Deflussi minimi vitali e balneabilità del Mincio: le attuali distanze scientifiche e politiche- dai quadri di riferimento

Documenti analoghi
DA AGENDA 21 AD AZIONE 21 PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA E PARTECIPATA DEL FIUME MINCIO. Sintesi delle criticità

Attività di ricerca nel bacino del fiume Mincio e sui Laghi di Mantova

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA

L impatto del cambiamento climatico sull ecosistema fluviale

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

INCREMENTO E MIGLIORE GESTIONE DELLE PORTATE TRANSITANTI NEL FIUME

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Fondazione Cariplo. Bando 2006 gestione sostenibile delle acque: promuovere forme di gestione integrata e partecipata delle acque superficiali

Corso di Energetica A.A. 2015/2016

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

Marco Bartoli, Monica Pinardi, Elisa Soana, Pierluigi Viaroli Dipartimento di Scienze Ambientali, Università di Parma

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

Piano di Tutela delle Acque

1. COMPUTO D.M.V. G.E.CO. S.r.l. Geologo Specialista ORDINE DEI GEOLOGI DELLE MARCHE. APIRO - agosto 2013

DIFFUSIONE E CONDIVISIONE DI INFORMAZIONI SUL BACINO

CONTRATTO DI LAGO DEL BACINO DEI LAGHI DI AVIGLIANA

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Le derivazioni: effetti sull ambiente

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

ITTIOCOMPATIBILITA DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Sottoscrizione contratto fiume Mincio

Dighe ed ecologia delle acque

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Valutazione risorse idriche per fabbisogni costanti e di soglia ambientale (dmv)

Progetto Da Agenda 21 ad Azione 21

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONVENZIONE. Avente ogni effetto di legge tra. Parco Regionale del Mincio, corrente in Mantova, P.zza Porta Giulia, 10, - P.I.

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

IL PROBLEMA DEI NITRATI aspetti normativi e prospettive

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

La qualità delle acque superficiali nell area di sperimentazione

I N D I C E 1. PREMESSA CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE GENERALI Inquadramento territoriale del bacino del fiume Mincio 5

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE SUL DEFLUSSO MINIMO VITALE NEL FIUME MINCIO

Possibile target a breve termine (2005) 40,5 Mmc/a. Target a medio termine (2008) 0% salvo deroghe. Target a lungo termine (2016) 0% salvo deroghe

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

INQUINAMENTO DA NITRATI

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Canali recettori dello scarico Pierluigi Viaroli Università di Parma - eu.watercenter

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Il Fiume Oglio sub lacuale ed il deflusso minimo vitale

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

I GESTORI DEL SERVIZIO IDRICO PER LA TUTELA DEL TERRITORIO: FOCUS SULLO STATO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

L Acqua che depura. Milano 16/11/2005. Uso plurimo delle acque

VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO

Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Utilizzazione Acque Pubbliche

LAGO DI BOMBA. ubicazione geografica del Lago di Bomba. Numero Verde Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente

Progetto pilota MA.GO. Miglioramento della qualità delle acque del bacino dei canali Seriola Marchionale e Goldone

Avigliana - Giugno 2011

Difa. Valutazione dei carichi inquinanti associati alle acque di drenaggio urbano. Aurelia Sole, Ettore Trulli, Ignazio Marcello Mancini

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI MACERATA Comune di Penna San Giovanni

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

dei deflussi fluviali

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

Procedura di Verifica di Assoggettabilità Ambientale (L.R. n.3/2012) - INTEGRAZIONI -

BOLLETTINO IDROLOGICO

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

INTERVENTI DI RIEQUILIBRIO ECOMORFOLOGICO E MIGLIORAMENTO AMBIENTALE NEI PARCHI FLUVIALI REGIONALI DEL TARO E DEL TREBBIA

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Fiume Oglio e fiume Mincio: 2 parchi - 2 piani d azione

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini

Qualità delle acque nel bacino del fiume Oglio sublacuale: il rischio nitrati

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

BOLLETTINO IDROLOGICO

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Caratterizzazione ecologica dei principali bacini artificiali dell Alto Adige

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

ARPA Sezione di Rimini

Inquadramento geografico

Contratto di Fiume Mincio: incontro della segreteria tecnica al vaglio la bozza di contratto, l Atlante e le 48 azioni individuate

DALLE ANALISI ALLE AZIONI. Definizione del danno ambientale correlato agli utilizzi della risorsa idrica e analisi economica rispetto ai benefici

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

Transcript:

Deflussi minimi vitali e balneabilità del Mincio: le attuali distanze scientifiche e politiche- dai quadri di riferimento Marco Bartoli DSA, Università di Parma marco.bartoli@unipr.it

Macrosistemi Sezioni Problematiche salienti 1 2 Peschiera- Salionze Salionze- Pozzolo Artificialità Scarico depuratore Garda, Carica batterica, Portate Alto corso del Mincio 3 Pozzolo-Goito 4 Goito-Sacca 5 Sacca-Rivalta Moderata eutrofizzazione Portate Moderata eutrofizzazione Portate Eutrofizzazione Portate Valli del Mincio 6 Rivalta-Lago Superiore Eutrofizzazione, Portate Interramento Bacini Lacustri 7 Lago Superiore 8 Lago di Mezzo 9 Lago Inferiore Eutrofizzazione, Ricambio Interramento Eutrofizzazione, Ricambio Interramento Microinquinanti, Eutrofizzazione, Ricambio Interramento Vallazza 10 Vallazza Microinquinanti Eutrofizzazione, Ricambio Interramento Basso corso del Mincio 11 Pietole- Governolo Artificialità, Microinquinanti Eutrofizzazione

Il quadro complesso di prelievi e restituzioni, mirato alla difesa idraulica della città e degli insediamenti adiacenti al fiume e al rifornimento di acqua al comparto agricolo e industriale. 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 A B C D A C B 2 3 D 14 15 16 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Il concetto di portata minima vitale o deflusso minimo vitale (DMV) èstato introdotto nel quadro legislativo italiano dalla legge 183/1989 (art.3 comma1, lettera i) e poi ripreso dal D. Lgs. 75/1993, dalla legge 36/1994 e dal recente D. Lgs. 152/2006. Si definisce il DMV come la portata che deve garantire la salvaguardia delle caratteristiche fisiche del corso d acqua, chimicofisiche delle acque nonché il mantenimento delle biocenosi tipiche delle condizioni naturali locali (cioè quelle del corpo idrico di riferimento). (Linee guida Ministero dell Ambiente). Tabella riassuntiva dei risultati delle elaborazioni idrologiche (PTUA): Portata media annua naturale Q AN (m 3 /s) Portata media annua antropizzata Q AA (m 3 /s) DMV (PTUA) DMV (Parco del Mincio 1990) 10% Q AN Periodo invernale DMV (Parco del Mincio 1990) Periodo estivo Monzambano 58,33 35,3 5,8 8 Marmirolo 59,43 46,2 5,9 8 Goito Formigosa Confluenza in 62,48 68,66 18,11 27,03 6,3 6,9 15 15 25 25 Po 71,54 27,36 7,2 15 25

Tabella. Valori di portata per il periodo irriguo nei diversi tratti del Mincio, necessari a garantire un deflusso ai laghi di 20 (colonna 1) e 30 m 3 s-1 (colonna 2). L ultima colonna mostra i valori di portata nei tratti secondo i dati estrapolati dal database (media anni 2002-2005). Stazione Calcolo portata_1 (m 3 s -1 ) Peschiera 97 Calcolo portata_2 (m 3 s -1 ) Portata estrapolata dal database (m 3 s -1 ) 102 (88 max erogazione) 50 Salionze 97 102 24 Pozzolo 62 68 Goito 31 41 12 (a valle del Partitore) 17 (Ponte della Gloria-valle presa Naviglio Casale 20 30 16 Vasarone 30 43 22 Formigosa 30 43 18 Governolo 25 37 29

DMV secondo la formula dell AdB Po: DMV= K * qmedia * S * M * Z * A * T Dove: K = parametro sperimentale determinato per singole aree geografiche (0,1 per il Mincio). qmedia = portata specifica media annua per unità di superficie del bacino (in l/s). S = superficie del bacino sottesa alla sezione del corso d acqua (in km2). M = parametrto morfologico. Esprime l attitudine dell alveo a mantenere le portate di deflusso minimo in condizioni compatibili, dal punto di vista della distribuzione del flusso, con gli obiettivi di habitat e fruizione. Valori tra 0,7 e 1,3. Deve considerare: la pendenza dell alveo, tipologia morfologica, presenza di pools, permeabilità del substrato. Z = il massimo dei valori dei tre parametri N, F, Q. Dove: N = parametro naturalistico. Esprime le esigenze di maggiore tutela per ambienti fluviali con elevato grado di naturalità. Valori maggiori o uguali a 1. F = parametro di fruizione. Esprime le esigenze di maggiore tutela per ambienti fluviali oggetto di particolare fruizione turisticosociale, compresa la balneazione. Valori maggiori o uguali a 1. Q = parametro relativo alla qualità delle acque fluviali. Esprime le esigenze di diluizione degli inquinanti veicolati nei corsi d acqua in funzione delle azioni antropiche esistenti. Valori maggiori o uguali a 1. A = descrive le esigenze di maggiore o minore rilascio dovute al contributo delle falde sotterranee nella formazione del deflusso minimo vitale. Valori tra 0,5 e 1,5. T = parametro relativo alla modulazione nel tempo del DMV. Descrive le esigenze di variazione nell arco dell anno dei rilasci determinate dagli obiettivi di tutela dei singoli tratti di corso d acqua. Esigenze di tutela dell ittiofauna (es. periodo riproduttivo, per i ciprinidi da maggio a luglio). Fruizione (legato al parametro F). Ad esempio se la fruizione aumenta in alcuni mesi dell anno. Diluizione inquinanti (legato al parametro Q). Ad esempio se la necessità di diluire il carico inquinante è riferita ad alcuni mesi dell anno. Diversificazione del regime di deflusso.

Portate da Peschiera a Goito Database: 2002-2005 Media annua Media periodo irriguo Media periodo non irriguo Peschiera 37,9 50,4 25,4 Monzambano 20,4 24,5 16,2 Pozzolo 11,9 11,6 12,1 Goito 16,0 16,8 15,2 AGOSTO 2006 NOVEMBRE 2006 FEBBRAIO 2007 APRILE 2007 Goito 13,9 10,8 8,5 9,4 Campagne sperimentali DSA - Università di Parma

Mincio Virgilio Il Mincio (a sinistra) visto dalla Diga di Salionze nel periodo irriguo: 5-15 m 3 s -1 in alveo 6-7 m 3 s -1 alla Seriola (in sponda sinistra, fuori dalla foto) 25-30 m 3 s -1 al Canale Virgilio Crescenti quantità di acqua necessarie ai Consorzi di Bonica a fronte di 1) un pattern di precipitazioni sicuramente preoccupante 2) un abitudine a grandi quantità di acqua disponibile 3) una disattenzione culturale al fiume

Carichi stimati in ingresso al Mincio dal Depuratore di Peschiera e problematiche annesse: Portata media (1996-2000): 1.4±0.3 m 3 s -1 Carichi: 900±200 kg N d -1 150±50 kg P d -1 2200-6500 kg COD d -1 600-4000 kg ss d -1 1.5x10 13-1.4x10 14 CFU d -1 600 ton/anno; m 3 s - 1 500 400 300 200 79-81 82-85 100 0 Ptot NO3- Portate

Kg N / giorno 3000,0 2500,0 Garda 2000,0 1500,0 1000,0 Redone Superiore 500,0 0,0 NH4+ NO3- DIN Lago di Garda Peschiera redone sup Depuratore Peschiera Garda 3000,0Depuratore di Peschiera 2500,0 2000,0 Monzambano 1500,0 1000,0 500,0 3500 3000 2500 2000 Redone Inferiore Redone inferiore Redone sup Depuratore Peschiera Garda 0,0 Pozzolo NH4+ NO3- DIN 1500 4000 1000 3500 500 0 Caldone NH4+ NO3- DIN Sacca Caldone 3000 redone inferiore redone sup Tratto del Mincio compreso 2500 Depuratore Peschiera Garda tra Peschiera del Garda e Casale: stima dei carichi azotati in base alle misure effettuate in febbraio 2006 2000 1500 1000 500 0 NH4+ NO3- DIN

Acqua del Lago di Garda Acqua del Depuratore

Quali sono le conseguenze per il Fiume? E effettivamente vero che Il sistema si autodepura? Eccessiva proliferazione di macrofite

Esperimenti per valutare i processi mediati dalle macrofite

1-2 settimane Leaf marking

AGOSTO 2006: evoluzione giornaliera dell'ossigeno disciolto nelle stazioni 1 e 2 [O 2 ], mm 0,32 0,30 0,28 0,26 0,24 0,22 0,20 0,18 Stazione 1 Stazione 2 Luce 2500 2000 1500 1000 500 Intensità lumiosa (µmol m -2 s -1 ) 1) Pozzolo 0,91 mg/l 0,81 mg/l 0,16 100 0 0 5 10 15 20 25 30 Bilanci giornalieri del fosforo particellato: due stagioni a confronto 0,91 mg/l 0,90 mg/l mol TPP tratto -1 giorno -1 50 0-50 -100-150 0,94 mg/l 1,13 mg/l -200 2) Goito agosto novembre 1,88 mg/l 1,70 mg/l Concentrazioni crescenti di azoto nitrico lungo il tratto fluviale tra Pozzolo e Goito

Carichi stagionali in transito tra Pozzolo e Goito MESE ANALISI Portata Pozzolo Goito Bilancio m 3 s -1 kg d-1 kg d-1 kg d-1 tratto-1 AGOSTO NH4+ 13,9 14 9-5 NO2-6 4-2 NO3-492 1384 892 DIN 512 1396 884 SRP 24 18-6 NOVEMBRE NH4+ 10,8 145 34-110 NO2-82 35-47 NO3-666 2161 1495 DIN 893 2193 1300 SRP 48 58 10 FEBBRAIO NH4+ 8,5 42 23-19 NO2-19 13-7 NO3-551 993 441 DIN 639 1067 427 SRP 13 18 5

A) inquinanti inquinanti inquinanti Gestione dell area riparia di canali minori Immissari nel Mincio: due esempi contrastanti B) A) E corretto anche se in sponda sinistra il confine del campo coltivato è troppo vicino all acqua. In sponda destra la fascia di 3-4 metri a carice è un buon filtro per il materiale dilavato B) E scorretto: la fascia tampone vegetata è assente e l ambiente acquatico estremamente Vulnerabile.

Alto corso del Mincio Attitudine dei suoli allo spandimento agronomico dei liquami Medio corso del Mincio Goito suoli adatti senza limitazioni suoli adatti con lievi limitazioni suoli adatti con moderate limitazioni suoli non adatti Pozzolo Rivalta

A nord di Goito, elementi di spiccata naturalità, elevata funzionalità del sistema Buffer strip Vegetazione Arborea ed arbustiva 5 m Canna palustre ed altre macrofite emergenti

Una voce di bilancio importante, ma spesso trascurata: il trasporto solido Transetto Data kg d -1 Ferri 15-mar-07 2125,0 Falzoni 15-mar-07 1020,5 Massimbona 15-mar-07 2827,7

Elevato carico di nutrienti Eutrofizzazione fluviale Crescita vegetazione macrofitica-epifitica Trasporto solido a valle Accumulo nelle aree a minore idrodinamismo Particellato fine nei sedimenti e nelle acque Acque torbide, elevati valori di clorofilla Macrofite opportuniste (Loto, Castagna, Nannufero) Basso corso assimilabile ad un lago eutrofico

* Monte Goldone Cond. NO 3 - NH 4 + 390 µs cm -1 2,36 mg l -1 0,07 mg l -1 * Goldone 693 µs cm -1 7,46 mg l -1 0,67 mg l -1 * Valle Goldone 431 µs cm -1 3,29 mg l -1 0,12 mg l -1 * Rivalta 435 µs cm -1 3,47 mg l -1 0,07 mg l -1 * * Chiaro TES Chiaro POZ 419 µs cm -1 3,17 mg l -1 0,12 mg l -1 666 µs cm -1 6,45 mg l -1 0,38 mg l -1 * Osone 683 µs cm -1 5,40 mg l -1 0,49 mg l -1 * Valle Osone 449 µs cm -1 3,26 mg l -1 0,09 mg l -1

Alcuni tra gli apporti più significativi di nutrienti che direttamente o indirettamente raggiungono i bacini lacustri

Il contenuto di sostanza organica varia da 1% a 27% con valori maggiori nelle aree palustri progressivo interramento della zona delle Valli e della Vallazza

Valli e Laghi di Mantova Origine artificiale: intervento idraulico che risale 1190 (Alberto Pitentino) a scopo di protezione dalle inondazioni e difensivo. Costruzione del ponte dei Mulini, tra il Lago Superiore e quello di Mezzo. Stabilizzazione delle quote a 17,5 m per il lago Superiore e 14,5 m per i laghi di Mezzo e Inferiore). Attualmente risentono di problemi di stagnazione e scarso ricambio idrico e sono soggetti a rapido interramento. Oltre 30 cm di sedimento soffice, elevato carico interno Bassissima trasparenza che favorisce alcune tipologie di produttori primari

Valori superiori a 10 m all interno delle ex cave Zanetti Lago Superiore Lago di Mezzo Lago Inferiore Profondità nei bacini lacustri max = 9 m minima < 1 m Vallazza Profondità media decrescente da monte verso valle (3,7 m del lago Superiore e 2,4 m della Vallazza). Zone di maggiore profondità corrispondenti al filone di corrente

Impossibile, in queste condizioni, non effettuare interventi di gestione attiva della vegetazione emergente. Le comunità pleustofitiche, secondo la letteratura recente, tendono ad essere comunità stabili che escludono essenze più pregiate. Mappa delle isole di vegetazione nei bacini lacustri: un quadro in continua evoluzione Basso corso del Mincio

L eccessiva proliferazione di alcune macrofite come la castagna d acqua può portare a fenomeni di anossia notturna, letali anche per pesci resistenti come le carpe

Funzionalità residua di un bacino facilmente studiabile: bilanci giornalieri nel Lago di Mezzo, marzo 2007 IN: Vasarone OUT: S.Giorgio N 2 : 23 kg 579.1 kg N 4.1 kg P 76.2 kg Chl a 391.6 kg N 2.9 kg P 78.6 kg Chl a Delta: N -32 % ; P -30 % ; Chl a +3.1 % delta: giornaliero

0 Clorofilla fitoplanctonica nel fiume Mincio, marzo 2006 20 40 60 80 100 µg l -1 >25 µg l -1 : Livello 5 secondo il D.M. 391/2003 ovvero stato pessimo, ipereutrofia < 3 µg l -1 : Livello 1 secondo il D.M. 391/2003 ovvero stato ottimo, oligotrofia Monte Peschiera-Pozzolo Intermedio Goito-Rivalta Intermedio Valli, Laghi, Vallazza Valle Formigosa-Governolo

Riserva naturale orientata istituita con D.C.R. n V/102 del 24 gennaio 1991. Sito di importanza comunitaria (SIC) ai sensi della direttiva 92/43/CEE del 1995, relativamente alla conservazione degli habitat naturali. Problematiche ambientali Scarichi del polo industriale (es: Polimeri Europa, raffineria IES, Cartiera Burgo) e del depuratore di Mantova. Coincide in larga parte con il Sito Inquinato di Importanza Nazionale Laghi di Mantova Vallazza

Basso Mincio: la bacinizzazione ha convertito il fiume in una propaggine Eutrofica dei laghi. La funzionalità residua è minima.

Quale futuro per il sistema? Necessità culturali : le attività di monitoraggio e di ricerca non devono interrompersi. Dovrebbero svincolarsi dai soli problemi urgenti ed essere piuttosto focalizzate su problemi di medio-lungo termine. A questo proposito grandi lacune conoscitive riguardano: - La definizione dei deflussi - Le relazioni quantitative tra carichi e risposte - La gestione finalizzata all ottimizzazione dei processi autodepurativi - L effettivo rischio microbiologico - I bilanci dei carichi diffusi - Le alternative sostenibili alle attuali pratiche irrigue e, più in generale, agli usi plurimi delle acque - L analisi ed il recupero del valore naturale di un sistema acquatico

Questo lavoro è stato possibile grazie all impegno di tante persone: Monica Pinardi, Erica Racchetti, Enrica Pierobon, Cristina Ribaudo, Valentina Nigro, Lara Previti, Daniele Cuizzi, Mario Vannuccini, Antonio Bodini, Daniele Longhi, Rossano Bolpagni, Alex Lani, Ugo Marzocchi, Riccardo Telò.