Dalla valutazione al trattamento della dislessia. Lucina Tretti



Documenti analoghi
I disturbi specifici di apprendimento

Normativa Nazionale. NOTA MIUR n del Esami di Stato per gli studenti affetti da disturbi specifici di apprendimento - DSA.

Bisogni Educativi Speciali

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

La segnalazione scolastica per D.S.A.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

Le nostre esperienze

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

I software Dislessia evolutiva e la sintesi vocale Silvia : per un approccio integrato

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Disturbi Specifici di Apprendimento

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

Valutazione e Riabilitazione nei Disturbi Specifici dell Apprendimento. Gruppo di Lavoro di Neuropsicologia 4 ottobre 2008

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

La Dislessia Evolutiva

PROGETTO DSA DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. docenti referenti: Monia Gennusa - Valeria Schembari

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO E NUOVE TECNOLOGIE

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

Diagnosi e trattamento dei DSA

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c L AQUILA

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

VADEMECUM per INSEGNANTI

Bisogni Educativi Speciali

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI DI LETTURA: IMPLICAZIONI PER LA SCUOLA. Barbara Carretti Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

In questo ordine e grado di scuola l azione da attuarsi è da intendersi come preventiva di eventuali

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

Modalità di insegnamento dell inglese per alunni con DSA

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

La fatica di imparare: i disturbi di apprendimento

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

DSA E ALTRI BES: ELEMENTI UTILI ALLA DIDATTICA NELLA LETTURA DELLE DIAGNOSI

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Piano didattico personalizzato DSA

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

ANNO SCOLASTICO 2014/15

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

PROTOCOLLO DI INTESA

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

LA COMPETENZA METAFONOLOGICA

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

L alunno. ADHD a scuola. Lo stato dell arte MIUR ANGIOLINA PONZIANO PESCARA 2011

Pensiero logico, lettura, Autori: Sestili, Moalli, Vianello

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

s.c. di NPI Savigliano-Fossano-Saluzzo Log.Allamandri Valeria (mail:

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

I disturbi di apprendimento a scuola

disposizioni in favore dei soggetti con disturbi specifici di apprendimento

PROGETTO ORA SI 121 Circolo didattico in associazione con IdO Istituto di Ortofonologia

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

Conoscere i Disturbi Specifici dell Apprendimento

Ri-abilitare a Di-stanza. Anna Maria Antonucci A.I.R.I.P.A. Puglia

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

Legge n. 170 / 10 ottobre 2010

Incontro Scuola-Genitori

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Strumenti compensativi e dispensativi per il ragazzo con DSA. IPSIA Vallauri 03/04/2009

Presentazione e uso degli strumenti informatici per la didattica inclusiva per i DSA

Transcript:

Dalla valutazione al trattamento della dislessia Lucina Tretti

scopo della pratica clinica è la ricerca della causa (l identificazione) di un disturbo e dei mezzi per risolverlo

La realizzazione di un trattamento richiede di: valutare una serie di aspetti sulla base dei quali preparare un PROGETTO RIABILITATIVO prevedere la verifica dell esito dell intervento effettuato Se una persona non sa verso quale porto dirigersi, ogni vento è sbagliato (Seneca)

per la preparazione di un Progetto riabilitativo nei casi di dislessia, e comunque per tutti i DSA, due sono le questioni più importanti da tenere in considerazione: lo scopo di un trattamento nei casi di DSA e l individuazione dei metodi migliori per conseguire una significativa modificazione dell evoluzione naturale del Disturbo

In relazione allo scopo del trattamento è opportuno tenere presente la natura di tali disturbi che non sono di per sé guaribili, in quanto dipendono da fattori congeniti non modificabili, ma che tuttavia, nella maggior parte dei casi e in misura dipendente dalla gravità del deficit, si riducono con adeguati interventi abilitativi e corrette procedure educative

In considerazione di questo, lo scopo di un intervento rivolto ad un bambino con DSA include diversi aspetti quali: favorire la migliore evoluzione delle competenze su cui si lavora, nonostante la presenza di uno specifico deficit fornire strumenti e strategie per poter apprendere attraverso strade alternative a quella deficitaria gestire nel modo migliore la situazione di difficoltà evitare che si sviluppino altre forme di disagio

sarà necessario pertanto che il progetto riabilitativo: individui delle procedure di trattamento della competenza deficitaria (la lettura, nel caso della dislessia) ma anche che preveda delle misure che consentano di gestire meglio le difficoltà e raggiungere comunque gli obiettivi di apprendimento, prevenendo in questo modo anche la costruzione di errate credenze da parte dei bambini sulle proprie possibilità, con le inevitabili ripercussioni che questo comporta sul piano motivazionale e dell autostima

in questo senso vanno considerati, oltre ai trattamenti specifici, anche: le misure compensative e dispensative gli interventi metacognitivi l attenzione agli aspetti relativi alla sfera emotiva e relazionale (dando particolare rilevanza alla relazione con insegnanti e genitori)

nota del Ministero della Pubblica Istruzione del 5/10/2004 (richiamata successivamente all attenzione degli insegnanti con altra nota del 5/1/2005 e dalla più recente circolare del 10/5/2007 ) Pervengono a questa Direzione esposti con i quali alcuni genitori lamentano che non sempre le difficoltà di apprendimento di soggetti dislessici sono tenute nella dovuta considerazione, con la conseguenza che i soggetti in questione hanno lo stesso percorso formativo nonché la medesima valutazione degli altri alunni.

Come è noto alle SS.LL. la dislessia è un disturbo specifico dell apprendimento che riguarda il leggere e lo scrivere e che può verificarsi in persone per altri aspetti normali. Tali soggetti non presentano, quindi, handicap di carattere neurologico o sensoriale o comunque derivanti da condizioni di svantaggio sociale. Gli studi scientifici sull'argomento hanno evidenziato che queste difficoltà, che colpiscono circa il 4% della popolazione, nascono da particolarità di funzionamento delle aree cerebrali deputate al processo di riconoscimento dei fonemi, ed alla traduzione di questi in grafemi nella forma scritta e, infine, alla lettura della parola scritta.

Le persone affette da dislessia presentano, quindi, una difficoltà specifica nella lettura, nella scrittura e, talvolta, nel processo di calcolo, la cui entità può essere valutata con test appositi, secondo il protocollo diagnostico messo a punto dall'associazione Italiana Dislessia (AID), nonché dalla Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile (SINPIA). Dato che tali difficoltà si manifestano in persone dotate di quoziente intellettivo nella norma, spesso vengono attribuite ad altri fattori: negligenza, scarso impegno o interesse. Questo può comportare ricadute a livello personale, quali abbassamento dell'autostima, depressione o comportamenti oppositivi, che possono determinare un abbandono scolastico o una scelta di basso profilo rispetto alle potenzialità.

Per ovviare a queste conseguenze, esistono strumenti compensativi e dispensativi che si ritiene opportuno possano essere utilizzati dalle scuole in questi casi.

Tra gli strumenti compensativi essenziali vengono indicati: - Tabella dei mesi, tabella dell'alfabeto, e dei vari caratteri. - Tavola pitagorica. - Tabella delle misure, tabella delle formule geometriche. - Calcolatrice. - Registratore. - Computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale.

Per gli strumenti dispensativi, valutando l'entità e il profilo della difficoltà, in ogni singolo caso, si ritiene essenziale tener conto dei seguenti punti: - Dispensa dalla lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto dettatura, uso del vocabolario, studio mnemonico delle tabelline. - Dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera in forma scritta. - Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa. - Organizzazione di interrogazioni programmate. - Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma.

Ulteriori strumenti possono essere utilizzati durante il percorso scolastico, in base alle fasi di sviluppo dello studente ed ai risultati acquisiti. Sulla base di quanto precede si ritiene auspicabile che le SS.LL. pongano in essere iniziative di formazione al fine di offrire risposte positive al diritto allo studio e all'apprendimento dei dislessici, nel rispetto dell'autonomia scolastica. Si ringraziano le SS.LL. per la consueta collaborazione. firmato dal Direttore Generale

Riguardo alla realizzazione del trattamento della competenza deficitaria, il Progetto Riabilitativo implica: a) la definizione dell obiettivo del trattamento che vado ad effettuare b) la scelta di metodi e strumenti appropriati per raggiungere tali obiettivi

L OBIETTIVO del trattamento che si va ad effettuare va individuato in considerazione della fase di acquisizione della lettura del bambino

lettura alle prime fasi (bambini di 1 e 2 scuola primaria, oppure bambini più grandi con diagnosi di DSA severa in cui i processi sono ancora alle prime fasi ed i prerequisiti della lettura non sono ancora acquisiti) Obiettivo rinforzare i prerequisiti e promuovere un avvio e progressiva automatizzazione del processo di lettura per unità prima più piccole poi progressivamente più ampie (lettera, sillaba e morfema, parola)

automatizzare consiste nell effettuare un processo di conversione grafema/fonema (prime fasi) o di accesso lessicale in modo automatico, senza l intervento dell attenzione La velocità di lettura quindi è dettata da quanto il processo di decodifica è automatico

acquisizione della lettura in fase più avanzata (bambini più grandi con deficit evidenziati a livello di rapidità e/o correttezza della lettura) Obiettivo promuovere l automatizzazione della lettura per unità sempre più ampie e nel brano, con normalizzazione della correttezza

con i bambini di 1 e 2 della scuola primaria, anche se non si può parlare di diagnosi, la Consensus Conference dà indicazioni precise sulla rilevanza di effettuare un intervento: Nonostante sia prematuro fare diagnosi conclamata di dislessia, disgrafia prima della terza elementare, è possibile, già alla fine della prima elementare o all inizio della seconda elementare, porre il forte sospetto diagnostico di rischio di DSA. In questo caso è utile mettere in atto tutte quelle procedure che siano utili a ridurre le difficoltà riscontrate.

sulla base di cosa è possibile definire l obiettivo? l obiettivo va definito sulla base dei dati raccolti nella fase di valutazione diagnostica

le osservazioni e le prove utilizzate dovrebbero fornire un profilo delle competenze del bambino in termini di: in che cosa il bambino è in difficoltà e che cosa il bambino sa fare a partire da questo è possibile scegliere un trattamento mirato alle competenze che si vogliono promuovere

a questo livello risultano necessarie le informazioni che ricaviamo non solo da un indagine condotta ad un 1 livello, che valuta essenzialmente lo stato degli apprendimenti ed ha lo scopo di verificare la presenza di un Disturbo e definire di che disturbo si tratta, ma anche di quelle derivate dall indagine diagnostica di 2 livello, che fornisce un profilo funzionale del disturbo nelle sue componenti

riguardo alla dislessia: quali sono le competenze da verificare nella fase diagnostica e da cui si possono ricavare informazioni utili per impostare il trattamento? con quali prove?

valutazione nelle prime fasi di apprendimento della lettura: processi di consapevolezza fonologica abilità visive

valutazione della consapevolezza fonologica prerequisito necessario per l apprendimento della lettura e della scrittura: prova di ripetizione di parole senza senso dalla Batteria PRCR-2 di Cornoldi e Gruppo MT (1992) oppure di ripetizione di non parole della BVN 5-11 di Bisiacchi et al. (2005) prove di (sintesi) fusione e analisi (segmentazione) fonemica dalla Batteria PRCR-2 oppure dal CMF di Marotta et al. (2004), o ancora dalla BVN 5-11 di Bisiacchi et al. (2005)

andrebbe anche valutata la velocità di denominazione di figure, di numeri e dei colori per prevedere il livello successivo di difficoltà di apprendimento e quindi stabilire la quantità di impegno e risorse da attivare per il trattamento, attraverso: prova RAN (rapid automatized naming) in Tretti et al. (2002), tratta da Vio e Maschietto, 1987 e di denominazione di oggetti dalla Batteria PRCR-2 test di denominazione rapida e ricerca visiva di colori, figure e numeri di De Luca et al. (2005)

valutazione delle abilità visive: prove di ricerca visiva di grafemi e triplette dalla Batteria PRCR-2 di Cornoldi e Gruppo MT (1992) prove di discriminazione visiva dalla BVN 5-11 di Bisiacchi et al. (2005) prova di riconoscimento di singole lettere della Batteria per la valutazione della dislessia e disortografia evolutiva di Sartori et al. (1995) o Progetto COST www.airipa.it

valutazione di fasi più avanzate di apprendimento della lettura: lettura fonologica lettura lessicale

valutazione delle lettura fonologica: prove di lettura di parole e non-parole, come la prova 5 (lettura di liste di non-parole) della Batteria per la valutazione della dislessia e disortografia evolutiva di Sartori et al. (1995) confrontata con la prova 4 di lettura di parole, o la prova di lettura di lista di parole versus lista di non-parole del Progetto COST www.airipa.it

il bambino nella fase alfabetica dovrebbe riuscire a convertire con sempre maggiore regolarità e velocità, il singolo o più grafemi nei rispettivi fonemi il livello di acquisizione di tale meccanismo viene determinato in modo più preciso nel confronto tra lettura di parole e non parole la velocità e la correttezza danno informazioni necessarie per stabilire quanto il processo è diventato automatico, soprattutto la misura della velocità, definita attraverso il rapporto della conversione del grafema in fonema (velocità di lettura espressa in sillabe lette/secondi) fornisce importanti informazioni sul livello di automatizzazione del processo

valutazione delle lettura lessicale: prove di decisione lessicale e di discriminazione di omofone, ma non omografe, come le prove 3, 6 e 7 della Batteria per la valutazione della dislessia e disortografia evolutiva di Sartori et al. (1995)

avviata la competenza tecnica della lettura, si tratta di verificare la capacità di recuperare dal lessico mentale le parole da leggere è una strategia di lettura più veloce di quella fonologica, quindi anche in questo caso il tempo costituisce un indice importante per definire il livello di acquisizione della lettura

una volta delineato il profilo di competenze del bambino e definito l obiettivo sarà possibile scegliere tra: trattamenti per le prime fasi di sviluppo della letto-scrittura (rivolti ed es. al riconoscimento delle singole lettere, alle abilità metafonologiche prerequisite alla lettoscrittura, etc.) trattamenti rivolti a chi sa già riconoscere le lettere ed ha acquisito i prerequisiti, ma è lento secondo quanto atteso per l età e/o scorretto (con lo scopo di rendere ad es. più automatica e quindi veloce e corretta la lettura)

intervenire, sui disturbi della lettura (ma anche della scrittura), dunque, richiede modalità di intervento di volta in volta specifiche, sia in relazione all età, sia al livello di competenza acquisito al momento dell indagine (Vio e Toso, 2007)

LA SCELTA DI METODI E STRUMENTI APPROPRIATI per raggiungere gli obiettivi prefissati va operata sulla base dei seguenti criteri: continuità tra risultati della diagnosi e percorsi/strumenti scelti efficacia dimostrata

strumenti consigliati in considerazione dei criteri indicati: Cornoldi C. e Gruppo MT (1994), La Prevenzione e il Trattamento delle difficoltà di Lettura e Scrittura, Ed. O.S. (in particolare Schede delle aree AV, DUR e MUSFU) Perrotta E., Grignola M. (2000), Giocare con le parole; Ed. Erickson su idea di Tressoldi P. E., realizzato da Moresco G., Fondiamoleletterine, www.impararefacile.it su idea di Vio C., realizzato da Moresco G., Occhio alla lettera, www.impararefacile.it Cazzaniga S. et al. (2005, versione software 2007), Il trattamento sublessicale; Ed. Erickson Tressoldi P. E., De Lorenzo R., Winabc 5.0, www.impararegiocando.it