VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente.



Documenti analoghi
LA DIAGNOSI VESTIBOLARE STRUMENTALE

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

I disturbi dell equilibrio sono eventi molto comuni e riguardano una quota sempre più rilevante della popolazione.

DPPS 4.0 METODOLOGIA DI LAVORO

finestra ovale canale uditivo membrana timpanica

Dipartimento di Organi di Senso Università di Roma La Sapienza. Lezione VII 21 aprile Orecchio interno

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale


DPPS 4.0 ESEMPI REFERTI

DISTURBI DELL EQUILIBRIO

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

3 Tecniche di misura della postura e del movimento

Usando il pendolo reversibile di Kater

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

GUIDA ALLA OSSERVAZIONE DELLO STATO DI BENESSERE DEL NEONATO E DEL LATTANTE,

2. forza-potenza, con lo scopo di ottenere un incremento della forza e della potenza sviluppata dai maggiori gruppi muscolari; 3.

Diagnostica vestibolare strumentale

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

TECNICHE DI SIMULAZIONE

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

Approccio clinico al paziente con disturbi dell equilibrio

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

RUNNING. il re degli allenamenti

I MOVIMENTI OCULARI. Funzione CLASSIFICAZIONE. Roberto Volpe. CONDURRE LA FOVEA SUL BERSAGLIO e MANTENERLA SU DI ESSO per il tempo necessario

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

GUIDA ALLE SOLUZIONI

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev

Il controllo della visualizzazione

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente.

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

BIPLAB Biometric and Image Processing Laboratory. Eye Tracking Analisys

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

3B SCIENTIFIC PHYSICS

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie


IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

dott. Massimiliano Molfetta

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

PROVE SU PISTA. Sensore pressione freno. Sensore pressione freno:

Descrizione generale della tecnologia usata

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Principi fisici e pratici dell ecografia

Termodinamica: legge zero e temperatura

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Vertigine posizionale parossistica del canale semicircolare laterale. Fiuggi maggio 2013 Mario Faralli Università degli studi di Perugia

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

Modello del fuso neuromuscolare

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Core Training, Allenamento Funzionale per il portiere di calcio.

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

INDICE 1. RINORREE 1 Cenni di anatomia e fisiologia delle fosse nasali 1 Cenni di anatomia e fisiologia dei seni paranasali 11 Rinorrea sierosa 15

RAIL SAFETY MONITOR. RSM, un sistema di allerta immediato finalizzato a prevenire situazioni di rischio sulle linee ferroviarie.

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

HRV il controllo dell allenamento

Minzione (Svuotamento della vescica)

SISTEMI MULTIAGENTE. Esercizio

ESERCIZI PER LA VISTA UTILI A CHI LAVORA AL COMPUTER

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

La scuola integra culture. Scheda3c

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Comune di San Martino Buon Albergo

Foremg elettromiografo holter 4 canali

Strumento di valutazione delle prestazioni motorie: CoreMeter

FITNESS E WELLNESS GEROMOTRICITÀ

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

STUDIO DI UNA FUNZIONE

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI

Grandezze scalari e vettoriali

Transcript:

VERTIGINE Errata sensazione (illusione) di movimento dell'ambiente circonstante rispetto al nostro corpo o del nostro corpo rispetto all'ambiente. Il termine indica un sintomo e non una patologia, e quindi non corrisponde ad una diagnosi ma solo alla "traduzione" in termini medici del disturbo riferito dal paziente. I sintomi accusati possono essere molto diversi e possono andare da una vera e propria crisi vertiginosa a modeste sensazioni di instabilità posturale (DIZZINESS). Di fronte a una sindrome vertiginosa il primo problema che si presenta al medico è quello di un suo corretto inquadramento clinico. La vertigine può essere sia di origine centrale (disturbi del sistema nervoso centrale) che periferica (disturbi dell'orecchio interno) e questo, ovviamente, implica strategie diagnostiche e terapeutiche del tutto diverse. La sindrome vertiginosa, soprattutto se di origine periferica, è spesso associata a nausea (non di rado culminante in crisi di vomito alimentare) e a sudorazione profusa; altre volte la sindrome vertiginosa si accompagna ad emicrania e a sintomi cocleari (fullness, ipoacusia, acufeni). 1

Il sistema vestibolare periferico contenuto nel labirinto membranoso posteriore, è costituito Utricolo Sacculo Canali semicircolari sensibili alla forza di gravità e alle accelerazioni lineari sensibili alle accelerazioni angolari. L area sensoriale dell utricolo e del sacculo è rappresenatata dalla macula formata da neuroepitelio sormontato dalla membrana otolitica (costituita da una rete di fibre immerse in un gel costituito da polisaccaridi e ricoperta, in corrispondenza della superficie della membrana che guarda l endolinfa, da cristalli di carbonato di calcio, gli otoliti). La densità, e quindi il peso, della membrana otolitica è maggiore di quello dell'endolinfa circostante. Ciò crea un sistema inerziale in grado di monitorare sia il vettore gravità che le accelerazioni lineari del capo. Entrambi questi stimoli infatti provocano uno spostamento della massa otoconiale, e quindi della membrana otolitica, che, flettendo le ciglia in essa immerse, determina la stimolazione delle cellule sensoriali. 2

ANAMNESI ESAME OBIETTIVO ESAMI STRUMENTALI TERAPIA MEDICA/CHIRURGICA/RIABILITATIVA L esame otoneurologico è un momento di fondamentale importanza, rappresentando una fase privilegiata dell inquadramento clinico-diagnostico del paziente con disturbi statico-cinetici. I test proposti sono molto numerosi, alcuni ormani desueti. Test realizzabili in ambito bedside eseguibili in assetto non strumentale (considerando tali anche quelle indagini che implicano l uso di dispositivi low tech, come gli occhiali di Frenzel, l oftalmoscopio, le tavole ottotipiche etc) Test Specialistici Prove roto-acceleratorie Prove caloriche VEMPs Stabilometria 3

L apparato vestibolare contribuisce, insieme a quello propriocettivo e a quello visivo, al mantenimento dell equilibrio, statico e dinamico, e alla regolazione della motilità oculare, in relazione ai cambiamenti della posizione del corpo nello spazio in rapporto a sollecitazioni dovute alla forza di gravità e alle accelerazioni angolari e rettilinee. Il sistema vestibolare è coinvolto: nella funzione del VOR (riflesso vestibolo-oculomotore) agendo sulla muscolatura estrinseca degli occhi Nella funzione VSR (riflesso vestibolo-spinale) controllando l assetto posturale attraverso la muscolatura degli arti. 4

Nistagmo (Ny) = movimento tonico-clonico, involontario, coordinato e ritmico dei bulbi oculari; caratterizzato da una fase lenta e una fase rapida, che viene usta per indicarne la direzione I parametri da prendere in considerazione per lo studio del Ny sono: PARAMETRI QUALITATIVI (con ausilio degli occhiali di Fenzel) PARAMETRI QUANTITATIVI (ottenibili grazie alla ENG o Videooculonistagmografia) PARAMETRI QUALITATIVI DIREZIONE DEL NY: viene definita dal piano sul quale avviene lo spostamento degli occhi; può essere orizzontale, verticale, obliquo, rotatorio o orizzontale-rotatorio e verticale-rotatorio. GRADO: il ny è di I quando gli occhi sono ruotati nella direzione della fase rapida del NY; è di II quando compare con gli occhi nella posizione primaria dello sguardo; è di III quando gli occhi sono ruotati nella direzione opposta a quella della fase rapida del ny. RITMO: i ny possono essere ritmici quando le scosse hanno uguale ampiezza, durata e frequenza; sono aritmici quando questi parametri variano nelle singole scosse e anarchici quando non sono più distinguibili le singole scosse. CONIUGAZIONE DEI MOVIMENTI OCULARI: i ny si distinguono in congruenti, quando i due occhi si spostano nella stessa direzione e con la stessa ampiezza e frequenza, e ny incongruenti, quando sono diversi per i due occhi. 5

CLASSIFICAZIONE DEL NISTAGMO Il ny può essere fisiologico o patologico. NY FISIOLOGICO: - da sguardo estremo; - provocato (con prove rotoacceleratorie o caloriche); - ottocinetico; NY PATOLOGICO: - spontaneo (sotto fissazione o sotto occhiali di Frenzel); - di posizione (sotto fissazione o no); - da fissazione; - congenito; -dissociato; Ny spontaneo Ny di posizione Ny di posizionamento Head shaking test: Test di Halmagyi: head thrust test Prove roto-acceleratorie Prove caloriche 6

NY SPONTANEO (sempre patologico) è quello presente con paziente supino o seduto si osserva nella posizione primaria dello sguardo oppure nelle quattro direzioni di non oltre 30-40 per evitare la comparsa di un ny fisiologico da sguardo estremo. va ricercato con uso degli occhiali di Frenzel (occhiali a 20 diottrie dotati di una sorgente luminosa che illumina l occhio ) per slatentizzare Ny inibiti dalla fissazione Con la tecnica elettronistagmografica o Videooculografia, possibile registrare il Ny ed eseguire successivamente la valutazione dei parametri in termini matematici NY DI POSIZIONE: è quello che si ottiene nella posizione acquisita e deve essere ricercato sotto occhiali di Frenzel nella posizione supina, fianco dx, fianco sx e posizione di Rose (capo iperesteso al di fuori del piano di appoggio di 30-40 gradi) mantenedo le posizioni per almeno 30 secondi può essere classificato in periferico e centrale in base ad alcuni dati semeiologici. In base ai rapporti con il campo gravitazionale può essere distinto in apogeotropo (fase rapida in direzione opposta al campo gravitazionale, per es. un ny sinistro in posizione fianco destro), che è il più frequente, geotropo (fase rapida consensuale al campo gravitazionale) e ageotropo (senza rapporto con il campo gravitazionale). NY PERIFERICO presenta una certa latenza si esauribile tende a scomparire al ripetersi della manovra è unidirezionale è inibito dalla fissazione è accompagnato da intense vertigini. NY CENTRALE perdura per tutto il tempo per io quale viene mantenuta la posizione non è transitorio è spesso a direzione variabile presente anche sotto fissazione non è associato a vertigini intense 7

NY DI POSIZIONAMENTO si ottiene nel raggiungimento di una determinata posizione (è scatenato dal movimento ed è provocato da variazioni di densità dei liquidi labirintici o dalla presenza di materiale più pesante nell endolinfa) si accompagna ad intensi fenomeni neurovegetativi (vertigine, nausea e vomito). La sua ricerca si effettua facendo passare rapidamente il pz dalla posizione seduta a quella distesa con capo iperesteso a 45 al di sotto del piano orizzontale e ruotato di 45 prima da un lato e poi dall altro ( Manovra di Hallpike). Il Ny che compare è un tipico ny periferico che non dura più di 20-30 sec. e, in posizione distesa, batte verso il labirinto patologico, mentre, in posizione seduta, batte verso il lato opposto. Ripetendo la manovra le vertigini si affievoliscono. La vertigine viene scatenata quando la testa viene ruotata verso il lato patologico. VIDEOOCULONISTAGMOGRAFIA Il problema dell'abbinamento tra visualizzazione diretta e registrazione per future valutazioni è stato superato grazie alla videonistagmoscopia digitale, che mediante telecamere oculari ad infrarossi permette di visualizzare l'occhio su un monitor e di registrare le immagini per una rivalutazione e comparazione. La vera rivoluzione nel settore è stata la possibilità di analizzare graficamente i movimenti dell'occhio attraverso il collegamento delle telecamere ad infrarossi con un computer e software dedicato. I primi sistemi disponibili mantenevano però la possibilità di registrare solo i movimenti orizzontali e verticali (VNG bidimensionale), limite superato dai dispositivi che consentono lo studio tridimensionale (con possibilità di registrare anche movimenti inferiori ad 1 grado, impercettibili per l'occhio umano) contemporaneo e praticamente pongono fine a tutti i problemi circa la registrazione del nistagmo. 8

PROVE CALORICHE permettono di studiare la funzionalità del sistema vestibolare periferico e centrale Vantaggi Facilità di esecuzione possibilità di stimolare separatamente i due emi-sistemi vestibolari Limiti Lo stimolo non è fisiologico La porzione di frequenza di risposta indagata è limitata Indaga solo la funzionalità del C.S.L. TECNICA DI FITZGERALD-HALLPIKE Pz supino con testa flessa di 30 in modo da rendere orizzontale il CSL. Irrigazione separata dei CUE con acqua calda a 44 C e fredda a 30 C Vengono irrigati 250 ml di acqua in 40 secondi Il NY compare prima della fine dell irrigazione per raggiungere il massimo tra i 60 e 90 sec (culmination) quando vengono valutati i parametri Tra una stimolazione e l altra bisogna attendere 5 minuti per evitare fenomeni di sovrapposizione. La prova si effettua con occhiali di Frenzel ed eventuale ENG Quando si irriga: con acqua calda si crea una corrente ampollipeta (eccitatoria) NY batte verso il lato irrigato con acqua fredda Si crea una corrente ampullifoga (inibitoria) NY batte verso il lato non irrigato 9