La peste del gambero o afanomicosi

Documenti analoghi
Patologie dei gamberi d acqua dolce e loro monitoraggio

Responsabilità pubbliche in rapporto con gambero rosso, salute animale e salute umana. Amedeo Manfrin e Tobia Pretto IZSVe Pordenone 19 giugno 2014

GAMBERO ROSSO: SERBATOIO E VEICOLO DI METALLI PESANTI, FITOTOSSINE E PATOGENI PERICOLOSI PER LA SALUTE ANIMALE E UMANA.

GAMBERO ROSSO: SERBATOIO E VEICOLO DI METALLI PESANTI, FITOTOSSINE E PATOGENI PERICOLOSI PER LA SALUTE ANIMALE E UMANA.

Stato sanitario delle popolazioni gambericole del Friuli Venezia Giulia.

AHANOMYCES ASTACI UP-TO-DATE TOBIA PRETTO IZSVE -CENTRO SPECIALISTICO ITTICO ADRIA -RO PESTE DEL GAMBERO CRAYFISH PLAGUE

PATOLOGIE DEI GAMBERI D ACQUA DOLCE NEL CONTESTO DEL PROGETTO LIFE+ RARITY

ALIENI TRA NOI gli animali esotici che hanno trasformato la fauna italiana

La conservazione del gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes nel Parco del Monte Barro e nei territori limitrofi

SEMINARI PER GUARDIE FORESTALI E ALTRI ADDETTI ALLA VIGILANZA FAUNISTICO-VENATORIA E TERRITORIALE

FORMAZIONE RARITY DI DOCENTI DELLA SCUOLA

Malattia Vescicolare del Suino

APPLICAZIONE DEL PIANO DI MONITORAGGIO MORTALITÀ E MALATTIE DELLE API IN PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D AOSTA

GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

Az. E.4 Map of the restocking areas for ICS and risk areas for NICS

Eziologia. La peste europea è una malattia della covata causata da un agente microbico spesso associato ad altri batteri, specifici od occasionali.

Gamberi di fiume alieni invasivi nel Veronese Pordenone, 19 giugno 2014

Ente tutela pesca del FVG

Piano di monitoraggio nazionale influenza aviaria: obiettivi e modalità operative

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

Presupposti, obiettivi e primi risultati del progetto

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

LIFE10 NAT/IT/ RARITY

IRIDOVIROSI DEL PESCE GATTO

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

Austropotamobius pallipes (Lereboullet, 1858), o

Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia

CARTA ITTICA ALLEGATO C. della provincia di lodi. Schede dei Crostacei Decapodi Censiti. Provincia di Lodi

Il gambero di fiume presenza in FVG & produzione di giovanili per ripopolamento

HERPESVIROSI DELLA CARPA KOI (KHVD)

Conservation and Recovery of Austropotamobius pallipes in Italian Natura2000 Sites

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Specie aliene: ospiti indesiderati. Francesca Ciutti Centro Trasferimento Tecnologico Unità Acquacoltura e Idrobiologia

IL GAMBERO ROSSO DELLA LOUISIANA: UN CROSTACEO ESOTICO CHE STA COLONIZZANDO LE ACQUE DOLCI ITALIANE

controllo delle malattie dei pesci

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

Malattia del Becco e delle Penne degli Psittacidi (PBFD) Dr. Ludovico Dipineto Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le analisi prenatali

LIFE10 NAT/IT/ RARITY

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Da Completare. Da Completare

Studi epidemiologici

SBV. Ministero della Salute. il virus di Schmallenberg. Marzo 2015

Il gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes Tignale (Bs) 7 aprile 2017

APPROCCIO DIAGNOSTICO ALL ABORTO BOVINO. Giovanni Filippini Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Umbria e delle Marche

Lo screening colorettale: i dati nazionali al 31/12/2010 e regionali al 31/12/2011 di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Dr. Francesco MARUCCI

Il vaccino contro il MenB

Eradicate invasive Louisiana red swamp and preserve native white clawed crayfish in Friuli Venezia Giulia

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

ALLEGATO VI REQUISITI RELAZIONI FINALI

ETOLOGIA applicata alla PRODUZIONE e alla GESTIONE delle popolazioni selvatiche

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

Bollettino epidemiologico 2016

ANEMIA INFETTIVA DEL SALMONE -AIS -

Monitoraggio e catture: tecniche e operatività in RARITY

Infestazione da ectoparassiti (Trematoda, Monogenea) in specie ittiche dulciacquicole

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N settembre 2008 ore 18:00

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Mastiti ad eziologia batterica negli ovini e caprini da latte. Report Nazionale 2013

Coxiellosi o Febbre Q

Specie aliene di Crostacei d acqua dolce in Italia: ipotesi di gestione

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300

LE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE IN PIEMONTE ANNO 2017

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N ottobre 2008 ore 17:00

Tecniche diagnostiche

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE

Brucellosi ovina e caprina

Peste europea. Emanuele Carpana CRA-API Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

LE PARASSITOSI GASTROINTESTINALI DEGLI SPARIDI

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Listeria monocytogenes isolata da nuove matrici. Violeta Di Marzio Cristina Marfoglia Angelo Gino Santarelli

La sorveglianza in sanità pubblica: le attività analitiche dell IZS Venezie nel controllo ufficiale

VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PISCICOLTURA

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

IL CANCRO DEL CIPRESSO P. Capretti, L. Zamponi DiBA - Firenze Marco Bagnoli Studio RDM

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

I risultati delle Sorveglianze sostenute dal CCM

Attività e ruolo dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

PROTOCOLLO DI INTERVENTO ED ALLEGATI

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare Risultati dei controlli anno 2005

15/10/2015 MRSA MRSA. Methicillin-Resistant Staphylococcus aureus. Resistenza codificata dal gene meca

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Transcript:

La peste del gambero o afanomicosi Amedeo Manfrin Centro Specialistico Ittico - IZSVe Adria (RO) Centro di referenza nazionale per le malattie dei pesci, molluschi e crostacei

PESTE DEL GAMBERO Principale patologia dei gamberi d acqua dolce. Introdotta dal Nord America ha causato rarefazione delle specie indigene in Europa. Agente eziologico: Aphanomyces astaci Phylum Chromista Classe Oomiceti Ordine Saprolegniales Famiglia Saprolegniaceae Genere Aphanomyces

EPIDEMIOLOGIA E PATOGENESI Sensibilità di specie Astacidi, specie europee (Astacus astacus, Austropotamobius pallipes, A. torrentium e Astacus leptodactylus) molto sensibili. Cambaridi, specie americane (Pacifastacus leniusculus, Procambarus clarkii, Orconectes spp.) più resistenti. Il gambero giapponese (Cambaroides japonicus) è specie sensibile. Parastacidi, specie australiane (Euastacus sp., Cherax sp., Geocherax sp., Astacopsis sp.) molto sensibili a prove di infezione in laboratorio (Unestam,1975). Il granchio guantato cinese (Eriocheir sinesis) è stato infettato in condizioni sperimentali (Benisch, 1940).

Ciclo vitale Le zoospore, libere in acqua, generalmente sono attive per un periodo variabile da pochi minuti a tre giorni, ma secondo la temperatura ambientale, i tempi possono essere molto più lunghi.

Segni clinici Il comportamento degli animali colpiti (andatura o attività insolita), fornisce un indizio per una diagnosi di peste, ma i segni clinici non sono sufficienti. I primi segni di malattia sono di tipo comportamentale, in presenza di un elevato numero di soggetti morti. (Alderman & Polglase, 1986). Si osserva inizialmente un aumento dell attività motoria, seguito da apatia.

L animale affetto da peste si mostra, in pieno giorno, con gli arti in estensione, esce dall acqua e tenta di arrampicarsi sull argine, si muove in modo incoordinato, è instabile con perdita dell equilibrio, non tenta di fuggire alla cattura e si manifesta inerte se trattenuto

Al culmine dell infezione i soggetti si rovesciano sul dorso, muovono convulsamente le appendici e non riescono a raddrizzarsi. Talvolta la morte si manifesta per paralisi, in questa posizione. Frequentemente si può manifestare il distacco degli arti o porzioni di essi. La morte dell ospite è la conseguenza di una neurotossina. Mortalità elevata nelle specie sensibili.

Aree ulcerate brunastre sono più frequenti in gamberi alloctoni resistenti e portatori o in gamberi indigeni con infezione subacuta. A temperature inferiori a 10 C, i gamberi infetti richiedono tempi più lunghi per morire, e i segni clinici sono più apparenti, come la perdita di un arto e la presenza di ulcere melanotiche (Alderman et al., 1987).

Lesioni istologiche All osservazione istologica l esoscheletro, l ipoderma, più raramente il muscolo scheletrico sottostante e le branchie si presentano invasi da ife asettate e ramificate

DIFFUSIONE DELLA PESTE IN ITALIA E IN EUROPA La malattia è stata descritta per la prima volta in Italia nel 1859 (Cornalia 1860). Non fu mai isolato l agente eziologico. Ben presto la peste, ritenuta al tempo essere provocata da parassiti o batteri, si propagò in tutta l Europa centrale e successivamente a tutto il continente.

Nuovi focolai in Italia In Italia, dopo le segnalazioni della metà del 1800 episodi di afanomicosi sono riportati: 1999, A. repetans in Procambarus clarkii, valle di Marmorta (BO) (Galuppi et al., 2002; Royo et al., 2004). 2008 A. astaci in P. clarkii, Lombardia e Toscana (Gherardi comunicazione personale). 2009 A. astaci in Austropotamobius pallipes, in Molise (IS) (Cammà et al., 2010) 2010 A. astaci in A. pallipes, Valdobbiadene (TV) 2011 A. astaci in A. pallipes, Trentino, fiume Chiese, Ponte S. Lucia

Nuovi focolai in Italia 2011 A. astaci in A. pallipes, Lombardia, Montevecchia (LC) 2011 A. astaci in A. pallipes, Abruzzo, Cragnoleto (TE) 2011 A. astaci in Cherax destructor, in Veneto, Mogliano Veneto (TV)

Nuovi focolai in Italia 2012/13 A. astaci in A. pallipes, provincia di Teramo. 2013 A. astaci in A. pallipes, provincia di Perugia. 2014 A. astaci in A. pallipes in Friuli (Amaro UD). 2016 A. astaci in A. pallipes Gola del Tinazzo (BG). 2017 A. astaci in A. pallipes Isernia. LIFE RARITY Project

DIAGNOSI di LABORATORIO Tessuti target per identificazione o isolamento di A. astaci: nelle specie sensibili (Astacus astacus, Austropotamobius pallipes, A. torrentium) prelievo da cuticola addominale. nelle specie resistenti Nord Americane prelievo di cuticola addominale, telson e aree melanizzate di arti e cuticola. Immagine

Crescita in RGY agar (River water Glucose Yeast extract Agar)

ESAME ISTOLOGICO: eseguito su esemplari vivi o fissati in campo (fissativo di Davidson o formalina) evidenzia la presenza di ife fungine (colorazione di Grocott) non discrimina tra A. astaci e infezioni micotiche secondarie ANALISI MOLECOLARE (PCR E REAL TIME PCR): eseguibile su vivo, morto, congelato o fissato in etanolo efficace anche nelle specie resistenti (Procambarus clarkii) metodica più sensibile e specifica

real-time PCR (screening) PCR end-point (confirmation) CP 1 CP 2 Neg Pos Marker 100 bp Primer Primer forward: AphAstITS-39F: Primer reverse: AphAstITS-97R: 5 AAGGCTTGTGCTGGGATGTT3 5 CTTCTTGCGAAACCTTCTGCTA3 Probe: AphAstITS-60T 5-6-FAM-TTCGGGACGACCCMG-BNF-Q-3 BO42F : 5 GCTTGTGCTGAGGATGTTCT 3 BO640R : 5 CTATCCGACTCCGCATTCTG 3 Reference: Manual of Diagnostic Test for Aquatic Animals OIE World Organization for Animal Health; ed. 2016, chapter 2.2.1; pp: 101-118.

Working in progress Arrivare alla tipizzazione genetica anche dei precedenti campioni positivi (monitoraggio 2011-16). Validazione di una tecnica di screening non invasiva (tamponi cuticolari) per identificare i portatori prima di introdurli in impianto per la riproduzione o di spostarli da un corso d acqua all altro. Testare i giovanili per essere sicuri che siano negativi prima del rilascio. 20

Grazie per l attenzione