Griglia di progettazione a ritroso per Compito Autentico di Realtà Flipped

Documenti analoghi
Griglia di progettazione a ritroso per compito autentico di realtà Flipped: i Sumeri

PARTE III GRIGLIA DI OSSERVAZIONE pdf DEL DOCENTE

Progetto di un compito esperto

Progetto di compito esperto

Progetto di un compito di realtà

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto

IC BASILE DON MILANI DI PARETE COMPITO DI REALTA CLASSI PRIME : INSIEME. SULLA BUONA STRADA! ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning.

VIA PORRINO, PORTO TORRES

IO E GLI ALTRI. Progetto interculturale ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN MICHELE A TAGLIAMENTO INSEGNARE E PROGETTARE PER COMPETENZE CLASSI SECONDE

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

IC LENO A.S. 2017/2018 COMPITO DI REALTÀ. CLASSI COINVOLTE: 4B, 4C, 4D Leno - 4A e 4B Castelletto

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Lesson Study. La comprensione del testo del problema di matematica. Progetto di Tirocinio quinto anno Margherita Ugolotti mat.

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

MAESTRI PROVETTI : COMPITO AUTENTICO CLASSE 4^ A IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 3^ A (SCUOLA PRIMARIA I. C. CLUSONE) ANNO SCOLASTICO

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

Titolazione/Descrizione IO STORICO. scuola primaria.

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classe V - Scuola Primaria di Nocelleto. Titolo Andiamo in gita. Opuscolo informativo

Unità Didattica: 'Let's Fair Play!'

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

Progetto di un compito esperto

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

TITOLO DEL PERCORSO LA SCUOLA DEL MIO PAESE IERI E OGGI

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

PICCOLE PIANTE CRESCONO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento: Se SI frutta NON si butta Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO A.S.2017/2018 CLASSI 5^A E 5^B INSEGNANTI: RINALDI SABRINA FLORIT DANIELA SARRI MANUELA MISSON MONICA

UNITA DI APPRENDIMENTO

Alla scoperta delle regioni d Italia: LEZIONI DEGLI STUDENTI

PROGRAMMARE PER COMPETENZE: ELABORARE COMPITI DI REALTA. Maurizio Muraglia DeA Formazione Maglie, 10 marzo 2017

Competenze chiave europee

SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning. I.C. CADEO- PONTENURE

workshop Ins. Barbara Pasciuti Laura Fontana I.C. Piaggia Capannori PROTOCOLLO PER LA COSTRUZIONE DI UNITA DI APPRENDIMENTO SU COMPETENZE CHIAVE

CLASSI PRIME - UN GIORNO CON NOI

CLASSE Tutte le classi del plesso

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

DESCRITTORI AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

Prima della lezione: a casa

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE MADRELINGUA La comunicazione nella madrelingua è

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

PLESSO: Scuola primaria Torretta Classe 1 B. Le insegnanti delle classi 1A e 1B del plesso di Torretta

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Vieni!!! Ti racconto la mia scuola!!!

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

IMPARARE AD IMPARARE:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

SECONDARIA MATEMATICA

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

Tutti gli alunni delle classi prime SP dell IC Palena- Torricella Peligna. Competenze metacognitive: Competenze sociali:

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA-GRAMSCI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRAMSCI FIRENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA

COMPITO DI REALTÀ: Gara di lettura. INSEGNANTI: Cardellino Giovanna e D addato Simonetta. Classi: 4 A Leno e 4 Porzano

I.I.S. Federico II di Svevia - Melfi Programmazione di classe Classe II BS a. s

FINESTRE RITMATE. Acquisire e interpretare informazioni. Progettare e risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni.

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE di STATO per i SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI - SOCIALI L.

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

UN ANNO CON PINOCCHIO

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - CLASSE 3^

Punti in comune tra contakt-infanzia.ch e i principi fide *

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CLASSI TERZE: IO STORICO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE SECONDA SECONDARIA. Imparare ad imparare; progettare.

Transcript:

Griglia di progettazione a ritroso per Compito Autentico di Realtà Flipped Informazioni di base Queste si possono inserire dopo, sono collocate all inizio solo come punto di riferimento dell attività. Competenze coinvolte Quali sono le competenze chiave (gli indicatori) su cui si vuole lavorare? Quali gli indici (indizi) per osservarle? Titolo: costruiamo l aquilone! Disciplina: matematica, arte, italiano. Grado Livello/Classe: III IV - V SP Scuola: IC Autore/i: Sergio Vastarella Video: Stefano Bedini Verso quali traguardi di competenza? Disciplina 1: italiano Partecipare a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascoltare e comprendere testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Disciplina 2: matematica Descrivere, denominare e classificare figure in base a caratteristiche geometriche, determinarne misure, progettare e costruire modelli concreti di vario tipo Disciplina 3: tecnologia Conoscere e utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed essere in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.

Quali indicatori e indici di competenza si possono identificare per questo compito di realtà? Indicatori e indici di competenza disciplina 1 italiano Collaborare e partecipare: rispetta il turno di parola nella discussione iniziale; rispetta le idee degli altri nella discussione iniziale; Comunicare: nella discussione iniziale si esprime in un registro adeguato alla situazione. Acquisire e interpretare le informazioni: dimostra di aver colto il senso, le informazioni e lo scopo offerti dal video visto autonomamente prima dell attività in aula. Indicatori e indici di competenza disciplina 2 matematica Risolvere problemi: nella costruzione dell aquilone dimostra capacità di problem solving. Indicatori e indici di competenza disciplina 2 matematica Agire in modo autonomo e responsabile: è autonomo nella costruzione dell aquilone; opera in sicurezza per costruire l aquilone. Descrizione e contestualizzazione dell unità di lavoro Tema/contenuto/sfida: Bambini vi piacerebbe costruire un aquilone per poi farlo volare?. Questa particolare sfida, non prettamente didattica, sarà (molto probabilmente) accettata di buon grado dai bambini, che prenderanno parte con grande entusiasmo all attività. Il tema centrale è quello della costruzione dell aquilone e la proposta, proprio per il fatto che non riguarda contenuti didattici tradizionali, rappresenta certamente un ottima occasione per introdurre alcune strategie della didattica capovolta con la nostra classe e per lavorare in un vero e proprio contesto di cittadinanza, cioè quello del compito autentico di realtà. Collocazione dell unità nel percorso scolastico: questa attività può essere affrontata in qualsiasi momento dell anno, l importante è che i bambini abbiano già avuto la possibilità di lavorare con materiali concreti in precedenza. Strumenti didattici Strumenti: carta resistente o plastica, stecche di legno (bambu, vimini) o di plastica flessibili, spago, colla vinilica. forbici, tagliacarte. Documentazione: durante e al termine dell attività è importante raccogliere i materiali concreti usati (fogli, disegni, appunti ), eventualmente alcune fotografie delle fasi di lavoro ed eventuali file (word, video, audio ) su cui si è operato.

Sequenza di lavoro, tempi e setting delle attività sviluppate per il compito di realtà (queste quattro fasi rappresentano il cuore della progettazione e devono essere scritte in maniera chiara e dettagliata) 1) Raccolta delle idee Da quando viene lanciata la sfida, i bambini hanno a disposizione alcuni giorni per visionare, a casa o dove preferiscono, il video sulla costruzione dell aquilone messo a disposizione con questa progettazione, all indirizzo: www. I bambini dovranno venire a scuola avendo ben chiaro il procedimento di costruzione dell aquilone (anche se in aula il docente potrà sempre intervenire per dare aiuto, sostegno e consigli); quelli che lo desiderano potranno preparare una scaletta di lavoro sulle fasi della costruzione dell aquilone sotto forma di testo, disegno o altre eventuali forme scelte dagli alunni. Per alunni con DSA potranno essere i docenti stessi a preparare una sequenza di lavoro sotto forma di disegni, di storia ottenuta con i fotogrammi del video stesso o di audio ascoltabile (a seconda del disturbo specifico dell alunno presente in classe). Le parti più complesse del video sulla costruzione dell aquilone potranno essere riviste in aula attraverso un computer o la Lim. Tempi (variano a seconda del gruppo) Una settimana 2) Organizzazione delle idee Nota: prima di assegnare il video come compito per casa l insegnante dovrà verificare che tutti i bambini abbiano la reale possibiltà di visionarlo (computer, tablet, smartphone, smarttv connessi a Internet) in autonomia. Se qualche bambino non dovesse disporre di alcun dispositivo collegato a Internet, bisognerà prevedere la possibilità per lo stesso di visionare il video a casa di qualche compagno, in biblioteca o eventualmente a scuola sempre però in modo individuale e autonomo). Quando prende avvio l attività in aula ogni allievo deve esprimere una propria riflessione originale sul video visionato (es. non credevo che fosse possibile costruire un aquilone partendo da pochi e semplici materiali) o una domanda su qualche passaggio che non è risultato chiaro (es. non ho ben capito come si deve inserire lo spago nell aquilone). Dopo avere discusso tutti assieme le varie riflessioni proposte, e avere fornito (eventualmente 2 ore

anche con l aiuto del docente) le risposte alle varie domande formulate, si procede a dibattere con i bambini per capire quali materiali si dovranno/potranno impiegare nell attività di costruzione dell aquilone e dove sarà possibile reperirli (carta oleata o plastica? Canne di fiume, stecche di legno flessibili o di plastica?...). A questo punto la classe può essere divisa in gruppi di lavoro di due, tre o quattro alunni ciascuno (gruppi elettivi o casuali): ogni gruppo prima di cominciare a operare dovrà predisporre una scaletta di lavoro. Nota: come spiegato dalle didascalie del video, se s intende costruire l aquilone a partire dalle canne di bambù, l insegnante o altri adulti (genitori, nonni, esperti ) dovranno collaborare al progetto per sezionare e sfinare le canne, evitando che i bambini maneggino delle lame. 3) Elaborazione Ogni gruppo di bambini, seguendo le scalette di lavoro preparate in precdenza, costruisce un aquilone (si può costruire un aquilone per gruppo o, se possibile, un aquilone per ogni bambino). In questa fase è possibile rivedere a video con i bambini le parti più complesse della costruzione dell aquilone. Una volta che gli aquiloni sono stati prodotti, non ci resta che aspettare una giornata sufficientemente ventosa per farli librare in volo tutti assieme nel piazzale della scuola. 2/4 ore 4) Riflessione sul lavoro svolto Una volta che gli aquiloni saranno atterrati, a distanza di qualche giorno, ogni docente dovrà discutere con i bambini sui punti di forza e di debolezza dell intera esperienza. Sarà interessante verificare i livelli d interazione dei bambini con il video per la fase di autoapprendimento (per tutti gli allievi e in particolari per tutti quelli con DSA): in questo modo si potrà decidere se proporre ancora attività didattiche Flipped alla classe. Sarà inoltre interessante capire se la proposta di un compito autentico di realtà ha realmente saputo motivare i bambini a impiegare tutte le proprie risorse per affrontarlo e se l osservazione delle competenze ha effettivamente consentito a ciascun docente di raccogliere interessanti dati sui propri allievi utili, fra gli altri aspetti, alla certificazione delle competenze dei bambini.

Valutazione Per la valutazione autentica si potrà usare la tabella osservativa del docente e la griglia auto-valutativa per ogni alunno. Il docente compilerà una griglia osservativa per ciascun alunno nel corso delle varie attività, mentre gli alunni compileranno la propria autovalutazione al termine del percorso. A questo punto sarà possibile comparare i profili di competenza delle due griglie osservative (confronto tra profili di competenza lineari, tele di ragno, ) e avere un momento di confronto docente-alunno. L insegnante alla fine metterà in relazione tra loro tutti i dati raccolti per ciascun alunno in modo da ottenere un quadro completo delle competenze maturate da ogni allievo.