Le scale fenologiche per la vite: problemi aperti e possibili soluzioni

Documenti analoghi
FASI FENOLOGICHE e BBCH SOIA

PROGETTO MAPPE FENOLOGICHE NAZIONALI

Conversione tra le scale fenologiche GFI e BBCH: problemi, soluzioni, verifiche. Dipartimento di Biologia E.S.

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

La fenologia delle colture erbacee. Lo standard internazionale BBCH

PROGETTO CARTE FENOLOGICHE NAZIONALI IPHEN V.1.0

FENOLOGIA. Lezione n. 1 Parte generale

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2013

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016

FASI FENOLOGICHE e BBCH MAIS

avere delle informazioni aggiuntive sulle condizioni ecologiche della pianta

BBCH RISO Phenological growth stages and BBCH-identification keys of rice ( Oryza satival. ) Lancashire et al., 1991

TASSE ANNO ACCADEMICO

D. Delleani 1, F. Spanna 2, F. Valfrè 2, R. Caramiello 3,V. Fossa 3, R. Pelosini 4, N. Loglisci 4

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali

COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L.

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2012

La Fitofenologia. Prof. Giovanna Puppi Dipartimento di Biologia E.S.

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Incontro del 16 febbraio Fenologia nei parchi del Piemonte

Tipologia pagamento Conto corrente Deposito Tasse per il deposito di domande le cui descrizioni e tavole da disegno non superano le 10 pagine

BOLLETTINO VITE 2018

FASI FENOLOGICHE e BBCH CEREALI

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2014

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

IPHEN Italian Phenological Network

IPHEN Italian Phenological Network

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n maggio 2018

BOLLETTINO VITE 2018

Responsabile: DIEGO TOMASI

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Rapporti tra deficit idrico, produzione e qualità delle uve nei Colli Orientali del Friuli (risultati sperimentali). Dott.

UVA DA VINO: FASI FENOLOGICHE, FISIOLOGIA E DANNI DA GELO

BOLLETTINO VITE 2018

Principi della potatura Giancarlo Scalabrelli. La potatura di allevamento La potatura di produzione

BOLLETTINO VITE 2018

Scheda descrittiva semplificata VITE. Nome e cognome del rilevatore: periodo della rilevazione: dal al. luogo della rilevazione (azienda, indirizzo):

CALCIO: SERIE B; CALENDARIO STAGIONE 2012/13

I rilievi fenologici devono essere effettuati nel rispetto dei seguenti criteri informatori:

Impiego di fitoregolatori su uva da tavola

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Codice fiscale società partecipata Ragione sociale / denominazione AZIENDA SOCIALE DEL CREMONES CASALASCA SERVIZI S.P.A.

Nuovo antioidico con meccanismo di azione originale per vite e melo. Mirko Valente Syngenta

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018

POTATURA DELLA VITE: QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2018 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

Affidabilità al servizio della protezione delle pomacee

A D E M C Y A L e z i o n e 2 C o n c e t t i g e n e r a l i d i v i t i c o l t u r a ( d i F r a n c o D a l m o n t e )

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

IPHEN Italian Phenological Network

I lavori di potatura verde che si effettuano nella fase di pre-fioritura sono la spollonatura e la scacchiatura.

IPHEN Italian Phenological Network

Fenologia: cicli di crescita e sviluppo delle piante

CALCIO: Calendari Serie A e Serie B 2016/2017

fasi fenologiche, ecofisiologia e risposta alle avversità climatiche dei cereali a paglia

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

Anno Accademico PRODUZIONI VEGETALI PER LE FILIERE AGROALIMENTARI. Piero Fiorino, Elettra Marone

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

La vendemmia. in Trentino

Progetto "Rete fenologica italiana" IPHEN Italian Phenological Network

CONVENTION IN CANTINA

Propagazione e programmazione della fioritura nelle peonie erbacee

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

CORSO DI FRUTTICOLTURA

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

Agrometeo BOLLETTINO FENOLOGICO PHENOLOGICAL BULLETIN. 12 aprile April 12. Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Modelli previsionali per la fioritura delle bedding plant

Sviluppo di un nuovo approccio metodologico per le stime produttive vitivinicole

Bollettino n. 12, 17 luglio 2013

IPHEN Italian Phenological Network

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli *

La protezione del grappolo dalla peronospora e dalle altre patologie fungine: il ruolo di FOLPET. 27 Forum di medicina vegetale Bari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE FACOLTA DI AGRARIA PORTICI

COMUNICATO STAMPA. Bellinzona, 16 novembre DFE - Annata viticola Condizioni meteorologiche

Vite: controllare la maturazione con la potatura tardiva

METODOLOGIA DI EFFETTUAZIONE DEI RILIEVI

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Lo sviluppo delle piante

Le 38 giornate della nuova stagione di Serie A 2009/2010

ottobre febbraio 1999 settembre febbraio novembre

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

Il lembo si curva verso l'alto, "a coppa"

CALENDARIO DEFINITIVO CAMPIONATO AMATORIALE " AMICI DEL VOLLEY ROMA " 6 EDIZIONE

13- RAPA. Scheda descrittiva morfologica. (Brassica rapa L. var. rapa L. con radice ingrossata)

DURATA PREVISTA Ore in presenza: 27 Ore a distanza : 6 Totale ore: 33 Osservare, distinguere e analizzare l ambiente e le specie che lo abitano.

Il Progetto Uve Apirene di

Risposta quanti qualitativa di alcune varietà di drupacee ai bioinduttori REVERSE e REGORTEK.

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Transcript:

venerdì 30 novembre 2007 CONVEGNO IPHEN 2007 FACOLTA DI AGRARIA - Aula magna Le scale fenologiche per la vite: problemi aperti e possibili soluzioni Osvaldo Failla Dipartimento di Produzione Vegetale Università degli Studi, Milano

Scala ordinale (cronologia dello sviluppo) discreta (ma continua e parametrizzabile con artifizi) razionale (0 = assenza di sviluppo) Poche fenofasi Molte fenofasi definite in modo relativamente vago ed ampio Interrotta

Scala ordinale (cronologia dello sviluppo) razionale (0 assenza di sviluppo) discreta (ma parametrizzabile) Fenofasi definite in modo dettagliato Molte fenofasi (24 definite + 23 da interpolare = 47 codici) Alcune fenofasi difficili da oggettivare e non generalizzabili

Table 1: Principal growth stages Stage Description 0 Germination / sprouting / bud development 1 Leaf development (main shoot) 2 Formation of side shoots / tillering 3 Stem elongation or rosette growth / shoot development (main shoot) 4 Development of harvestable vegetative plant parts or vegetatively propagated organs / booting (main shoot) 5 Inflorescence emergence (main shoot) / heading 6 Flowering (main shoot) 7 Development of fruit 8 Ripening or maturity of fruit and seed 9 Senescence, beginning of dormancy

Più scale ordinali (alcune tronche, discrete, parametrizzabili) Le scale non sono tutte tra loro ordinali (doppia codifica) Sequenza vegetativa e sequenza riproduttiva (ordinali e continue solo con artifizi) Molte fenofasi (80) definite in modo dettagliato Alcune fenofasi difficili da oggettivare e non generalizzabili Alcuni errori (rimediabili)

Germogliamento Crescita del germoglio foglie separate 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 62 64 66 68 70 Sviluppo infiorescenze Fioritura Senescenza delle foglie 19 19???????????????????????????????????? 90 90 90 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 Sviluppo bacche Maturazione

Coombe 1995

Coombe 1995

Numero foglie distaccate codice BBCH 2007 Torrazza Coste PV Chardonnay Cabernet sauvignon Pinot nero Merlot Barbera Croatina Sangiovese 66 65 64 y = 0,7463x + 48,956 63 R 2 = 0,9763 62 61 60 59 58 57 56 55 54 53 52 51 50 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Stadio principale di crescita 0: Sviluppo delle gemme 00 Dormienza: le gemme invernali si presentano appuntite o arrotondate, chiare o marrone scuro in base alla cultivar. Le scaglie che ricoprono le gemme sono più o meno chiuse a seconda della cultivar 01 Inizio dell ingrossamento delle gemme: le gemme iniziano a rigonfiarsi all interno delle perule che le racchiudono 03 Fine dell ingrossamento delle gemme: le gemme sono rigonfie ma non ancora verdi 05 Gemme cotonose. Una peluria cotonosa è chiaramente visibile 07 Inizio dell apertura delle gemme: le punte verdi dei germogli sono appena visibili 08 Rottura delle gemme: le punte verdi dei germogli sono chiaramente visibili

Stadio principale di crescita 1: Sviluppo delle foglie Mesostadio 1 prime dieci foglie La prima foglia si distende e si allontana dal 101 germoglio 102 Seconda foglia distesa 103 Terza foglia distesa 104 Quarta foglia distesa 105 Quinta foglia distesa (germogli lunghi 10 cm) 106 Sesta foglia distesa 107 Settima foglia distesa 108 Ottava foglia distesa 109 Nona foglia distesa 110 Decima foglia distesa Mesostadio 2 seconde dieci foglie 111 Undicesima foglia distesa 112 Dodicesima foglia distesa 113 Tredicesima foglia distesa 114 Quattordicesima foglia distesa 115 Quindicesima foglia distesa 116 Sedicesima foglia distesa 117 Diciasettesima foglia distesa 118 Diciottesima foglia distesa 119 Diciannovesima foglia distesa 120 Ventesima foglia distesa Stadio principale di crescita 5: Emergenza delle infiorescenze 53 Le infiorescenze sono chiaramente visibili 55 57 Le infiorescenze sono rigonfie; i fiori sono ancora chiusi e raggruppati tra loro Le infiorescenze sono pienamente sviluppate e i fiori tra di loro separati Stadio principale di crescita 6: Fioritura 60 La prima caliptra si distacca dal ricettacolo 61 Inizio della fioritura: il 10% delle caliptre è caduto 62 Il 20% delle caliptre è caduto 63 Il 30% delle caliptre è caduto 64 Il 40% delle caliptre è caduto 65 Piena fioritura: il 50% delle caliptre è caduto 66 Il 60% delle caliptre è caduto 67 Il 70% delle caliptre è caduto 68 L 80% delle caliptre è caduto 69 Fine della fioritura

Stadio principale di crescita 7: Sviluppo dei frutti 71 I giovani frutti iniziano ad ingrossarsi; c è ancora presenza di residui fiorali (allegagione) 73 Acini delle dimensioni di un granello di pepe (mignolatura) 75 Acini delle dimensioni di un pisello (sviluppo del grappolo) 77 Gli acini cominciano a toccarsi (chiusura grappolo) 79 La maggior parte degli acini si tocca

Peso della bacca Fase I o erbacea Sviluppo seme Tasso di divisione cellulare Fioritura Embrione Tegumenti Endosperma Fase II o di stasi Invaiatura Fase III o di maturazione Maturazione Sovramaturazione Allegagione

volume della bacca diametro della bacca? mm 79 80 6 mm 4 mm > 2 mm 71 73 75 Dalla crescita assoluta a quella relativa! Chiusura grappolo. Tempo

Principal growth stage 8: Ripening of berries 81 Beginning of ripening: berries begin to develop variety-specific colour 83 Berries developing colour 85 Softening of berries 89 Berries ripe for harvest Stadio principale di crescita 8: Maturazione dei frutti 81 Inizio della maturazione: le bacche iniziano a manifestare il colore tipico della cultivar 83 Le bacche continuano a cambiare il colore 85 Addolcimento degli acini 89 I grappoli sono maturi per la raccolta

Processo asincrono 80-83 diametro della bacca B 80 Tempo

Fenologia e Varietà B N C R B C C H R M S C C R G M R L M N R B R B M L B C N N G R N S M L P N T G M Y C L M T R M R S L T R G C B F S H R T N T C R C C B R 0 50 100 150 200 Durata degli intervalli 15 Brix> 20 Brix Inv.> 15 Brix Fior.> Inv. Germ>Fior. Modificato da Coombe 2003

diametro della bacca 89 B 22 80 83 85 15 12

Stadio principale di crescita 9: Senescenza, inizio della dormienza 91 Dopo la raccolta; fine della maturazione del legno 91 Le foglie iniziano a ingiallire 93 Inizio della caduta delle foglie 95 Il 50% delle foglie è caduto 97 Le foglie sono tutte cadute 99 Prodotto raccolto???

Unità osservativa: BBCH (singolo individuo, fusto principale) Vite: singolo germoglio da gemma franca del tratto mediano. Forme di allevamento a tralcio rinnovabile steso orizzontalmente (Guyot). Altrimenti? Numero di osservazioni (almeno 10 ceppi) Definizione della fenofase raggiunta La media La più precoce La più frequente (moda) Il 50 percentile Il 90 percentile

Manuale BBCH In case of the BBCH-scales the descriptions are based on the actual characteristic features of the individual plant. If the scales are used for the definition of the development stage of a plant stand, the description should apply to at least 50% of the plants. Manuale IPHEN I rilievi fenologici saranno eseguiti sui singoli individui con la scala BBCH: indicare la fase fenologica più avanzata presente in oltre il 10% degli organi delle piante valutate (media dei 10 individui).

Torrazza Coste (PV) Chardonnay 9 marzo - 18 aprile 2007 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 media moda più alto 50 perc. 90 perc. 129 136 144 154 169

18 aprile 2007 Torrazza Coste (PV) Chardonnay Cabernet sauvignon 0,45 0,40 0,41 0,25 0,23 0,21 0,35 0,20 0,30 0,16 0,25 0,20 0,19 0,22 0,15 0,12 0,15 0,10 0,05-0,11 0,08 - - - - - - - 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 0,10 0,05-0,07 0,05 0,05 0,05 0,05 0,02 - - 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

18 aprile 2007 Torrazza Coste (PV) 0,45 0,40 0,35 0,30 Barbera 0,43 0,33 0,35 0,30 0,25 Sangiovese 0,30 0,23 0,25 0,20 0,18 0,20 0,15 0,10 0,05-0,14 0,10 - - - - - - - - 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 0,15 0,10 0,05-0,08 0,08 0,08 0,05 0,05 0,03 - - - 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 0,35 0,30 Merlot 0,33 0,35 0,30 Croatina 0,30 0,25 0,22 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05-0,19 0,15 0,04 0,04 0,04 - - - - - 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 0,20 0,15 0,10 0,05-0,17 0,13 0,13 0,11 0,07 0,04 0,02 0,02 0,02 0,02-5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16