Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Documenti analoghi
- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

- 4 - La multiplazione statistica nelle reti a pacchetto

Reti di Comunicazione e Internet

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

- 8 - Multiplazione statistica di sorgenti a pacchetto bursty

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione

Laboratorio di Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico

Commutazione di circuito

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS)

- 2 - Introduzione a Network Simulator (NS)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

- 1 - Introduzione a Network Simulator (NS)

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI. Martino De Marco

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

Reti di Telecomunicazioni. Sistemi a coda M/M/1

1. Introduzione. dist. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica. Prof. Raffaele Bolla. Contenuti

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

TECNICHE DI SIMULAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ESERCIZI D ESAME DEL CORSO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

1. Introduzione alle Reti di TLC

Programma del corso

- 5 - Controllo a finestra

Modelli a code d attesa dei sistemi operativi

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra

Reti Internet Multimediali

Qualità del Servizio per applicazioni multimediali

Sistemi di Telecomunicazione

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/14. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Martino De Marco / Antonio Corghi

Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

' $ Teoria del traffico & % 1

A.A. 2004/2005 ESERCIZI DI SISTEMI DI COMMUTAZIONE LS

Sub-Optimal Measurement-Based CAC Algorithm

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Teoria delle File di Attesa Una coda, o fila di attesa, si forma quando degli utenti attendono di essere serviti da uno o più serventi.

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP

Introduzione al modello Uniforme

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti

Protocolli di accesso per reti locali

Teoria delle File di Attesa

La teoria delle code

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

FORMULARIO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI (versione 1.1, )

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

Ritardi di Trasferimento Addendum #2

Tre esempi di sistemi di congestione. Analisi delle loro simulazioni in linguaggio Simula

PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

Esercitazioni di Sistemi di commutazione LS. Analisi di architetture di commutazione

Reti di Calcolatori e Laboratorio

Esercizio 1. Fondamenti di Internet Esercitazione 1. Esercizio 2. Esercizio 3 (1/2) Ing. Mauro Femminella

Call Admission Controll (CAC)

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

Capitolo 11. Conclusioni

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

Processi di Markov. Processi di Markov

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Reti di Telecomunicazioni 1

Schema di principio di una rete telefonica Rete di

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

Laurea Specialistica

Fondamenti di reti ATM Introduzione

Giugno 2003, 1 appello Esercizio 1

Parte II Lezione 2 (26)

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione

Reti di comunicazione e internet (Completo)- Prof. Filippini - Esame del

SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 2 parte. Processi stocastici e teoria delle code. Processi stocastici

NS Network Simulator. A cura di: Binotto Riccardo Simonetti Angelo Supervisore: Prof. Carlo Combi. Simulazione di Reti di Calcolatori

RETI DI INTERCONNESSIONE OTTICHE

Transcript:

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2007/08 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1

Multiplazione Permette la condivisione di un mezzo trasmissivo da parte di diversi flussi di traffico Permette la suddivisione della capacità del mezzo trasmissivo in più canali di capacità minore Multiplexer Statica - FDM (tv, radio, etc.) - TDM (reti a circuito) tecniche di multiplazione Statistica - Reti a pacchetto Slide 2

Multiplazione statica FDM: il mezzo trasmissivo viene suddiviso in canali utilizzando intervalli di frequenza distinti Multiplexer TDM: il mezzo trasmissivo viene ripartito in canali creando degli slot temporali Multiplexer Slide 3

Nelle reti a pacchetto non esistono canali dedicati: i pacchetti vengono introdotti nel mezzo trasmissivo all'occorrenza; un nodo quando riceve un pacchetto lo memorizza, lo elabora quindi, lo inoltra sul proprio canale in uscita: il canale è impegnato: il pacchetto viene posto in un buffer di attesa (coda) il tempo di attesa dipende dal numero di pacchetti in coda, dalla loro dimensione e dalla politica di gestione della coda il canale è libero: il pacchetto viene trasmesso: il tempo di trasmissione è dato dal rapporto tra la dimensione del pacchetto e la capacità del mezzo trasmissivo T k = L k C k Slide 4

(2) Nelle reti a pacchetto l'arrivo dei dati è casuale La trasmissione è casuale: dipende dall'ordine di uscita dei pacchetti dalla coda di attesa PRO migliore utilizzo del mezzo trasmissivo: si usa quando serve; ottimo in caso di sorgenti di traffico discontinue CONTRO ritardo di trasmissione (dipende dal ritardo di accodamento) aumenta in funzione delle condizioni di traffico; inadatto per sorgenti di traffico continue Slide 5

Sistemi di attesa Processo degli arrivi è il processo statistico che descrive gli arrivi dei pacchetti Processo dei servizi è il processo che descrive i tempi di trasmissione (lunghezza dei pacchetti, capacità del link) Disciplina di coda modello che descrive le modalità di gestione dell'accodamento (FIFO,LIFO, etc.) Slide 6

Sistemi di attesa: processo degli arrivi E' il processo che descrive gli istanti di arrivo Y 1 Y 2 Y 3 Y 4 0 t N(0,t): numero dei pacchetti giunti nell'intervallo di tempo 0 e t {Y k }: sequenza dei tempi di interarrivo E[Y]: tempo medio di interarrivo λ: numero medio degli arrivi al secondo 1 / E[Y] Slide 7

Sistemi di attesa: processo di servizio Descrive l'andamento della durata dei servizi (tempi di trasmissione) {X k }: sequenza dei tempi di servizio X k = L k / C L k : lunghezza del pacchetto (byte) C: capacità del link (bit/s) E[X]: è il tempo medio di servizio per ogni pacchetto μ: è il numero medio di pacchetti serviti al secondo 1 / E[X] Slide 8

Sistemi di attesa: traffico Indica la quantità d'informazione gestita dal sistema di trasmissione Istantaneo Indica il numero di pacchetti che impegnano un link nell'istante t: a(t) Nel caso il link abbia un solo canale il traffico può essere o 0 o 1 a(t) 1 X k Medio A(t) = λ * E[X] = λ / μ t Slide 9

Sistemi di attesa: traffico (2) λ o λ a λ s λ r Nel caso la coda sia satura si ha un overflow del buffer di accodamento e i pacchetti vengono persi λ o : pacchetti in arrivo λ a : pacchetti accettati λ r : pacchetti rifiutati λ s : pacchetti serviti (= λ a ) Slide 10

Sorgenti di traffico CBR: sorgente che genera un traffico di pacchetti con dimensione costante e con frequenza costante (R) X k = E[X] = L / C (per ogni k) Y k = E[Y] = L / R (per ogni k) λ = 1 / E[Y] μ = 1 / E[X] ExpOnOff: sorgente che genera un traffico analogo a CBR per intervallo di tempo casuale (burst time). Dopo ogni trasferimento la sorgente non trasmette per in intervallo di tempo casuale (idle time) On Off Slide 11

Sorgenti di traffico (2) Se più sorgenti convergono sullo stesso link, le frequenze degli arrivi si sommano Se il numero delle sorgenti tende a infinito il traffico complessivo si può definire Poissoniano + Gli interrarrivi Y k sono variabili casuali indipendenti con densità di probabilità esponenziale negativa: f(t) = λe -λt Slide 12

Sorgenti di Poisson Con NS è possibile creare delle sorgenti di Poisson sfruttando le sorgenti ExpOnOff burst time: 0 idle time: E[Y] frequenza di trasmissione altissima set exp0 [new Application/Traffic/Exponential] $exp0 set packet_size_ 1000 $exp0 set burst_time_ 0s $exp0 set idle_time 0.5s $exp0 set rate_ 10000M in nscritp esiste tra le Application la sorgente Poisson Slide 13

Esercizio 3a: ritardo di attesa in coda con traffico di Poisson 80Kbps 10Mbps si utilizzi un modello di trasporto UDP si colleghi al nodo rosso una sorgente di Poisson e al nodo verde un LossMonitor dimensione dei pacchetti 1000 byte λ = 5 pacchetti/s Si calcoli il ritardo medio dei pacchetti in coda nel nodo blu (dimensione della coda 1000) tempo di simulazione 20s Slide 14

Esercizio 3a: ritardo di attesa in coda con traffico di Poisson (2) Inserire un QueueMonitor From Node, To Node: inserire gli estremi del link da monitorare Delay Stats: On DelaySampleName: delay0 Inserire un ResultPrinter File: Ritardo.txt Time: 19.5s (tempo al quale scrivere i risultati) Result header: Traffico di Poisson Result 1 Name: Ritardo Result 1 Object: delay0 (deve coincidere con DelaySampleName del QueueMonitor!!) Result 1 Variable: mean Slide 15

Esercizio 3b: ritardo di attesa in coda con traffico di Poisson Si tracci la curva dell'andamento del ritardo in funzione dei seguenti valori di traffico: A = 0.2 A = 0.4 A = 0.6 A = 0.8 A = 0.9 A = 0.95 Si tracci la curva dell'andamento del ritardo ricavato con la teoria delle code Slide 16

Esercizio 3b: ritardo di attesa in coda con traffico di Poisson (2) Slide 17

Esercizio 3b: ritardo di attesa in coda con traffico di Poisson (3) Slide 18

Esercizio 3c: ritardo di attesa in coda con traffico ExpOnOff 100Kbps 10Mbps Si colleghino al nodo rosso 20 sorgenti ExpOnOff burst time: 1s frequenza di emissione: 10 kbps lunghezza pacchetti: 1000 byte si varierà il traffico facendo variare il tempo di Off di ciascuna sorgente Utilizzando i valori di traffico dell'esercizio 3b si tracci l'andamento del ritardo medio in coda (nodo blu) tempo di simulazione 1000s Slide 19

Esercizio 3c: ritardo di attesa in coda con traffico ExpOnOff (2) Slide 20

Esercizio 3c/bis: ritardo di attesa in coda con traffico ExpOnOff 100Kbps 10Mbps Si ripeta la l'esercizio di simulazione con: burst time: 10s Slide 21

Esercizio 3c/bis: ritardo di attesa in coda con traffico ExpOnOff (2) Slide 22