LA COMUNITA CINESE IN ITALIA. A cura di Federica Aurizi



Documenti analoghi
La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Report questionario Famiglie

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

I laureati di cittadinanza estera

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Disagio giovanile ed interventi di prevenzione. partecipano e collaborano alla Ricerca le associazioni:

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Le previsioni demografiche nell area fiorentina

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Le persone senza dimora

Università per Stranieri di Siena Livello A2

1. LA POPOLAZIONE TORINESE

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole dell infanzia, Primarie e Secondarie di I grado. Anno scolastico

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

I nuovi vicini. Quando l immigrazione diventa normale

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Materiale per gli alunni

I NUMERI DELLE DONNE

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

Oltre la crisi, insieme

I profili e le dinamiche del fenomeno migratorio di origine straniera in Italia

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Parole e espressioni del testo

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

La comunità romena in Italia. A cura di Maria Eva Zurbakis

Settore Programmazione Controllo e Statistica Popolazione anziana a Padova Anno 2014

CITTA DI BASSANO DEL GRAPPA Medaglia d Oro al Valor Militare. Area 1^ -Amministrativa - Economico finanziaria Risorse Umane

Problematiche, prospettive e interventi

Parentela e reti di solidarietà

I modelli insediativi della popolazione straniera nei Sistemi Locali del Lavoro Italiani

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015


Belluno Rovigo

Fonte: Ufficio scolastico territoriale di Rimini per le scuole statali e Segreterie scolastiche per le scuole ed enti non statali Elaborazione :

Osservatorio sulle Differenze

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

Analisi dei flussi d ingresso dei Migranti dal Marocco in Italia e Migrazioni di Ritorno

Codice questionario Codice città Codice scuola

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

SCHEDA DI RILEVAZIONE

G. Marconi I.P.S.I.A. Via Trieste, n. 20- San Giovanni V.no Tel Fax

PROGETTO DITER. Secondaria di I grado

LAVORO IL MERCATO DEL LAVORO IN SICILIA E LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI

Lastampa.it SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Il diritto di cittadinanza in Europa

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

DOCUMENTI EUROPEI SCUOLA E INTEGRAZIONE

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/ RS.

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA RELAZIONE

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

Presentazione Rapporto Nomisma 2009 Gioco & Giovani

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

La Scuola a Monza Anno scolastico 2014/201 /2015

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Donne e welfare. Novembre 2010

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Si passa ora ad esaminare i dati delle due università presenti nel territorio maceratese.

Popolazione. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Censimento industria e servizi

Cambiamenti nell'assicurazione invalidità

GLI STUDENTI TRENTINI E IL LORO FUTURO Trento, 6 marzo 2015

Lo scenario demografico regionale, nazionale ed europeo

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ UNIVERSITÀ di TOR VERGATA Programma di Formazione in Epidemiologia Applicata (PROFEA) In collaborazione con

Transcript:

LA COMUNITA CINESE IN ITALIA A cura di Federica Aurizi

Acquisizione ed elaborazione dei dati riassunti nelle schede sono ricavati dalle seguenti fonti: Barbagli (a cura di), 1 Rapporto sugli immigrati in Italia, 2007. Immigrazione Dossier statistico 2010, Roma, Caritas Migrantes, 2010. Cologna D., L immigrazione cinese in Italia: una realtà in rapida evoluzione, in Aesse-Azione sociale n.8, 2006. Progetto Analisi ed elaborazione dati sull immigrazione cinese, finanziato e coordinato dal Ministero dell Interno e realizzato con la collaborazione dell Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), 2008. Rapporto annuale ISTAT, Situazione del Paese nel 2008. Servizio statistico MIUR, Alunni stranieri nel sistema scolastico italiano A.S. 2007 2008. Servizio statistico MIUR, Alunni stranieri nel sistema scolastico italiano A.S. 2008 2009. www.romamultietnica.it

La comunità cinese in Italia 1 Un occhiata alla Cina : zone di provenienza degli immigrati cinesi in Italia

La comunità cinese in Italia 2 1 Flusso 1918 ma 2 Flusso Milano Attualmente Flussi migratori della comunità cinese controesodo Cinesi dello Zhejiang Ritorno in Cina per lo sviluppo economico che tale paese sta vedendo in questo periodo Migrazione a carattere familiare: effetto a catena Fine anni 80 Varie zone d Italia Cinesi dello Fujian chiamati in Italia dai loro connazionali dello Zhejiang Posizione economico-sociale più bassa rispetto ai cinesi dello Zhejiang 3 Flusso XXI secolo Varie zone d Italia Cinesi del nord Studenti universitari Operai adulti rimasti senza lavoro Gli operai sfruttano l accordo turistico ADS (Approved Destination Status) del 2004

La comunità cinese in Italia 3 Flussi migratori della comunità cinese Immigrazione a catena dei cinesi dello Zhejiang quasi tutti gli immigrati cinesi in Italia provengono dalla stessa provincia e dalla stessa città (Wenzhou) Guanxi ma Il flusso della migrazione proveniente dallo Zhejiang si sta riducendo Rete, relazione, vincolo, rapporto che non si limita al legame affettivo, ma che implica anche una serie di modalità di aiuto reciproco, attraverso il quale costruire il proprio futuro nel rispetto di regole ben precise basate su fedeltà, lealtà e reciprocità.

La comunità cinese in Italia 4 Incremento dei cittadini cinesi in Italia La popolazione cinese è la 4 comunità straniera in Italia: tra il 2003 e il 2009 i cittadini iscritti presso le anagrafi dei comuni italiani sono aumentati di oltre l 80% Incremento dei cittadini cinesi in Italia 1 gennaio 2003-2010 1 gennaio 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Uomini 45.688 59.628 68.076 76.575 82.248 82.400 88.837 97.566 Donne 41.049 51.866 59.511 68.022 73.984 74.100 81.427 90.786 Totale 86.737 111.494 127.587 144.597 156.232 156.519 170.265 188.352 Tab. 1: Cittadini cinesi residenti in Italia 2003 2009 fonte Caritas Migrantes 200.000 150.000 100.000 50.000 0 Fig. 2: Incremento dei cittadini cinesi in Italia: 1 gennaio 2003 2010 fonte Caritas Migrantes 200.000 150.000 100.000 50.000 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Incremento dei cittadini cinesi in Italia 1 gennaio 2003-2010 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Fig. 3: Incremento dei cittadini cinesi in Italia: 1 gennaio 2003 2010: andamento storico fonte Caritas Migrantes

La comunità cinese in Italia 5 Cittadini cinesi in Italia: zone di residenza Romania Albania Marocco Cina Rep. Pop. Totale % capoluoghi % altri comuni Roma Torino Milano Verona Padova 796.477 30,2 69,8 55.074 47.675 9.612 7.575 7.165 Totale % capoluoghi % altri comuni Torino Roma Firenze Milano Genova 441.396 25,3 73,7 5.371 5.304 4.682 4.608 4.531 Totale % capoluoghi % altri comuni Torino Milano Roma Genova Bologna 403.592 17.532 6.752 3.417 3.324 3.014 % altri comuni Milano Roma Torino Firenze 9.927 8.733 4.441 3.639 Tab. 2: Percentuale di residenti stranieri nei capoluoghi di provincia e numero di residenti nei primi 5 comuni al 1 gennaio 2009 fonte ISTAT 21,3 78,7 Totale % capoluoghi Prato 170.265 45,8 54,2 15.244 I dati riportati evidenziano che la comunità cinese risiede soprattutto al nord e al centro nord, in particolare nei capoluoghi di provincia, in modo conforme alle altre comunità straniere residenti in Italia (Romena, Albanese e Marocchina)

La comunità cinese in Italia 6 Cittadini cinesi in Italia: zone di residenza Distribuzioine dei residenti cinesi in Italia 28% 12% 60% Nord Centro Sud I cinesi sono presenti in modo consistente soprattutto nelle aree attorno ad alcune città del Nord e del Centro. Risiedono soprattutto in grandi comuni. Fig. 4: Distribuzione dei residenti cinesi in Italia fonte Analisi ed elaborazione dati sull immigrazione cinese Distribuzione residenti cinesi nei vari comuni italiani In particolare rappresentano la comunità straniera più numerosa nella provincia di Prato, dove rappresentano circa il 38% del totale degli stranieri. 21% 43% Grandi Comuni Comuni di medie dimensioni Piccoli comuni 36% Fig. 5: Distribuzione dei residenti cinesi nei comuni italiani fonte Analisi ed elaborazione dati sull immigrazione cinese

La comunità cinese in Italia 7 Motivazioni alla base dell immigrazione cinese in Italia Studio: provengono soprattutto dalla Cina del nord dove hanno frequentato l università; la maggior parte è tuttora studente; conoscono l italiano e anche l inglese. Motivazioni dell'immigrazione cinese in Italia 8% 9% lavoro famiglia 50% altro studio 33% Lavoro: principalmente maschi (31-40 anni) che hanno scelto la città per le opportunità di lavoro e tramite contatti con cinesi in Itlia; in Cina hanno genitori, moglie o marito e figli; non conoscono la lingua italiana (e lo sentono come problema); inviano soldi a casa; loro obiettivo è tornare presto in Cina. Fig. 6: Distribuzione dei residenti cinesi in Italia fonte Analisi ed elaborazione dati sull immigrazione cinese Famiglia: provengono in genere dallo Zhejiang; hanno un età inferiore ai 30 anni; lavorano spesso per la propria famiglia; hanno frequentato la scuola pubblica italiana; conoscono abbastanza bene l italiano.

La comunità cinese in Italia 8 Cinesi residenti in Italia: fasce d età rappresentate Popolazione cinese in Italia: percentuale relativa 2% fasce d'età rappresentate 1% 4% 15% I cinesi oltre i 60 anni sono lo 0,74%: un ultrasessantenne ogni 135 cinesi 13% 31% 34% -17 18-30 31-40 41-50 51-60 61 mancate risposte Nella comunità cinese in Italia il rapporto di anzianità degli ultrasessantenni è 34 volte inferiore a quello osservato per la popolazione italiana (1 ultrasessantenne su 4) Fig. 7: Età dei residenti cinesi in Italia fonte Analisi ed elaborazione dati sull immigrazione cinese Propensione a tornare in patria verso i 50 anni Giovane età media dei cinesi in Italia Questi dati combinati tra loro spiegano perché i cinesi in Italia muoiono poco

La comunità cinese in Italia 9 Cinesi residenti in Italia: settori di attività Attività dei residenti cinesi in Italia 46% 4% 42% Tessile/Abbigliamento/Calzature Commercio Ristorazione Fig. 8: Settori di attività dei residenti cinesi in Italia fonte Analisi ed elaborazione dati sull immigrazione cinese La comunità cinese presenta una forte mobilità, muovendosi laddove si presentano opportunità di lavoro, radicandosi poco sul territorio. In particolare i cittadini cinesi trovano occupazione nel settore commerciale e in quello tessile/abbigliamento/calzature.

La comunità cinese in Italia 10 Cinesi residenti in Italia: prima generazione - grado di scolarizzazione 24% Anni di scuola frequentati in Cina 5% 3% 5% 39% 24% nessuno 1-6 (primaria) 7-9 (primo grado) 10-13 (secondo grado) 14+ (università) mancate risposte Fig. 9: Residenti cinesi in Italia: anni di scuola frequentati in Cina fonte Analisi ed elaborazione dati sull immigrazione cinese Frequente tra gli adolescenti cinesi, cresciuti dai nonni Più difficoltà con la lingua e tendenza a lavorare per un datore di lavoro cinese Arrivati in Italia dopo il 2005, soprattutto dal nord della Cina Cinesi arrivati dal nord dopo il 2005, che socializzano con gli Italiani, hanno vissuto in altri paesi e tornano spesso in Cina Anni di scuola frequentati in Italia 8% 3% 16% 73% 1-5 6-8 9-13 14+ Frequentare la scuola italiana per i residenti cinesi vuol dire: no difficoltà con la lingua italiana; continuare gli studi; integrazione con gli Italiani; Fig. 10: Residenti cinesi in Italia: anni di scuola frequentati in Italia fonte Analisi ed elaborazione dati sull immigrazione cinese

La comunità cinese in Italia 11 Cinesi residenti in Italia: prima generazione conoscenza della lingua italiana La maggior parte dei cittadini cinesi di prima generazione ha difficoltà a capire, parlare, leggere e scrivere la lingua italiana Fig. 11: Conoscenza della lingua italiana fonte Analisi ed elaborazione dati sull immigrazione cinese Per la comunità cinese in Italia il principale problema tra quelli incontrati (condizioni abitative difficili, cure mediche, discriminazione, lavoro ) è la lingua. ma pochi frequentano/hanno frequentato corsi di italiano principalmente giovani che studiano/hanno studiato nelle scuole pubbliche italiane Perché non frequentano corsi di lingua italiana? No tempo No interesse Italiano = difficile No info sui corsi

La comunità cinese in Italia 12 Cinesi residenti in Italia: prima generazione desiderio di rientro in Cina 35% 16% Vuoi tornare in Cina? 7% 7% 35% non risponde si, subito si, tra qualche anno non sa no Fig. 12: Residenti cinesi in Italia: desiderio di rientro in Cina fonte Analisi ed elaborazione dati sull immigrazione cinese Almeno il 42% degli immigrati vuole tornare in Cina e il 35% non sa Solo il 16% degli intervistati non ha intenzione di rientrare in Cina Probabilmente anche in rapporto a questi dati si può ipotizzare il mancato interesse ad imparare la lingua italiana (Fig. 11) e la bassa percentuale di cittadini cinesi di età superiore ai 50 anni (Fig. 7).

La comunità cinese in Italia 13 Cinesi residenti in Italia: seconda generazione Seconda generazione Prima generazione I giovani di II generazione hanno frequentato le scuole italiane, sono cresciuti in Italia, parlano l italiano l e interagiscono con i coetanei italiani, hanno voglia di aprirsi l integrazione con la comunità italiana è stata limitata da difficoltà linguistiche e dall esigenza di dedicare il massimo del tempo al lavoro La maggioranza dei giovani di seconda generazione è arrivati in Italia prima del 1995

La comunità cinese in Italia 14 Cinesi residenti in Italia: seconda generazione grado di scolarizzazione Totale Maschi Femmine Infanzia Primaria Primo Grado Secondo Grado Totale 3.576 8.073 7.108 5.585 24.342 1.887 4.427 4.072 2.888 13.274 1.689 3.646 3.036 2.697 11.068 Tab. 3: Alunni cinesi iscritti nella scuola italiana A.S. 2006 2007 fonte ISTAT maggiore proporzione di maschi: lo sbilanciamento aumenta man mano che si passa dalla scuola dell infanzia alla primaria e alla scuola secondaria di primo grado (134 M per 100 F) Probabilmente perché i genitori richiamano in Italia il figlio maschio o decidono di non inviarlo in Cina dai nonni Nella scuola di secondo grado: sostanziale equilibrio ritorno di tutti i figli entro l età della scuola di secondo grado? maggior successo scolastico da parte delle ragazze?

La comunità cinese in Italia 15 Cinesi residenti in Italia: seconda generazione grado di scolarizzazione 35.000 30.000 25.000 20.000 Alunni cinesi A.S. 2006-2009 Il totale degli studenti cinesi nella scuola pubblica italiana cresce costantemente. 15.000 10.000 5.000 0 2006-2007 2007-2008 2008-2009 Fig. 13: Alunni cinesi in Italia A.S. 2006 2009 fonte ISTAT La stessa crescita costante si ha per gli studenti romeni, albanesi e marocchini 120.000 100.000 80.000 60.000 Dai 24.342 iscritti A.S. 2006 2007 si è passati ai 30.776 A.S. 2008-2009 Alunni romeni, albanesi, marocchini, cinesi A.S. 2006-2009 40.000 20.000 In effetti queste comunità, insieme a quella cinese, rappresentano le prime quattro residenti sul territorio italiano 0 2006-2007 2007-2008 2008-2009 alunni cinesi 24.342 27.558 30.776 alunni romeni 68.381 92.734 105.682 alunni albanesi 77.846 85.195 91.829 alunni marocchini 67.820 78.217 83.608 Fig. 14: Alunni stranieri in Italia A.S. 2006 2009 fonte ISTAT

La comunità cinese in Italia 16 Cinesi residenti in Italia: seconda generazione conoscenza della lingua cinese Si noti, facendo attenzione soprattutto ai molto e poco, l inversione di tendenza nel passaggio dalla comprensione orale (quasi tutti capiscono molto o abbastanza il cinese) alla produzione scritta (quasi nessuno sa scrivere). Fig. 15: Conoscenza del cinese fonte Analisi ed elaborazione dati sull immigrazione cinese Probabilmente vuole tornare subito in Cina e/o lavora con cinesi di prima generazione corsi di lingue 3 12 18 ho frequentato corsi di cinese vorrei frequentare corsi di cinese frequento corsi di altre lingue ho frequentato corsi di italiano Chi frequenta corsi di cinese non ha frequentato la scuola in Cina, è studente o imprenditore, conosce altre lingue, torna spesso in Cina e probabilmente è tra chi vuole tornare a vivere in patria. 5 mancate risposte 10 Fig. 16: Conoscenza del cinese fonte Analisi ed elaborazione dati sull immigrazione cinese

La comunità cinese in Italia 17 Cinesi residenti in Italia: seconda generazione problemi in Italia 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Problemi che la seconda generazione incontra in Italia discriminazione lavoro Fig. 17: Conoscenza del cinese fonte Analisi ed elaborazione dati sull immigrazione cinese isolamento depressione difficile rapporto con gli Italiani La seconda generazione sente la discriminazione come problema principale Per la prima generazione il problema principale era rappresentato dalla lingua 38% Scuola frequentata in Italia 3% 24% medie superiori università mancate risposte La lingua per loro non rappresenta un problema infatti tutti hanno frequentato la scuola italiana dai 6 anni in poi (medie) 35% Fig. 18: anni di scuola frequentati in Italia per sesso fonte Analisi ed elaborazione dati sull immigrazione cinese

La comunità cinese in Italia 18 Il doppio rispetto agli immigrati di prima generazione, probabilmente per il problema discriminazione che loro sentono in modo particolare Vuoi tornare in Cina? Rispetto a quella della prima generazione, aumenta di circa il 20% la percentuale di quanti ancora non sanno se tornare in Cina o no. Ciò probabilmente è dovuto al fatto che non ci si sente ancora solo italiani o solo cinesi 53% 14% 8% 25% si, subito si, tra qualche anno no non so Fig. 19: Conoscenza del cinese fonte Analisi ed elaborazione dati sull immigrazione cinese La metà rispetto agli immigrati di prima generazione, probabilmente per il problema discriminazione che loro sentono in modo particolare