Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti



Documenti analoghi
Servizio Ingegneria Clinica Energy Management Tel. 0874/ (Interno 2550) Fax 0874/ (Interno 2551)

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

BROCHURE QUADRO ABE_1200 CON ANALIZZATORE FISSO ABE_1000. Istruzioni operative

Pompe di circolazione

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

ECO-TER è una società di ingegneria e servizi che opera nel. campo dei monitoraggi ambientali e di igiene del lavoro

La manutenzione per ridurre i costi dell aria compressa ed incrementare l efficienza degli impianti

ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

La valutazione del rischio chimico

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

Anno Rapporto ambientale

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

Audizione IV e VI ccp Città di Torino presso il termovalorizzatore

L ANALISI DEL RISCHIO

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

vosges di Moreno Beggio

Ing. Claudio Maltoni Forlì Mobilità Integrata società in house del Comune di Forlì

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Il tuo manuale d'uso. CITIZEN WATCH G43

nava NPP30 - Manuale Utente CALIBRAZIONE DELLA PRESSIONE Manuale Operativo

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale Monticello C. Otto tel fax info@caoduro.it -

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

I collettori solari termici

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

TASSO DI SOSTITUZIONE

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Il dispositivo Cairsens può essere utilizzato nella maggior parte delle situazioni lavorative ed è costituito da:

Ogni batteria genera, come descritto dalla normativa vigente CEI EN class , un flusso di

il forum del meccanico FIAT Modelli vari

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Il rischio cancerogeno e mutageno

ELETTRONICO MONOFASE. Energia attiva. Potenza attiva assorbita. Energia immessa (cliente titolare di impianto di produzione)

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata (scheda di approfondimento)

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

UNITA OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA AZIENDA USL DI BOLOGNA

LA NUOVA NORMA UNI 9795

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Misuratore di potenza per fibre ottiche Sorgente luminosa per fibre ottiche

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TERMOSTATO SETTIMANALE PROGRAMMABILE

Decreto Interministeriale del Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN CON MICROSOFT EXCEL 2007

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Alunno...classe...data...

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E TRATTAMENTO ARIA COMPRESSA

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

EFFICIENZA ENERGETICA

(Rev. 02 del ) IT Italiano. ASSEMBLAD S.r.l Campi Bisenzio Firenze Italy

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

ITALTEC. Programma per l ottimizzazione dei consumi energetici. Comune di. Scuola Elementare

Statistica. Lezione 6

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Rapporto esperienza in verniciatura

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO. Motori elettrici più efficienti: un opportunità di risparmio

Integrated Comfort SyStemS

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

3M Window Films. Pellicole parasole e di sicurezza Prestige. Protezione solare eccellente 3M. Più luce, più vita

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Certificazione del servizio di manutenzione di qualità nel settore antincendio. Fabrizio Moscariello Roma, 18/06/14

Esperienze di sicurezza ambientale

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel )

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA ALLA CLIMATIZZAZIONE

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Transcript:

Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro INQUINAMENTO DA ANESTETICI VOLATILI IN SALE OPERATORIE PUGLIESI Relatore: Chiar.mo Prof. Paolo Boscolo Correlatore: Chiar.mo Prof. Filippo Cassano Laureanda: Claudia Dammicco

SCOPO DEL LAVORO Monitoraggio dell inquinamento da protossido di azoto nelle sale operatorie degli ospedali pugliesi dal 1993 al 2003 Verifica nel tempo dei livelli di inquinamento Comparazione delle strutture pubbliche con quelle private.

PRINCIPALI EFFETTI SULLA SALUTE DEI GAS ANESTETICI CANCEROGENICITÁ EFFETTI NEUROCOMPORTAMENTALI EFFETTI SULL APPARATO RIPRODUTTIVO INTERFERENZE DELL N 2 O CON LA VIT. B12 EFFETTI EPATOLESIVI EFFETTI NEFROLESIVI

PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA OCCUPAZIONALE Monitoraggio ambientale a misura e la valutazione degli agenti lesivi per la salute negli ambienti di lavoro e la valutazione della esposizione e dei rischi per la salute a essa associati utilizzando appropriati limiti di riferimento. I valori limite di soglia si riferiscono a concentrazioni atmosferiche di sostanze alle quali si ritiene che pressoché tutti i lavoratori possano essere ripetutamente esposti, giorno dopo giorno, senza andare incontro ad effetti nocivi. Il TLV - TWA si riferisce a una concentrazione media per un giorno lavorativo di 8 ore e per una settimana lavorativa di 40 ore.

PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA OCCUPAZIONALE Monitoraggio ambientale a misura e la valutazione degli agenti lesivi per la salute negli ambienti di lavoro e la valutazione della esposizione e dei rischi per la salute a essa associati utilizzando appropriati limiti di riferimento. Data però l ampia variazione nella suscettibilità individuale, una piccola percentuale di lavoratori può avvertire discomfort per alcune sostanze a concentrazioni uguali o inferiori al limite soglia; una piccola percentuale può andare incontro ad affezioni più serie, aggravando condizioni preesistenti o sviluppando una malattia professionale Non costituisce una linea di separazione assoluta tra le concentrazioni non nocive e concentrazioni nocive, ma mira soltanto a servire da guida alla prevenzione

CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SANITA n 5 del 14/03/1989 Esposizione professionale al protossido d azoto nelle sale operatorie T L V - T W A Sale operatorie già esistenti 100 ppm Sale operatorie ristrutturate * 50 ppm Sale operatorie di nuova costruzione * sale nelle quali sono stati installati impianti di ventilazione tecnologicamente adeguati

PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA OCCUPAZIONALE Monitoraggio biologico Misura degli agenti tossici o dei loro metaboliti nei tessuti secreti, escreti, aria espirata o in ogni combinazione di questi allo scopo di valutare l esposizione e quindi il rischio per la salute in rapporto ad un appropriato riferimento Sorveglianza sanitaria Sorveglianza sanitaria Valutazione periodica medico-fisiologica dei lavoratori esposti con l obiettivo di proteggere la salute e prevenire le malattie correlate al lavoro

BRUEL & KYAER Mod. 1302 Multi-gas monitor

BRUEL & KYAER Mod. 1302 Multi-gas monitor

Il sistema di misura utilizzato è di tipo fotoacustico ad infrarossi

La pompa aspira l aria dal punto di campionamento attraverso due filtri d aria, per eliminare la vecchia aria nel sistema di misura e sostituirla con un nuovo campione

Il nuovo campione d aria viene ermeticamente sigillato nella cella d analisi chiudendo le valvole di aspirazione e di espulsione

La luce, da una sorgente ad infrarossi, viene riflessa da uno specchio, passata attraverso un modulatore meccanico e trasmessa ad impulsi attraverso uno dei filtri ottici del carosello di filtraggio

La luce, trasmessa dal filtro ottico selezionato viene assorbita selettivamente dal gas monitorato, causando un incremento della temperatura del gas. La temperatura del gas aumenta e diminuisce a seconda dell impulso della luce, e questo causa, nella cella chiusa, un aumento ed una diminuzione della pressione del gas

La luce, trasmessa dal filtro ottico selezionato viene assorbita selettivamente dal gas monitorato, causando un incremento della temperatura del gas. La temperatura del gas aumenta e diminuisce a seconda dell impulso della luce, e questo causa, nella cella chiusa, un aumento ed una diminuzione della pressione del gas

La luce, trasmessa dal filtro ottico selezionato viene assorbita selettivamente dal gas monitorato, causando un incremento della temperatura del gas. La temperatura del gas aumenta e diminuisce a seconda dell impulso della luce, e questo causa, nella cella chiusa, un aumento ed una diminuzione della pressione del gas.

Questa onda di pressione, che è direttamente proporzionale alla concentrazione del gas monitorato presente nella cella, genera un segnale acustico che viene misurato da due microfoni montati sulla parete della cella. Il segnale acustico viene trasformato in segnale digitale direttamente visualizzato sul display

Il carosello di filtraggio gira in modo che la luce sia trasmessa attraverso il filtro ottico seguente e venga misurato il nuovo segnale. Il numero di volte che questo passo viene ripetuto dipende dal numero di gas che vengono misurati. I limiti di rilevabilità sono: 0,05 ppm per il protossido di azoto 0,01 ppm per il metossifluorano 0,006 ppm per l enfluorano 0,06 ppm per l alotano

a testa di ampionamento iene posizionata centro ambiente circa 50 cm dalla estata del letto peratorio tra uest ultimo ed il ersonale di nestesia ad n altezza dal uolo di 150 cm. Testa di campionamento X ssa aspira continuamente i campioni d aria ed ogni 2 minuti si legge sul isplay sia il valore puntuale dell ultimo campione d aria, sia il valore medio del eriodo fino ad allora monitorato

Strategia di campionamento Per ogni campionamento bisogna informarsi: Circa l orario di inizio attività in sala Il numero di interventi programmati per quella seduta Il tipo di intervento effettuato durante il campionamento L orario di intubazione Il tipo di gas anestetico usato Il numero di persone costituenti l equipe operatoria (personale medico e paramedico). Ove possibile il campionamento incomincia prima dell inizio della seduta operatoria e dura fino a quando il paziente esce

Numero campionamenti in strutture pubbliche e private nel corso degli anni Anno 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 Tot Privato // 5 // // 2 6 17 13 8 12 6 1 70 Pubblico 1 15 22 18 15 22 16 9 21 38 26 15 218 Totale 1 20 22 18 17 28 33 22 29 50 32 16 288

350 300 DS = 283,4 Valori medi annuali di protossido di azoto Valori medi annuali di protossido di azoto nelle sale operatorie nel periodo 1993-2003 nelle sale operatorie nel periodo 1993-2003 con relative deviazioni standard e numero di con relative deviazioni standard e numero di campionamenti campionamenti 250 DS =200,7 22 ppm 200 20 DS =155,8 DS =173,3 150 18 100 100 ppm (C.Min. 5/89) 17 DS =98,6 DS =109,4 50 50 ppm (C.Min. 5/89) 25 ppm (NIOSH) 28 DS =29,5 22 DS =102,6 29 DS =38,1 DS =69,3 DS =86,4 33 50 28 16 0 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Si può notare come le concentrazioni medie annuali di N 2 O tendano a ridursi e in particolare negli ultimi 5-6 anni. Ciò è indicativo di come gli interventi di prevenzione primaria nelle sale operatorie stiano portando, anche se lentamente, ad un miglioramento dei livelli di inquinamento da gas anestetici

00 00 Distribuzione dei valori medi di Distribuzione dei valori medi di protossido di azoto nelle sale operatorie protossido di azoto nelle sale operatorie nel periodo 1993-2003 nel periodo 1993-2003 00 00 00 00 0 1 9 17 25 33 41 49 57 65 73 81 89 97 105 113 121 129 137 145 153 161 169 177 185 193 201 209 217 225 233 241 249 257 265 273 281 Il grafico conferma da un lato la riduzione dei livelli di inquinamento e dall altro mostra come si riscontrino ancora frequentemente valori superiori al limite di riferimento (dispersione nel sistema di erogazione-evacuazione dei gas)

120 Confronto tra i valori medi di protossido di azoto Confronto tra i valori medi di protossido di azoto delle sale operatorie private e pubbliche nel periodo delle sale operatorie private e pubbliche nel periodo 1993-2003 1993-2003 100 80 ppm 60 40 20 0 Sale Sale operatorie private private Sale operatorie pubbliche Sale operatorie pubbliche Le sale operatorie pubbliche, come si può notare, presentano un livello di inquinamento maggiore rispetto alle private

180,0 160,0 Confronto tra i valori medi di protossido di Confronto tra i valori medi di protossido di azoto nelle stesse strutture private e azoto nelle stesse strutture private e pubbliche nel periodo 1997-2002 pubbliche nel periodo 1997-2002 140,0 120,0 ppm 100,0 80,0 60,0 40,0 Struttura privata Struttura pubblica 20,0 0,0 1997 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Abbiamo confrontato i dati relativi ad una ASL e ad una struttura privata con monitoraggio annuale dal 1997 al 2002. Si può rilevare che si riducono i livelli di esposizione in generale e che le strutture private sono comunque meglio mantenute rispetto alle pubbliche

Rappresentazione grafica di una misurazione a dente di sega tipica dei casi di perdita dal sistema di erogazione / evacuazione dei gas

Rappresentazione grafica indicativa dell accumulo dei gas conseguente ad una perdita dal sistema dei ricambi di aria

Rappresentazione grafica di una misurazione in cui si sono verificate anomalie nelle fasi di intubazione ed estubazione del paziente

Considerazioni conclusive Il dato che emerge dal nostro studio è quello che riguarda la frequente presenza di livelli di inquinamento elevato che non è dovuto ad insufficienti condizioni di ricambio d aria, ma a perdite del sistema di erogazione/evacuazione rilevabili generalmente solo strumentalmente. Ciò sembrerebbe indicare la necessità di continui monitoraggi. Soluzione questa molto difficile da attuare anche a causa della mancanza di personale in grado di gestire i dati ottenuti oltre che di manutenere gli strumenti.

Considerazioni conclusive Da circa 2 anni si è ritenuto di attuare un nuovo metodo di sorveglianza basato sulla correlazione tra escrezione biologica e concentrazione ambientale

STRATEGIA ATTUALMENTE UTILIZZATA Sfalsamento di 3 mesi del monitoraggio ambientale e biologico M.A. M.A. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 mesi M.B. M.B. Nel corso di un anno solare otteniamo un monitoraggio trimestrale dei livelli di inquinamento ambientale di cui due diretti e due indiretti. Livelli di protossido urinario elevati porteranno alla necessità di un controllo ambientale per individuare eventuali perdite dal sistema di erogazione-evacuazione dei gas o di altre anomalie di funzionamento dei sistemi di ricambio di aria.