Rapporto di autovalutazione

Documenti analoghi
L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

Piano di Miglioramento (PDM)

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze

AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE D ISTITUTO

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

Il piano nazionale per l Educazione al patrimonio culturale: approcci e prospettive

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Piazzoli RANICA (Bergamo) Anno Scolastico 2019/2020

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

SCHEDA PROGETTO DI SINTESI/PIANIFICAZIONE. Anno Scolastico 2015/2016. Progetto Attività. Ambito. Linguistico. A cura del. Insegnante Carlotta Caccese

Autovalutazione d Istituto

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA 2

Innovazione didattica e Piani di Miglioramento

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

PROPOSTA FUNZIONI STRUMENTALI a.s

Atto di Indirizzo. Anno scolastico 2019/2022

PIANO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 16/19 Aggiornamento a.s.17/18

«Scuola dell infanzia: i primi 50 anni» Seminario Regionale Pescara 5 aprile 2018

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

ASILO INFANTILE SIROLO

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di GALLIERA VENETA Via Leopardi, Galliera Veneta (PD) PIANO DI MIGLIORAMENTO Triennio

CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA PROGRAMMA INFANZIA

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

HIGHLANDS INSTITUTE PATTO DI CORRESPONSABILITÁ

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019

Collegio Docenti 18 marzo 2015

In continuità tra scuola dell infanzia e primaria con Tiramolla

PIANO DI MIGLIORAMENTO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIMODRONE

La scuola come Servizio Educativo. a cura del Servizio di Pastorale Scolastica della Diocesi di Milano

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

costuire unità di apprendimento

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

FORMAT MIUR - INVALSI Rapporto di Autovalutazione GUIDA all autovalutazione Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria

IL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA FISM VENETO

CORSO DI FORMAZIONE ORIENTAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Syllabus Descrizione del corso

Istituto Comprensivo Erodoto Corigliano Calabro (CS)

Istituto Comprensivo "Ing. Carlo Stradi"

La scuola adasm-fism. 1)Scuola 2)paritaria 3)di ispirazione cristiana

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO , e

PTOF FUNZIONI STRUMENTALI

PICCOLA CASA. Il nostro P.O.F. in sintesi. Scuola Primaria Paritaria. Santa Maria Aprutina

Il processo di autovalutazione nelle scuole. Giovanna Griseta Bari, 18 dicembre 2014

Sommario. La prova orale. La teoria Condizioni dell infanzia oggi 43

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2017/18

Donatella Poliandri. Responsabile area Valutazione delle scuole INVALSI

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

Istruzioni per la compilazione del Piano Didattico Personalizzato

Scheda di valutazione ed ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE. Anno accademico 2014/2015 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Goldoni Donatella Docente di scuola sec. di II grado Collaboratrice del DS Componente della commissione PTOF

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

Nome dell'indagine (ID): Questionario Consultazione RAV Infanzia (711919)


PROGETTO ORIENTAMENTO

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Questionario Consultazione RAV Infanzia

I tre parametri di LSS

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

% RAV compilati Provincia Scuole statali Scuole paritarie Scuole statali Scuole paritarie AREZZO FIRENZE ,7 GROSSETO 32 3

Piano Lauree Scientifiche

Giorgio Cavadi, Dirigente tecnico USR Sicilia. Giorgio Cavadi

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO

Anno accademico 2015/2016 ORGANIZZAZIONE FORMATIVA II ANNO

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

RAV: IMPOSTARE LA STRATEGIA DI MIGLIORAMENTO

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016

Anno scolastico

Programmazione e certificazione delle competenze

Monitoraggio Sperimentazione Nazionale di Cittadinanza e Costituzione

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

CONTRATTI FORMATIVI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Le novità dell esame di Stato della scuola secondaria di primo grado. Valutare e certificare.

Transcript:

Rapporto di autovalutazione Dati di fatto, dite voi. E vorreste desumerne la mia realtà? Ma questi stessi dati che per sé non dicono nulla, credete che importino una valutazione uguale per tutti? E quand anche mi rappresentassero intero e preciso, dove mi rappresenterebbero? In quale realtà? Pirandello, Uno, nessuno e centomila

CHE COSA ci RAPPRESENTA veramente Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi. L'essenziale è invisibile agli occhi, ripeté il piccolo principe per non dimenticarsi

RECUPERARE L ESSENZIALE Cosa è per voi l essenziale Scrivetelo in sette parole

Il PE * IDENTIFICATE 7 PAROLE DEL PE

Come si rapportano quelle sette parole con L IDENTITA DELLA VOSTRA SCUOLA? * Con il vostro essere scuola * Con il vostro essere scuola d ispirazione cristiana * Con il vostro essere scuola autonoma, paritaria, aderente alla FISM * Con il vostro essere coordinatrici /insegnanti * Con il vostro fare scuola * Con il vostro essere professionisti e persone

Il NIV * NUCLEO DI VALUTAZIONE? * Favorire e sostenere il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica * Valorizzare le risorse interne * Incoraggiare la riflessine dell intera comunità scolastica * Alimentare costantemente il processo di autovalutazione

Solo se la valutazione recupera quell essenziale è vera valutazione Un valore Che da valore

Il termine valutazione deriva dall antico valuto, risalente al latino valitus (validus): essere forte, sano robusto, avere prezzo. Nel suo significato etimologico dunque il termine valutazione rinvia all idea di attribuire un valore, di dare un peso, stimare, avere in considerazione.

perché * Per motivare o rimotivare * Per trovare coerenza * Per comunicare / per comunicarsi * Per prendere consapevolezza * Per esplicitare * Per attivare processi di miglioramento * Per apprender un metodo

LA BUONA SCUOLA * non c è vera autonomia senza responsabilità. E non c è responsabilità senza valutazione

DA DOVE HA ORIGINE * Raccomandazioni del Parlamento e del Consiglio europeo del 2001 le quali invitavano a sviluppare la valutazione esterna per fornire un sostegno metodologico all autovalutazione e per incentivare un processo costante di miglioramento che non si limitasse al solo controllo amministrativo, ma facesse delle scuole un effettivo luogo di apprendimento. * l processo è stato avviato da Invalsi, costituito da poco, nel 2008 Il quadro di riferimento attuale deriva dal quadro di riferimento Valsis (VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO E DELLE SCUOLE)

Proposta di un metodo di lavoro * APPROCCIO LESSICALE * APPROCCIO DOCUMENTATIVO * APPROCCIO NARRATIVO * APPROCCIO DI RETE

LESSICALE *Parliamo lo stesso linguaggio? Quali significati per ogni parola?

documentativo * C è coerenza nei vari documenti della scuola * STATUTO * PE * POF * CURRICOLO * REGOLAMENTO * PAI * PEI

NARRATIVO * Come il RAV può diventare occasione del raccontarsi all interno della scuola, di dialogo e confronto, quale relazione tra valutazione e giudizio, quali difficoltà all interno del collegio docenti, quali possibilità?

DI RETE * Comparabilità tra scuole significa una possibilità di dialogo comune tra scuola statale, nella verticalità, significa aprirsi a nuove prospettive di lavoro

DI TESSERE RELAZIONI E SIGNIFICATI IL RAV NON E SOLO UN INSIEME DI DATI, NUMERI MA E NARRAZIONE, ARGOMENTAZIONE CAPACITA DI COLLEGARE FATTI IDEE, PERSONE

RAV INFANZIA

IL RAV E ARTICOLATO IN CINQUE SEZIONI

MODELLO DI LAVORO * DEFINIZIONE DELL AREA: * La condivido, mi definisce * Sono chiare a tutti le parole utilizzate * Hanno per tutti il medesimo significato * Vengono utilizzate in alcuni dei nostri documenti * Dove posso approfondire

CON LE INSEGNANTI * PUNTI 2 E 3A * Lettura a casa di ogni area, una alla volta * Riflessione in collegio * RUBRICA DI VALUTAZIONE * Leggo l ultima e sottolineo in colori differenti i punti di forza e le criticità * Argomento in collegio * sintesi

Se rimangono punti aperti * Trascrivo su un diario di bordo domande, approfondimenti, provocazioni, idee progettuali * Si definisce un tempo

CON GESTORE E TERRITORIO * PUNTO 1 E 3B *INCLUSIONE E CONTINUITA. PUO ESSERE STRUMENTO DI DIALOGO SUL TERRITORIO?