Università Telematica PEGASO. educational sciences. italiano. www.unipegaso.it/scienze270



Documenti analoghi
LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (L-19)

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

STRUTTURA CONTENUTI E SCADENZE SCHEDA SUA CDS. Anno Accademico 2014/2015

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Linee guida per le Scuole 2.0

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

QUESTIONARIO. Grazie

PROFESSIONE ORIENTATORE


Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Presidio Qualità di Ateneo

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Il master è in collaborazione con

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Psicologia sociale e delle organizzazioni

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica


Orientamento nelle scuole secondarie di 1 grado del Veneto. Il punto 2015

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22)

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Master Universitario di primo livello. Regolamento didattico

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Noto Città Universitaria

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Orientamento in uscita - Università

PROTOCOLLO DI INTESA

LINEE GUIDA TFA FISICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

SUA CDL - CORSI GIA ATTIVI

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

corso di laurea in consulente del lavoro e delle relazioni industriali laurea per sindacalisti

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

REGOLAMENTO TIROCINIO CURRICULARE CORSI DI LAUREA IN: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

(Impresa Formativa Simulata)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

Transcript:

Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Università Telematica PEGASO Scienze dell'educazione e della formazione(idsua:1504603) L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione educational sciences italiano www.unipegaso.it/scienze270 Tasse Referenti e Strutture Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS Organo Collegiale di gestione del corso di studio Struttura didattica di riferimento ai fini amministrativi PAPARELLA Nicola Comitato di Coordinamento del CdS SCIENZE UMANISTICHE Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. FRAGNITO Riccardo M-PED/03 PO 1 Base/Caratterizzante 2. MANZO Generosa M-PED/03 RD 1 Base/Caratterizzante 3. SORRENTINO Clorinda M-PED/04 RD 1 Base/Caratterizzante Rappresentanti Studenti Gruppo di gestione AQ Tutor Cafiero Maria Costantino Formica Clorinda Sorrentino Barbara De Canale Luigina Audia audiaprof@libero.it Adriana Molino adriana.molino@unipegaso.it

Il Corso di Studio in breve Il corso, in modalità E-learning, è finalizzato all' acquisizione di conoscenze fondamentali e di competenze metodologiche inerenti ai saperi pedagogici e metodologico-didattici completati da conoscenze e competenze di base opportunamente articolate e diversificate negli ambiti filosofico, psicologico, sociologico, antropologico, dirette ad una comprensione generale delle questioni educative, colte sotto i punti di vista teorico e metodologico-operativo. Risultano particolarmente importanti le competenze metodologiche relative alla progettazione educativa e articolate in idoneo possesso di strumenti per l'analisi delle situazioni educative colte sotto i vari profili sociali (anche dal punto di vista storico), geografico-territoriali, culturali e psicologici, l'adeguata padronanza di metodi di progettazione educativa, formativa e didattica; idoneo possesso di strategie organizzative e gestionali dell'intervento educativo e formativo, l'adeguata padronanza di procedure di monitoraggio e di valutazione degli interventi educativi e formativi. Appaiono altresì rilevanti le conoscenze teoriche e competenze metodologiche relative all'intervento educativo e formativo, riferito anche alla dimensione dell'insegnamento/apprendimento, nelle diverse fasi evolutive dell'individuo (dall'età dello sviluppo all'età adulta), opportunamente integrate da abilità di risoluzione di problemi educativi e formativi specifici ai diversi servizi socio-educativi e ai diversi soggetti, anche in relazione all'integrazione dei disabili. Altrettanto importanti sono le competenze di gestione e comunicazione dell'informazione attraverso strumenti informatici. Le prospettive occupazionali sono riferite agli asili nido, case di accoglienza, centri di aggregazione giovanile, centri educativo-ricreativi, centri per bambini e famiglie, centri socio-educativi, centri di formazione professionale, comunità alloggio, comunità familiare, comunità educativa, servizio educativo-territoriale, servizio educativo-domiciliare, servizio di formazione permanente degli operatori socio-educativi e sociali, servizi integrativi della prima infanzia. Il corso prepara alle professioni di: Insegnanti nella formazione professionale; Tecnici delle biblioteche QUADRO A1 Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni La trasformazione del corso di studio ha dato la possibilità di poter effettuare la revisione degli ordinamenti previgenti tenendo presente quanto stabilito dal DM 270/2004 e superando alcune criticità riscontrate durante l'esperienza della riforma ex DM 509/1999 (frazionamento esami, allungamento durata effettiva degli studi, mancato raccordo dei contenuti con gli sbocchi occupazionali). L'Università ha attivato un Tavolo Permanente di Concertazione e confronto con le istituzioni portatrici di Interessi nell'ambito della Formazione Superiore e delle discipline umanistiche. Partecipanti: Università Telematica Pegaso A.N.S.I. - Associazione Nazionale Scuola Italiana - Regione Campania S.N.A.L.S. - Sindacato Nazionale Autonomo Lavoratori Scuola Campania Istituto Italiano Scienze Umane I.S.I.S.S. "F. Caracciolo" Istituto Paritario "Istituti Moderni Europei" Il Tavolo mira principalmente a: definire, sviluppare e diffondere la pedagogia e la didattica come strumento propulsivo delle nuove tecniche di insegnamento; potenziare la ricerca scientifica quale strumento per l'innovazione e lo sviluppo economico e dalla società; sensibilizzare gli interlocutori istituzionali alla formazione continua dei lavoratori; promuovere la formazione e l'aggiornamento degli insegnanti e di tutto il personale della scuola; diffondere nella scuola e nella società i seguenti valori: solidarietà, pace, vita, studio, lavoro, responsabilità e famiglia. Sono stati altresì formalizzati dei tavoli di lavoro con l'unione degli Industriali di Napoli, l'associazione Piccole e Medie Imprese e

l'ordine dei Consulenti del Lavoro delle Province di Napoli e di Salerno. Dall'analisi delle consultazioni sono emerse indicazioni lusinghiere in ordine alle potenzialità occupazionali del corso di laurea della classe 19, nonché apprezzamenti per i progetti "Open Class", "UniScuola" "Uniprofessioni" e "Unilavoro", ritenuti cruciali nell'ottica di un avvicinamento dell'università al mondo del lavoro. Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Modalità e cadenza di studi e consultazioni QUADRO A2.a Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Profilo Generico funzione in un contesto di lavoro: Il curricolo triennale si propone di far acquisire conoscenze e competenze nelle scienze dell'educazione che consentano l'analisi di problematiche educative e la gestione di interventi in questo settore, con insegnamenti centrati sui fondamenti epistemologici e storici delle discipline di base e caratterizzanti e sui nuclei di riflessione cruciali dei diversi settori di indagine che le costituiscono; particolare attenzione è data alla contestualizzazione dei fenomeni educativi, privilegiando la riflessione sulla diversità e specificità dei processi, dei protagonisti e della domanda formativa, anche in senso progettuale ed operativo. competenze associate alla funzione: Il CdS fornisce adeguate competenze per esercitare le attività di educatore e animatore socio-educativo nelle strutture pubbliche e private che gestiscono e/o erogano servizi sociali e socio-sanitari (residenziali, domiciliari, territoriali) previsti dalla legge 328/2000 e riguardanti famiglie, minori, anziani, soggetti detenuti nelle carceri, stranieri, nomadi, e servizi culturali, ricreativi, sportivi (centri di aggregazione giovanile, biblioteche, mediateche, ludoteche, musei, ecc.); nonché servizi di educazione ambientale (parchi, ecomusei, agenzie per l'ambiente, ecc.), nei servizi di sostegno alla genitorialità, nelle strutture prescolastiche, scolastiche ed extrascolastiche, e nei servizi educativi per l'infanzia e per la preadolescenza. sbocchi professionali: I laureati oltre che aver acquisito i crediti necessari per l'accesso alla specializzazione per l'insegnamento della filosofia, delle scienze dell'educazione, della psicologia e della storia nella scuola secondaria, potranno trovare occupazione nei settori professionali in cui siano previste competenze in ambito educativo e di intervento a supporto dei processi formativi, con particolare riferimento alle istituzioni, agli enti e alle cooperative che operano in rete con la scuola in progetti didattici mirati; le competenze acquisite potranno venire utilizzate anche nella divulgazione e comunicazione didattica e formativa, nell'industria che opera nella produzione di strumenti didattici, e nei servizi bibliotecari. I laureati potranno svolgere attività di operatori nei servizi culturali, nelle strutture scolastiche ed educative, in altre attività territoriali connesse anche al terzo settore. Potranno altresì operare come docenti, formatori, istruttori o tutor nelle imprese, nei servizi, nelle scuole, nei centri di formazione e nelle pubbliche amministrazioni. In particolare, gli ambiti e i temi professionali tipici dei laureati sono i seguenti: il sistema scolastico e le istituzioni educative per la consulenza e la progettazione di specifiche attività di aggiornamento dei docenti e per attività di orientamento; il tutorato e l'orientamento nel campo educativo, formativo, extrascolastico e per l'insegnamento, con conoscenze negli ambiti disciplinari delle scienze umane e con adeguate competenze e abilità metodologico-didattiche; gli Enti Locali, le imprese culturali di natura pubblica e privata, i servizi educativi del territorio differenziati per soggetti, per età e per bisogni; le politiche, la progettazione e l'animazione delle attività socio-culturali del territorio; la formazione interculturale, la gestione delle relazioni interculturali, la mediazione interculturale nell'ambito dei servizi territoriali di accoglienza ed integrazione degli immigrati, eccetera Per ultriori informazioni sugli sbocchi occupazionali visitare il sito: http://excelsior.unioncamere.net/ QUADRO A2.b Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)

1. 2. Insegnanti nella formazione professionale - (3.4.2.2.0) Tecnici delle biblioteche - (3.4.4.2.2) QUADRO A3 Requisiti di ammissione Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. QUADRO A4.a Obiettivi formativi specifici del Corso Il Corso di Laurea in Scienze dell'educazione e della formazione si propone di fornire conoscenze e di sviluppare abilità e competenze nei fondamentali ambiti di studio e di ricerca educativi, in una prospettiva sia teorica che applicativa, con approccio largamente interdisciplinare. Il Corso di laurea si articola nel triennio in un curricolo centrato su obiettivi di tipo metodologico e generale nelle scienze dell'educazione, orientato anche all'insegnamento delle Scienze umane nella scuola secondaria superiore. Le competenze specifiche previste dal corso verranno accertate utilizzando metodologie valutative varie e adeguate alle conoscenze e abilità da certificare, comprese le competenze trasversali che costituiscono parte integrante del profilo in uscita. Sono previste attività di tirocinio, anche con soggiorni all'estero, per una presa di contatto con il territorio e con contesti lavorativi in cui siano richieste competenze professionali di tipo educativo/formativo da mettere in pratica sotto la guida di tutori che ne verifichino la padronanza operativa. Il curricolo triennale si propone di far acquisire conoscenze e competenze nelle scienze dell'educazione che consentano l'analisi di problematiche educative e la gestione di interventi in questo settore, con insegnamenti centrati sui fondamenti epistemologici e storici delle discipline di base e caratterizzanti e sui nuclei di riflessione cruciali dei diversi settori di indagine che le costituiscono; particolare attenzione è data alla contestualizzazione dei fenomeni educativi, privilegiando la riflessione sulla diversità e specificità dei processi, dei protagonisti e della domanda formativa, anche in senso progettuale ed operativo; inoltre, lo studente, seguendo questo curricolo, ha la possibilità di acquisire i crediti necessari per accedere alla specializzazione per l'insegnamento secondario superiore delle Scienze umane. QUADRO A4.b Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e comprensione Capacita di applicare conoscenza e comprensione Area Generica Conoscenza e comprensione

conseguite attraverso attività di insegnamento e di apprendimento (consultazione delle videolezioni, studio e approfondimento individuale di documenti, libri e periodici, preparazione di relazioni scritte e/o di presentazioni orali) e valutate attraverso prove di accertamento del profitto scritte (test di autovalutazione on line, saggi, relazioni) e/o orali (interrogazioni e presentazioni) * Conoscenza delle principali metodologie di ricerca in ambito pedagogico-educativo e capacità di utilizzare alcuni metodi di indagine * Capacità di integrare saperi e di interpretare eventi nella prospettiva delle scienze dell'educazione e della formazione * Conoscenze approfondite delle discipline pedagogiche e metodologico-didattiche * Conoscenza della molteplicità dei contesti e delle situazioni di insegnamento-apprendimento e delle diverse modalità di intervento * Conoscenza di base delle discipline filosofiche, sociologiche, storiche e psicologiche * Capacità di comprendere ed elaborare unitariamente le problematiche della persona e della società Capacità di applicare conoscenza e comprensione sviluppate attraverso attività di insegnamento (seminari, lavori di gruppo, studi di caso, visite in loco e laboratori) e di apprendimento (partecipazione ai seminari / lavori di gruppo / laboratori, approfondimento e ricerca di documenti, libri e periodici, preparazione individuale e/o in gruppo di relazioni scritte, di presentazioni orali e di progetti di intervento, svolgimento del tirocinio) e valutate attraverso prove performative sia scritte (analisi e risoluzione di casi, resoconti e report di laboratorio / tirocinio) che orali (simulazioni, dimostrazioni e presentazioni) * Capacità di progettare e di gestire risorse umane, materiali e tecnologiche * Capacità di promuovere interazioni costruttive tra persone, gruppi e culture * Capacità di valutare apprendimenti e competenze * Capacità di leggere e interpretare bisogni e risorse delle persone e delle comunità * Capacità di progettare e valutare interventi e materiali educativi e didattici mirati per età e specificità dell'utenza e disciplinari * Capacità di osservazione sistematica dei fenomeni educativi con metodi e strumenti specifici Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti DIDATTICA GENERALE url DIDATTICA SPECIALE url TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO url Pedagogia generale url Storia delle istituzione educative url Pedagogia sperimentale url Teoria e metodologia delle attività motorie dell'età evolutiva url Psicologia generale url Docimologia url Educazione degli adulti url Teorie e tecniche della comunicazione di massa url Pedagogia Interculturale url Filosofia della comunicazione e del linguaggio url Storia moderna url QUADRO A4.c Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento

Autonomia di giudizio promossa sia all'interno di alcune discipline specifiche e valutata attraverso prove performative, sia trasversalmente a tutte le modalità e attività di insegnamento e di apprendimento proposte e utilizzate nel corso di laurea triennale (lezioni, laboratori, seminari e convegni, tirocinio ed elaborato finale) e valutata complessivamente al termine del percorso attraverso la presentazione da parte dello studente di un elaborato finale * Capacità di identificare possibili e potenziali connessioni tra i vari aspetti di un argomento, di un problema, di un evento educativo. * Capacità di riflettere sui propri sistemi valoriali in rapporto alle problematiche educative. * Capacità tecniche e operative per l'analisi, il rilevamento e il trattamento dei dati e dei risultati a sostegno di giudizi che includono la riflessione su processi educativi e formativi * Capacità di individuare, valorizzare e promuovere le molteplici dimensioni cognitive, volitive, affettive e sociali della persona adottando approcci diversificati idonei Abilità comunicative sviluppate sia all'interno di alcune discipline specifiche e valutate attraverso prove performative, sia trasversalmente a tutte le modalità e attività di insegnamento e di apprendimento proposte e utilizzate nel corso di laurea triennale (lezioni, laboratori, seminari e convegni, tirocinio ed elaborato finale) e valutate complessivamente al termine del percorso attraverso la presentazione da parte dello studente di un elaborato finale * Capacità di interazione e cooperazione nei gruppi di lavoro * Capacità di relazionare su un progetto ed esporre i risultati di un intervento educativo/formativo * Consolidate conoscenze linguistiche, anche attraverso esperienze formative all'estero * Capacità di comunicare in modo efficace, costruttivo e flessibile nella relazione educativa * Capacità di coinvolgimento e distanziazione nella relazione educativa Capacità di apprendimento promossa sia all'interno di alcune discipline specifiche e valutata attraverso prove performative, sia trasversalmente a tutte le modalità e attività di insegnamento e di apprendimento proposte e utilizzate nel corso di laurea triennale (videolezioni, laboratori, seminari e convegni, tirocinio ed elaborato finale) e valutata complessivamente al termine del percorso attraverso la presentazione da parte dello studente di un elaborato finale * Capacita di riconoscere il proprio bisogno formativo * Capacità di ricercare le opportunità di aggiornamento, perfezionamento e miglioramento delle proprie conoscenze e competenze * Capacità e iniziativa di miglioramento e di sviluppo professionale * Capacità di adattamento ai diversi contesti educativi e di recupero di risorse interne nelle diverse situazioni problematiche QUADRO A5 Prova finale La prova finale consiste nella redazione - con la guida di un relatore - di un elaborato (cartaceo o informatico) di regola riferito all'esperienza di tirocinio. Attraverso la prova finale lo studente deve dimostrare di essere in grado di collegare con appropriato linguaggio le esperienze di tirocinio alle problematiche educative supportate da fonti teoriche personalemente elaborate.

QUADRO B1.a Descrizione del percorso di formazione Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Descrizione del percorso di formazione - Piano di Studi QUADRO B1.b Descrizione dei metodi di accertamento Nella maggior parte dei casi l'esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale. In alcuni casi può consistere nella sola prova orale o nella sola prova scritta. Gli esami orali consistono in quesiti relativi ad aspetti teorici disciplinari. Gli esami scritti consistono in una prova strutturata a risposta multipla con quattro possibili risposte di cui solo una corretta e tre distrattori; oppure può comprendere esercitazioni scritte per accertare il livello di competenza raggiunto. Nel caso degli esami relativi a corsi che comprendono attività di laboratorio e o tirocinio gli studenti discutono anche gli elaborati sulle esperienze pratiche. Nei corsi nei quali si insegnano competenze computazionali e/o informatiche si richiede la capacità di risolvere un problema con l'utilizzo del computer. Nella prova finale viene discussa una tesi risultato di un lavoro di approfondimento personale del candidato seguito da un relatore. Le modalità di svolgimento delle prove d'esame sono indicate nella piattaforma PegasOnline. Ogni "scheda insegnamento", in collegamento informatico al Quadro A4-b, indica, oltre al programma dellinsegnamento, anche il modo cui viene accertata leffettiva acquisizione dei risultati di apprendimento da parte dello studente. Descrizione link: scienze-educazione-e-formazione Link inserito: http://www.unipegaso.it/website/corsi-di-laurea/scienze-educazione-e-formazione QUADRO B2.a Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative http://www.unipegaso.it/website/file/orariolezioni-l19.pdf QUADRO B2.b Calendario degli esami di profitto http://www.unipegaso.it/website/file/diarioesami_scienzeumanist_aa2012-2013.pdf QUADRO B2.c Calendario sessioni della Prova finale

http://www.unipegaso.it/website/file/lauree2012-2013_sef.pdf QUADRO B3 Docenti titolari di insegnamento Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni. N. Settori Anno di corso Insegnamento Cognome Nome Ruolo Crediti Ore Docente di riferimento per corso 1. M-PED/03 Anno di corso 1 DIDATTICA GENERALE link FRAGNITO RICCARDO CV PO 12 24 2. M-EDF/01,50071^M-PED/03 Anno di corso 1 DIDATTICA SPECIALE link MANZO GENEROSA CV RD 9 18 3. M-PED/01 Anno di corso 1 Pedagogia generale link 12 24 4. M-PED/04 Anno di corso 1 Pedagogia sperimentale link MARTINIELLO LUCIA CV RU 12 24 5. M-PED/02 Anno di corso 1 Storia delle istituzione educative link 9 18 6. M-PED/04 Anno di corso 1 TECNOLOGIE DELL'ISTRUZIONE E DELL'APPRENDIMENTO link SORRENTINO CLORINDA CV RD 9 18 7. M-EDF/01 Anno di corso 1 Teoria e metodologia delle attività motorie dell'età evolutiva link 9 18 8. M-EDF/01,50071^M-PED/04 Anno di corso 2 Docimologia link BONAZZA VINCENZO CV RU 9 18 9. M-EDF/01,10677^M-PED/01 Anno di corso Educazione degli adulti link DE CANALE BARBARA CV RD 9 18

2 10. M-EDF/01,50071^M-PED/01 Anno di corso 2 Pedagogia Interculturale link 6 12 11. M-PSI/01 Anno di corso 2 Psicologia generale link 12 24 12. L-ART/07 Anno di corso 2 Teorie e tecniche della comunicazione di massa link 6 12 13. M-FIL/01 Anno di corso 3 Filosofia della comunicazione e del linguaggio link 12 24 14. M-STO/02 Anno di corso 3 Storia moderna link 12 24 QUADRO B4 Aule Pdf inserito: visualizza QUADRO B4 Laboratori e Aule Informatiche Pdf inserito: visualizza QUADRO B4 Sale Studio Pdf inserito: visualizza

QUADRO B4 Biblioteche Pdf inserito: visualizza QUADRO B5 Orientamento in ingresso Questo servizio è stato organizzato e integrato tra le funzioni svolte dall'ateneo; il CdS è stato direttamente coinvolto nell'ambito del servizio. L'Ateneo e il CdS svolgono attività di orientamento in ingresso rivolto agli studenti di scuola secondaria superiore al fine di stimolarne scelte consapevoli per un proprio processo formativo e a favorirne il passaggio all'università. In tal senso è stato sviluppato il Progetto denominato Orienta Pegaso. Il progetto nasce con l'obiettivo di costruire un reticolo tra Scuola, Università e mondo del lavoro, al fine di accompagnare lo studente nella scelta del percorso di studi a lui più adeguato. Si propone, inoltre, di seguire il discente in ogni fase del suo programma di formazione e di facilitarne l'inserimento nel mercato del lavoro tramite azioni di placement. Per quanto concerne lo studente adulto già inserito nell'attività lavorativa l'orientamento e la formazione si dispiegano nelle forme proprie del life long learning, ossia quel percorso di apprendimento permanente teso ad aggiornare costantemente il bagaglio culturale e professionale dell'individuo, giacché la società globalizzata e l'introduzione sempre più frequente di innovazioni lo spingono e quasi lo obbligano a tenersi al passo con il cambiamento. Le attività offerte consistono in: a) incontri in Ateneo che prevedano un tour virtuale attraverso la piattaforma e-learning, spiegazioni differenziate delle offerte formative, a seconda degli interessi e delle competenze in entrata; b) valutazione delle competenze in entrata e questionario di autovalutazione conosci te stesso, disponibili in piattaforma o in presenza, al fine di comprendere predisposizioni naturali, interessi e aspetti della personalità dei futuri discenti; c) eventuali corsi di formazione gratuiti sulle tecniche di apprendimento per gli studenti, a partire dalla valutazione delle competenze in entrata; d) incontri in loco per presentare l'offerta formativa nei quali gli studenti avranno la possibilità di chiarire i loro quesiti attraverso l'incontro con tutor ed orientatori; lezioni prova per le aspiranti matricole che potranno utilizzare la piattaforma online per acquisire competenze nella gestione dell'apprendimento in rete. Inoltre, l'università telematica Pegaso ha formulato un particolare progetto di orientamento nelle scuole superiori denominato Uniscuola. Tale progetto garantisce: 1. Informazioni precise, sintetiche e schematiche sull'offerta formativa. 2. Orientamento e assistenza ex ante, in itinere ed ex post. 3. Contatto diretto con docenti, tutor e personale specializzato. 4. Un learning environment, altamente personalizzabile, atto ad arricchire e a promuovere le singole esigenze dei discenti, con servizi di comunicazione sincrona e asincrona. 5. Opportunità di interazione tra discenti per promuovere una comunicazione individualizzata, condividere materiali, favorire iniziative, divulgare avvisi, risolvere problemi, eccetera. 6. La riorganizzazione e il potenziamento delle azioni che pongono al centro lo studente mediante monitoraggio della carriera, definizione e integrazione dei saperi in entrata, attività di tutorato. 7. La raccolta di esigenze formative del discente al fine di compiere un'analisi dettagliata delle richieste dell'utenza. Entro uno/due anni, il CdS assumerà un ruolo di maggior coinvolgimento nella gestione di tale servizio, eventualmente fino al totale affidamento; per il breve periodo, in ogni caso, il CdS è impegnato nella rilevazione dei fabbisogni e nel loro aggiornamento, nella formazione continua del personale tecnico-amministrativo addetto e, infine, nella valutazione di efficacia del servizio medesimo.

QUADRO B5 Orientamento e tutorato in itinere Questo servizio è stato organizzato e integrato tra le funzioni svolte dall'ateneo; il CdS è direttamente coinvolto nell'ambito del servizio. Le attività di orientamento in itinere offrono un insieme di servizi di guida/consulenza agli studenti durante il percorso di studi. L'orientamento in itinere viene attuato, nell'ambito del CdS, prevalentemente mediante la figura del Tutor, che ricopre un ruolo fondamentale nel processo di apprendimento on line. Il Tutor si occupa di assistere i discenti nel processo di formazione risolvendo eventuali criticità legate al processo di apprendimento. Trattandosi di formazione a distanza, il Tutor ha il compito di supportare, guidare e motivare i discenti, i quali rischierebbero - essendo fisicamente distanti - di estraniarsi dal percorso formativo. Egli deve, altresì, orientare il discente nella fase inziale dei collegamenti nella piattaforma tecnologica (è richiesta, quindi, una certa familiarità con gli strumenti informatici), rispondere ai suoi quesiti, fornire eventuali indicazioni sui materiali didattici da utilizzare. Inoltre deve svolgere quelle attività di orientamento e di affiancamento tese a far emergere le peculiari attitudini dell'individuo onde svilupparne la creatività e le competenze necessarie all'ingresso nel mondo del lavoro e alla riqualificazione professionale. Infine il Tutor trasferisce ai discenti un vero e proprio metodo di studio con l'obiettivo di pervenire ad uno standard di apprendimento più robusto ed efficace. Le attività di tutoraggio si svolgono mediante: a. sistema di tracciamento automatico delle attività formative; b. registrazione delle attività di monitoraggio didattico e tecnico (quantità e qualità delle interazioni rispetto alle scadenze didattiche, di consegna degli elaborati previsti, etc.). I relativi dati sono resi disponibili al docente e allo studente per le attività di valutazione e di autovalutazione. Il tutoraggio avviene in forma interattiva come guida/consulenza, coordinamento dell'andamento complessivo della classe e coordinamento del gruppo di studenti. Tali attività utilizzano i diversi strumenti di interazione disponibili (sistema di FAQ, forum, incontri virtuali, seminari live di approfondimento). Il Tutor ricorre a test online periodici e ad interrogazioni virtuali sincrone e asincrone con modalità interattiva attraverso un sistema di aula virtuale. Entro uno/due anni, il CdS assumerà un ruolo di maggior coinvolgimento nella gestione di tale servizio, eventualmente fino al totale affidamento; per il breve periodo, in ogni caso, il CdS è impegnato nella rilevazione dei fabbisogni e nel loro aggiornamento, nella formazione continua del personale tecnico-amministrativo addetto e, infine, nella valutazione di efficacia del servizio medesimo. QUADRO B5 Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage) Anche questo servizio è stato organizzato e integrato tra le funzioni svolte dall'ateneo; il CdS è stato direttamente coinvolto nell'ambito del servizio. L'Ateneo e il CdS promuovono e gestiscono l'offerta di tirocini formativi e di orientamento per studenti e laureati. Nello specifico le attività previste sono di seguito riepilogate: - incontri con le aziende per eventuali stage/tirocini; - inserimento dei curricula dei laureati nella banca dati dell'università accessibile alle imprese; - messa a disposizione di schede informative complete di ogni singola professione, che illustrino i legami tra la formazione accademica e le attività professionali. Ad ogni figura professionale viene dedicato uno spazio che descrive funzioni, compiti svolti, sviluppi di carriera, contatti online e bibliografie di riferimento; - offerta di possibilità di studio, lavoro e stage all'estero, attraverso programmi di scambio culturale; - continuo aggiornamento di dati Istat relativi al mercato del lavoro. Le tipologie di tirocinio attivate ad oggi sono di carattere formativo e di orientamento curriculari afferenti alle professioni sanitarie. Infatti l'offerta formativa dell'ateneo prevede lo svolgimento di un tirocinio, presso Aziende ed Enti convenzionati, al fine di permettere l'acquisizione delle competenze specifiche sul campo e del conseguimento del titolo. Il tirocinio viene attivato

nell'ambito di una convenzione, stipulata fra l'ateneo e l'azienda/ente ospitante, che riporta diritti e doveri delle parti con riferimento alla normativa vigente. Il progetto formativo stabilisce, invece, gli obiettivi formativi, i riferimenti del tirocinante, del tutor didattico e del responsabile aziendale e definisce la tipologia, la durata e le modalità del tirocinio. Tale progetto formativo e di orientamento deve includere i dati di seguito: - Generalità del tirocinante - Sede del tirocinio - Durata del tirocinio - I nominativi del tutore aziendale e tutore accademico - Gli estremi identificativi delle assicurazioni - Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio - Obblighi del tirocinante Ogni tirocinio contempla il monitoraggio del tutor accademico (ossia il responsabile didattico-organizzativo designato dall'università) e di quello aziendale (colui che - in qualità di responsabile dell'inserimento dei tirocinanti all'interno dell'impresa ospitante - e al termine del tirocinio certifica il tirocinio). Entro uno/due anni, il CdS assumerà un ruolo di maggior coinvolgimento nella gestione di tale servizio, eventualmente fino al totale affidamento; per il breve periodo, in ogni caso, il CdS è impegnato nella rilevazione dei fabbisogni e nel loro aggiornamento, nella formazione continua del personale tecnico-amministrativo addetto e, infine, nella valutazione di efficacia del servizio medesimo. QUADRO B5 Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti Questo servizio è stato organizzato e integrato tra le funzioni svolte dall'ateneo; il CdS è stato direttamente coinvolto nell'ambito del Servizio. La governance dell'università Telematica Pegaso ha da sempre considerato il processo di internazionalizzazione dell'ateneo come necessario e ineludibile. In quest'ottica l'ateneo ha promosso lo sviluppo internazionale della didattica e della ricerca, favorendo l'interscambio culturale e la mobilità di docenti e studenti tra i diversi Paesi, nonché la collaborazione con gli Atenei di maggiore prestigio dell'area comunitaria e non. L'approccio interuniversitario di respiro internazionale si è tradotto in un articolato schema di relazioni culminato nella stipula di numerosi accordi strategici - nei settori della ricerca scientifica e della didattica - con importanti atenei della Francia, Lituania, Russia, Albania, Kosovo, che garantiscono non soltanto una comune ricerca scientifica tra questi atenei e l'università telematica Pegaso, ma anche uno scambio continuo di best practices per facilitare il processo di mobilità e di internazionalizzazione. In questo solco si inseriscono altre tre importanti iniziative dell'ateneo telematico: la prima nel quadro di un ampliamento delle politiche di internazionalizzazione e di sviluppo reticolare con il mondo istituzionale in ordine alla stipula, con l'adesione della Regione Campania, di un accordo di cooperazione culturale con il Dipartimento Culturale Cinese della Provincia dell'hubei che ha registrato un clamoroso successo strategico imperniato sulla penetrazione in un territorio che cresce al ritmo del 14 per cento annuo; la seconda, attraverso la partecipazione al consorzio EMUNI quale partner di eccellenza per la ricerca euromediterranea e per l'attuazione dei programmi legati all'area del lifelong learning; la terza, riguardante l'accordo con l'unione Italiani nel Mondo (UIM) relativo alla fruizione di corsi professionalizzanti studiati per favorire l'acquisizione nello stesso Paese estero di residenza di competenze specifiche in settori professionali comunitari ed extracomunitari di grande interesse. Infine, l'università telematica Pegaso ha inoltrato formale istanza per l'accreditamento al Programma di mobilità internazionale degli studenti Erasmus. L'Università telematica Pegaso ha poi istituito il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) che in ordine alla mobilità internazionale - provvederà a selezionare gli studenti Erasmus in base a prove specifiche tenendo conto dei curriculum, delle conoscenze linguistiche e del monte crediti acquisiti. Di concerto con le strutture didattiche erogherà corsi di preparazione linguistica e culturale per gli studenti outcoming supportando lo studente in ogni fase dell'esperienza Erasmus. A tal fine, il Centro Linguistico ha già sviluppato per la Lingua Inglese una certificazione in house per ciascuno dei 6 livelli indicati dal CEFR per la quale è centro certificatore. In analogia, eroga corsi di lingua e cultura italiana rivolti a studenti incoming. Tale preparazione linguistica è integrata da seminari di approfondimento concernenti la civiltà e

la cultura italiana. Entro uno/due anni, il CdS assumerà un ruolo di maggior coinvolgimento nella gestione di tale servizio, eventualmente fino al totale affidamento; per il breve periodo, in ogni caso, il CdS è impegnato nella rilevazione dei fabbisogni e nel loro aggiornamento, nella formazione continua del personale tecnico-amministrativo addetto e, infine, nella valutazione di efficacia del servizio medesimo. Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: convenzioni con lestero Atenei in convenzione per programmi di mobilità internazionale Nessun Ateneo QUADRO B5 Accompagnamento al lavoro Attraverso l'esperienza dei corsi di studio in forza all'ateneo negli anni precedenti, anche per il presente CdS, il monitoraggio dei laureati a breve e medio termine terrà conto della particolare connotazione dello studente dell'università telematica che, nella maggior parte dei casi, è già inserito nel mondo del lavoro e vi ritorna, dopo la laurea, con competenze e motivazioni aggiuntive. Per la quota degli allievi provenienti dal mondo del lavoro il primo elemento di monitoraggio verrà fornito dal filtro delle associazioni culturali e sindacali, alle quali si attingerà per suggerimenti in ordine al potenziamento delle competenze in stretto raccordo con il mondo del lavoro. Su tutto questo fronte è attualmente allo studio un progetto di monitoraggio controllato e sviluppato con la collaborazione di ex allievi. Per quanto concerne, invece, l'orientamento di coloro in cerca di occupazione, l'ateneo favorirà l'accompagnamento dei discenti nel passaggio dall'università al mondo del lavoro, attraverso azioni mirate di placement. Offrirà informazioni in piattaforma sulle singole professioni, contatti on line e bibliografie complete circa le opportunità e le competenze lavorative richieste nello svolgimento di una professione; fornirà conoscenze ai laureati sulle varie sfaccettature del mercato del lavoro, nonché sulle possibilità reali di inserimento e/o di ricollocamento. Nello specifico, le attività previste sono: - incontri con le aziende per eventuali stage/tirocini; - inserimento dei curricula dei laureati nella banca dati dell'università accessibile alle imprese; - messa a disposizione di schede informative complete di ogni singola professione, che illustrino i legami tra la formazione accademica e le attività professionali. Ad ogni figura professionale, viene dedicato uno spazio che descrive funzioni, compiti svolti, sviluppi di carriera, contatti online e bibliografie di riferimento; - offerta di possibilità di studio, lavoro e stage all'estero, attraverso programmi di scambio culturale; - continuo aggiornamento di dati Istat relativi al mercato del lavoro. In proposito, l'università Telematica Pegaso ha elaborato un progetto innovativo e di ampio respiro nell'ambito dell'orientamento e del job placement, denominato Progetto UniLavoro. Lo scopo principale è quello di fornire ai ragazzi che si cimentano per la prima volta con la reale ricerca di un'occupazione, uno strumento di ricerca fai da te con cui saltare il filtro delle agenzie di lavoro. Con un semplice collegamento a internet, ogni interessato può divulgare il proprio curriculum ed avere una visione immediata e completa delle chance lavorative compatibili col suo profilo. Le imprese, a loro volta, possono monitorarne continuamente l'offerta. Nel processo di sviluppo sociale le tre aree con cui si realizza il progetto - Giovani, Aziende, Università - intersecandosi a vicenda, creano, attraverso la sinergia dei propri operatori, le condizioni più favorevoli affinché chi cerca ed offre lavoro possa trovare un punto di incontro continuamente aggiornato nei contenuti e nelle proposte. Il portale Unilavoro.eu nasce in stretta correlazione col Progetto universitario e con il preciso scopo di fornire agli utenti tutte le informazioni relative alle job opportunities ed alla disponibilità di risorse umane in tempo reale, orientando verso la scelta di numerosi corsi di formazione in grado di offrire davvero una chance in più. Si tratta di un grande database nazionale, in cui imprese e lavoratori possono inserire direttamente i propri dati. Tutte le notizie e le informazioni, oltre ad essere aggiornate in tempo reale attraverso la rete informatica, sono liberamente accessibili a tutti e, soprattutto, possono essere continuativamente scambiate. Interpretando le esigenze di entrambe le parti in causa nel processo di sviluppo sociale ed investendo sulle proprie specificità e competenze, l'università Telematica Pegaso intende quindi offrire agli utenti un'adeguata e competitiva preparazione professionale, capace di rispondere alla

domanda ed all'offerta di lavoro in Italia e in Europa. Fanno da corollario a questa ambizione le oltre duecento convenzioni stipulate su tutto il territorio nazionale dall'ateneo con enti pubblici e privati, associazioni di categoria, sindacati, Ordini professionali, eccetera. Entro uno/due anni, il CdS assumerà un ruolo di maggior coinvolgimento nella gestione di tale servizio, eventualmente fino al totale affidamento; per il breve periodo, in ogni caso, il CdS è impegnato nella rilevazione dei fabbisogni e nel loro aggiornamento, nella formazione continua del personale tecnico-amministrativo addetto e, infine, nella valutazione di efficacia del servizio medesimo. Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Attività di JOB-Placement QUADRO B5 Eventuali altre iniziative Nell'ambito delle numerose iniziative messe in campo dall'ateneo, se ne ripropongono di seguito alcune che aiutano a comprendere la doppia configurazione dell'ateneo: una prima, a forte connotazione territoriale, che tende ad una formazione pragmatica dello studente, idonea e spendibile nei bacini socio-culturali e nel mercato del lavoro; una seconda, a spiccata vocazione internazionale, tendente ad irrobustire la propria presenza nel panorama accademico internazionale esportando ricerca e tecnologia, favorendo indirettamente il processo di mobilità internazionale degli studenti. a. Progetto Uniprofessioni: è il progetto dell'università Telematica Pegaso volto a valorizzare la ricerca nel campo della Formazione professionale ed offrire nuove opportunità e sbocchi lavorativi a chi si cimenta in attività non soggette ad una regolamentazione pubblicistica benché presenti sul mercato del lavoro e rappresentate dalle relative associazioni. Nel portale di Uniprofessioni ogni utente-studente può informarsi circa le competenze più richieste sul moderno mercato del lavoro ed avvicinarsi a quella non solo più affine alle proprie inclinazioni, desideri ed aspirazioni, ma anche a quella maggiormente spendibile nella realtà professionale. L'intero progetto Uniprofessioni si inserisce perfettamente nel solco del Lifelong Learning che si propone di promuovere iniziative istituzionali di livello universitario che valorizzino, facilitino e sostengano l'apprendimento durante tutto il corso della vita offrendo a diplomati e laureati - all'interno della peculiarità scientifica dell'ateneo - varie opportunità di formazione continua con lo scopo di adeguare le loro conoscenze ai radicali processi di cambiamento sociale, lavorativo e culturale che interessano la nostra contemporaneità. b. Progetto Unisocietà: è il progetto dell'università Telematica Pegaso che muove dalla crescente domanda di conoscenza e voglia di compartecipazione che risale dal corpo sociale. Il portale di Unisocietà è dunque un grande contenitore socio-culturale all'interno del quale si sperimenta un continuo ed eterogeneo dibattito sui grandi temi coinvolgendo i più autorevoli opinion leader, le altre università, gli istituti scolastici, le associazioni di categoria, le organizzazioni rappresentative del tessuto economico produttivo locale, gli organismi di volontariato ed enti no-profit e, soprattutto, i privati cittadini che vogliono discutere per conoscere e conoscere per capire. Col Progetto Unisocietà, l'università Telematica Pegaso costituisce un luogo di incontro tra associazioni, enti e privati, un centro di gravità permanente, un polo culturale di ampia scala, basato sull'effettivo incontro di individui e sulla concreta condivisione di idee, con il comune obiettivo di stimolare la creatività della popolazione, intesa come motore primo per lo sviluppo della comunità. c. Industrial Liaison Office (ILO): la governance della Pegaso ha ridefinito, dal punto di vista progettuale, il suo processo di internazionalizzazione fondandolo sulla interconnessione tra ricerca scientifica e ricerca per il mercato. Ha istituito, pertanto, un ILO da affiancare ai già esistenti Dipartimento di Scienze Umane e Giuridiche e CLA (Centro Linguistico di Ateneo). La prospettiva è quella di fare operare questi tre organi dell'ateneo in sinergia onde direzionare la Pegaso verso il coordinamento di un network internazionale di università realizzato su un progetto pilota - proposto dalla stessa Pegaso - di interesse scientifico e industriale riguardante Paesi Mitteleuropei e Mediterranei, al quale potessero partecipare Università e imprese. In proposito, sono già state sottoscritte alcune intese (che comprendono anche rinnovi di accordi) con le seguenti Università: 1) Università Moldava; 2) Università Patrice Lumumba Mosca; 3) Università Illyria Tirana; 4) Università del Kosovo; 5) Lithuanian University of Educational Sciences Vilnius; 6) University of Humanities European Union Vilnius. d. Certificazione Informatica Europea EIPASS: a sottolineare il grande sviluppo nel settore tecnologico nonché della diffusione

delle conoscenze informatiche, l'ateneo è socio fondatore di una delle tre certificazioni informatiche di livello nazionale riconosciute dal Miur, la Certificazione Informatica EIPASS. Eipass (acronimo di European Informatics Passport) è un programma di certificazione informatica basato su uno standard di competenze approvato a livello comunitario e diffuso a livello nazionale, destinato a tutti coloro che intendano attestare il possesso di competenze digitali di base, in linea con le indicazioni della Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio Europeo relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente (punto 4) del 18 dicembre 2006. La fonte di riconoscimento istituzionale della Certificazione Informatica Europea EIPASS è rappresentata da un accordo del 23 gennaio 2008 Prot. N.235 tra il Ministero dell'istruzione e Certipass in qualità di unico erogatore della Certificazione Informatica EIPASS per tutto il territorio comunitario. Sempre il Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ha riconosciuto la Certificazione Informatica Europea EIPASS quale attestato di addestramento professionale al pari di ECDL, MOS e IC3 (D.M. N.59 del 26 giugno 2008 Prot. N.10834). e. Pegaso Consulting e Pegaso Management: rappresentano due spin off dell'università sorti per favorire le specializzazioni nell'ambito della consulenza e della ricerca di mercato. Pegaso Consulting è una società di consulenza strategica aziendale nazionale ed internazionale caratterizzata da eccellenze nell'ambito specialistico e giuridico, tese a soddisfare la grande molteplicità di esigenze provenienti in prevalenza dal mondo imprenditoriale nazionale ed estero. Si tratta di una struttura altamente qualificata che lavora per comparti, giacché la vastissima gamma di richieste di consulenza presuppone una meticolosa suddivisione del lavoro. A Pegaso Consulting prestano la propria opera specialisti e personalità accademiche di primissimo piano nel panorama professionale e giuridico italiano. Pegaso Management, invece, è una struttura di servizi rivolta ad aziende, enti, scuole, università, associazioni, eccetera. E' fortemente specializzata nella creazione di siti web, nelle ricerche di mercato, nelle applicazioni audio-video, nella predisposizione di corsi di formazione per educatori e insegnanti. f. Accademia Forense Pegaso: nasce con il coinvolgimento di oltre 100 docenti di circa 40 università italiane e con l'ambizioso obiettivo di fornire al mondo dell'avvocatura uno strumento didattico/formativo di attività in ambito multidisciplinare del Diritto tese all'aggiornamento ed alla formazione on line del professionista moderno, in un'ottica di crescente specializzazione del sapere imposta dagli ordinamenti sovranazionali e dall'andamento del mercato. Il fiore all'occhiello dell'accademia Pegaso è rappresentato dai Master di Secondo Livello che si connotano quale luogo privilegiato di conoscenza e di approfondimento. g. Progetto Ecole Hoteliere International: si tratta di un progetto presentato nell'aprile 2013 alla Borsa Mediterranea del Turismo nato da una collaborazione tra l'università telematica Pegaso e l'ecole de Hoteliere di Losanna, una delle prime Università al mondo per l'hospitality Management. La partnership prevede da parte della Pegaso la distribuzione in esclusiva su scala mondiale dei corsi in ambiente e-learning - della prestigiosa Scuola di Losanna, nonché la possibilità per gli allievi di seguire corsi pratici nei Pegaso College ubicati in hotel de charme appositamente convenzionati. In questi College gli allievi saranno contemporaneamente ospiti e operatori all'interno delle Strutture. Entro uno/due anni, il CdS assumerà un ruolo di maggior coinvolgimento nella gestione di tale servizio, eventualmente fino al totale affidamento; per il breve periodo, in ogni caso, il CdS è impegnato nella rilevazione dei fabbisogni e nel loro aggiornamento, nella formazione continua del personale tecnico-amministrativo addetto e, infine, nella valutazione di efficacia del servizio medesimo. 1. Anagrafe della ricerca: http://www.unipegaso.it/research_registry/ 2. Processo di internazionalizzazione: http://www.unipegaso.it/international/ 3. Eipass http://it.eipass.com/ 4. Accademia Forense http://www.accademiaforensepegaso.it/ 5. Ecole Hoteliere http://www.ehionline.eu/ 6. Pegaso Consulting http://www.pegasoconsulting.org/

7. Pegaso Management http://www.pegasomanagement.eu/ 8. Uniprofessioni http://www.pegasouniprofessioni.it/ 9. Unisocietà http://www.pegasounisocieta.it/ 10. Convegni ed eventi http://www.unipegaso.it/website/convegni-e-seminari Nota: i link sono tutti raggiungibili dal sito istituzionale riportato in calce. Descrizione link: Sito ufficiale di Ateneo Link inserito: http://www.unipegaso.it/ QUADRO B6 Opinioni studenti Il lavoro di analisi di seguito esposto ha riguardato il periodo di monitoraggio che va dal 01/10/2011 al 28/02/2013, ossia l'intero anno accademico 2011/2012. In questo arco temporale era attivo presso il CdS un numero di studenti pari a 1534 in condizioni di regolarità amministrativa, cioè che hanno sostenuto/frequentato almeno un esame. Gli studenti che hanno compilato il questionario sono stati 1187, corrispondenti ad una percentuale del 77,38% della platea così come sopra identificata. Si sottolinea che il grado di soddisfazione del processo formativo relativo a tutte le discipline del corso in oggetto è stato molto elevato; infatti, la media della percentuale dei "SI" è pari all' 84,56%. Si precisa, inoltre, che la disciplina con maggior gradimento è "Didattica Generale" con il 94,44% di preferenze, mentre la disciplina che presenta la percentuale di gradimento inferiore è "Laboratorio di Tecnologie dell' istruzione" con il 63,54% Infine, si rileva che il grado di soddisfacimento sull'organizzazione complessiva degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento è dell' 83,05%. Descrizione link: Area Statistica L-19 Link inserito: http://www.unipegaso.it/website/corsi-di-laurea/scienze-educazione-e-formazione Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Elaborazione dati opinioni studenti QUADRO B7 Opinioni dei laureati

Considerando che i laureandi sono obbligati a compilare il questionario altrimenti non possono essere ammessi alla seduta di laurea, è evidente che il tasso dei rispondenti è pari al 100%. Va sottolineata l'alta percentuale (74,60%) di studenti che durante il periodo di iscrizione erano già impegnati in attività lavorativa a tempo pieno. Riguardo al quesito relativo all'adeguatezza del materiale fornito per la preparazione degli esami è emersa una notevole percentuale (86,90%) di laureandi soddisfatti. La stragrande maggioranza dei laureandi (89,68%) ha ritenuto che il carico di studio degli insegnamenti è stato sostenibile. La stragrande maggioranza dei laureandi (86,90%) ha altresì ritenuto che le lezioni on-line sono risultate efficaci e pertinenti. Si rileva che il 73,81% dell'attività dei tutor è stata considerata di efficace supporto. In ordine al giudizio sulle attrezzature per le altre attività didattiche è stato registrato un consenso (57,94%) ampiamente soddisfacente. Oltre l'84% dei laureati, inoltre, ha ritenuto che l'organizzazione degli esami sia stata soddisfacente, mentre il 76,59% dei laureati ha ritenuto che il risultato degli esami abbia rispecchiato l'effettiva preparazione. Tra coloro che hanno svolto attività di tirocinio e/o attività di stage, il 50% ha valutato positivamente il supporto fornito dall'università. Il 82,94% dei laureati si dichiara complessivamebnte soddisfatto del Corso di Studio. I laureati, in una percentuale del 90,48%, hanno dichiarato che - se potessero tornare indietro nel tempo, - si iscriverebbero nuovamente all'università e, in particolare, allo stesso corso di studi di questo ateneo. Il 48,02% dei laureati ha dichiarato che nel prossimo futuro continuerà il lavoro che ha svolto durante il corso di studio. Descrizione link: Area Statistica L-19 Link inserito: http://www.unipegaso.it/website/corsi-di-laurea/scienze-educazione-e-formazione Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Elaborazione dati opinioni laureandi QUADRO C1 Dati di ingresso, di percorso e di uscita Il lavoro di analisi di seguito esposto ha riguardato il periodo di monitoraggio dell'intero anno accademico 2011/2012 i cui dati relativi a questo quadro evidenziano quanto segue: 1.1) sul numero di 566 nuovi iscritti si denota una forte prevalenza di iscritti di sesso femminile rispetto ai maschi in misura del 70,50%; 1.2) per qunato concerne la provenienza geografica risulta avere prevalenza nella regione Campania (63,78 %) seguita dalla Sicilia (11%) e dal Lazio 7%; 1.3) relativamente al percorso lungo gli anni del corso i dati più significativi riguardano la percentuale dei laureati in misura del 15,37% essendo iscritti ad anni conclusivi mentre gli abbandoni sono del 1,23%

In termini assoluti sino ai termini utili per la rilevazione si evidenzia invece: 2.1) gli iscritti al CdS risultano essere 3636 ed in percentuale le donne risultano il 63,53% 2.2) provenienza geografica vede una maggiore concentrazione in Campania con il 66,77% seguita dalla Sicilia (7,23%) e dalla Puglia (7,06%) 2.3) in termini di laureati abbiamo una percentuale di corsisti che hanno concluso il percorso di studi pari a 65,40% mentre gli abbandoni si misurano nel 8,3% Descrizione link: Area Statistica L-19 Link inserito: http://www.unipegaso.it/website/corsi-di-laurea/scienze-educazione-e-formazione QUADRO C2 Efficacia Esterna Tale dato è disponibile a seguito di un' indagine elaborata dall'ufficio JobPlacement dell'università telematica pegaso di cui se ne allega relazione. Tuttavia l'università telematica Pegaso è impegnata a raffinare già dalla prossima rilevazione i sistemi di analisi e di monitoraggio. Si precisa, in ogni caso, che la stragrande maggioranza dei laureati al Corso di Studio era già occupata in attività lavorative, per cui il conseguimento del titolo ha rappresentato per taluni il raggiungimento di un obiettivo personale altrimenti mai iniziato oppure precedentemente interrotto, per talaltri l'occasione per concorrere ad avanzamenti di carriera in ambito pubblico e privato. Descrizione link: Area Statistica L-19 Link inserito: http://www.unipegaso.it/website/corsi-di-laurea/scienze-educazione-e-formazione Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Relazione efficacia esterna QUADRO C3 Opinioni enti e imprese con accordi di stage / tirocinio curriculare o extra-curriculare Tale dato non è disponibile poichè non è mai stata attivata la ricognizione delle opinioni di enti o aziende che hanno ospitato studenti in stage o tirocinio. Tuttavia l'università telematica Pegaso è impegnata a far ricomprendere tale ricognizione con la prossima rilevazione adeguando opportunamente i sistemi di analisi e di monitoraggio. QUADRO D1 Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo Composizione del Presidio della Qualità (PQA) istituito con Decreto Presidenziale del 26/02/2013 n. 3 e con successiva presa

d'atto del Senato Accademico nella riunione del 7 Marzo 2013. Per il triennio 2013-2015 sono stati nominati componenti del PQA i signori: 1) Prof. Nicola Paparella (Presidente, Preside della Facoltà di Scienze Umanistiche); 2) Dott. Costantino Formica (Componente; Consulente esterno, esperto di Assicurazione Qualità e di valutazione); 3) Dott. Elio Pariota (Componente; Direttore Generale dell'ateneo); 4) Dott. Gavino Nuzzo (Componente; Direttore Amministrativo dell'ateneo); 5) Prof.ssa Lucia Martiniello (Componente; Coordinatrice didattica di Ateneo); 6) Dott. Marco Sorrentino (Componente; Ricercatore a contratto); 7) Dott.ssa Clorinda Sorrentino (Componente; Ricercatrice a contratto); 8) Sig.ra Filomena Gatta (rappresentante studentesco, in attesa di elezione) Il suddetto PQA è coadiuvato da una segreteria tecnico-amministrativa costituita da personale proveniente da esperienze significative come il Nucleo di Valutazione di Ateneo, gli uffici operanti in materia di didattica e servizi agli studenti nell'ambito dei Dipartimenti e l'area amministrativa; la segreteria è composta da: Dott.ssa Ilaria Maria Rosaria Di Maio Dott.ssa Carmela Pisani Mission del PQA: o promuovere la cultura della Qualità nell'ateneo; o costruire i processi per l'assicurazione della Qualità; o garantire la capacità di miglioramento continuo dei CdS e della ricerca; o garantire efficienza ed efficacia delle strutture che erogano la formazione. Funzioni nelle attività formative: o Organizzazione e verifica dell'aggiornamento delle informazioni contenute nelle SUAo Organizzazione e verifica dello svolgimento delle procedure di Assicurazione della Qualità per le attività didattiche; o Organizzazione e monitoraggio delle rilevazioni dell'opinione degli studenti, dei laureandi, dei laureati; o Organizzazione e verifica dell'attività del Riesame dei Corsi di Studio; o Organizzazione e verifica dei flussi informativi da e per il Nucleo di Valutazione e le Commissioni Paritetiche docenti-studenti; o Valutazione dell'efficacia degli interventi di miglioramento e delle loro effettive conseguenze. Funzioni nelle attività di ricerca: o Organizzazione e verifica dell'aggiornamento delle informazioni contenute nelle SUA-RD di ciascun Dipartimento dell'ateneo; o Organizzazione e verifica dello svolgimento delle procedure di Assicurazione di Qualità per le attività di ricerca; o Organizzazione e verifica dei flussi informativi da e per il Nucleo di Valutazione. Deleghe funzionali ed operative nel PQA Il PQA si è organizzato con deleghe così assegnate: Al Presidente Prof. Nicola Paparella: - la supervisione dell'attuazione della politica per la qualità definita dagli organi politici di Ateneo; - il coordinamento delle relazioni ed integrazioni con il NdV, le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti e i gruppi Qualità dei CdS; - la supervisione e il coordinamento delle attività di audit programmate; - il coordinamento della stesura delle relazioni periodiche sull'attività di AQ; - il reperimento delle risorse adeguate all'operatività efficace ed efficiente dell'attività complessiva di AQ;

- il monitoraggio delle attività di AQ della Ricerca; - il mantenimento dei rapporti con il CdA e il Senato Accademico. Alla Ricercatrice e Coordinatrice Didattica Prof.ssa Lucia Martiniello: - la collaborazione al coordinamento del monitoraggio delle attività di progettazione dei CdS ; - la collaborazione al monitoraggio degli indicatori al fine del controllo e del miglioramento dei processi didattici e di apprendimento; - la collaborazione al coordinamento dell'attività dei Responsabili AQ di CdS; - la collaborazione alla partecipazione alle attività di autovalutazione e Riesame dei CdS. Al consulente esterno Dott. Costantino Formica: - la supervisione sull'attuazione del Sistema Qualità nell'ambito delle strutture di Ateneo; - il monitoraggio degli indicatori al fine del controllo e del miglioramento dei processi; - il coordinamento dell'attività dei Responsabili AQ di CdS; - la collaborazione alla partecipazione alle attività di autovalutazione e Riesame dei CdS; - l'elaborazione della bozza di Relazione sullo stato della Qualità di Ateneo per il NdV e i vertici di Ateneo. Al Direttore Amministrativo dell'ateneo Dott. Gavino Nuzzo: - la collaborazione al monitoraggio sull'attuazione del Sistema Qualità nell'ambito delle strutture di Ateneo di propria competenza; - la collaborazione al monitoraggio degli indicatori al fine del controllo e del miglioramento dei processi; - la collaborazione alla partecipazione alle attività di riesame. Al Direttore Generale dell'ateneo Dott. Elio Pariota: - la collaborazione alla supervisione sull'attuazione del Sistema Qualità nell'ambito delle strutture di Ateneo; - il supporto al monitoraggio degli indicatori al fine del controllo e del miglioramento dei processi; - il supporto alla gestione dei flussi informativi trasversali a tutti i CdS; - la collaborazione alla partecipazione alle attività di audit programmate; - la collaborazione al supporto ai CdS, ai loro referenti e ai Direttori di Dipartimento per la formazione e l'aggiornamento del personale, sia docente che tecnico-amministrativo, ai fini dell'aq. Al Ricercatore Dott. Marco Sorrentino: - la collaborazione al monitoraggio sull'attuazione del Sistema Qualità nell'ambito dei CdS - la collaborazione al monitoraggio degli indicatori al fine del controllo e del miglioramento dei processi nell'ambito dei CdS; - la collaborazione alla partecipazione alle attività di riesame. Alla Ricercatrice Dott.ssa Clorinda Sorrentino: - la collaborazione al monitoraggio sull'attuazione del Sistema Qualità nell'ambito dei CdS - la collaborazione al monitoraggio degli indicatori al fine del controllo e del miglioramento dei processi nell'ambito dei CdS; - la collaborazione alla partecipazione alle attività di riesame. Allo studente Sig.ra Filomena Gatta: - la collaborazione alla pianificazione e organizzazione della rilevazione dell'opinione degli studenti, dei laureandi e dei laureati sulle attività di formazione e relativi servizi; - la collaborazione al monitoraggio degli indicatori al fine del controllo e del miglioramento dei processi; - la collaborazione alla partecipazione alle attività di autovalutazione e Riesame dei CdS; - la collaborazione all'elaborazione della bozza di Relazione sullo stato della Qualità di Ateneo per il NdV e i vertici di Ateneo. Alla segreteria tecnico-amministrativa: - la collaborazione alla pianificazione e organizzazione della rilevazione dell'opinione degli studenti, dei laureandi e dei laureati; - la collaborazione all'integrazione funzionale e operativa tra il PQA con il Nucleo di Valutazione, le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, gli organismi di governo della Qualità dei CdS, ecc.; - la collaborazione all'analisi ed elaborazione dei dati relativi alla customer satisfaction e agli indicatori di processo; - la collaborazione alla stesura dei verbali;