III CONVEGNO NAZIONALE E VI CONVEGNO INTERREGIONALE DELLA TUSCIA 5-7 Maggio 2011 Il fumo di sigaretta: uno dei più potenti

Documenti analoghi
GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Qualche spunto per parlare di fumo, sigarette,

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

LA SALUTE DEI BAMBINI E L AMBIENTE Fase 2 Studio epidemiologico sulla condizione respiratoria nei bambini delle Province di Ferrara e Rovigo RISULTATI

L approccio preventivo nella BPCO

Circuito del tabacco Schede informative

Esperienze di sicurezza ambientale

Progetto pilota Prevenzione giovanile al tabagismo

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Inquinamento urbano e salute in Italia e in Europa

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Inquinamento da traffico a Palagiano. Valutazioni ad uso delle autorità politiche e dei cittadini di Palagiano. Dott.ssa Annamaria Moschetti

E D U C A Z I O N E A L L A S A L U T E TA B A G I S M O

Radon. un problema per la salute negli ambienti confinati. Centro Regionale per le Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELL IMPATTO SANITARIO DELL ESPOSIZIONE A FUMO PASSIVO IN ITALIA

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Fumo e benessere riproduttivo

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Consigli importanti per genitori fumatori. Perché conviene smettere di fumare

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI PROGETTO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE PER COMBATTERE IL FUMO E LE MALATTIE RESPIRATORIE

INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO

Un sistema per guadagnare salute

Il fumo di sigaretta. Salvatore Barberi. Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma

Research & Development. che peso ha. l aria che respiri?

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE. Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997

Salute e ambiente: l esperienza del Dipartimento Sanità Pubblica. Sezione ARPA di Ferrara

Epidemiologia del tabagismo

inquinamento salute ambiente Di cosa parliamo quando parliamo di

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

PERCHE SMETTERE DI FUMARE E SALVACUORE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

La Legge 16 gennaio 2003, n.3, sull applicazione del divieto di fumo nei locali aperti al pubblico: primi riscontri

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI

Risultati ante operam o prima dell assunzione presso l impianto (T0) I 55 lavoratori coinvolti nello studio di biomonitoraggio al T0 hanno un buono

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Rapporto Osservasalute Aree metropolitane 2010

Bimbisani & Belli 01-GIU Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag

L avversario invisibile

L ESPERIENZA DEL PROGRAMMA MINISTERO LIBERO DAL FUMO

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

IL PROGETTO EUROPEO MAPEC_LIFE

Il ruolo dell igiene pubblica nella tutela dell aria

Le tendenze della mortalità a Bologna nel Maggio 2011

Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

- centrale (in inglese chiamato mainstream smoke) che

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Inquinanti atmosferici. Ossidi di zolfo Ossidi di azoto Monossido di carbonio Particolato (polveri) Altri (metalli, VOC, etc)

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

NON FUMARE IN GRAVIDANZA E DAVANTI AL BAMBINO Elisabetta Caielli, Dipartimento di Prevenzione

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

PROGETTO INDOOR SCHOOL

La Qualità dell aria. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD.

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

Ministero della Salute

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

L IMPATTO DELLA VIOLENZA SULLA SALUTE DELLE DONNE Progetto commissionato dal Comune di San Daniele del Friuli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

MALATTIE PROFESSIONALI

Ambienti abitativi. Ambienti abitativi Radon, Contaminanti indoor

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma


L indagine Condizioni di salute e ricorso ai

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio.

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

352&(662',&20%867,21(

Legge 155/2010 sul benzo(a)pirene Audizione presso la Commissione per l Infanzia del Parlamento Italiano Roma

Misure della relazione di occorrenza

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

Carta del rischio di Tumore al polmone

Dalla parte della Salute: informazioni e riflessioni sull inquinamento da traffico

Transcript:

III CONVEGNO NAZIONALE E VI CONVEGNO INTERREGIONALE DELLA TUSCIA 5-7 Maggio 2011 Il fumo di sigaretta: uno dei più potenti Fisiopatologia Respiratoria IFO- Regina Elena, Roma Resp. Dr. V. Cilenti inquinanti indoor Dr. Giorgio Piperno

INQUINAMENTO Il fenomeno inquinamento si rileva quando si concentrano nell aria elementi impropri derivanti da fenomeni naturali o attività umane: - sorgenti industriali chimiche o non - sorgenti non industriali: riscaldamento domestico o traffico veicolare

L aria degli ambienti confinati contiene moltissime sostanze nocive originate da molteplici fonti e che agiscono da irritanti per l apparato respiratorio. Gli individui trascorrono fino al 90% del loro tempo in ambienti confinati e ancora di più i giovanissimi, gli anziani e i malati.

L aria di casa è cinque volte più inquinata di quella dell'ambiente esterno. Enviromental Protection Agency (Epa)

POTENZIALI INQUINANTI INDOOR Fumo di sigaretta (ETS) Cucine Riscaldamento Fuochi Materiale da costruzione e da isolamento Arredi Colle Detersivi Fonti biologiche (acari, miceti, batteri ) Aria inquinata attraverso le finestre Evaporazione di sostanze dall acqua Infiltrazione di radon e altri gas nell edificio attraverso il suolo

ALTRI PIU IMPORTANTI INQUINANTI INDOOR NOCIVI PER L APPARATO RESPIRATORIO BIOSSIDO D AZOTO (NO2) combustione derivate dalla cucina, riscaldamento, fumo di tabacco, fuochi o gas FORMALDEIDE: processi industriali, scarico di autoveicoli, fumo di sigaretta, polimeri COV (composti organici volatili): idrocarburi aromatici e alifatici, aldeidi, composti alogenati) materiale da costruzione, arredi, pitture, adesivi, detergenti, fumo di tabacco

L esposizione al fumo di tabacco ambientale(fta) costituisce uno dei più diffusi e pericolosi fattori inquinanti dell aria degli ambienti confinati (EPA-Environmental Protection Agency))

FUMO PASSIVO una definizione e i suoi sinonimi il respirare in presenza di fumo di tabacco veicolato nell aria fumo di seconda mano fumo ambiente fumo dei genitori fumo involontario fumo di tabacco dell ambiente

165 mila decessi per infezioni delle basse vie respiratorie 36.900 decessi per asma 21.400 decessi per tumore ai polmoni. Fumo passivo nel mondo 603 mila morti l anno nel mondo sono causati dal fumo passivo, pari all'1% di tutti i decessi. 165 mila di queste morti riguardano bambini. Nel 2004, nel mondo erano esposti al fumo passivo il 40% dei bambini, il 33% dei maschi non fumatori e il 35% delle donne non fumatrici. The Lancet nov. 2010

Tra i 603 mila morti, il 47% si è verificato nelle donne, il 28% nei bambini e il 26% negli uomini. Circa il 60% dei decessi infantili si è verificato in Africa e Sud-est asiatico, complessivamente. Europa orientale, Sud-est asiatico e Regione orientale del Mediterraneo sono le aree più colpite dall'esposizione al fumo passivo in termini di decessi totali pro capite. The Lancet nov. 2010

Fumo passivo nel mondo 379 mila decessi per malattie ischemiche del cuore 165 mila decessi per infezioni delle basse vie respiratorie 36.900 decessi per asma 21.400 decessi per tumore ai polmoni. The Lancet nov. 2010

IL FUMO PASSIVO FA MOLTO MALE!!

Una sigaretta accesa in una stanza produce un picco di PM 10 superiore a 5000 mcg/m 3 per oltre 30 minuti!!!

QUALITA E QUANTITA DELL INQUINAMENTO dipendono da: Numero dei fumatori Numero sigarette fumate Tipo di sigaretta Caratteristiche dell ambiente: 1. volumetria 2. ventilazione 3. tempi di ricambio aereo In casa: n. dei fumatori tempo trascorso in casa dal soggetto esposto n. delle stanze della casa

FUMO PASSIVO (Passive smoke or second hand smoke) Corrente secondaria (Sidestream smoke) Fumo prodotto dalla combustione lenta della sigaretta lasciata bruciare passivamente nel portacenere o in mano fra un tiro e l altro

FUMO PASSIVO (Passive smoke or second hand smoke) Corrente terziaria (sidestream smoke) Fumo espirato dopo essere stato in gran parte inalato dal fumatore (corrente primaria)

Il fumo è una miscela di gas, vapori non condensati ed un materiale ricco di particelle Oltre 4000 sostanze sono presenti nel fumo di sigaretta tra cui alcune farmacologicamente attive, antigeniche, citotossiche, mutagene e cancerogene

FUMO PASSIVO Nel fumo indiretto rispetto al fumo centrale sono presenti in concentrazioni molto superiori di: Nitrosamine (50 volte più concentrate) Nicotina Ammoniaca Monossido di carbonio Polonio 210 Benzopirene e toluene (3 e 6 volte piu concentrati) La maggiore concentrazione è dovuta alla più bassa temperatura di combustione della sigaretta tra una boccata e l altra (500-600 C)

Nella cenere e nella cicca di sigaretta Idrocarburi policiclici aromatici Benzo(a)pirene Arsenico Benzene,catrame Cadmio Formaldeide Ammoniaca Acetaldeide Acido cianidrico Acetone Polonio 210

Molteplici organi bersaglio

FUMO DI SIGARETTA Infiammazione Carcinogenesi

EFFETTO BRONCOCOSTRITTORE DEL FUMO DI TABACCO FASE RAPIDA ( FASE GAS - early) radicali a breve emivita 1) Nicotina 2) NO che reagisce con l isoprene a formare i ROS : OH, H2O2 FASE LENTA ( FASE TAR- late) 1) Radicali liberi corpuscolati a lunga emivita Chinoni e idrochinoni( reagiscono con l anione superoissido (O-2) per formare il radicale idrossile e H2O2 perossido d idrogeno

EFFETTI DELL ESPOSIZIONE ACUTA all ETS Fastidio o disturbo (annoyance) percepito dal non fumatore Irritazione agli occhi e/o al naso Sternuti, fastidio alla gola Tosse e/o raucedine Senso di soffocamento accompagnato o meno da sibili EFFETTI DELL ESPOSISIZIONE CRONICA NELL ADULTO Sintomi respiratori simili a quelli descritti da fumatori cosiddetti leggeri (<10 sigarette/die) e cioè: Catarro, tosse, dispnea da sforzo ( bronchite cronica) Peggioramento degli indici di funzionalità respiratoria Peggioramento della sintomatologia negli asmatici

In soggetti non fumatori esposti al fumo passivo vs soggetti non esposti è stato osservato un aumento del 65% nel rischio di insorgenza di bronchite cronica. L aumento medio della concentrazione ambientale del PM10, valutato a lungo termine è associato con il 27% di probabilità in più di riferire sintomi di bronchite cronica e con una CVF media del 3% in meno. (Studio SALPALDIA, Leunberger et al., 1994)

IL FUMO PASSIVO E CANCEROGENO? L EPA HA CLASSIFICATO IL FUMO PASSIVO CANCEROGENO DI CLASSE A CIOE UN CARCINOGENO UMANO NOTO

Adulti esito esposizione n. affetti K polmone K polmone fumo del coniuge fumo dei colleghi di lavoro casi/anno % esposti FP 2164 14,6 M 62,4 F 2164 62,4 M 38,5 F rischio relativo casi da FP 1,24 221 1,39 324

FUMO PASSIVO E MALATTIE ISCHEMICHE CARDIACHE (infarto del miocardio. angina pectoris e morte improvvisa) il fumo di tabacco ambientale aumenta il rischio di malattia del miocardio ed è un importante causa prevenibile di malattia e di morte per malattie cardiovascolari (American Heart Association s-1992) Secondo l EPA (California) esiste un aumento del rischio del 30% In non fumatori sposati con fumatori il rischio relativo di coronaropatia acuta per esposizione a ETS è di 1,30 a 65 anni. Alla stessa età il RR associato al fumo attivo di 1 sigaretta è 1,39. Per il fumo di 20 sigarette è 1,78 (meta-analisi americana 1998)

FUMO PASSIVO E TUMORI POLMONARI Il fumo passivo aumenterebbe il rischio relativo del 30/50% 1992, sulla base di meta-analisi di 31 studi pubblicati concernenti l aumento del rischio nelle donne non fumatrici sposate con uomini fumatori; rischio relativo stimato 1.19 (90% CI: 1.04, 1.35) 1997, metanalisi di 37 studi pubblicati, l eccesso di rischio di k polmone per fumatori sposati a non fumatrici è stimato del 24% (95% CI: 13%, 36%) (Law e al.) (aggiornamenti per bias potenti, includenti la misclassificazione di alcuni fumatori come non fumatori e elementi di confondimento legati alla dieta non alterano la stima) 2002, lo IARC ha rivisitato 50 studi giungendo a dati di incremento simili

Fumo passivo e diabete il fumo passivo è legato anche ad un rischio maggiore di diabete di tipo 2 nelle donne. D. Nathan, Boston. Diabetes Care

Fumo passivo ed udito Uno studio dell'università di Miami ha recentemente scoperto gli effetti del fumo passivo sulla diminuzione del senso dell udito Le persone con più alti quantitativi ematici di cotinina, rivelano un terzo in meno delle capacità uditive, un livello tale da faticare a seguire una conversazione in un posto con forti rumori di fondo. Sanihelp.it -

Fumo passivo e disturbi psichiatrici L esposizione al fumo passivo sembra essere associata a stress psicologico e al rischio di futuri ricoveri in cliniche psichiatriche tra gli adulti, anche se in buona salute, Psychiatry. L esposizione al fumo passivo tra i non fumatori è stata valutata utilizzando i livelli di cotinina nella saliva Archives of General Psychiatry, 2011

FUMATORI PASSIVI IN FAMIGLIA (ISTAT 1999-2001) 15 milioni e 143 mila, 21,9% della popolazione, oltre 4 milioni sono bambini di cui 1 milione e 557 mila ha meno di 6 anni esposti al fumo di un famigliare : 73,1% esposti al fumo di due famigliari: 23,4% esposti al fumo di tre o più persone: 3,5% Ogni persona esposta al fumo passivo fuma in media due sigarette al giorno!

Esposizione al fumo passivo dei bambini italiani tra i 12 e 23 mesi (studio ICONA, 2003, 4.602 bambini, R. Tominz e al.) Abitualmente esposti il 52% al II anno di vita Si evidenzia un aumento della percentuali di bambini esposti dal Nord al Sud, in modo significativo Una bassa scolarità dei genitori è associata con la gravità dell esposizione

Fumo passivo ed Ipertensione arteriosa nei bambini L esposizione al fumo passivo aumenta significativamente il rischio di ipertensione tra i bambini in età prescolare, anche mettendo a punto altri fattori di rischio di ipertensione tra gli stessi bambini (aumento del rischio del 21%) G. Simonetti, Univ. Heidelberg

EFFETTI DEL FUMO PASSIVO NEI BAMBINI IN AMBIENTE FAMIGLIARE Lieve riduzione dello sviluppo polmonare negli anni Significativa riduzione della funzionalità respiratoria Aumento del rischio di infezioni delle basse vie respiratorie Aumento dei sintomi delle vie aeree superiori Sindrome del lunedi mattina

LA COTININA URINARIA NEI BAMBINI E CORRELATA AL GRADO DI ESPOSIZIONE AL FUMO PASSIVO DEI GENITORI Correlazioni significative sono state riscontrate tra: Bambino e MADRE CHE FUMA Bambino e PADRE CHE FUMA Forastiere F., Pacifici R., et al. Questionnaire data as of urinary cotinine among nonsmoking adolescent 993

I LIVELLI DI COTININA URINARIA NEI BAMBINI ESPOSTI AL FUMO PASSIVO DEI GENITORI SONO CORRELATI CON LE PROVE DI FUNZIONALITA RESPIRATORIA alto livello di COTININA scarso FLUSSO ESPIRATORIO Corbo M., Pacifici R., et al. Lung function in children and adolescents with occasional exposure to environmentale tobacco smoke Am J Respir Crit Med (1996)

LA NICOTINA NEI CAPELLI DI BAMBINI (3-36 mesi) E CORRELATA CON L ESPOSIZIONE AL FUMO PASSIVO non esposti occasionalmente esposti fumatori passivi 1,3+/- 1,7 ng/mg capelli 6,8+/- 2,1 ng/mg capelli 15,4+/- 6,7 ng/mg capelli

FUMO PASSIVO MATERNO IN GRAVIDANZA Significativo decremento del peso alla nascita(da 60 a 190g) Maggior rischio di aborto spontaneo nel I trimestre Aumento dell asma nel bambino Aumento della morte in culla (1,0 2,3 per mille) rischio proporzionale a: fumo passivo materno in gravidanza numero di sigarette fumate dalla madre numero di sigarette fumate in sua presenza padre fumatore

SINDROME DI ASTINENZA DA NICOTINA IN NEONATI DI FUMATRICI COTININA URINARIA (Prime 12 ore. 472 ng/ml) FUMATRICI > 20 sigarette/die O.G. Algar, Pacifici, et al. J OF EPIDE. AND COMM. HEALTH: 55(9), 687-688 (2001)

LA COTININA NEL SANGUE DI CORDONE DI NEONATI CORRELA CON: Consumo di sigarette della madre in gravidanza Esposizione al fumo passivo in gravidanza

FUMO PASSIVO, TUMORI POLMONARI E AMBIENTE DI LAVORO Gli studi confermano un aumento del rischio relativo anche per l esposizione in ambienti di lavoro

e i gatti? i gatti in famiglie di fumatori hanno un rischio più elevato di sviluppare un linfoma, rispetto agli esemplari che vivono in ambienti privi di fumo. Lo studio, della durata di 7 anni, è stato effettuato alla Tufts School of Veterinary Medicine e ha rivelato che i gatti che vivono in case con un fumatore hanno il doppio del rischio di sviluppare linfoma ed i gatti che vivono in famiglie con due o più fumatori hanno un rischio 4 volte maggiore

Uno studio, realizzato dai ricercatori dell Henry Ford Health System, ha analizzato i dati raccolti su un campione di fumatori, ed è emerso che un fumatore su tre ha smesso o ha in programma di smettere proprio perchè il fumo passivo fa male al suo animale domestico. British Medical Journal Tobacco Control,

Facciamolo almeno per loro

e facciamo respirare aria sana ai nostri figli!!!

Grazie per l attenzione!