RUOLO E FUNZIONI DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO. Patrizia SAVOINI



Documenti analoghi
L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: FIGURE DI RIFERIMENTO 1 DICEMBRE 2012

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Processi di comunicazione scuola-famiglia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. PER ALUNNI DISABILI e REGOLAMENTO GLH. dell'i.c.di Belgioioso

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

LINEE GUIDA PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA SCOLASTICA SPECIALISTICA (SASS) DEL COMUNE DI CARLOFORTE

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Imparare facendo. Imparare collaborando

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Il progetto di vita: la funzione del docente

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CORSO DI PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE M-PSI/04. Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it

Incontri di prima formazione

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Progetto Comes, sostegno all handicap

darioianes.itit 2005 Dario Ianes -

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

La scuola italiana è inclusiva?

Scuola Primaria di Marrubiu

I diritti dei bambini negli ambienti scolastici

LINEE GUIDA PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA M I N I S T E R O D E L L I S T R U Z I O N E

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

Pensare le difficoltà, il disagio, lo svantaggio la disabilità

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Programmazione Biennio e Triennio serale

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

I Bisogni Educativi Speciali. Insegnare e apprendere nella speciale normalità

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca

INTEGRAZIONE PROTOCOLLO INTESA alunni con disabilità nella provincia di Vicenza. DEFINIZIONE INTERVENTI a favore degli alunni con Autismo e DGS

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

N. ore per attività individuali fuori dalla. insegnanti) gestite per gruppi nello stesso gruppo classe): 30

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Ministero della Pubblica Istruzione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

SPELZINI GIGLIOLA. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Tremezzina, 12 marzo 2015

Dott.ssa Lorenza Fontana

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

LA FOCALIZZAZIONE SULLA FAMIGLIA:

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

DALLA TESTA AI PIEDI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

ISTITUTO CESARE ARICI SCUOLA PRIMARIA PARITARIA. Progetto integrazione diversamente abili

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA PRIMARIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO E SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

Transcript:

RUOLO E FUNZIONI DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO Patrizia SAVOINI

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità: l esperienza italiana attraverso trent anni di legislazione speciale. La scuola italiana accoglie nelle sue classi normali da più di trent anni tutti i bambini e le bambine, le ragazze e i ragazzi in situazione di handicap. Tutto questo è stato promosso e accompagnato da importanti decisioni legislative e normative, da investimenti di risorse, di personale e di formazione. La cifra che da sempre ha contraddistinto la storia normativa della legislazione speciale per l integrazione del nostro paese è che tutti i docenti della classe hanno la responsabilità della realizzazione del processo di integrazione scolastica dello studente diversamente abile. La funzione non è di competenza esclusiva del docente di sostegno.

Le principali norme che negli ultimi trent anni hanno contribuito a garantire il diritto all integrazione scolastica dei disabili Negli anni Sessanta una serie di disposizioni legislative istituivano le classi o sezioni speciali per i bambini e le bambine affetti da disturbi dell intelligenza o del comportamento o da menomazioni fisiche o sensoriali (in particolare Legge 31 dicembre 1962, n. 1859). Negli anni Settanta, questo indirizzo viene sostanzialmente ribaltato con la legge 118/71 che prevede l istruzione dell obbligo nelle classi normali della scuola pubblica per i mutilati ed invalidi civili. La C.M. 227/1975 estende agli handicappati psichici quanto previsto dall art. 28 della L 118/1971, aprendo la scuola comune al graduale inserimento di questi alunni. Finalmente, con la L. 517/1977, appare l abolizione esplicita delle classi differenziali e si consentono, nella scuola elementare e nella scuola media, forme di integrazione a favore degli alunni portatori di handicap mediante la presenza di un docente di sostegno assegnato alla classe che accoglie l alunno disabile.

Le principali norme che negli ultimi trent anni hanno contribuito a garantire il diritto all integrazione scolastica dei disabili La legge 270/82 estende alla scuola materna statale l istituzione dei posti di sostegno. La sentenza della Corte costituzionale n. 215 del 3 giugno 1987 costituisce una sorta di pietra miliare per gli effetti sulla legislazione in tema di integrazione degli allievi in situazione di handicap; sino alla sua pronunzia, infatti, il diritto all integrazione è sancito soltanto per la scuola dell obbligo, rimane esclusa quindi tutta la scuola secondaria superiore. In seguito alla sentenza viene emanata la C.M. 262/88 che assicura la frequenza alle scuole medie superiori ai soggetti portatori di handicap e istituzionalizza la presenza di insegnanti specializzati di sostegno per gli allievi disabili iscritti nella scuola secondaria superiore. Il punto di svolta nella normativa per l handicap, non solo in campo scolastico, è la legge-quadro 104/92 per l assistenza, l integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

Legge 104/92 L articolo 12 sancisce il diritto all integrazione in ogni ordine e grado di scuola, sottolineando che il diritto all educazione non può essere impedito da difficoltà di apprendimento né altre difficoltà. Prevede, inoltre, ai fini di garantire una reale integrazione, la necessità di predisporre una serie di atti quali la diagnosi funzionale e il profilo-dinamico funzionale. L art. 13 è il più importante dell intera legge 104/92, per la parte specifica dell integrazione scolastica. Si ribadisce che l integrazione stessa si realizza nelle classi comuni e che in tutte le scuole di ogni ordine e grado sono garantite le attività di sostegno mediante l assegnazione di docenti specializzati. Nella scuola secondaria superiore le attività di sostegno sono strutturate secondo aree disciplinari. Infine si conferisce la con-titolarità delle sezioni e classi in cui insegnano, ai docenti specializzati, specificando inoltre che essi partecipano a tutte le attività scolastiche degli organi collegiali, secondo la loro competenza. L art. 14 stabilisce l obbligo da parte del Ministero della PI di provvedere alla formazione e all aggiornamento del personale docente in tema di integrazione. E da sottolineare il fatto che non si parla solo del personale docente di sostegno ma la disposizione deve intendersi riferita a tutto il personale docente. L art. 16, infine, tratta una materia di particolare delicatezza, tuttora questione aperta in tema di integrazione dei disabili: la valutazione del loro rendimento e delle prove d esame che deve rapportarsi al PEI (Piano educativo individualizzato) approvato dai competenti organi collegiali. La valutazione dell allievo disabile è l indicatore più importante e delicato di tutta l integrazione, in quanto oscilla sempre tra due posizioni opposte: da una parte un eccessiva severità e dall altra un inefficace buonismo che spesso nasconde benefici più per i docenti che per i disabili.

L insegnante di sostegno La figura dell insegnante di sostegno è nata giuridicamente con il D.P.R. 970/1975, come docente "specialista", distinto dagli altri insegnanti curricolari ed è stata ulteriormente definita dalla Legge 517/77 che ratifica il diritto alla piena integrazione degli studenti con handicap nella scuola pubblica. L'insegnante "di sostegno" prima di tutto è un insegnante. L'insegnante di sostegno, come tutti gli insegnanti, prima "è", poi "fa ; quindi necessita di una formazione personale sulle dimensioni emotive, esistenziali e culturali più direttamente coinvolte nell'incontro con la disabilità e la sofferenza psicologica. L'insegnante "di sostegno condivide con tutti gli altri colleghi i compiti professionali e le responsabilità sull'intera classe. Non "ha" un suo alunno disabile, tutto per sé, in possesso esclusivo. Nella scuola secondaria, l insegnante di sostegno, pur non possedendo una preparazione specifica su tutte le materie, può lavorare, in caso di necessità, anche al di fuori della propria area disciplinare, in quanto è un mediatore di contenuti e deve, quindi, possedere strategie didattico-metodologiche specifiche, non necessariamente contenuti specifici (anche se è sempre meglio preparsi studiando, studiando e studiando!). L'insegnante "di sostegno", in realtà, è un insegnante "per" il sostegno o, meglio, per attivare le varie forme di sostegno che la comunità scolastica deve offrire.

Competenze e funzioni dell insegnante di sostegno L'insegnante per il sostegno deve essere in grado di tessere reti di relazioni significative a livello professionale con i colleghi curricolari, con gli educatori, con il personale assistenziale, con i familiari, con gli operatori sociali e sanitari, con le figure importanti di un territorio, con i rappresentanti degli Enti locali, di varie amministrazioni, di cooperative sociali, ecc. Deve quindi possedere capacità di ascolto, di riconoscimento della dignità professionale dell'altro, di mediazione, di sostegno, di decisione e di problem solving, di soluzione di conflitti, di comunicazione e di assertività costruttiva. Deve essere uno specialista di tavoli di concertazione e di decisione comune, grazie ai quali aiuta tutti a comunicare realmente, a rispettare i ruoli, a scambiarseli, a decidere insieme, a fondere saperi e prospettive, mediando soluzioni nuove, diverse dalla semplice somma delle parti. Deve essere un diplomatico, che conosce sia le varie lingue utilizzate dalle differenti professioni sia le rispettive culture. Deve essere un conoscitore delle dinamiche dei gruppi, capace di attivare rituali istituenti alleanze professionali nuove. Deve essere un mediatore che non si stanca di connettere, avvicinare, limare, fondere, trovare un filo di raccordo, di progetto comune, di impegno collettivo, di decisione condivisa, di patto operativo.

Competenze e funzioni dell insegnante di sostegno L'insegnante per il sostegno ha bisogno di conoscere norme e disposizioni, sia del suo ambito sia di quello di altre professioni. Con le norme si può costruire un'organizzazione che tutela stabilmente i diritti di tutti, in particolare dei più deboli. L'insegnante per il sostegno deve conoscere a fondo i vari meccanismi utilizzabili per creare qualità nell'utilizzo delle varie risorse per l'integrazione. L'insegnante per il sostegno deve conoscere il ruolo e le competenze dei vari Enti e Istituzioni di un territorio, quello che debbono e possono fare per l'integrazione scolastica e sociale. L'insegnante per il sostegno deve conoscere la realtà istituzionale, normativa, organizzativa (ed anche economica, culturale, comunicativa) dei vari ecosistemi in cui opera.

Competenze e funzioni dell insegnante di sostegno L'insegnante per il sostegno può essere una fonte importante di aiuto e di supporto anche per la famiglia dell'alunno disabile, che ancora troppo spesso è da sola nel suo ciclo di vita. Le famiglie possono fronteggiare il loro stress in modo problematico, assente o aggressivo, iperprotettivo o centrifugo, oppure possono essere una fonte inesauribile di risorse e di coinvolgimento, di stimolo all'autonomia e alla crescita. Comunque sia, la famiglia va sempre trattata come un alleato prezioso nel percorso di integrazione scolastica e sociale. E necessario rapportarsi con i familiari con considerazione, ascolto, empatia, comunicazione, mediazione e coinvolgimento continuo. Ma è anche importante fissare assieme regole, confini, limiti e tutele della professionalità degli insegnanti, che non dovrebbero, in nome di un eccesso di "familismo, essere al servizio di ogni capriccio dei genitori e colludere con alcune scelte "tecniche" della famiglia che possono essere addirittura controproducenti per l'alunno.

Competenze e funzioni dell insegnante di sostegno L'insegnante per il sostegno non è certo l'unico responsabile del Piano educativo individualizzato per l'alunno disabile - che è invece frutto di una corresponsabilizzazione di tutti i docenti, degli operatori sociali e sanitari e della famiglia - ma ne è il perno, il garante di un equilibrato funzionamento collettivo. E un professionista che interpreta un ruolo di tutela degli interessi esistenziali dell'alunno disabile, che lo aiuta nella memoria della sua storia e nella definizione di un suo progetto di vita. In tal senso deve lavorare con la persona disabile ed i colleghi nel definire, in modo condiviso, "obiettivi partecipati" (elaborati e vissuti insieme, non imposti), percorsi possibili, criteri di verifica e valutazione sia degli obiettivi sia dei percorsi fatti per cercare di raggiungerli. Deve avere uno "sguardo lungo", oltre che "sottile", (espressione di Sergio Neri, che pensava allo "sguardo sottile" dell'educatore come qualità percettiva penetrante, in grado di leggere sfumature lievi e di dar loro un senso profondo), e riuscire a vedere adulto quel bambino disabile che ha di fronte, con le sue necessità e i suoi desideri, nel lavoro, in casa, nelle relazioni affettive, con gli amici, ecc., in modo da orientare un Piano educativo individualizzato verso una dimensione di Progetto di vita.

Competenze e funzioni dell insegnante di sostegno Un insegnante per il sostegno, in quanto mediatore di contenuti, dovrebbe possedere una forte cornice metodologica generale, in cui inscrivere, dare senso e sperimentare una ricca pluralità di metodi, interventi, materiali, tecniche educative e didattiche. La cornice, per essere generativa di scelte, decisioni e orientamenti a livello di specifici metodi, deve possedere alcune caratteristiche: Stabilire come priorità di analisi il "funzionamento" attuale ed esteso del soggetto, in termini di apprendimento inteso in senso globale - e non solo la categorizzazione degli alunni secondo le rassicuranti nosografie tradizionali - in modo da poter realizzare interventi individualizzati, tagliati accuratamente su misura della situazione di difficoltà dell alunno in questione. Leggere il funzionamento del soggetto in modo globale, da diverse prospettive, in modo interconnesso e reciprocamente causale, secondo il modello della classificazione ICF che consente una comprensione qualitativa degli "ambiti" di difficoltà di un alunno (Funzioni o Strutture corporee, Attività personali e Partecipazione sociale, Fattori contestuali) e permette una prima definizione dei corrispondenti "ambiti" di risorse. Permettere la costruzione di una "speciale normalità" (ovvero arricchire tecnicamente la normalità delle attività). Nella scelta e nell'applicazione di metodi, materiali, mediatori e situazioni didattiche, l'orientamento della "speciale normalità" privilegia quelli più vicini alla normalità rispetto a soluzioni speciali-separanti e ci stimola contemporaneamente ad arricchire di aspetti tecnici le abituali prassi della normalità (ad esempio valorizzazione del ruolo dei compagni nel tutoring e nei gruppi di apprendimento cooperativo; utilizzo dei testi normali, adattandoli, semplificandoli e arricchendoli sulla base dei diversi bisogni di apprendimento ecc.)

Competenze e funzioni dell insegnante di sostegno L'insegnante per il sostegno deve possedere un forte corpus di conoscenze teoriche sui processi coinvolti negli apprendimenti, nel pensiero, nelle emozioni, nelle relazioni e nei gruppi, oltre che sulle problematiche pedagogiche, psicologiche e sociologiche connesse alle diverse tipologie di utenza. Queste conoscenze devono, però, essere rielaborate e rese significative in un modello personale, adattato dal singolo insegnante: una specie di mappa teorica attraverso la quale tentare di leggere ciò che succede, di usare metodi e tecniche e di interrogarsi con progetti di ricerca. Una ricerca significativa che dovrebbe poggiare su ciò che si sa, o si crede di sapere, per evolverlo, correggerlo, arricchirlo, anche smentendo convinzioni provvisorie, attraverso la conoscenza empirica e lo studio. Occorrono, dunque, anche buone capacità di documentare l'insieme delle prassi di integrazione e di inclusione e di connettere questo materiale a quello presente nei Centri di documentazione e in altre banche dati di interesse.

Questi bambini nascono due volte. Devono imparare a muoversi in un mondo che la prima nascita ha reso difficile. La seconda dipende da voi, da quello che saprete dare. Sono nati due volte e il percorso è più tormentato. Giuseppe PONTIGGIA in Nati due volte

BIBLIOGRAFIA A. Canevaro, D. Ianes, Buone prassi di integrazione scolastica, Erickson, Trento 2002. F. Celi, D. Fontana, Fare ricerca sperimentale a scuola, Erickson, Trento 2003. A. De La Garanderie, I mezzi dell'apprendimento e il dialogo con l'alunno, Erickson, Trento 2003. P. Gherardini, S. Nocera, L'integrazione scolastica delle persone Down, Erickson, Trento 2000. D. Ianes, Il bisogno di una "speciale normalità per l'integrazione", in Difficoltà di apprendimento, 2001, pp. 157-164. D. Ianes, M. Tortello, La Qualità dell'integrazione scolastica, Erickson, Trento 1999. D. Ianes, M. Tortello, Handicap e risorse per l'integrazione, Erickson, Trento 1999. D. Ianes, La diagnosi funzionale secondo l'icf, Erickson, Trento 2004. M. Pavone, Personalizzare l'integrazione, La Scuola, Brescia 2004. G. Pontiggia, Nati due volte, Oscar Mondadori, Milano 2000. L. Rondinini, M. Longhi, Quello sguardo sottile, Erickson, Trento 2004. C. Scataglini, S. Cramerotti, D. Ianes, Fare sostegno nelle scuole superiori, Erickson, Trento 2008. L. Tuffanelli, D. Ianes, Formare una testa ben fatta, Erickson, Trento 2003.