Chi deve sapere cosa. Gli argomenti della lezione. Idoneità informatica e Sistemi informatici Parte preliminare



Documenti analoghi
ECDL MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione. Prof. Michele Barcellona

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Alfabetizzazione Informatica. Prof. Giuseppe Patti

Il Personal Computer. Cos è Lo schema di massima Che cosa ci possiamo fare. 1

Memoria Secondaria o di Massa

Dispensa di Informatica I.1

CLASSE 76/A -TRATTAMENTO TESTI, CALCOLO, CONTABILITÀ ELETTRONICA ED APPLICAZIONI GESTIONALI. Ambito Disciplinare 6.

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

MODULO 01. Come è fatto un computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

requisiti di sistema caratteristiche hardware e software necessarie REQUISITI DI SISTEMA

Reti e sistemi informativi

+ TELEMATICA = TELEcomunicazioni + informatica Informatica applicata alle telecomunicazioni

Indice Prefazione Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e sistemi informativi 1.1 Informatica e ICT

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Il computer: primi elementi

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Corso di Informatica

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Laboratorio di Informatica

Vari tipi di computer

Informatica. Teoria. L architettura dei PC Storia dell informatica Periferiche Reti - Software. Marco Brama

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control

Il sistema di elaborazione

Informazione e dato. Gabriella Trucco

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

LegalPay Family: ordinativo informatico e soluzioni per l e-commerce

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

MacBOOK. Gestionale per librerie Windows e Mac

Modulo 1 Test di verifica

Il Centro Elaborazione Dati per Il Professionista all avanguardia SPINOFF AZIENDA LISTINO E DESCRIZIONE SOFTWARE. Progettato per sistemi operativi

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica)

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

10 ore di Informatica

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s.

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze dell'amministrazione curriculum di base (Cl. 19)

6. Quale è l unità che esegue le singole istruzioni e governa le varie parti del computer? % ALU % CPU % LAN % WAN

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Rilevazione delle strumentazioni tecnologiche in dotazione ai servizi educativi 0-6 presenti nella Provincia di Reggio Emilia

- C vantaggi competitivi Risparmio dei costi di gestione Ottimizzazione Più risorse validata

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

Sistemi operativi e reti A.A Lezione 2

Tecnologia dell Informazione

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Il PC in Studio. dott. Andrea Mazzini

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

Architettura di un calcolatore

Fondamenti di Informatica. Allievi Automatici A.A Nozioni di Base

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

Università degli studi di Napoli Federico II

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

Informatica. Scopo della lezione

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Centro Iniziative Sociali Municipio III

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

Conoscere il computer ed il software di base. Concetti base dell ICT TIPI DI COMPUTER. Prof. Francesco Procida

LICEO SCIENTIFICO CARLO CATTANEO

La piattaforma e-learning Informazioni e strumenti principali

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Informatica Grafica. Introduzione al corso

Modulo 1 Test di verifica. Concetti teorici di base delle T.I.C.

Corso di Informatica

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI

COMPITO DI INFORMATICA

Software di base e software applicativo. Titolo: dic (1 di 9)

AD HOC OFFICE. La suite per l Office Automation di Ad Hoc REVOLUTION. Ad Hoc ENTERPRISE

1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA CONTABILE

Presentazione del prodotto

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.


Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

L USO DEL CALCOLATORE

FORMAZIONE DEL PERSONALE PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE

L INNOVAZIONE CHE TI SEMPLIFICA LA VITA IL TUO SITO WEB LA GESTIONE DI UN IMPRESA VENDI TRAMITE INTERNET L ARCHIVIO DEI TUOI DOCUMENTI

Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Uso del computer e gestione dei file Elaborazione testi Fogli di Calcolo Reti informatiche

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale

Il Sistema Operativo (1)

Il motore della forza vendita

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Il Sistema Operativo. Di cosa parleremo? Come si esegue un programma. La nozione di processo. Il sistema operativo

SOLUZIONE Web.Orders online

La Gestione Documentale. Integrazione con Microsoft Dynamics NAV. Mario Pavese. Sales Manager Soluzioni EDP

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Transcript:

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF Prof. Jacopo Di Cocco Idoneità informatica e Sistemi informatici Parte preliminare Saper usare un calcolatore in rete Per che fare? L automazione Lezioni iniziali: 1 a -3 a Gli argomenti della lezione Questionario: da dove partite, cosa desiderate E-mail del corso: informatica@cib.unibo.it Sito web del corso: www.cib.unibo.it/dicocco/ Il programma (word), (rtf) (html) Automazione, informatica e telematica Il calcolatore: hardware, software, ruoli e utenze Automazione nelle aziende, negli enti, negli studi Sistemi informativi, statistici, documentali Promozione e commercializzazione elettronica Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002 2 Chi deve sapere cosa Un piccolo questionario operativo: Chi siete? Di quale autonomia tecnica disponete? Cosa sapete già? Quando siete alle esercitazioni ed autoformazione? Come comunicare? Il programma (word) (http) Sillabo e modalità di esame (word) (http) Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002 3

Automazione ed informatica L automazione nell industria, nel calcolo, nell informazione e nei servizi: Dall automazione meccanica a quella elettronica intelligente (con software) Il calcolo automatizzato e le previsioni Il trattamento dei dati economici e gestionali Integrazione ed elaborazione delle informazioni Effetti economico-sociali dell automazione Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002 4 Informatica e telematica Il trattamento meccanografico dei dati. Il calcolatore elettronico come macchina intelligente di uso generale: L Hardware: CPU, RAM, ROM, memorie permanenti di massa, Input-Output (dischi, video, tastiera, mouse, stampante, porte, scanner, sensori, ecc.) Il software: sistema operativo, midleware, software di base, software applicativo Le reti telematiche per l integrazione dei calcolatori e la diffusione delle informazioni Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002 5 Il calcolatore: l hardware Caratteristiche tecniche delle componenti: CPU: velocità (clock), bit di lavoro (indirizzamento e precisione), numero nello stesso sistema (parallelismo) RAM: dimensione (Mbyte), velocità I-O, cache Bus interno e esterni (verso le periferiche) con le estensioni porte e slots; : velocità (Mbit/s), protocolli (SCASI, ecc.) Alimentazione elettrica, raffreddamento, parametri ambientali Periferiche indispensabili, necessarie, utili: Indispensabili: video, tastiera, mouse, dischi fissi Necessarie, ma condivisibili sulla rete locale di un ufficio: lettore di floppy, stampante, lettore di CD Utili: scanner, lettore DVD, masterizzatore, lettori smart card e codici, plotter, altoparlanti, videoproiettori, videocamere, ecc. Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002 6

Il calcolatore: il software I sistemi operativi: gestione delle risorse e colloquio con l utente, l abilitazione dell utente: userid, password Il software di base e d utilità: Sort, compilatori, interpreti di linguaggi, drivers, librerie di programmi, TCP/IP, Telnet FTP, DBMS, server web (ad es. apache), ecc., Il software applicativo standardizzato: browser, E-mail office automation, pacchetti gestionali, statistici, grafici professionali, ecc. Il software applicativo personalizzato: commissionato ad hoc o auto-programmato Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002 7 Il calcolatore: ruolo ed utenti Host: ospita applicazioni centralizzate e condivise in simultanea da più operatori con poteri diversi: Multi-utente (mainframe o mini, secondo il numero d utenti) Comandato tramite terminali stupidi reali o emulati Lavora con modalità interattive, real-time, batch Personal computer: Mono-utente: utilizza molte risorse per risultare facile Isolato: videoscrittura e calcolo ed elaborazione personale fuori da un organizzazione di gruppo, non vede Internet in rete, permanente o commutata, è un posto di lavoro, operando come: terminale, browser web, altri client, nodo di rete Server: ospita e conserva informazioni, dati, software che fornisce ai browser e client; svolge la parte centralizzata di applicativi distribuiti Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002 8 L automazione nelle aziende, negli enti e negli studi Automazione gestionale Automazione d ufficio Sistemi informativi Statistiche e valutazione dei servizi Reti locali, dedicate ed Internet L informazione e promozione su Internet Il commercio elettronico di beni e servizi Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002 9

Automazione gestionale e produttiva Contabilità Personale Inventario / patrimonio reale (beni durevoli) Magazzino (beni a consumo)e Ordini (verso i fornitori) Prenotazioni, vendite e fatture (verso i clienti) Pagamenti in linea, E-banking CAD-CAM, logistica, ottimizzazione operativa Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002 10 Automazione d ufficio Videoscrittura Indirizzari Posta elettronica, messaggi e liste Sistemi gestione agende e di forum Sistemi di calcolo e di simulazione Sistemi di presentazione delle strategie degli strumenti e dei risultati Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002 11 Sistemi informativi Gli archivi (directory e file) Le basi di dati condivise tra più applicativi Relazionali, Ad oggetti. I data warehouse Le banche dati, gli OPAC, i repertori, i testi I siti web, i portali, i vortali, i motori di ricerca Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002 12

Statistiche e valutazione di: economia, prodotti e servizi Le statistiche sul quadro economico-sociale in cui opera l unità produttiva (fonti terze) Le statistiche sulla propria attività (automatizzate dai gestionali e da indagini) Le indagini sulla soddisfazione dei clienti Le indagini di mercato per il lancio di nuovi servizi (prodotti) Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002 13 Informazione e promozione su Internet Informazione scientifica, didattica, culturale Informazione istituzionale, sociale, politica,... Informazione e promozione commerciale a richiesta dell utente interessato (pertinente, completa) promozione incidentale fatta inserire dal produttore Informazione aziendale, associativa o competitiva Informazione di terzi pubblici o privati Trasparenza del mercato e fiducia dell utente Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002 14 Il commercio elettronico di: beni materiali ed immateriali e servizi Le diverse caratteristiche logistiche Il commercio B2B tra fornitori e aziende Il commercio B2B tra aziende e distributori Il commercio B2C: Dalle vendite postali dai cataloghi ai siti Le vendite di beni immateriali Prenotazione, prevendita e prestazione di servizi Jacopo Di Cocco, Informatica, 2002 15