) STATI LIMITE ELASTICO VERIFICA DELLE MEMBRATURE COMPRESSIONE INCLINATA RISPETTO ALLA FIBRATURA c,90, f f c,0, c,0, 2 2 c,90, f sen α + cos α

VERIFICHE (CNR-DT 206/2006) RESISTENZE E MODULI DI CALCOLO LEGNO MASSELLO

VERIFICHE (CNR-DT 206/2006) RESISTENZE E MODULI DI CALCOLO LEGNO LAMELLARE

1. PALAZZO DEL TRIBUNALE (~1960)

2. MERCATO DELCARMINE (FINE 800)

3. STRUTTURE DELL ACQUARIO (~1990)

2. MERCATO DELCARMINE 3. ACQUARIO 1. PALAZZO DEL TRIBUNALE