La prevenzione delle Malattie Rare e la genetica



Documenti analoghi
La prevenzione secondaria nelle Malattie Rare

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Lettere di una madre al proprio figlio

L informazione ai pazienti

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Il Centro Territoriale per le Malattie Rare dell ASL di Brescia. A cura di Eliana Breda - Brescia 25 maggio 2013

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Terapia del dolore e cure palliative

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

L integrazione scolastica degli allievi con Distrofia Muscolare Duchenne o Becker

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

La comunicazione medico-paziente

Assistenza transfrontaliera

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Indagine sulla prevalenza di alcune condizioni patologiche a rilevante impatto sociale

Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia

La rete dei servizi: le innovazioni

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

Che cos è la fibrosi cistica

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

Censimento 2004 Strutture di Genetica Medica in Italia

Conoscere per Vincere Il Rotary per la prevenzione Sanitaria. Giuseppe Failla R.C.Ct & Giovanni Urso R.C. Ct Nord

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Dott. Umberto Salinas

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Marisa Arpesella. Dipartimento di Sanità pubblica Cattedra di Igiene Università degli Studi di Pavia

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Gli interventi delle professioni sanitarie

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

Soroptimist International d Italia Club di Varese. Conosciamo il nostro Genoma Varese, 20 aprile Eugenia Trotti

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

e oltre Un percorso che ora possiamo affrontare insieme.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

I regimi di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Malattie neurologiche: indicatori epidemiologici e socio-sanitari

Assistenza multiprofessionale e multispecialistica integrata ai bambini con malattie rare e croniche complesse

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

IL BAMBINO MALFORMATO

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Frequenza: E' la più frequente tra le distrofie muscolari, colpisce circa 1 su 3500 maschi nati.

La genomica in una prospettiva di Sanità Pubblica Dr.ssa Annamaria Del Sole Medico Dirigente Azienda Ulss 19 Adria

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

MALATTIE REUMATICHE: RIABILITAZIONE DETERMINANTE PER QUALITÀ DI VITA RIABILITAZIONE NON SIGNIFICA SOLO FISIOTERAPIA A MILANO CORSO SULLA

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

Coordinamento Regionale Malattie Rare MALATTIE RARE E SOCIETA : LE AZIONI INTRAPRESE A TUTELA DEI FRAGILI

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Il Corso di Laurea in Infermieristica

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 496

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Cancro del Colon-Retto

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Napoli, 9 aprile Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello

Igiene nelle Scienze motorie

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Transcript:

Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie La prevenzione delle Malattie Rare e la genetica Dott.ssa Francesca Meloni Dott.ssa Paola Pilia, Dott. Matteo Manca Prof. Renzo Galanello

Malattie Rare: definizione Prevalenza < 1 : 2000 Numero stimato di malattie rare 7-8000

malattie rare ma malati frequenti Italia 2 milioni 70% bambini 30 milioni Europa Nord America 25 milioni Eurordis

Malattie rare: caratteristiche Eterogenee Esordio variabile (neonatale età adulta) Ereditarie e acquisite Causa di morte precoce Croniche Invalidanti Difficoltà di diagnosi Poco studiate Spesso mancanti di terapia adeguata Inequità di accesso ai servizi sanitari

Impatto delle Malattie Rare sui pazienti, famiglie e comunità Stress psicologico per le famiglie: Impatto sociale per i pazienti: - isolamento sociale - ritardo diagnostico - mancanza di appropriata qualità assistenziale - incertezza sul futuro - carenza di informazione - difficoltà di accesso alle strutture sanitarie - difficoltà economiche - stigmatizzazione - discriminazione - isolamento - ridotte opportunità di formazione e di impiego

Definizioni La salute è uno stato di completo benessere psichico, fisico e sociale dell uomo dinamicamente integrato nel suo ambiente naturale e sociale (OMS) Per prevenzione si intende l'insieme di misure di profilassi mediche, ma anche di tipo sociale o economico, rivolte ad evitare l'insorgenza di una malattia in una popolazione sana o ad limitare la progressione e la gravità di una malattia, adottate allo scopo finale di eliminarla (OMS)

Normativa Piano Sanitario Nazionale 1998-2000 Decreto Ministeriale del 18 maggio 2001 n. 279 Accordo Stato Regioni 2002 Accordo Stato- Regioni 2007 Decreto Ministeriale 15 aprile 2008 Piano Nazionale della Prevenzione 2010-2012 Piano Nazionale Malattie Rare 2013-2016

Provvedimenti Regionali Malattie Rare 2003 R.A.S. Rete Regionale 2006 Piano Sanitario Regionale 6 Maggio 2008 DGR n 26/15 Ridefinizione Rete Regionale M.R. 14 Luglio 2008 Direttiva adempimenti Centri di Riferimento 21 Novembre 2012 DGR n 46/24 Nuova rete + Convenzione

Registro Regionale Raccolta dati su pazienti Produrre stime affidabili di prevalenza e/o incidenza Acquisire informazioni su percorsi diagnostici e assistenziali Migliorare le conoscenze sulla patologia Programmare interventi socio-sanitari Ridefinizione Rete Regionale

Prevenzione primaria evitare che la malattia insorga E direttamente correlata ai progressi delle conoscenze scientifiche sulle singole malattie, sui loro fattori di rischio e sui fattori protettivi Per perseguire efficaci interventi di prevenzione primaria è indispensabile un notevole investimento volto a colmare le lacune conoscitive e promuovere attività di studio e ricerca

riduzione del rischio 70% donne che attuano correttamente la supplementazione 20-30% donne straniere 4-6%

Prevenzione secondaria diagnosi precoce guarigione L adozione di trattamenti nella fase iniziale della malattia può in molti casi migliorare sensibilmente la salute del paziente e la qualità della sua vita La diagnosi precoce va ricercata quando costituisce un effettivo vantaggio per la persona, in quanto sono disponibili interventi in grado di modificare la storia naturale o il decorso della malattia oppure perché il paziente desidera conoscere il proprio rischio riproduttivo

Donne in Gravidanza e Tutela della Maternità Decreto Legge 10.9.98 - G.U. n 245 del 20.10.98 Allegato C Età materna avanzata (>=35 anni) Rischio procreativo prevedibile a priori Indicazione per diagnosi prenatale invasiva con esclusione dalla partecipazione al costo

DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA VILLOCENTESI (I trimestre, non prima della 11ª settimana) AMNIOCENTESI (II trimestre, non prima della 15ª settimana) FUNICOLOCENTESI (II o III trimestre, non prima della 18ª settimana)

ANALISI CITOGENETICA

ANALISI MOLECOLARE

CONSULENZA GENETICA PRECONCEZIONALE PRENATALE TERATOLOGICA POSTNATALE (NEONATALE/INFANTILE) DISMORFOLOGICA DELL ADULTO ( patologie rare e k familiari)

Identificazione delle forme ereditarie di cancro Identificazione di individui predisposti Percorso di Consulenza Genetica Oncologica Informazione Prevenzione/Sorveglianza mirate

POLIPOSI ADENOMATOSA FAMILIARE o FAP (1%) clinicamente: FAP classica (>100 polipi) FAP attenuata (AFAP) Evoluzione clinica: degenerazione maligna nel 100% dei casi PREVENZIONE INDISPENSABILE!!!!!

Prevenzione terziaria Evitare o limitare complicazioni o esiti invalidanti La prevenzione in questo caso è quella delle complicanze, delle probabilità di recidive e della morte (anche se, in tale caso, tutti i trattamenti terapeutici sarebbero in un certo senso, paradossalmente, "prevenzione"). Con prevenzione terziaria si intende anche la gestione dei deficit e delle disabilità funzionali consequenziali ad uno stato patologico o disfunzionale.

DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE/BECKER Miopatia primitiva Base genetica Decorso progressivo Degenerazione e morte delle fibre muscolari

DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE Forma più comune di distrofia muscolare Incidenza 1:3500 nati vivi maschi Varianti alleliche DM di Becker Cardiomiopatia dilatativa X-linked

DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE PROBLEMI INIZIALI Ritardo nello sviluppo muscolare: debolezza muscolare dai 3-4 anni Difficoltà nel salire le scale Manovra di Gowers Andatura di Trendelenberg (anserina) Fibrosi muscolare (pseudoipertrofia) Aumento degli enzimi muscolari nel siero (creatin kinasi) PROBLEMI SUCCESSIVI Debolezza progressiva con perdita della deambulazione intorno ai 12 anni Scoliosi Insufficienza cardiaca e respiratoria Morte precoce (mediamente ai 26 anni)

FASI DELLA DMD PRECOCE INTERMEDIA TARDIVA

ISTOPATOLOGIA DELLA DMD

IMMUNOISTOCHIMICA colorazione della distrofina sul contorno delle fibre muscolari di soggetto sano Distrofia di Becker: ridotta colorazione delle fibre Distrofia di Duchenne: assenza di distrofina Western blot: File 1-2: distrofia di Becker Fila 3: normale espressione di distrofina File 4-5: distrofia di Duchenne

NH2 COOH DMD BMD Le delezioni intrageniche del gene della distrofina mandano fuori cornice la lettura delle triplette quando gli esoni cancellati contengono un numero di nucleotidi che non è multiplo esatto di tre. Questo causa la distrofia di Duchenne. Le delezioni intrageniche che non alterano la cornice di lettura portano alla distrofia muscolare di Becker

RESTAURAZIONE DELL ESPRESSIONE DELLA DISTROFINA Hoffman ATTRAVERSO E. N Engl J Med L EXON 2007;357:2719-2722 SKIPPING

Ricerca Epidemiologia. Educazione Clinica

www.malattieraresardegna.it

GRAZIE PER L ATTENZIONE