ALLEGATOD alla Dgr n del 29 dicembre 2014 ALLEGATOD alla Dgr n del 29 dicembre 2014

Documenti analoghi
DGR 2683 del 29 dicembre 2014

I report UVM Variabilità di Zona distretto

Le trasformazioni in atto nel sistema dei servizi residenziali e semi-residenziali per gli anziani del Veneto: i risultati dell indagine SENIORnet

STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE E POSTI LETTO DI TEMPORANEITA. Dr. Mario Marin S.S.D. Residenzialità Extraospedaliera

IL PROGETTO LTC. Il sistema di monitoraggio condiviso. Francesca Collini

Luoghi e strumenti di cura integrati per i nuovi bisogni di salute

Tracciato Sistema informativo per il monitoraggio dell assistenza erogata presso ODC e URT

EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA (LOMBARDIA) e DA SENIORnet (VENETO)

La Presa In Carico degli anziani non autosufficienti: conoscere per decidere

ALLEGATO 4- APPROFONDIMENTO SU INCIDENZA INFARTO DEL MIOCARDIO E ESITI DI CURA

R TASSO DI RICOVERO DIURNO DI TIPO DIAGNOSTICO PER RESIDENTI

Riabilitazione dopo frattura femore

Relazione piano performance aziendale Azienda: BOLOGNA

Accessibilità Tempestività Continuità

P.O. DOTT.SSA ANASTASIA GUERRIERO - MARCIANISE

La Rete delle Cure Palliative

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

L'Ospedale di Comunità in Veneto: da sperimentazione a modello di cure intermedie. Gli outcome della struttura di Tregnago (VR).

Metodologia elaborazione costi medi e sistema di controllo dei tempi massimi di permanenza

La rete dei servizi territoriali

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

REGISTRO INDICATORI DI PROCESSO Anno 2011

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

fonte:

IL REPORT REGIONALE indicatori di processo e di esito nell assistenza al paziente con trauma grave. Bologna 16 gennaio 2015 Chiara Ventura

REGISTRO INDICATORI DI PROCESSO Anno 2013

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Epidemiologia della residenzialità e DGR 40/2008. Alessandra Capon Antonio Mastromattei

Romano Astolfo, Sinodè.

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Azienda: AOSPU FERRARA

Veneto 2013: copertura e intensità assistenziale nei pazienti in Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CPDO) Nicola Gennaro

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2018.

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: PARMA

Azienda: AOSPU MODENA

S TASSO OSPEDALIZZAZIONE IN REGIME ORDINARIO (X 1000 RESIDENTI)

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

Il controllo di gestione attraverso la valutazione degli indici: occupazionale, case mix e durata della degenza

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

C045 - CARDIOLOGIA E UTIC - P.O. SESSA AURUNCA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2016.

Indicatori Rischio Clinico

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Linee Guida per un Bilancio Sociale delle ASP

ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO NEI PERCORSI DI CURA. Virginia Pozza

La procedura Dimissioni Protette ULSS 3 e l informatizzazione del percorso

Numero di assistiti non autosufficienti transitati in struttura nel corso delle settimane indice (1) (2).

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

INDICATORI TRAUMI GRAVI ANNI

Prevenire le riospedalizzazioni: il punto fatto dall epidemiologo

Mod. B - copia. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. OGGETTO:

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

I Centri di servizi per anziani come luoghi di integrazione

U.O.S.D. DI CELIACHIA E MALATTIE MOTORIE DIGESTIVE - P.O. MARCIANISE

Contesto - Razionale OBIETTIVI, AZIONI, OPPORTUNITA. Firenze 5 ottobre 2011

Indicatori controllo attività di ricovero

Come usiamo e potremmo usare gli strumenti tecnologici

INDICI ATTIVITA' DI RICOVERO

La salute del flusso dati AD/RSA

Pazienti in carico alla Centrale Operativa Territoriale ed al Nucleo di Cure Palliative: finalità, ed esperienze di gestione delle liste

LE CURE INTERMEDIE NEL VENETO

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2014 pag. 1/16

LA PIANIFICAZIONE SANITARIA. Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite

Convegno CARD S. Bonifacio

Conferenza dei Servizi 2014

Ospedale regionale di Aosta, esperienza di Bed management,

Un mondo: l Ospedalel

RELAZIONE SULLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI AZIENDALI CONSEGUITI DAI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE SARDEGNA ANNUALITÀ 2013.

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Gli outcome sensibili all assistenza infermieristica in medicina: risultati preliminari di uno studio multicentrico

Obiettivi 10, , ,82

CURE INTERMEDIE BEATO DE TSCHIDERER RELAZIONE A DIECI MESI DI ATTIVITÀ

Monitoraggio di outcome assistenziali in un sistema di indicatori di qualità secondo Accreditamento JCI nell Ospedale dei Bambini

Il downgrade assistenziale: strumento efficace per la riduzione del reingresso

TABELLA B - OBIETTIVI DI SALUTE E DI FUNZIONAMENTO DEI SERVIZI ANNI (Relazione Performance 2017) ANNO 2017

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura

Transcript:

ALLEGATOD alla Dgr n. 2683 del 29 dicembre 2014 ALLEGATOD alla Dgr n. 2683 del 29 dicembre 2014 giunta regionale 9^ legislatura INDICATORI DI ATTIVITÀ, FUNZIONALI ALLA VERIFICA DELL ATTIVITÀ SVOLTA E DEI RISULTATI OTTENUTI. (Art. 16-comma 1 lettera D LR 22/2002) DOMINIO: ACCESSIBILITA' AL SERVIZIO A1 Tasso di occupazione annuale RAZIONALE: misurazione della percentuale di occupazione dei posti autorizzati/accreditati NUMERATORE: sommatoria delle giornate di degenza [giorni calcolati da 2.7-2.6] calcolate solo se 2.7 blank nell'anno. DENOMINATORE: 365 * numero di posti accreditati [valore indicato in 4.27] *100. Valido solo se 4.27 blank. A2 Intervallo di turnover (annuale) RAZIONALE: misurazione periodo di tempo, espresso in giorni, che intercorre tra il congedo di un utente e la successiva accoglienza di un altro, calcolato nell'arco di un anno. NUMERATORE: (posti letto*365)[valore indicato in 4.27 *365] - sommatoria delle giornate di degenza effettive [giorni calcolati da 2.7-2.6] calcolate solo se 2.7 blank nell'anno DENOMINATORE: numero complessivo di episodi di cura conclusi [conteggio di ricorrenze 2.7] A3 A4 Numero di congedi per posto letto % decessi su totale pazienti congedati RAZIONALE: misurazione del numero di utenti congedati dall'odc-urt in rapporto ai posti autorizzati/accreditati NUMERATORE: numero di congedi [conteggio di ricorrenze 2.7 null] DENOMINATORE: posti letto autorizzati/accreditati [valore indicato in 4.27]. Valido se 4.27 blank] RAZIONALE: misurazione del numero di pazienti deceduti in ODC-URT NUMERATORE: numero di pazienti deceduti nel periodo considerato [conteggio di ricorrenze 2.8=8] DENOMINATORE: numero di congedi [conteggio di ricorrenze 2.7 null] DOMINIO: CONTINUITA' ASSISTENZIALE OSPEDALE-TERRITORIO B1 B2 % di ingressi in struttura residenziale extraospedaliera sul totale dei pazienti congedati % di ingressi in H (soggetti reospedalizzati) sul totale dei pazienti congedati RAZIONALE: misurazione del percorso assistenziale verso il ricovero extraospedaliero NUMERATORE: ingressi in struttura residenziale [conteggio di ricorrenze 2.8=3] RAZIONALE: misurazione del numero di pazienti che vengono reospedalizzati NUMERATORE: numero di pazienti ospedalizzati [conteggio di ricorrenze 2.8=5]

B3 % di rientri a domicilio sul totale dei pazienti congedati RAZIONALE: misurare il numero di pazienti che rientrano a domicilio NUMERATORE: numero di pazienti ospedalizzati [conteggio di ricorrenze 2.8=1 or 2]

DOMINIO: TEMPESTIVITA NELLA PRESA IN CARICO ED EROGAZIONE DELL'ASSISTENZA C1 Tempo intercorso tra domanda di accoglimento in struttura ed accogliemento RAZIONALE: Misurarazione del tempo intercorso tra la data di richiesta di accoglimento in struttura e la data di accoglimento FORMULA: MEDIA del numero di giorni intercorsi tra data richiesta accoglimento [2.5] e data accogliemento [2.6] DOMINIO: EFFICACIA DEL PERCORSO DI CURA NEL LIMITARE EVENTI AVVERSI D1 Numero di infezioni urinarie RAZIONALE: misurazione del numero medio di infezioni urinarie dei pazienti congedati NUMERATORE: sommatoria del numero di infezioni [conteggio di ricorrenze 3.27] D2 Numero di infezioni non urinarie RAZIONALE: misurazione del numero medio di infezioni non urinarie dei pazienti congedati NUMERATORE: sommatoria del numero di infezioni non urinarie [conteggio di ricorrenze 3.28] D3 Numero di cadute lievi RAZIONALE: misurazione del numero medio di cadute lievi dei pazienti congedati NUMERATORE: sommatoria del numero di cadute lievi [conteggio di ricorrenze 3.29] D4 Numero di cadute moderate RAZIONALE: misurazione del numero medio di cadute moderate dei pazienti congedati NUMERATORE: sommatoria del numero di cadute moderate [conteggio di ricorrenze 3.30] D5 Numero di cadute gravi D6 Contenzione RAZIONALE: misurazione del numero medio di cadute gravi dei pazienti congedati NUMERATORE: sommatoria del numero di di cadute gravi [conteggio di ricorrenze 3.31] RAZIONALE: misurazione del numero di utenti congedati, con almeno un episodio di contenzione. NUMERATORE: sommatoria del numero di utenti con 3.32=2 e 2.7 null DOMINIO: APPROPRIATEZZA DEL PIANO ASSISTENZIALE RISPETTO ALL'ESITO DELLA VALUTAZIONE E1 Misurazione della situazione funzionale E2 Degenza media E3 Scala di Karnovsky RAZIONALE: Misurazione del differenziale complessivo di VADL [da 3.9 a 3.14] e VMOB [da 3.15 a 3.18] per singolo item L'indicatore - per Regione, ULSS, UDO - è rappresentato dalla media dei differenziali ottenuti RAZIONALE: Misurazione della durata media dei ricoveri. NUMERATORE: sommatoria delle giornate di degenza [giorni calcolati da 2.7-2.6] calcolate solo se 2.7 blank. DENOMINATORE: numero di congedi [numero di record con 2.7 blank] RAZIONALE: Misurazione del differenziale medio - per Regione, ULSS, UDO - del punteggio Karnovsky [3.24] misurato in entrata e in uscita

RAZIONALE: Confronto tra la rilevazione degli esiti al momento del congedo [3.26] con la traiettoria prognostica definita all'accoglienza [3.25] Compilare la tabella: Esiti funzionali "Ef" al congedo [3.26] Numeratore Denominatore recuperate 1 stabilizzate 2 peggiorate 3 Deceduto 4 Totale dimessi Traiettoria prognostic a "Tp" [3.25] Tp 1 * ** 100% Tp 2 *** 100% Tp 3 100% E4 Traiettoria prognostica Tp 1 = Pazienti con funzioni/abilità perse ma recuperabili, da riabilitare Tp 2 = Pazienti con alcune funzionalità/abilità perse, da stabilizzare Tp 3 = Pazienti con alcune funzionalità/abilità sicuramente perse, in cure palliative Esempio: * Numeratore = sommatoria utenti con Ef = 1 (valore di 3.26 = 1) ** Numeratore = sommatoria utenti con Ef = 2 (valore di 3.26 = 2) *** Numeratore = sommatoria utenti con Ef = 1 (valore di 3.26 = 1) Denominatore = sommatoria utenti con Tp = 2 (valore di 3.25 = 2) E5 SVAMA MPI (1 mese) E6 SVAMA MPI (1 anno) L'indice MPI-SVAMA è un indice prognostico di mortalità a breve (1 mese) e lungo-termine (1 anno) basato su informazioni contenute nella scheda SVAMA (Scheda per la Valutazione Multidimensionale delle persone adulte e Anziane). I valori di riferimento per il calcolo di questo indice, che viene calcolato al momento dell'accoglimento, sono contrassegnati con il doppio asterisco ** nella colonna descrizione campo dell'allegato C

Esiti funzionali "Ef" al congedo [3.26] Numeratore Denominatore recuperate 1 stabilizzate 2 peggiorate 3 Deceduto 4 Totale dimessi Traiettoria prognostic a "Tp" [3.25] Tp 1 * ** 100% Tp 2 *** 100% Tp 3 100% Tp 1 = Pazienti con funzioni/abilità perse ma recuperabili, da riabilitare Tp 2 = Pazienti con alcune funzionalità/abilità perse, da stabilizzare Tp 3 = Pazienti con alcune funzionalità/abilità sicuramente perse, in cure palliative Esempio: * Numeratore = sommatoria utenti con Ef = 1 (valore di 3.26 = 1) ** Numeratore = sommatoria utenti con Ef = 2 (valore di 3.26 = 2) *** Numeratore = sommatoria utenti con Ef = 1 (valore di 3.26 = 1) Denominatore = sommatoria utenti con Tp = 2 (valore di 3.25 = 2)