Introduzione a: Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano



Documenti analoghi
Introduzione alla Strumentazione e al Controllo degli Impianti Chimici

Il controllo di processo

Davide Manca Progettazione di Processo e Analisi dei Costi Politecnico di Milano 1

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

I sistemi di controllo possono essere distinti in due categorie: sistemi ad anello aperto e sistemi ad anello chiuso:

IL CONTROLLO AUTOMATICO: TRASDUTTORI, ATTUATORI CONTROLLO DIGITALE, ON-OFF, DI POTENZA

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

Schemi di sistemi di controllo. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

Sistemi di Automazione Industriale

Parte I. Prima Parte

La funzione di trasferimento

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

Strumentazione e Controllo dei Processi Chimici I : Introduzione ai Sistemi di Controllo

Considerazioni sulle specifiche.

Anno Rapporto ambientale

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

La raffinazione del petrolio

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

SISTEMA INNOVATIVO DIODE PUMPED SOLID STATE LASER(DPSS LASER), AD ALTA EFFICIENZA ED A BASSO IMPATTO AMBIENTALE, PER IL TAGLIO DI METALLI

Efficienza Energetica nella Produzione Industriale

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Indice. 1 Introduzione 1

Regtronic Centraline per energia solare termica

Efficienza, efficacia, economicità

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG!

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Etichettatura energetica dei condizionatori d aria

Proponente: GIOSUE FEOLA TEL

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

TECNICHE DI SIMULAZIONE

Generatore radiologico

Rapporto ambientale Anno 2012

Automazione delle produzioni di processo

INTEGRAZIONE DI MOTORI TERMICI

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO

SENSORI E TRASDUTTORI

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

Progettaz. e sviluppo Data Base

Concetto e sistema di Marketing

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

1. Introduzione 2. Istruzioni per la sicurezza. 2 Verifica imballo Descrizione Specifiche Dati Tecnici 3 Dimensioni...

LA CORRENTE ELETTRICA

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Introduzione alla dinamica e controllo di processo. Davide Manca Dinamica e Controllo dei Processi Chimici Politecnico di Milano

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Indice. pagina 2 di 10

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Efficienza, efficacia, economicità. Alessandro Scaletti

Cos è una. pompa di calore?

LA LOGISTICA INTEGRATA

Caratteristiche principali dei reattori in vetro AG!

7.2 Controlli e prove

OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV

ƒ Gli standard e la gestione documentale

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

GRUPPI REFRIGERANTI ALIMENTATI AD ACQUA CALDA

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Cap.1 - L impresa come sistema

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Algebra Di Boole. Definiamo ora che esiste un segnale avente valore opposto di quello assunto dalla variabile X.

Tecnologie chimiche industriali

Si classifica come una grandezza intensiva

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

ENERGIA DA OLI VEGETALI

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

La valutazione del rischio chimico

POLITECNICO DI TORINO

Gestionalino-Base è un Software che gestisce altri Software Specifici progettati per

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

Esame di Stato Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

COMANDI PER CICLI. Ciclo: un insieme di operazioni (movimentazioni, ecc.) che evolvono secondo una sequenza prestabilita.

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

Transcript:

L1 Introduzione a: Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1

Introduzione al controllo di processo Un impianto chimico è costituito da un insieme ordinato e strutturato di singole apparecchiature ove avvengono reazioni e sono condotte operazioni unitarie. All interno di tali apparecchiature (reattori, scambiatori di calore, colonne di distillazione, assorbitori, evaporatori, flash, stripper, compressori, turbine, soffianti, pompe, miscelatori, splitter, ) la materia prima viene trasformata in prodotto finale passando in genere attraverso una serie di prodotti intermedi. Flussi di materia e di energia caratterizzano il funzionamento delle apparecchiature di impianto. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 2

Introduzione al controllo di processo Il funzionamento dell impianto è condizionato da una serie di fenomeni, grandezze, parametri e variabili (sia esterne che interne al processo) che cambiano nel tempo. Per un adeguata conduzione dell impianto occorre controllare il suo funzionamento ed esercirlo secondo le condizioni operative di progetto (condizioni nominali) o viceversa condurlo ad operare secondo regimi alternativi dipendenti da opportune e specifiche esigenze processistiche. La conduzione del processo è dettata in genere da linee guida basate su specifiche ed aspetti tecnici, economici, sociali e di legge. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 3

Esigenze di controllo Sicurezza: la sicurezza degli operatori di campo e di sala controllo nonché di tutti gli addetti (dipendenti e non) e della popolazione limitrofa all impianto sono l obiettivo primario del controllo di processo. Sicurezza nell esercizio abituale dell impianto (controllo e riduzione delle emissioni, e.g., liquide, solide, gassose, odori, rumore) Sicurezza per prevenire malfunzionamenti, anomalie, incidenti Sicurezza nella gestione dell evento incidentale (e.g., emissione, dispersione, incendio, esplosione) Specifiche di produzione: in termine di quantità e qualità del prodotto finale (ma anche, ove possibile, dei sottoprodotti e degli intermedi di processamento) Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 4

Esigenze di controllo Vincoli di legge: relativi alle emissioni ed alla produzione di reflui e scarti di produzione. Normative sullo smaltimento dei rifiuti di processo. Vincoli operativi: per la corretta conduzione dell impianto e l esercizio adeguato delle apparecchiature (e.g., riduzione dell usura, dei transitori, dei fuori specifica, delle condizioni anomale). Nel caso di processi discontinui (batch) il processo produttivo deve seguire una specifica traiettoria operativa che conduce all ottenimento del prodotto finale Aspetti economici: il processo per quanto possibile deve soddisfare dei criteri economici legati all ottimo di produzione. Al contempo la conduzione dell impianto deve potersi adeguare alle specifiche di mercato che cambiano in base alla richiesta, alla disponibilità delle materie prime ed alla quotazione dei prodotti finali. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 5

Obiettivi del sistema di controllo Il sistema di controllo (Stephanopoulos, 1984) deve soddisfare le seguenti tre specifiche/necessità: Soppressione dei disturbi esterni sul processo Assicurazione della stabilità operativa del processo Ottimizzazione delle prestazioni del processo Nell ultimo punto ricade anche il conseguimento dei set point di processo che guidano la conduzione e l ottenimento del prodotto finale secondo la quantità e qualità dettate dalle esigenze di mercato. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 6

Soppressione dei disturbi esterni Si consideri ad esempio il problema di mantenimento della temperatura uscente di un reattore perfettamente miscelato (CSTR) o dell altezza di liquido al suo interno a fronte di disturbi esterni quali: Portata di alimentazione Temperatura di alimentazione Fattore di sporcamento della camicia di riscaldamento/raffreddamento Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 7

Soppressione dei disturbi esterni Obiettivo: controllo di temperatura. Si potrà operare sulla regolazione della portata di fluido riscaldante per mantenere la temperatura uscente dal reattore (pari alla temperatura interna del reattore, sotto le ipotesi di perfetta miscelazione i.e. CSTR) al valore desiderato. Obiettivo: controllo di livello. Si potrà regolare la portata uscente dal reattore per mantenere il livello del reattore al valore assegnato (i.e. set point). TT TC Termocoppia T Set point Controllore T s Controllo di temperatura in retroazione (feedback) Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 8

Soppressione dei disturbi esterni Per quanto riguarda la regolazione del livello del reattore ci sono due alternative di controllo in retroazione (feedback): Misuratore di livello h Set point Controllore h s Controllore h Set point h s Misuratore di livello Controllo di livello #1 in retroazione (feedback) Controllo di livello #2 in retroazione (feedback) Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 9

Soppressione dei disturbi esterni Per quanto riguarda il controllo di temperatura del reattore è possibile proporre una tipologia di controllo alternativa detta in anteazione (feedforward): T in Termocoppia Set point T s Controllore Controllo di temperatura in anteazione (feedforward) Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 10

Stabilità operativa di processo È data una reazione esotermica A B in un rea ore CSTR incamiciato con liquido di raffreddamento: C Ai, F i, T i T F Co, T C0 F Ci, T Ci C Ao, F o, T o Il diagramma della potenza termica liberata dalla reazione esotermica (in rosso) e sottratta dalla camicia di refrigerazione (in blu) in funzione della temperatura operativa T è: Q B C La sigmoide rappresenta il calore di reazione liberato. La retta rappresenta il calore sottratto dalla camicia. A Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 11 T

Stabilità operativa di processo Il punto A è in genere di spegnimento o bassa resa. Il punto C è spesso non adatto per il corretto funzionamento del catalizzatore o per i materiali del reattore o per la bassa selettività della reazione. Il punto B è spesso quello ottimale a livello processistico ma è instabile. A e C sono STABILI B èinstabile T T C T B T A Tipiche risposte ad anello aperto (open loop) t 0 t A fronte di disturbi, ad esempio sul calore sottratto in camicia, i punti di funzionamento A e C sono stabili mentre B diverge verso A o C. Spesso è necessario operare in B che è instabile e quindi introdurre un sistema di controllo che mantenga il processo a cavallo del punto B. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 12

Ottimizzazione delle prestazioni di processo Si consideri un reattore discontinuo (batch) caratterizzato da due reazioni endotermiche consecu ve: A B C ove il prodo o è B ed il so oprodo o è C. Il calore è fornito tramite vapore. Controllore F S Si desidera determinare la portata di vapore F s (t) che massimizza ovvero il guadagno: t Max = Ricavo vendita di B TOT F Costo acquisto di A 0 s t dt Il valore F s (t) dovrà appartenere al range [F s min (t),, F s max (t)] ed il problema consiste nella determinazione della traiettoria ottimale (optimal trajectory, optimal control). Secondo questo approccio il sistema di controllo non respinge i disturbi (disturbance rejection) bensì controlla il reattore in un ottica economica. Si noti che più passa il tempo più si produce B e quindi si inizia a produrre anche C. Se si eccede con F s allora c è il rischio di sottrarre più B per ottenere C di quanto A sia convertito a B. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 13

Classificazione delle variabili di processo Variabili di INPUT Variabili manipolate Disturbi Variabili di OUTPUT Variabili misurate Variabili non misurate o non misurabili Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 14

Classificazione delle variabili di processo Le variabili di INPUT denotano l'effetto dell'ambiente circostante sul processo. Le variabili di OUTPUT denotano l'effetto del processo sull'ambiente circostante. Si hanno inoltre variabili di PROCESSO o INTERNE che descrivono il funzionamento e le caratteristiche delle unità di processo interne all'impianto. Tali variabili possono essere intensive o estensive. Variabili di stato: rappresentano l insieme minimo di variabili di processo necessarie per definire in modo univoco lo stato (condizioni) di un sistema. Disturbi esterni misurati non misurati...... Variabili misurate... PROCESSO... Output misurati... Output non misurati Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 15

Progettazione della struttura di controllo Definizione degli obiettivi di controllo Soppressione dei disturbi esterni che agiscono sul processo Assicurazione della stabilità operativa del processo Ottimizzazione delle prestazioni del processo Una combinazione dei punti precedenti Selezione delle misure per monitorare il processo e conoscerne l evoluzione dinamica disponibilità di misure primarie (misure dirette) disponibilità di misure secondarie (inferenziazione di grandezze non misurabili) variabili di processo non misurabili direttamente strumenti di misura non affidabili o troppo costosi tempi di ritardo nella misura Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 16

Progettazione della struttura di controllo Selezione delle variabili manipolate (variabili di input da modificare per conseguire l obiettivo del sistema di controllo) Selezione della configurazione di controllo (struttura di controllo) connessione delle misure disponibili alle variabili manipolate tramite la logica di controllo SISO MIMO controllo in retroazione (feedback) controllo in anteazione (feedforward) controllo inferenziale (basato su misure secondarie) Progettazione del controllore Logica di regolazione delle variabili manipolate in funzione delle misure effettuate e degli obiettivi del sistema di controllo (e.g., setpoint, traiettorie di processo, limiti inferiori e superiori delle variabili controllate, ) Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 17

Cenni alla struttura hardware Ogni struttura di controllo è caratterizzata dai seguenti elementi hardware: Il processo chimico/industriale Singola apparecchiatura Sottosezione di impianto Impianto completo Strumenti di misura per quantificare il valore delle variabili controllate, delle variabili misurate e dei disturbi. Rappresentano il collegamento del sistema di controllo con la realtà termocoppie, misuratori di livello, flussimetri, gascromatografi, Trasduttori per trasformare la misura fisica in segnale elettrico adatto al trasferimento verso la sala controllo Linee di trasmissione per portare il segnale dallo strumento di misura al sistema di controllo. Possono comprendere la presenza di amplificatori di segnale intermedi. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 18

Cenni alla struttura hardware Controllore: contiene la logica di controllo ed opera calcoli volti a determinare il valore delle variabili manipolate sulla base delle misure ricevute dal campo Attuatore: è l elemento fisico che implementa sul campo le scelte del controllore (es. apertura/chiusura valvole, interruttori on/off, ) Sistemi di memorizzazione dei dati misurati in campo Un ruolo di estrema agevolazione alla realizzazione di un sistema di controllo è svolto dai sistemi digitali (i.e. computer) che agevolano la trasmissione, memorizzazione, elaborazione del segnale nonché l implementazione dell azione di controllo. Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 19

Bibliografia Luyben W., Luyben M., Essentials of Process Control, McGraw Hill, New York, (1997) Luyben, W., Tyréus B. & Luyben, M. Plantwide Process Control, McGraw Hill, New York, (1998) Magnani G., Tecnologie dei Sistemi di Controllo, McGraw Hill, Milano, (2000) Ogunnaike B., H. Ray, Process Dynamics, Modeling, and Control, Oxford University Press, (1994) Stephanopoulos G., Chemical Process Control. An Introduction to Theory and Practice, Prentice Hall, Englewood Cliff, (1984) Davide Manca Strumentazione e Controllo di Impianti Chimici Politecnico di Milano L1 20