Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009



Documenti analoghi
Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Scheda per il Laboratorio sull educazione

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

I nuovi progetti. Il Pozzo di Sicar Per favorire la partecipazione degli immigrati alla vita delle nostre comunità

VADEMECUM UFFICIO PACE

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

1. OBIETTIVI E RISULTATI L obiettivo della presente azione è stato quello di stimolare gli insegnanti, i giovani e la cittadinanza a riflettere in

ARCIDIOCESI di Urbino-Urbania-Sant Angelo in Vado

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

PROGETTO: TEATRO FORUM

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Programma Gioventù in Azione

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Anna Frank. C.T.P. Adulti

VALORIZZAZIONE DEL VOLONTARIATO

COMMISIONE CARITAS VERIFICA E PROGRAMMAZIONE

STATUTO AZIONE CATTOLICA

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

Immagine istituzionale Azione Cattolica

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

A cura di Agenzia Locale Eurodesk per la Mobilità Educativa Transnazionale dei giovani - Ferrara

Democratica del Congo

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Progetto Scuole & CSR - 1

Progetto Scuola: «TUTTI FUORI!»

1. Da quanto tempo è stato nominato incaricato diocesano per la promozione del sovvenire? anni (2) (3)

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Piano Offerta Formativa

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

Monitoraggio Irc nei Centri di formazione professionali lombardi. anno 2009/2010. Bergamo, 6 aprile 2010 Casa del Giovane

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Autovalutazione di istituto

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

Doveri della famiglia

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

La famiglia davanti all autismo

PERCORSI PER LE SCUOLE PROPOSTA NUOVI PERCORSI PER BAMBINI

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Orientamento in uscita - Università

Associazione a Gonfie Vele

ATTO NORMATIVO DELL ASSOCIAZIONE DIOCESANA DI VERONA

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

La scuola dell infanzia accoglie i bambini in una fase importante e delicata

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Caritas diocesana di Forlì Bertinoro. III Tappa Equipe Caritas diocesane Aprile Presentazione Caritas

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

DICHIARAZIONE RIGUARDANTE GLI SCOPI E GLI OBBIETTIVI DELL ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO

Questionario. Sulla vita della nostra Comunità parrocchiale. + Fare il possibile per esprimere la propria opinione, nello spazio Per spiegarmi meglio.

REGOLAMENTO 01/2014 ASSOCIAZIONE DICUNT

Relazione attività esercizio 2012

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

Europa per i cittadini

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

MEDIATORE INTERCULTURALE

I giudizi sull esperienza universitaria

Transcript:

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 I lavori svolti in questo laboratorio hanno messo in luce tre aspetti che definiremmo di carattere generale: In primo luogo si ha la sensazione che non ci sia ancora, nella comunità ecclesiale e civile, la piena coscienza del carattere strutturale del fenomeno immigrazione ; normalmente sembra che siamo portati a pensare che lʹimmigrazione sia una realtà transitoria, un problema da risolvere più che un processo da accompagnare; ne consegue che, in genere, non se ne ha un adeguata conoscenza, ed all interno della comunità cristiana, mancano occasioni che offrano appropriate riflessioni sul fenomeno. Una seconda considerazione è che, nella comunità cristiana, esistono già delle cosiddette buone pratiche nell ambito della pastorale con gli immigrati; queste realtà positive spesso però risultano essere legate ad eventi episodici o ad iniziative di singole persone, gruppi, strutture; si ha la sensazione che manchi un progetto condiviso, che manchi una sistematicità, una programmazione di lungo periodo; il tema dell immigrazione stenta ad entrare con sistematicità nell azione pastorale della comunità cristiana. La presenza di giovani immigrati deve essere considerata come una importante risorsa. A fronte di queste considerazioni, dai lavori delle varie giornate sono emerse alcune indicazioni concrete qui di seguito riportate. 1)Una priorità 2) Alcune idee concrete 3) Altre idee

1) UNA PRIORITÀ E necessaria una informazione e una riflessione culturale più ampia circa la questione dell immigrazione; in Italia, a diversi livelli, c è ancora poca sensibilità sul grande tema della presenza straniera; l intercultura, la conoscenza reciproca, la ricchezza delle differenze, la consapevolezza della portata numerica del fenomeno, sono aspetti per lo più sconosciuti o oggetto di attenzione per esperti del settore. Si chiede quindi che vengano offerte ai sacerdoti, agli insegnanti, agli educatori, alle comunità parrocchiali, occasioni di approfondimento e di studio sul tema in questione. 2) ALCUNE IDEE CONCRETE Valorizzare la presenza di giovani stranieri nella pastorale giovanile ordinaria, sia a livello di partecipazione che a livello di organizzazione; gli incontri diocesani con il Vescovo (ad es. la Giornata Mondiale della Gioventù della Domenica delle Palme) sono occasioni semplici di conoscenza e comunione. Dare maggiore visibilità a ciò che già esiste, sia a livello ecclesiale che civile. Valorizzare i gruppi giovanili composti da giovani stranieri, le associazioni di immigrati, i vari centri di accoglienza. Proporre un Convegno diocesano, regionale o nazionale per insegnanti, organizzato in sinergia dalla Pastorale Giovanile, dall Ufficio Educazione scuola e Università, insieme a Caritas, Missio e Migrantes su questo tema. 3) ALTRE IDEE Diffondere gli insegnamenti del magistero sul tema dell immigrazione, in particolare il Messaggio per la Giornata Mondiale delle Migrazioni; anche in altre occasioni quali, ad esempio, la Giornata mondiale della Pace, la Giornata mondiale missionaria o la Settimana per l unità dei cristiani offrono interessanti spunti interculturali; in queste occasioni si possono realizzare momenti di incontro, conoscenza e confronto fra gruppi giovanili sulle differenze religiose e culturali Si chiede che a livello nazionale vi sia una banca dati permanente che raccolga informazioni ed esperienze; si chiede che alcune diocesi che hanno una particolare sensibilità e competenza costituiscano un Osservatorio privilegiato su Giovani e Immigrazione.

Si raccomanda che i gruppi giovanili si muovano verso gli immigrati, sulla strada, nei luoghi di povertà; in questo ambito pastorale si è convinti che l incontro concreto fra persone sia il mezzo più efficace per fuggire e superare paure e pregiudizi ma anche per conoscersi di più e per capire che le differenze culturali arricchiscono reciprocamente. La preghiera rappresenta un momento di comunione capace di superare ogni barriera; si raccomanda che nei vari incontri di preghiera vengano dati spazio e voce agli stranieri; le preghiere dei fedeli dell Eucarestia domenicale sono un momento importante di unità spirituale. Organizzare con sistematicità una Festa dei popoli diocesana con cucina, musica e arte dai paesi del mondo. Valorizzare la presenza di studenti stranieri nelle scuole e nelle università implementando o creando, dove non ci sono, dei servizi per i giovani stranieri attraverso i gruppi giovanili dell Università, attraverso la pastorale universitaria. Valorizzare la presenza di giovani stranieri nelle squadre sportive. Il maggior numero possibile di parrocchie dovrebbe avere una società sportiva; questo ambito pastorale è molto favorevole all accoglienza degli stranieri. Coinvolgere i Centri di Formazione Professionale, molti dei quali frequentati da ragazzi stranieri, nelle iniziative ordinarie di pastorale giovanile. Collaborare con i Centri di ascolto di Caritas per iniziative di fraternità. Molti centri di ascolto sono frequentati da famiglie straniere. I servizi offerti dalle Caritas diocesane e parrocchiali si trovano ad incontrare immigrati e conoscono bene le loro necessità. Gli istituti religiosi missionari promuovano esperienze estive di viaggi per giovani in terre lontane ed in Terra Santa. Promuovere la presenza di giovani stranieri all interno delle varie consulte diocesane, vicariali e zonali di pastorale giovanile; anche nei consigli pastorali parrocchiali è bene che vi siano presenze di fratelli e sorelle stranieri.

Diffondere sussidi e strumenti già esistenti di educazione alla mondialità, le riviste missionarie; con e per i giovani è possibile realizzare cineforum con film stranieri di argomento multiculturale. Proporre corsi di cucina multietnica, corsi di lingua, musica ed arte dove siano gli stessi immigrati a tenere i corsi. Realizzare campi di lavoro a fianco degli immigrati stagionali per conoscere meglio la realtà. Coinvolgere religiosi e religiose e consacrati e adulti stranieri in varie attività giovanili; questi testimoni adulti possono essere invitati per testimonianze o altri servizi. Dare spazio sui vari media diocesani, sui settimanali cattolici, sui siti web ai vari servizi per stranieri (sportelli per il lavoro, consulenze giuridiche, etc.) A livello parrocchiale promuovere la conoscenza del paese di origine di alcuni parrocchiani, cercando di realizzare forme di gemellaggio con il paese di origine: scambi culturali, raccolte di fondi per sostenere un progetto di sviluppo. In alcuni casi potrebbe essere possibile coinvolgere in questo tipo di iniziative anche le istituzioni laiche o civili (Comune, associazionismo). Prevedere traduzioni in più lingue sui manifesti, volantini, siti, messaggi che vengono utilizzati per promuovere le varie iniziative pastorali. I bambini adottati e le famiglie adottive possono rappresentare un interessante risorsa pastorale per quanto riguarda il mondo dell immigrazione. Per quanto riguarda la dimensione multireligiosa, far conoscere le festività religiose di altre religioni, proporre nei gruppi giovanili incontri con giovani di altre religioni, evidenziando le specificità. Si possono promuovere visite culturali alle chiese cristiane non cattoliche, alle moschee ed alle sinagoghe. PER CONCLUDERE Attualmente gli stranieri in Italia sono circa 4 milioni; si prevede che nel 2050 siano 12,5 milioni; il fenomeno dell immigrazione che, come già detto, si presenta come strutturale, necessita quindi di risposte strutturali. I partecipanti al laboratorio si sono detti

consapevoli del fatto che in molte diocesi la pastorale dei giovani immigrati è ancora in una fase embrionale, tuttavia si è sentita in modo diffuso la necessità di un impegno cosciente e positivo in un ambito che più di molti altri sembra essere un segno dei tempi.