Indice. Chimica generale. Parte 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Chimica generale. Parte 1"

Transcript

1 Indice Prefazione Guida alla lettura Parte 1 Chimica generale XVII XIX 1 Chimica. Metodi e misure 1 Obiettivi di apprendimento 1 Introduzione Processo di scoperta La chimica Principali settori della chimica Il metodo scientifico 3 Approfondimenti clinici 1.1 Curiosità, scienza e medicina Modelli in chimica 4 Approfondimenti clinici 1.2 Il metodo scientifico Materia e proprietà Dati e risultati Stati di aggregazione della materia Materia e proprietà fisiche Materia e proprietà chimiche Proprietà intensive ed estensive Classificazione della materia Cifre significative e notazione scientifica Cifre significative Determinazione delle cifre significative Notazione scientifica Errore, accuratezza, precisione e incertezza Cifre significative nel calcolo dei risultati Numeri esatti (contati) e numeri inesatti Arrotondamento dei numeri Unità di misura e fattori di conversione Quantità sperimentali Massa Lunghezza Volume Tempo Temperatura Energia Densità e densità relativa (o gravità specifica) 19 Approfondimenti clinici 1.3 Calorie negli alimenti 20 Approfondimenti clinici 1.4 Valutare l obesità: l indice di massa corporea 23 Approfondimenti clinici 1.5 Analisi utili e veloci 24 Riepilogo 24 Domande ed esercizi 25 2 Struttura dell atomo e tavola periodica 27 Obiettivi di apprendimento 27 Introduzione Composizione dell atomo Elettroni, protoni e neutroni Isotopi Sviluppo della teoria atomica Teoria di Dalton Evidenza dell esistenza delle particelle subatomiche: elettroni, protoni e neutroni Evidenza dell esistenza del nucleo Luce, struttura atomica e atomo di Bohr Luce e struttura atomica Atomo di Bohr Teoria atomica moderna Legge periodica e tavola periodica Numerare i gruppi della tavola periodica Periodi e gruppi Metalli e non-metalli Numero atomico e massa atomica 41 Approfondimenti clinici 2.1 Carenza di rame e malattia di Wilson 41

2 VIII Indice 2.5 Configurazione elettronica e tavola periodica Atomo quanto-meccanico Livelli energetici principali, sottolivelli e orbitali Configurazioni elettroniche Regole generali per scrivere le configurazioni elettroniche Configurazioni elettroniche e tavola periodica Elettroni di valenza e regola dell ottetto Elettroni di valenza Regola dell ottetto Configurazioni elettroniche abbreviate Ioni Formazione degli ioni e regola dell ottetto Andamenti nella tavola periodica Dimensione atomica 53 Approfondimenti clinici 2.2 Calcio nella dieta Dimensione degli ioni Energia di ionizzazione Affinità elettronica 56 Riepilogo 57 Domande ed esercizi 59 3 Struttura e proprietà dei composti ionici e covalenti 61 Obiettivi di apprendimento 61 Introduzione Legame chimico Rappresentazioni di Lewis Tipi principali di legame chimico: legame ionico e legame covalente 62 Approfondimenti clinici 3.1 Formazione di cristalli indesiderati Legame covalente polare ed elettronegatività Nomenclatura e scrittura delle formule dei composti Composti ionici Composti covalenti Proprietà dei composti ionici e covalenti Stato fisico Punti di fusione e di ebollizione Struttura dei composti allo stato solido Soluzioni di composti ionici e covalenti Scrittura delle strutture di Lewis di molecole e di ioni poliatomici Strutture di Lewis delle molecole 76 Approfondimenti clinici 3.2 Ricostruzione dentale 77 Approfondimenti clinici 3.3 Pressione sanguigna e rapporto ione sodio/ione potassio Strutture di Lewis degli ioni poliatomici Strutture di Lewis, stabilità, legami multipli ed energie di legame Strutture di Lewis e risonanza Strutture di Lewis ed eccezioni alla regola dell ottetto Strutture di Lewis e geometria molecolare; la teoria VSEPR Relazioni strutturali periodiche Strutture di Lewis e polarità Teoria del legame di valenza e ibridizzazione Proprietà basate sulla struttura elettronica e sulla geometria molecolare Solubilità Punti di ebollizione dei liquidi e punti di fusione dei solidi 103 Riepilogo 103 Domande ed esercizi 105

3 Indice IX 4 Equazioni chimiche e calcoli stechiometrici 107 Obiettivi di apprendimento 107 Introduzione Atomi e concetto di mole Mole e numero di Avogadro Calcolo del numero di atomi, del numero di moli e della massa Massa formula, massa molecolare e massa molare Equazione chimica e informazioni da essa fornite Ricetta per le trasformazioni chimiche Caratteristiche di un equazione chimica Base sperimentale delle equazioni chimiche Strategie per scrivere le equazioni chimiche Le equazioni chimiche rappresentano trasformazioni chimiche Bilanciamento delle equazioni chimiche Classificazione delle reazioni chimiche Descrizione delle reazioni di precipitazione mediante le equazioni ioniche nette Calcoli stechiometrici basati sull equazione chimica Principi generali Uso dei fattori di conversione 128 Approfondimenti clinici 4.1 Avvelenamento da monossido di carbonio: un caso di rapporti di combinazione Resa teorica e resa percentuale 133 Approfondimenti clinici 4.2 Chimica farmaceutica: il significato pratico della resa percentuale 134 Riepilogo 136 Domande ed esercizi Stati di aggregazione della materia: gas, liquidi e solidi 139 Obiettivi di apprendimento 139 Introduzione Stato gassoso Concetto di gas ideale Misure sui gas Teoria cinetica molecolare dei gas Proprietà dei gas e teoria cinetica molecolare Legge di Boyle Legge di Charles Legge di Avogadro Volume molare di un gas Densità dei gas Legge dei gas ideali Legge delle pressioni parziali di Dalton Gas ideali e gas reali Stato liquido Comprimibilità e viscosità Tensione superficiale 149 Approfondimenti clinici 5.1 Gas presenti nel sangue e respirazione Pressione di vapore di un liquido Forze di van der Waals Legame idrogeno Stato solido Proprietà dei solidi Tipi di solidi cristallini Sublimazione dei solidi 154 Riepilogo 155 Domande ed esercizi Soluzioni 157 Obiettivi di apprendimento 157 Introduzione Proprietà delle soluzioni Proprietà generali delle soluzioni allo stato liquido Soluzioni e colloidi Grado di solubilità Solubilità ed equilibrio Solubilità dei gas: legge di Henry 161

4 X Indice 6.2 Unità di misura della concentrazione Concentrazioni percentuali in massa Concentrazioni espresse in parti per milione (ppm) e parti per miliardo (ppb) Concentrazione basata sul numero di moli Proprietà delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione: proprietà colligative Abbassamento della tensione di vapore Abbassamento crioscopico e innalzamento ebullioscopico Calcolo del punto di congelamento e del punto di ebollizione di soluzioni acquose Pressione osmotica, osmosi e osmolarità Soluzioni acquose Acqua come solvente 173 Approfondimenti clinici 6.1 Terapia di reidratazione orale 174 Approfondimenti clinici 6.2 Una molecola straordinaria Elettroliti in soluzione Effetti biologici degli elettroliti in soluzione 178 Approfondimenti clinici 6.3 Emodialisi 179 Riepilogo 180 Domande ed esercizi Energia, velocità ed equilibrio 183 Obiettivi di apprendimento 183 Introduzione Termodinamica Energia e reazioni chimiche Primo principio della termodinamica Secondo principio della termodinamica Energia libera Energia libera standard di reazione Determinazione sperimentale delle variazioni di energia nelle reazioni chimiche 190 Approfondimenti clinici 7.1 Ghiaccio istantaneo e caldo istantaneo Cinetica Cinetica chimica Energia di attivazione e complesso attivato Fattori che influenzano la velocità di reazione Espressione matematica della velocità di reazione Meccanismi di reazione Equilibrio fisico ed equilibrio chimico Velocità e reversibilità delle reazioni chimiche Equilibrio fisico Equilibrio chimico L espressione generale della costante di equilibrio per una reazione chimica Uso della costante di equilibrio Principio di LeChatelier Energia libera ed equilibrio chimico 209 Riepilogo 209 Domande ed esercizi Reazioni acido-base e di ossido-riduzione 213 Obiettivi di apprendimento 213 Introduzione Acidi e basi Teoria di Arrhenius degli acidi e delle basi Teoria di Brønsted e Lowry degli acidi e delle basi Proprietà acido-base dell acqua Forza di un acido e di una base Coppie coniugate acido-base 216

5 Indice XI Dissociazione dell acqua e sue proprietà acido-base ph: una scala di misura dell acidità e della basicità Definizione del ph Misura del ph Calcolo del ph 221 Approfondimenti clinici 8.1 Rilascio di farmaci Importanza del ph e del suo controllo Acidi deboli e costante di ionizzazione acida Acidi diprotici e poliprotici Basi deboli e costanti di ionizzazioni basiche Relazione tra le costanti di ionizzazione di acidi e basi coniugati Reazioni acido-base: formazione di sali Proprietà acido-base dei sali Sali che non subiscono idrolisi Sali con idrolisi basica Sali con idrolisi acida 233 Approfondimenti clinici 8.2 Antiacidi e bilancio del ph nello stomaco Sali in cui sia il catione sia l anione si idrolizzano Neutralizzazione Acidi e basi di Lewis Soluzioni tampone Effetto tampone Aggiunta di una base o di un acido a una soluzione tampone Preparazione di una soluzione tampone Equazione di Henderson-Hasselbalch 242 Approfondimenti clinici 8.3 Controllo del ph del sangue Reazioni di ossido-riduzione Ossidazione e riduzione 245 Approfondimenti clinici 8.4 Agenti ossidanti per il controllo chimico dei microbi 246 Parte Applicazioni delle reazioni di ossido-riduzione Processi biologici Celle galvaniche Potenziali standard di riduzione Termodinamica delle reazioni redox Equazione di Nernst Elettrolisi 258 Riepilogo 259 Domande ed esercizi 261 Chimica organica 9 Introduzione alla chimica organica. Gli idrocarburi saturi 265 Obiettivi di apprendimento 265 Introduzione Chimica del carbonio Importanti differenze fra composti organici e inorganici Famiglie di composti organici Alcani Struttura e proprietà fisiche Isomeria di struttura Gruppi alchilici (radicali) Carbocationi alchilici Nomenclatura Cicloalcani Isomeria cis-trans nei cicloalcani Isomeri conformazionali (conformeri) negli alcani e nei cicloalcani Alcani Cicloalcani Reazioni degli alcani e dei cicloalcani Combustione Alogenazione 286 Approfondimenti clinici 9.1 Uso degli idrocarburi polialogenati come anestetici 288 Riepilogo 288 Domande ed esercizi 289

6 XII Indice 10 Idrocarburi insaturi: alcheni, alchini e composti aromatici 293 Obiettivi di apprendimento 293 Introduzione Alcheni e alchini: strutture e proprietà fisiche Alcheni e alchini: nomenclatura 296 Approfondimenti clinici 10.1 Gli alchini come killer in natura Isomeria geometrica: una conseguenza dell insaturazione Alcheni in natura Reazioni che coinvolgono alcheni e alchini Idrogenazione: addizione di H Alogenazione: addizione di X Idratazione: addizione di H 2 O Idroalogenazione: addizione di HX Regola di Markovnikov e formazione di carbocationi Polimerizzazione degli alcheni Idrocarburi aromatici Struttura e proprietà Nomenclatura Idrocarburi policiclici aromatici Proprietà aromatiche e numero di elettroni Reazioni del benzene Composti eterociclici aromatici 322 Riepilogo 324 Domande ed esercizi Alcoli, fenoli, tioli ed eteri 329 Obiettivi di apprendimento 329 Introduzione Alcoli: struttura e proprietà fisiche Alcoli: nomenclatura Nomi I.U.P.A.C Nomi comuni Alcoli importanti dal punto di vista medico Classificazione degli alcoli 335 Approfondimenti clinici 11.1 Sindrome alcolica fetale Reazioni che coinvolgono gli alcoli Preparazione di un alcol Disidratazione di un alcol Reazioni di ossidazione Ossidazione e riduzione nei sistemi viventi Fenoli Eteri Tioli 349 Riepilogo 351 Domande ed esercizi Aldeidi e chetoni 357 Obiettivi di apprendimento 357 Introduzione Struttura e proprietà fisiche Nomenclatura I.U.P.A.C. e nomi comuni Formazione del nome di un aldeide Formazione del nome di un chetone Aldeidi e chetoni importanti Reazioni di aldeidi e chetoni Preparazione di un aldeide e di un chetone 365 Approfondimenti clinici 12.1 Formaldeide e avvelenamento da metanolo Reazioni di ossidazione Reazioni di riduzione 368 Approfondimenti clinici 12.2 Abbronzatura senza rischio di cancro della pelle Reazioni di addizione Tautomeria cheto-enolica Condensazione aldolica Comportamento acido-basico in aldeidi e chetoni 376 Riepilogo 377 Domande ed esercizi Acidi carbossilici e derivati 381 Obiettivi di apprendimento 381 Introduzione Acidi carbossilici Struttura e proprietà fisiche 382

7 Indice XIII Nomenclatura Alcuni importanti acidi carbossilici Reazioni degli acidi carbossilici 389 Approfondimenti clinici 13.1 Sacchi per l immondizia dalle bucce di patata? Reazioni acido-base Esterificazione Esteri Struttura e proprietà fisiche Nomenclatura Reazioni degli esteri Idrolisi degli esteri Cloruri degli acidi e anidridi degli acidi Cloruri degli acidi Anidridi degli acidi Composti naturali a elevata energia: fosfoesteri e tioesteri 405 Riepilogo 407 Domande ed esercizi Amine e amidi 413 Obiettivi di apprendimento 413 Introduzione Amine Struttura e proprietà fisiche Nomenclatura Amine di importanza medica Reazioni delle amine Sali di ammonio quaternari Amine eterocicliche Amidi Struttura e proprietà fisiche Nomenclatura Amidi di importanza medica Reazioni delle amidi 428 Approfondimenti clinici 14.1 Penicilline semisintetiche Breve anticipazione su aminoacidi, proteine e sintesi delle proteine Neurotrasmettitori Catecolamine 432 Parte Serotonina Istamina Acido g-aminobutirrico e glicina Acetilcolina Ossido nitrico e glutamato 435 Riepilogo 435 Domande ed esercizi 436 Propedeutica biochimica 15 Carboidrati 439 Obiettivi di apprendimento 439 Introduzione Tipi di carboidrati Monosaccaridi 441 Approfondimenti clinici 15.1 Carie dentale e zuccheri semplici Stereoisomeri e stereochimica Stereoisomeri Rotazione del piano della luce polarizzata Relazione tra struttura molecolare e attività ottica Proiezioni di Fischer Racemi Diasteroisomeri Composti meso Nomenclatura del sistema D- e L Monosaccaridi biologicamente importanti Glucosio Fruttosio Galattosio Ribosio e deossiribosio, zuccheri pentosi Zuccheri riducenti Disaccaridi biologicamente importanti Maltosio Lattosio Saccarosio Polisaccaridi Amido 460 Approfondimenti clinici 15.2 Derivati dei monosaccaridi ed eteropolisaccaridi di interesse medico 461

8 XIV Indice Glicogeno Cellulosa 462 Riepilogo 464 Domande ed esercizi Lipidi e loro funzioni nei sistemi biologici 467 Obiettivi di apprendimento 467 Introduzione Funzione biologica dei lipidi Acidi grassi Struttura e proprietà 469 Approfondimenti clinici 16.1 Lipidi salvavita Reazioni chimiche degli acidi grassi Eicosanoidi: prostaglandine, leucotrieni e trombossani Acidi grassi omega Gliceridi Gliceridi neutri Fosfogliceridi Lipidi non gliceridi Sfingolipidi Steroidi 484 Approfondimenti clinici 16.2 Gli steroidi e il trattamento delle patologie cardiache Cere Lipidi complessi Struttura delle membrane biologiche Struttura a mosaico fluido delle membrane biologiche 490 Approfondimenti clinici 16.3 Sistema di trasporto liposomiale 492 Riepilogo 493 Domande ed esercizi Struttura e funzione delle proteine 495 Obiettivi di apprendimento 495 Introduzione a-aminoacidi: unità di base costituenti le proteine Struttura degli aminoacidi Stereoisomeri degli aminoacidi Classi di aminoacidi 497 Approfondimenti clinici 17.1 Proteine del sangue Legame peptidico 501 Approfondimenti clinici 17.2 Papavero da oppio e peptidi nel cervello Organizzazione strutturale delle proteine Quattro livelli di organizzazione strutturale delle proteine Struttura primaria delle proteine Struttura secondaria delle proteine Struttura terziaria delle proteine La struttura quaternaria delle proteine 514 Approfondimenti clinici 17.3 Collagene, procedure cosmetiche e applicazioni cliniche Panoramica sulla relazione tra struttura e funzione delle proteine Ripiegamento delle proteine (folding) Mioglobina ed emoglobina Mioglobina come riserva di ossigeno Emoglobina e trasporto di ossigeno Emoglobina: una proteina allosterica La struttura proteica determina l affinità per i ligandi Cooperatività del legame dell'ossigeno con l emoglobina Analisi quantitativa del legame dell O 2 con la mioglobina Trasporto di NO, H 1 e CO ,3-bisfosfoglicerato Trasporto di ossigeno dalla madre al feto Anemia falciforme Denaturazione delle proteine 533

9 Indice XV Temperatura ph Solventi organici 536 Approfondimenti clinici 17.4 Immunoglobuline: proteine che difendono il corpo Detergenti Metalli pesanti Stress meccanico Proteine nella dieta e digestione delle proteine 538 Riepilogo 540 Domande ed esercizi Gli enzimi 543 Obiettivi di apprendimento 543 Introduzione Classificazione e nomenclatura Classificazione degli enzimi Nomenclatura degli enzimi Effetto degli enzimi sull energia di attivazione di una reazione Effetto della concentrazione del substrato sulle reazioni catalizzate da enzimi Complesso enzima substrato Specificitá del complesso enzima-substrato Stato di transizione e formazione del prodotto 556 Approfondimenti clinici 18.1 Inibitori della proteasi dell HIV e Drug Design farmaceutico Cofattori e coenzimi Effetti dell ambiente Effetto del ph Effetto della temperatura 563 Approfondimenti clinici 18.2 a1-antitripsina ed enfisema familiare Cinetica enzimatica Cinetica enzimatica: una cinetica dello stato stazionario Comprendere V max e K m Efficienza catalitica Enzimi che usano più substrati Regolazione enzimatica Enzimi allosterici Inibizione a feedback Proenzimi Modificazione delle proteine Inibizione dell attività enzimatica Inibitori irreversibili Inibitori competitivi reversibili 577 Approfondimenti clinici 18.3 Enzimi, gas nervini e avvelenamento Inibitori reversibili non competitivi Enzimi proteolitici Meccanismi di catalisi 582 Approfondimenti clinici 18.4 Enzimi e infarto acuto del miocardio Proteasi aspartiche: un esempio di catalisi acido-base Enolasi: un esempio di catalisi da ioni metallici Uso degli enzimi in medicina 588 Riepilogo 589 Domande ed esercizi Introduzione alla genetica molecolare 593 Obiettivi di apprendimento 593 Introduzione Struttura dei nucleotidi Caratterizzazione strutturale dei nucleotidi Struttura del DNA e dell RNA Struttura del DNA: la doppia elica Cromosomi Struttura dell RNA 601 Approfondimenti clinici 19.1 Genetica molecolare e rilevamento di malattie genetiche umane Replicazione del DNA Replicazione del DNA batterico Replicazione del DNA eucariotico Flusso di informazioni nei sistemi biologici Classi di molecole di RNA Trascrizione 609

10 XVI Indice Modificazioni post-trascrizionali dell RNA Codice genetico Sintesi proteica Ruolo dell RNA transfer Processo di traduzione Mutazioni, luce ultravioletta e riparazione del DNA Natura delle mutazioni Risultati delle mutazioni Mutageni e cancerogeni Danno da radiazioni ultraviolette e riparazione del DNA Conseguenze dei difetti nella riparazione del DNA 624 Approfondimenti clinici 19.2 Test di Ames per le sostanze cancerogene DNA ricombinante Strumenti utilizzati nello studio del DNA Ingegneria genetica Reazione a catena della polimerasi (PCR) Progetto Genoma Umano Strategie genetiche per l analisi del genoma Sequenziamento del DNA 633 Approfondimenti clinici 19.3 Un approccio genetico all enfisema familiare 633 Approfondimenti clinici 19.4 DNA fingerprinting 634 Riepilogo 636 Domande ed esercizi 638 Appendice Crediti Indice analitico A1 C1 I1

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi 5 1.3. L unità di

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione 26-10-2009 10:41 Pagina VI Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XVII Capitolo 0 Lessico della chimica 1 0.1 La chimica 1 0.1.1 Classificazioni della materia 2 0.1.2 Proprietà

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007

BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 22-24 ottobre 2007 Facoltà di Psicologia Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale Alessandro Massolo Dip.

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico 2014-2015. Programma svolto. Docente: Silvana Venditti Anno scolastico 2014-2015 Programma svolto Docente: Silvana Venditti Disciplina: Scienze Naturali Classe : IV sez. E - Indirizzo Linguistico ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI OBIETTIVI SECONDO UNITA

Dettagli

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile)

Indice. Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) VII Indice Prefazione XII Capitolo 1 Introduzione alle metodologie biochimiche 1 (Martino Luigi Di Salvo, Roberto Contestabile) 1.1 La Biochimica, una scienza sperimentale 1 1.2 Come si progetta, si esegue

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA. C.I Scienze Biologiche e Biochimiche

Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA. C.I Scienze Biologiche e Biochimiche Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA C.I Scienze Biologiche e Biochimiche Insegnamento: BIOCHIMICA Docente: Prof.ssa Grosso Atomo e particelle sub-atomiche Numero atomico

Dettagli

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s.

Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. Programmazione individuale di Laboratorio Materia : Chimica e Laboratorio. Docenti : Giancarlo Cardone Classe : 2 CAT a.s. 2015-2016 Mondovi 05/11/2015 Prof. Giancarlo Cardone PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) DOCENTE: Luca Grillini CLASSE II SEZ.A A.S.2014/2015

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Docenti Materia Classi Alessandra Cattaneo Erminia Palma Scienze Integrate (Chimica) biennio PIANO DI LAVORO ANNUALE 1. Finalità Promuovere negli allievi lo sviluppo e il perfezionamento delle capacità

Dettagli

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Corso di Laurea in OSTETRICIA Disciplina: STATISTICA MEDICA Docente: Prof. Marco FERRARIO Processo induttivo e deduttivo della conoscenza: definizione di popolazioni, campione e unità statistiche, nozioni di teoria del campionamento;

Dettagli

GIOCHI DELLA CHIMICA

GIOCHI DELLA CHIMICA GIOCHI DELLA CHIMICA FASE D ISTITUTO (TRIENNIO) 21 marzo 2016 La prova è costituita da 50 quesiti. ALUNNO CLASSE Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato. 1. Quale dei seguenti

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A. Prof.ssa Maria Luisa Smorto PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. A A.S. 2014/2015 Prof.ssa Maria Luisa Smorto Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra - Le unità di misura nel Sistema Internazionale

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 DSA Indirizzo:

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente BIFFANTI SUSANNA Classi 1 sezione/i A, B Programmi a.s. 2014-15 MODULO 1 - IGIENE NELLA RISTORAZIONE u.d 1.1 I MICRORGANISMI Caratteristiche generali, classificazione.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013 CHIMICA NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Scienze Naturali CLASSE Quinta SEZIONE C INDIRIZZO Liceo delle Scienze Applicate DOCENTE Virtuoso Assunta ORE DI LEZIONE Cinque OBIETTIVI **************** Spiegare

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM

Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Programmazione annuale docente classi 2^A AM 2^B AM 2^C AM Docente : Macaluso Maria Annunziata Classe : 2^ sez.a B - C Indirizzo AM Materia di insegnamento : Scienze Integrate (CHIMICA) Libro di testo

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI Via Pietro Caiani 68-50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055.8459.268 - Fax 055.8495.131 Sito Web: www.chinochini.it - E-mail: chinochini@tin.it - PEC FIIS02300N@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

indice breve 1 Chimica, la scienza centrale 2 Appendici

indice breve 1 Chimica, la scienza centrale 2 Appendici indice breve 1 Chimica, la scienza centrale 2 2 Atomi, Molecole e Ioni 32 3 Stechiometria: Rapporti di combinazione 72 4 Reazioni in soluzioni acquose 110 5 Termochimica 158 6 Teoria quantistica e struttura

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni

Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi Capitolo 3 Proprietà colligative delle soluzioni Indice generale Capitolo 1 Soluzioni e sospensioni 1 Soluzioni 2 Sospensioni 4 Soluzioni di elettroliti 5 9 Capitolo 2 Sospensioni: separazione delle fasi 11 Filtrazione 11 Centrifugazione 12 20 Capitolo

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016 CHIMICA: Testo in adozione: J. E. Brady, F. Senese, N. Taddei, H. Kreuzer, A. Massey Dal carbonio al biotech.

Dettagli

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA

Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA. Materia: CHIMICA Programmazione individuale per competenze CLASSE 3^B LSA Materia: CHIMICA Situazione della classe Accordi con la classe Accordi con le altre discipline Correlazione con i progetti proposti alla classe

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze biomolecolari (5 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze biomolecolari (5 CFU) Corso di Laurea in Infermieristica PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Scienze biomolecolari (5 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Discipline biomediche di base Al termine del corso dell insegnamento Scienze biomolecolari

Dettagli

Programma (piano di lavoro) preventivo

Programma (piano di lavoro) preventivo I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma (piano di lavoro) preventivo Anno Scolastico 2014/2015 Materia SCIENZE INTEGRATE:

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi trascrizione traduzione DNA RNA Proteina replicazione DNA replicazione: sintesi del DNA trascrizione: sintesi del RNA traduzione:

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San

ANNO SCOLASTICO 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San ANNO SCOLASTICO 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San Ripasso concetti fondamentali della chimica organica trattati nella classe III. Ammine Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Naturali DOCENTE: Lucia Roncaglia CLASSE I CLASSICO A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni; LE BIOMOLECOLE 1. IL CARBONIO E I SUOI COMPOSTI Il carbonio è l'elemento base del mondo vivente. Ciò si deve alla sua particolare capacità di formare 4 legami covalenti, in genere molto forti, o con altri

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI LIPIDI Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive. I lipidi (la parola deriva dal greco lípos, grasso) sono costituenti delle piante e degli animali, caratterizzati da particolari

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof. PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE Materia: Scienze Integrate - Chimica Classe Seconda D ENO Anno scolastico 2018-2019 Prof. Oberdan Cosimi Libri di testo: Masterchimica. Con e-book e espansione online.

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI Idrocarburi ciclici contenenti un sistema di elettroni delocalizzati su tutto il perimetro dell anello BENZENE C 6 H 6 sp 2 angoli 120 coplanarità struttura simmetrica ad esagono

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe II^ D COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Disciplina : SCIENZE INTEGRATE CHIMICA E LABORATORIO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Dipartimento di Scienze Liceo Scientifico A. Vallisneri di Lucca. Programmazione Classe Quarta Nuovo Ordinamento A. S. 2014/15

Dipartimento di Scienze Liceo Scientifico A. Vallisneri di Lucca. Programmazione Classe Quarta Nuovo Ordinamento A. S. 2014/15 Dipartimento di Scienze Liceo Scientifico A. Vallisneri di Lucca Premessa: Programmazione Classe Quarta Nuovo Ordinamento A. S. 2014/15 Il dipartimento fa proprie le indicazioni nazionali riguardanti gli

Dettagli

IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE

IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE IPOTESI DI PROGRAMMAZIONE MODULARE I moduli considerati in questa proposta di programmazione non si discostano molto da quelli ministeriali trattandosi appunto di un corso di chimica di base che tende

Dettagli

Costituzione dei viventi

Costituzione dei viventi Costituzione dei viventi La materia e costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti 25 dei 92 elementi naturali sono costituenti essenziali dei viventi 4 (C, O,, N) costituiscono

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv Indice generale Riguardo gli autori Prefazione xv xiv 1 La materia: sue proprietà e misura 1 1-1 Il metodo scientifico 2 1-2 Proprietà della materia 4 1-3 Classificazione della materia 5 1-4 Misura della

Dettagli

Sommario. Introduzione

Sommario. Introduzione Introduzione La Chimica e il metodo scientifico 1. La Chimica pag. 9 2. Il metodo scientifico pag. 10 3. Grandezze fondamentali e grandezze derivate pag. 11 3.1 Il Sistema Internazionale di unità di misura

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Livello di organizzazione degli esseri viventi Livello di organizzazione degli esseri viventi _Organismo; _Apparato; _Organo; _Tessuti; _Cellule; _Organelli cellulari; _Molecole. Atomo, elemento, molecola, composto, formula, legame, elettronegativita.

Dettagli

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 1. Una delle seguenti definizioni di gruppo funzionale è errata. Quale? "In chimica organica, i gruppi funzionali sono gruppi di atomi presenti in ogni molecola A. dai quali dipendono le caratteristiche

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Liceo Scientifico CORTINA D'AMPEZZO POLO SCOLASTICO VAL BOITE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Liceo Scientifico CORTINA D'AMPEZZO POLO SCOLASTICO VAL BOITE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO: 2008/09 CLASSE: IV A MATERIA:Chimica Liceo Scientifico CORTINA D'AMPEZZO POLO SCOLASTICO VAL BOITE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTE: Benedet Giuseppe SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE NELLA

Dettagli

MURST - PROVA AMMISSIONE 2000 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

MURST - PROVA AMMISSIONE 2000 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA MURST - PROVA AMMISSIONE 2000 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA 21) La legge di Henry, che stabilisce una relazione tra pressione gassosa e solubilità

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

Cofattori e vitamine

Cofattori e vitamine Enzimi: concetti di base e meccanismi di catalisi enzimatica a. Classificazione, meccanismo d azione b. Esempi di reazioni catalizzate c. Descrizione di alcune tipiche proteine enzimatiche. Cofattori e

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Silvia De Luca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: V Scientifico Opz. Sc. Appl MATERIA: Scienze PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Gli idrocarburi La chimica organica e la particolare

Dettagli

Catalogo d esame per la maturità di stato anno scolastico 2009/2010. Chimica

Catalogo d esame per la maturità di stato anno scolastico 2009/2010. Chimica Catalogo d esame per la maturità di stato anno scolastico 2009/2010 Chimica Membri della commissione tecnica per la realizzazione del materiale d esame di chimica: dr. sc. Nenad Judaš, Facoltà di Scienze

Dettagli

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA 2009-10 Farmacia - FERIOTTO

Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA 2009-10 Farmacia - FERIOTTO Esempio di domande possibili alla prova orale di Biochimica Generale ed Applicata AA 2009-10 Farmacia - FERIOTTO Lo studente spieghi: - Geometria dei legami del carbonio. - Principali gruppi funzionali

Dettagli

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

CHIMICA (versione 14 giugno 2016) Syllabus delle conoscenze per il modulo CHIMICA (versione 14 giugno 2016) SYLLABUS 1. Proprietà macroscopiche della materia Per proprietà macroscopiche della materia si intendono le proprietà osservabili

Dettagli

I Composti Organici. Le Biomolecole

I Composti Organici. Le Biomolecole I Composti Organici I composti organici sono molecole tutte contenenti carbonio. Essi comprendono. 1. composti di interesse energetico che sono gli Idrocarburi ( i derivati del petrolio), 2. composti a

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014 CHIMICA LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014 NUCLEO FONDANTE A : MISURE E GRANDEZZE TRASFORMAZIONI CHIMICO-FISICHE DELLA MATERIA

Dettagli

Le trasformazioni della materia

Le trasformazioni della materia PARTE A LA MATERIA E GLI ATOMI Le misure e le grandezze Capitolo 1 Le trasformazioni della materia Capitolo 2 Dalle leggi della chimica alla teoria atomica 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 3 Le proprietà fisiche dell acqua Concetti chiave: Le molecole d'acqua, che sono polari, possono formare legami idrogeno

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI UNITÀ FORMATIVA N 1 - CLASSE 2 A Professionale TITOLO: Le formule dei composti e le reazioni chimiche Periodo/Durata: settembre-ottobre/ 12 ore Saper

Dettagli

CENNI DI ELETTROCHIMICA

CENNI DI ELETTROCHIMICA CENNI DI ELETTROCHIMICA Gli elettrodi a membrana sono elettrodi che permettono la determinazione rapida e selettiva, per potenziometria diretta, di numerosi cationi ed anioni. Il meccanismo di formazione

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è:

1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He. 2) L'acqua è: 1)Quale tra i seguenti elementi è un gas nobile? a. Si b. Mo c. Ge d. He 2) L'acqua è: a. una sostanza elementare b. un composto chimico c. una miscela omogenea d. una soluzione 3) Quale dei seguenti elementi

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

I termini e i concetti fondamentali

I termini e i concetti fondamentali unità Elementi di chimica I termini e i concetti fondamentali 1 la materia e le sue proprietà Le caratteristiche fondamentali della materia sono tre: la massa (m) o quantità di materia di cui sono formati

Dettagli

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52 Sommario Prefazione xii 1 Materia ed energia 2 1.1 LA MATERIA E LE SUE CLASSIFICAZIONI 4 Composizione della materia 4 Rappresentazioni della materia 10 Stati della materia 12 1.2 TRASFORMAZIONI CHIMICHE

Dettagli

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA

UNITA DIDATTICA. Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Disciplina: SCIENZE INTEGRATE: CHIMICA Titolo: La mole e il numero di Avogadro. Codice: D1-P-Tec-Gra Ore previste:10 Concetto di massa atomica: come si è arrivati

Dettagli

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Soluzioni 1 A 2 B 3 B 4 E 5 D 6 E 7 B 8 D 9 C 10 B 11 D 12 B 13 E 14 D 15 C 16 C 17 B 18 D 19 A 20 C 21 D 22 C 23 D 24 C 25 E 26 C 27 D 28 C 29 B 30 B 31 D 32 E 33 B 34 C 35 E 36 A 37 D 38 B 39 C 40 D

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita -Elementi : Carbonio (C), Ossigeno (O), Idrogeno (H), Calcio (Ca), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Sodio(Na), Potassio (K), Zolfo (S), Cloro (Cl), Ferro (Fe), Zinco (Zn), Rame (Cu), Iodio

Dettagli

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei Insegnamento: CHIMICA DELLE SOSTANZE NATURALI (cod. 069; 6 CFU; 60 ore) A.A. 04-05 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Dott.ssa ELENA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE D ISTITUTO a.s. 2015/2016 ISIS"Giulio Natta" Bergamo pag. 1 di 6 Disciplina CHIMICA ORGANICA Quinto anno Chimica e materiali Competenze acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni

Dettagli

DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014

DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014 DISCIPLINA. CHIMICA ORGANICA A.S. 2013/2014 di dipartimento X individuale dei docenti: Maria Grazia Sannazzaro, Mirella Toffoletto per la/e classe V CHA 1) PREREQUISITI Conoscenza dei gruppi funzionali

Dettagli

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa I carboidrati I carboidrati (o saccaridi o glucidi) hanno formula bruta (CH 2 O) n, dove n è maggiore di 3. Chimicamente sono poli-idrossi chetoni o aldeidi ed esistono sia in forma semplice (monosaccaridi)

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA B LICEO LINGUISTICO COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE OBIETTIVI/COMPETENZE CONCORDATE

Dettagli