PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

Documenti analoghi
IDROCARBURI AROMATICI

CHIMICA GENERALE ED ORGANICA. Scienze e Tecnologie Agroalimentari

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni

Chimica organica. Marc Loudon Purdue University

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Le idee della chimica

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: III

LA CHIMICA IN PRIMO PIANO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

TEST DI CHIMICA ORGANICA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

Nota dell editore Presentazione

Quesiti e problemi (sul libro da pag. 600)

PROGRAMMA CONSUNTIVO

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie

ANALISI DEI MEDICINALI II Prof.ssa Valentina Zuliani FINALITÀ

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E. ALESSANDRINI VITTUONE LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE 5 AL ANNO SCOLASTICO 2014/2015

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

La nomenclatura dei composti organici polifunzionali. Appendice

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016

I derivati del benzene e la loro chimica

IDROCARBURI AROMATICI

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) SCUOLA

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Pier Carlo Montevecchi Maria Luisa Navacchia La Chimica organica

Prova di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2013

Programmi relativi ai quesiti delle prove di ammissione ai corsi di. Odontoiatria e Protesi Dentaria, in Medicina Veterinaria e ai corsi di

Indice. Chimica generale. Parte 1

ANATOMIA UMANA (Corso Integrato con: Farmacognosia) Prof. Prisco Mirandola FINALITA'

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa

Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica

I Composti Organici. Le Biomolecole

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Daniele Trovò allievo dell ITIS Natta di Padova Reazioni degli acidi carbossilici 1

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e

Sostituzioni sull anello aromatico

Quesiti e problemi. 3 L isomeria. 7 Disegna gli isomeri del pentano. 8 Gli isomeri sono composti che

I termini e i concetti fondamentali

Pillole di... Chimica organica

Costituzione dei viventi

Analisi quantitative

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici

Il Benzene e l aromaticità

NELLA STESSA COLLANA. N.1 TEORIA Come prepararsi al test. Manuale completo, Nozioni illustrate ed essenziali, Prove di verifica su quiz ministeriali

Corso di Laurea in OSTETRICIA

MASTER di II Livello MA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

COS'E' LA CHIMICA ORGANICA?

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

Državni izpitni center. Prova d esame 1. Giovedì, 29 agosto 2013 / 90 minuti

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Areni Composti aromatici

Esame organolettico. F. Ortuso - Analisi dei Medicinali II

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

La Chimica organica di base

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Marketing Internazionale

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Acido oleico (C18): (nero: carbonio, bianco: idrogeno, rosso: ossigeno), al centro il doppio legame.

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

scaricato da Proteine semplici costituite dai soli amminoacidi

Serie completa di Modelli Molecolari per la Chimica Organica

Chimica Organica I. Corrado Tringali. Laurea Triennale in Chimica Materiali didattici per il corso. Prima parte - Introduzione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Lezione 1 05 ottobre 2015

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

MURST - PROVA AMMISSIONE 2000 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA CHIM/06-6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIA ASSUNTA ROSSELLA CHIACCHIO Email: ma.chiacchio@unict.it Edificio / Indirizzo: Dip. di Scienze Chimiche, Viale Andrea 6 Telefono: 0957385013 Orario ricevimento: Lunedì 16,00-17,00 (I sem), previa email per appuntamento OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire agli studenti le basi per la comprensione della Chimica Organica, nei suoi aspetti applicativi e nelle sue connessioni con il settore delle scienze erboristiche e dei prodotti nutraceutici attraverso lo studio dei composti organici più importanti. PREREQUISITI RICHIESTI Propedeucità: Chimica Generale ed Inorganica. FREQUENZA LEZIONI La frequenza è obbligatoria come previsto dall'ordinamento didattico del Corso di Laurea (http://www.dsf.unict.it/it/corsi/lm-13/piani-di-studio) CONTENUTI DEL CORSO INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANCA. Cenni sulla struttura atomica. Il legame chimico. Isomeria e formule di struttura. Acidi e basi. ALCANI. Nomenclatura. Struttura. Legame σ. Conformazioni. Proprietà chimiche e fisiche. Sostituzione radicalica. Ossidazione e combustione. CICLOALCANI. Nomenclatura. Isomeria geometrica. Conformazioni. ALCHENI. Nomenclatura. Struttura. Legame π. Isomeria geometrica. Proprietà fisiche e chimiche. Addizioni elettrofile: regola di Markovnikov, stabilità dei carbocationi. Ossidazione.

DIENI. Nomenclatura. Stabilità dei dieni coniugati. Risonanza. Addizione 1,2 e 1,4. ALCHINI. Nomenclatura. Struttura. Proprietà chimiche e fisiche. Acidità. Addizioni elettrofile. IDROCARBURI AROMATICI. Benzene. Struttura, energia di risonanza, aromaticità. Nomenclatura dei derivati. Sostituzioni elettrofile aromatiche: meccanismo ed effetto dei sostituenti sulla reattività e orientamento. Idrocarburi aromatici policiclici. STEREOCHIMICA. Attività ottica. Enantiomeri e chiralità: attività ottica e interesse biologico. Diastereoisomeri. Risoluzione di un racemo. Modelli molecolari. ALOGENURI. Nomenclatura. Proprietà chimiche e fisiche. Sostituzione nucleofila: stereochimica. Reazione di eliminazione. Competizione tra eliminazione e sostituzione. Alogenuri arilici. ALCOLI. Nomenclatura. Struttura. Legame idrogeno. Principali preparazioni. Acidità, ossidazione e disidratazione. Glicoli. FENOLI. Nomenclatura. Struttura. Acidità. ETERI. Nomenclatura. Struttura. Proprietà chimiche. Eteri ciclici. Epossidi. ALDEIDI E CHETONI. Nomenclatura. Struttura del gruppo carbonilico. Preparazioni. Addizioni nucleo file, meccanismo. Ossidazione. Riduzione. Tautomeria cheto/enolica. Condensazione aldolica. ACIDI CARBOSSILICI E LORO DERIVATI. Nomenclatura. Acidità del gruppo carbossilico. Acidi grassi. Acidi insaturi. Preparazioni. Esterificazione. Saponificazione. Sostituzione nucleofila acilica. Alogenuri acilici. Anidridi. Ammidi. ACIDI DIFUNZIONALI. Acidi bicarbossilici. Idrossiacidi. Lattoni e lattidi. Chetoacidi. Condensazione di Claisen. AMMINE. Nomenclatura. Struttura e proprietà chimiche e fisiche. Basicità. Reazioni delle ammine come nucleofili. Reazioni con acido nitroso. Sali di diazonio. COMPOSTI ETEROCICLICI. Pirrolo, furano, tiofene, imidazolo. Piridina, pirimidina, indolo (cenni). CARBOIDRATI. Nomenclatura. Stereoisomeria. Strutture acicliche e cicliche dei monosaccaridi. Mutarotazione. Glicosidi. Disaccaridi e polisaccaridi. AMMINOACIDI E PROTEINE. Struttura e ioni dipolari. Acidità e basicità. Punto isoelettrico. Geometria del legame peptidico. Livelli di struttura delle proteine. NUCLEOTlDI E ACIDI NUCLEICI. Nucleosidi. Nucleotidi. Struttura primaria del DNA.Struttura secondaria del DNA.

TESTI DI RIFERIMENTO 1) H. Hart C. M. Hadad, L. E. Craine, D. J. Hart- Chimica Organica VII edizione- Zanichelli editore S. p. A. Via Irnerio 34-40126 Bologna. 2) W. H. BROWN, T. POON Introduzione alla Chimica Organica IV edizione EdiSES S.r.l. - Via nuova S. Rocco, 62/A P.co Soleado Napoli. 3) B. BOTTA Chimica Organica Essenziale Edi. Ermes s.r.l. Viale E. Forlanini, 65 20134 Milano PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * INTRODUZIONE.Struttura atomica. Il legame chimico. Isomeria e formule di struttura. Ibridazione.Acidi e basi.gruppi funzionali e nomenclatura composti organici. 2 * ALCANI. Nomenclatura. Struttura. Conformazioni. Proprietà chimiche e fisiche. Alogenazione radicalica: meccanismo della clorurazione e della bromurazione. Ossidazione e combustione. 1) H. Hart C. M. Hadad, L. E. Craine, D. J. Hart- Chimica Organica VII edizione- Zanichelli editore 2) W. H. BROWN, T. POON Introduzione alla Chimica Organica IV edizione EdiSES S.r.l. 3)B. BOTTA Chimica Organica Essenziale Edi. Ermes s.r.l. 3 * CICLOALCANI. Nomenclatura. Isomeria geometrica. Conformazioni 4 * ALCHENI. Nomenclatura. Struttura.. Isomeria geometrica. Proprietà fisiche e chimiche. Addizioni elettrofile. Meccanismo e stereochimica delle reazioni di: idratazione, addizione di acidi alogenidrici, addizione radicalica di HBr, addizione di alogeni, ossimercuriazione-demercuriazione, idroborazioneossidazione. Regola di Markovnikov, stabilità dei carbocationi. Ossidazione. 5 * DIENI. Nomenclatura. Stabilità dei dieni coniugati. Risonanza. Addizione 1,2 e 1,4.

6 * ALCHINI. Nomenclatura. Struttura. Proprietà chimiche e fisiche. Acidità. Addizioni elettrofile: idratazione. 7 * IDROCARBURI AROMATICI. Benzene. Struttura, energia di risonanza, aromaticità. Nomenclatura dei derivati. Sostituzioni elettrofile aromatiche: meccanismo ed effetto dei sostituenti sulla reattività e orientamento. Idrocarburi aromatici policiclici. Alogenuri arilici.sostituzione nucleofila aromatica: meccanismo di addizione-eliminazione e di eliminazioneaddizione. 8 * STEREOCHIMICA. Attività ottica. Enantiomeri e chiralità: attività ottica e interesse biologico. Diastereoisomeri. Risoluzione di un racemo. Modelli molecolari. 9 * ALOGENURI. Nomenclatura. Proprietà chimiche e fisiche. Sostituzione nucleofila alifatica: meccanismo e stereochimica della SN1 e della SN2. Reazione di eliminazione. Competizione tra eliminazione e sostituzione. 10 * ALCOLI. Nomenclatura. Struttura. Legame idrogeno. Principali preparazioni. Acidità, ossidazione e disidratazione. reazione con cloruro di tionile e tribromuro di fosforo. 11 * FENOLI. Nomenclatura. Struttura. Acidità. 12 * ETERI. Nomenclatura. Struttura. Proprietà chimiche. Sintesi di Williamson. Eteri ciclici. Epossidi. 13 * ALDEIDI E CHETONI. Nomenclatura. Struttura del gruppo carbonilico. Addizioni nucleofile. Addizione di acido cianidrico, di acqua, di alcoli, di composti organometallici: meccanismo. Ossidazione. Riduzione. Acidità degli H in alfa al carbonile: tautomeria cheto/enolica. Condensazione aldolica. Alogenazione. Saggio allo idoformio. 14 * ACIDI CARBOSSILICI E LORO DERIVATI. Nomenclatura. Acidità del gruppo carbossilico. Acidi insaturi. Preparazioni. Sostituzione nucleofila acilica. Derivati degli acidi carbossilici: alogenuri acilici, anidridi, esteri: saponificazione, ammidi. Nitrili. 15 * AMMINE. Nomenclatura. Struttura e proprietà chimiche e fisiche. Basicità. Sintesi di Gabriel. Alchilazione diretta. Degradazione di Hofmann. Amminazione riduttiva di composti carbonilici. Reazioni delle ammine come nucleofili.eliminazione di Hofmann. Reazioni con acido nitroso. Sali di diazonio. Reazioni ammine aromatiche. 16 * COMPOSTI ETEROCICLICI. Pirrolo, furano, tiofene, imidazolo. Piridina, pirimidina, indolo (cenni). 17 * CARBOIDRATI. Nomenclatura. Stereoisomeria. Strutture acicliche e cicliche dei monosaccaridi. Mutarotazione. Glicosidi. Disaccaridi e polisaccaridi.

18 * AMMINOACIDI E PROTEINE. Struttura e ioni dipolari. Acidità e basicità. Punto isoelettrico. Sintesi amminoacidi. Geometria del legame peptidico. Sintesi peptidi. Sintesi peptidi in fase solida. Proteine:livelli di struttura. 19 COMPOSTI DIFUNZIONALI: Condensazione di Claisen * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO Il materiale didattico sarà fornito durante le lezioni VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'esame prevede una prova orale DATE DEGLI APPELLI Le date di esami sono pubblicate sul sito del Dipartimento di Scienze del Farmaco (http://www.dsf.unict.it/sites/default/files/calendario_esami) PROVE IN ITINERE Non sono previste prove in itinere PROVE DI FINE CORSO L'esame finale sarà un colloquio orale in cui verrà testata la preparazione del candidato attraverso domande inerenti il programma svolto.