ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s COMPRESENZE (con Scienze Integrate- Scienze Umane- TIC)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: SECONDA INDIRIZZO: IPSS

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

DIPARTIMENTO DI LETTERE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE UMANE ORE ANNUALI: 132 CLASSE: PRIMA INDIRIZZO: IPSS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGRAMMAZIONE UNICA DI MATERIA

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARIO SCIENZE UMANE E SOCIALI

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PROGRAMMAZIONE: MATERIA Metodologie Operative 1 Biennio A.S. 2017/2018

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

DIPARTIMENTO DI LETTERE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE


ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

IPIA EMANUELA LOI CARBONIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI: LABORATORIO DI METODOLOGIE OPERATIVE NEI SERVIZI SOCIO - SANITARI

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

UNITA DI APPRENDIMENTO. - Produzione di piatti e menù, elaborazione di testi scritti resoconti e descrizioni orali fasi vissute

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Articolo 3, comma 1, lettera i) D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2014/

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

UNITA DI APPRENDIMENTO. ALIMENTAZIONE MEDITERRANEA II Ingredienti minori : torte farinate e prescinsòa Cucina, tradizione, cultura

I.I.S. MALPIGHI CORSO SERVIZI COMMERCIALI

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI. Classi: PRIME SECONDE E TERZE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI. PIANO DI LAVORO DEFINITIVO a. s

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA ARTIGIANATO SETTORE SERVIZI SOCIALI GUSPINI. Anno Scolastico 2013 / Docente Adalberta Manigas

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Docente: Collino Elena

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

CLASSE: 3ALSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

I. P. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Psicologia generale ed applicata

DISCIPLINA METODOLOGIE OPERATIVE _ DOCENTI MELLUSO FRANCESCO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto A. Nobel I.P. Socio Sanitario ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Classe V

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

OBIETTIVI MINIMI O LIVELLO DELLA SUFFICIENZA,

Transcript:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe I BSS Operatori Socio-sanitari Materia SCIENZE UMANE Docente RUSSO MARIA GIOVANNA OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO Obiettivi SOCIO COMPORTAMENTALI partecipazione attiva durante le lezioni dialogo costruttivo con l'insegnante e con i compagni di classe rispetto delle regole della convivenza scolastica disponibilità all'ascolto e al rispetto reciproco senso di responsabilità (conoscenza propri diritti e doveri) ordine e precisione nella cura del materiale scolastico (libri, quaderni, diari, libretti personali) Obiettivi COGNITIVI acquisizione di un metodo di studio e di lavoro autonomo attraverso: capacità di organizzazione (rispetto delle scadenze) uso personale degli strumenti (es. libro di testo, carte, schemi grafici, ecc...) applicazione pratica di elementi teorici capacità di autovalutarsi capacità di prendere appunti capacità di schematizzare e cogliere i nodi concettuali, al fine di uno studio meno mnemonico e più consapevole

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI Tutti gli studenti devono acquisire entro i 16 anni delle competenze chiave di cittadinanza. Inoltre tali competenze possono essere acquisite attraverso competenze e abilità riconducibili ai quattro assi culturali Competenze chiave Capacità da conseguire a fine obbligo scolastico Imparare a imparare Essere capace di: Organizzare e gestire il proprio Progettare apprendimento Utilizzare un proprio metodo di studio; Elaborare e realizzare attività seguendo la logica della programmazione; Comunicare Collaborare/partecipare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire/interpretare l informazione ricevuta Essere capace di: Comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi; Lavorare, interagire con gli altri in specifiche attività collettive. Essere capace di: Comprendere, interpretare ed intervenire in modo personale negli eventi del mondo; Costruire conoscenze significative e dotate di senso; Esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti UNITA DIDATTICA N. 1 Collaborare nella gestione di progetti e attività dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi, rivolti a bambini e adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psico-sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali e informali

Individuare le opportunità offerte dal territorio per rispondere ai bisogni sociali e sociosanitari Quadro generale delle Scienze umane: introduzione e modelli. Le caratteristiche dell identità personale. La persona: corpo e mente. L identità psicologica e la personalità. La psicologia: cos è e di cosa si occupa Il metodo scientifico-sperimentale L antropologia culturale Il concetto di cultura L etnocentrismo L influenza della cultura sulla personalità La sociologia Cos è e di cosa si occupa Il rapporto individuo società I concetti fondamentali (status, ruoli, norme, istituzioni) Stereotipi e pregiudizi UNITA DIDATTICA N. 2 Partecipare e cooperare in gruppi di lavoro e nelle èquipe multi-professionali in diversi contesti organizzativi/lavorativa Individuare le dinamiche dei gruppi e i principi del loro funzionamento. Instaurare relazioni non conflittuali all interno dei gruppi Psicologia e sociologia dei gruppi e delle organizzazioni. Il processo di socializzazione La socializzazione primaria e secondaria Le dimensioni della socializzazione: verticale e orizzontale La risocializzazione Socializzazione anticipatoria e socializzazione alla rovescia I principali bisogni legati all età e alle condizioni dell individuo La teoria dell autorealizzazione di A.Maslow: l analisi motivazionale UNITA DIDATTICA N. 3

Partecipare e cooperare in gruppi di lavoro e nelle èquipe multi-professionali in diversi contesti organizzativi/lavorativi. Instaurare relazioni non conflittuali all interno dei gruppi Applicare tecniche di mediazione Il gruppo Struttura e figure principali nel gruppo Interazioni e relazioni: noi e gli altri I gruppi sociali e la dinamica dei gruppi Le organizzazioni sociali e le associazioni La comunità I diritti dell infanzia UNITA DIDATTICA N. 4 Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, adottando modalità comunicative e relazionali adeguate ai diversi ambiti professionali e alle diverse tipologie di utenza. Identificare le diverse modalità comunicativorelazionali in relazione alle differenti tipologie di utenti/gruppi Adottare modalità comunicativo-relazionale idonee ai contesti organizzativo-professionali Comunicazione e relazione: aspetti generali e modelli di riferimento Caratteristiche e modelli della comunicazione terapeutica Ambiti applicativi della comunicazione interpersonale UNITA DIDATTICA N. 5 Gestire azioni di informazione e di orientamento dell utente per facilitare l accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio Valutare i bisogni e le problematiche specifiche del minore, dell anziano, della persona con disagio psichico, dei nuclei familiari in difficoltà. Tipologia d utenza e problematiche psicosociali connesse Le agenzie di socializzazione ed educazione Socializzazione formale ed informale Agenzie di socializzazione informale: il gruppo dei pari, mass-media La famiglia:struttura e relazioni familiari

Aspetti della famiglia italiana Le funzioni, gli stili educativi e le dinamiche familiari La scuola:breve storia, finalità e funzioni La relazione educativa a scuola: alunni e docenti Metodi scolastici e stili cognitivi UNITA DIDATTICA N.6 Gestire azioni di informazione e di orientamento dell utente per facilitare l accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio Applicare tecniche dell intervista e del colloquio, veicolare e divulgare informazioni sotto varie forme Metodologia della ricerca sociale L osservazione l esperimento Il metodo clinico e la psicoterapia L inchiesta Il questionario I test (attitudinali, di rendimento e di personalità Il Q.I e i test d intelligenza I test proiettivi UNITA DIDATTICA N. 7 DURATA: 15 ORE Realizzare in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali, attività educative, di animazione sociale, ludiche e culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni Realizzare attività laboratoriali e di animazione programmate, con interventi appropriati rispetto ai bisogni individuati Attività e tecniche educative, di animazione sociale, ludiche e culturali in relazione alle diverse età e condizioni Principali linguaggi espressivi diversi adeguati all utenza e alle situazioni Obiettivi dell animazione ludica e sociale Il valore psicopedagogico del gioco I linguaggi espressivi nel bambino e nell adulto

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe : 1BSS Materia : LABORATORIO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI Docente : Donatella Maurizzi UNITA DIDATTICA N. : 1A Collaborare nella gestione di progetti ed attività dei servizi socio-assistenziali, socio-sanitari e socio-educativi. Utilizzare strumenti di analisi della realtà sociale Attività laboratoriale sulle emozioni legate ai pregiudizi al fine di collaborare alla realizzazione di progetti inclusivi UNITA DIDATTICA N. : 2 DURATA: 45 ORE Collaborare nella gestione di progetti ed attività dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi, rivoti a bambini ne adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psichico-sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali ed informali Mettere in atto modelli operativi dell organizzazione in relazione agli obiettivi progettuali. Metodologia del lavoro sociale, sanitario e di rete, progettazione, linee guida, procedure e protocolli Attuare azioni utili a promuovere pari opportunità di lavoro, di accesso alle cure, di istruzione, di educazione e formazione Modalità di accesso ai servizi socio-assistenziali La progettazione nel settore socio-assistenziale. TIPOLOGIA DI VERIFICA: scritta ed orale UNITA DIDATTICA N.: 2 Conoscere le funzioni e le caratteristiche dei gruppi primari per interagire positivamente al loro interno

conoscere le dinamiche all'interno del gruppo-famiglia Attività laboratoriale "Conosco la mia famiglia"; ricerca inchiesta sulla propria famiglia per rilevare la variazione longitudinale dei ruoli al suo interno. UNITA DIDATTICA N. : 3 DURATA: 45 ORE Collaborare nella gestione di progetti ed attività dei servizi sociali, socio-sanitari e socio-educativi, rivoti a bambini ne adolescenti, persone con disabilità, anziani, minori a rischio, soggetti con disagio psichico-sociale e altri soggetti in situazione di svantaggio, anche attraverso lo sviluppo di reti territoriali formali ed informali Attuare azioni utili a promuovere pari opportunità di lavoro, di accesso alle cure, di istruzione, di educazione e formazione TIPOLOGIA DI VERIFICA: scritta ed orale Il lavoro di gruppo o in equipe Il gruppo di lavoro per risolvere problemi, promuovere iniziative, produrre materiale, arricchire le proprie conoscenze, crescere culturalmente. UNITA DIDATTICA N. : 3 Partecipare e cooperare in gruppi di lavoro e nelle equipe multiprofessionali Individuare le dinamiche di gruppo e i principi del loro funzionamento Instaurare relazioni positive all'interno del gruppo Attività laboratoriale "il gioco della Nasa", i vantaggi della collaborazione all'interno del gruppo Attività laboratoriale "collane di carta", l'importanza della coesione all'interno del gruppo UNITA DIDATTICA N. : 4 DURATA: 45 ORE Partecipare e cooperare nei gruppi di lavoro e nelle equipe multiprofessionali in diversi contesti organizzativi e lavorativi Instaurare relazioni non conflittuali all interno dei gruppi Applicare tecniche di mediazione Utilizzare registri linguistici, tecniche argomentative e modalità comportamentali Modi forme e funzioni della comunicazione Codici, registri e stili linguistici Modalità di comunicazione e conduzione delle riunioni di lavoro: il colloquio professionale

adeguati al contesto Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili ai fini dell approfondimento tematico e di ricerca Tipologie di resoconti: la relazione professionale TIPOLOGIA DI VERIFICA: scritta ed orale UNITA DIDATTICA N. : 4 Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture diverse Identificare modalità comunicative alternative al linguaggio verbale Utilizzare modalità comunicative alternative per stabilire una relazione positiva con l'altro; attività laboratoriale "cucinare e mangiare insieme per conoscersi" UNITA DIDATTICA N. : 5 DURATA: 15 ORE Gestire azioni di informazione e di orientamento dell utente per facilitare l accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio Individuare i soggetti, i contesti, gli operatori ed i destinatari principali dell intervento in campo sociale socio-educativo e sanitario Valutare i bisogni e le problematiche specifiche del minore, dell anziano, della persona con disabilità, della persona con disagio psichico, dei nuclei familiari in difficoltà Orientarsi nell organizzazione della sanità e dell assistenza sociale individuando le finalità dei servizi pubblici e privati e le modalità di accesso. Principali bisogni sociali, socio-educativi e sanitari dell utenza e della comunità Reti formali ed informali per l accesso ai servizi Organizzazione, funzionamento e mappa dei servizi per minori e famiglia : sociali, socioeducativi e sanitari Studio di casi TIPOLOGIA DI VERIFICA: scritta ed orale

UNITA DIDATTICA N. : 5A Gestire azioni di informazione e di orientamento dell utente per facilitare l accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio Conoscere le principali modalità di reperimento delle informzioni e della loro diffusione Attività laboratoriale "mappatura dei servizi" rivolti alle fasce deboli della popolazione UNITA DIDATTICA N. : 6 DURATA: 90 ORE Realizzare, in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali, attività educative, di animazione sociale, ludiche e culturali adeguate ai diversi contesti e ai diversi bisogni Identificare le principali tecniche di animazione ludica e sociale Riconoscere i materiali e gli strumenti utili all animazione ludica e sociale Obiettivi e tecniche dell animazione ludica e sociale Il laboratorio come setting di lavoro La didattica laboratoriale Le caratteristiche del laboratorio come spazio fisico Tipologie di attività in base ai differenti bisogni TIPOLOGIA DI VERIFICA: scritta ed orale UNITA DIDATTICA N. : 6A Realizzare, in autonomia o in collaborazione con altre figure professionali, attività educative, di animazione sociale, ludiche e culturali adeguate alla terza età Realizzare attività laboratoriali e di animazione relate ai bisogni rilevati Attività laboratoriale: rilevazione delle attività ricreative preferite dalle persone ultrasettantenni, loro progettazione e realizzazione

OBIETTIVI MINIMI INDICANTI LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA La sufficienza viene conseguita al raggiungimento degli obiettivi caratterizzanti la disciplina andando all interno di una tabella docimologica, da obiettivi minimi non raggiunti in nessun caso ad un massimo di obiettivi pienamente raggiunti con rielaborazione originale dei contenuti. Gli obiettivi minimi sono stati specificati agli alunni in relazione ad ogni modulo o unità didattica oggetto di verifica. Tenendo conto delle indicazioni ministeriali la gamma dei voti utilizzati va da 1 a 10. I criteri di valutazione finale sono esposti nella seguente tabella docimologica, concordata dagli insegnanti dell area di indirizzo. GIUDIZIO VOTO SIGNIFICATO Nullo o quasi nullo 1,2 Dichiarata o evidente indisponibilità alla verifica Molto scarso 3 Obiettivi minimi non raggiunti in nessun caso Scarso 4 Obiettivi minimi non raggiunti nella maggior parte dei casi Insufficiente 5 Obiettivi minimi solo parzialmente raggiunti Discreto 7 Obiettivi raggiunti e ben assimilati Buono 8 Obiettivi raggiunti ben assimilati ed approfonditi Ottimo 9 Obiettivi raggiunti,approfonditi,con rielaborazione dei contenuti Eccellente 10 Obiettivi raggiunti, con rielaborazione originale dei contenuti METODOLOGIA D INSEGNAMENTO La disciplina verrà spiegata stimolando lo studio con numerosi e frequenti richiami alla realtà concreta e al contesto di vita in cui è inserito l alunno. Si partirà dall interesse dell adolescente per i problemi della società contemporanea, ricorrendo all analisi delle situazioni che rientrano nell esperienza individuale. Le lezioni saranno frontali, dialogate, con attività interattive, letture di testi, fonti ed analisi di casi concreti. E previsto l uso di presentazioni in Power point per facilitare la comprensione, la schematizzazione e la memorizzazione dei concetti, l utilizzo di video e documentari, ricerche di gruppo, risoluzioni di compiti di realtà, ricerche individuali, esposizione dei lavori e delle ricerche alla classe, rielaborazione e produzione di materiali digitali e cartacei. STRUMENTI DIDATTICI Si prenderanno in considerazione documenti reali da affiancare al libro di testo per meglio sviluppare le unità didattiche e le potenzialità di apprendimento degli alunni. Inoltre ci si avvarrà di materiale audiovisivo per consolidare quanto appreso durante la lezione frontale e dialogata. Testo utilizzato: PERSONA, SOCIETA E CULTURA - L.D Isa F.Foschini F.D Isa Numero di ore settimanale di lezione : 3

Numero di ore totali annuali previste: 99 Strategie di recupero adottate Il recupero verrà effettuato in base ai risultati espressi dalla classe. Qualora se ne evidenziasse la necessità, verranno proposti i seguenti interventi: Studio guidato Sospensione dell attività didattica per il recupero degli argomenti trattati Lezioni di riepilogo e di approfondimento VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Prove scritte strutturate con domande a risposta aperta e chiusa, verifiche orali, ricerche individuali e lavori di gruppo. I vari strumenti di verifica hanno lo scopo di valutare il grado di comprensione degli argomenti trattati, da parte di ciascun alunno, la sua capacità di relazionare, i livelli di conoscenza e le competenze acquisite. Per la valutazione si utilizzano strumenti funzionali alla verifica del raggiungimento degli obiettivi prefissati; le prove sommative sono finalizzate a valutare il grado di attenzione degli alunni in classe, l impegno e la costanza nello studio individuale, la progressione nell apprendimento, la validità del metodo di studio. PROVE Numero Criteri di valutazione Scritte/Pratiche Acquisizione dei concetti fondamentali Chiarezza espositiva Orali Le valutazioni verranno effettuate attraverso colloqui orali e verifiche sommative e formative orali. La valutazione degli obiettivi comportamentali entra a far parte integrante della valutazione complessiva dell alunno e incide sul voto finale. La Docente Maria Giovanna Russo