"Attrezzature territoriali per la mobilità"

Documenti analoghi
Vicofertile. Margine urbano di trasformazione. SUB-AMBITO 13 CR1 PSC- Foglio 6. Vicofertile. Parte I: Stato di fatto scala 1:5000.

ALLEGATO A. Comune di Parma

Vicofertile. Margine urbano di trasformazione. SUB-AMBITO 13 CR2 PSC- Foglio 6. Vicofertile. Parte I: Stato di fatto scala 1:5000.

Cisa. Insediamento urbano lineare. SUB-AMBITO 23 CR 1 PSC- Foglio 6. Scarzara. Parte I: Stato di fatto scala 1:5000. Legenda 1/7

La Spezia. Quartiere Urbano III. SUB-AMBITO 05 CR1 PSC- Foglio 7. Parte I: Stato di fatto scala 1:5000. Legenda

Margine urbano di trasformazione

POC O8. Margine Est. Margine urbano di trasformazione. SUB-AMBITO 20 S4 PSC- Foglio 7. Parte I: Stato di fatto. Legenda

Crocetta-San Pancrazio

Area ad elevata specializzazione funzionale "Attrezzature territoriali per la mobilità"

Margine urbano di trasformazione. Margine Sud-Ovest. canali storici. canali storici interrati in area urbana

Insediamento urbano lineare. Tangenziale Nord. Edifici sottoposti a vincolo della Sovrintendenza (D.Lgs 42/2004)

Sindaco Fabio CALLORI. Progettista Arch. Ivano ROMANINI. Collaboratori Arch. Marta DE VECCHI Arch. Maria Paola BORGHI

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Individuazione interventi su PSC Ambito P1

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A.

Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

PUG/S.2 Repertorio delle Schede degli Ambiti di Trasformazione

Ambito AC 13a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

Ambito AC 15a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito CS 18a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 8 AGUSCELLO

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA POC PIANO OPERATIVO COMUNALE SCHEDA DI POC

Tangenziale Nord. Insediamento urbano lineare. SUB-AMBITO 22S6 PSC- Foglio 7. Parte I: Stato di fatto scala 1:5000. Legenda

Scheda norma B11 via Traversetolo (Tav. P.R.G. 29)

scheda n soggetto proponente località

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 5 QUACCHIO, BORGOPUNTA

Sub - ambito di trasformazione 27 S3 Comparto 27 S3.1

COMUNE DI PIETRASANTA

Piano della città pubblica

11.1 AREA TN VIA DEI COMPARINI UTOE 11

Ambito AC 43a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

MODIFICHE ALLE SCHEDE NORMATIVE D AMBITO ADOTTATE CONSEGUENTI ALL ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DELLE RISERVE DELLA PROVINCIA DI PARMA

- SCHEDE URBANISTICHE DI PSC - SCHEDE NORMA DI POC

Comune di Ziano Piacentino

Individuazione interventi su PSC Ambito F1

SCHEDA n. AD/1 AREA DI VIA BORGO VICENZA

Scheda norma BF2 San Pancrazio (Tav. P.R.G. 21) PARTE I STATO DI FATTO

Comune di Ziano Piacentino

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Scheda norma denominata: La piazza urbana ed il centro servizi dell ex scalo merci di viale Fratti

dipartimento riqualificazione urbana settore piani, programmi e progetti strategici PREVISIONI URBANISTICHE FRA CAAB, SCALO E PILASTRO

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

Ambito AN 10b 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Scheda norma D/10 Via PARTE I STATO DI FATTO

RELAZIONE TECNICA INERENTE IL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DELL AMBITO AC SUB.D SAN POLO IN SASSUOLO (MO), VIA SAN POLO.

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Ambito AC 12a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano

ESTRATTI CARTOGRAFICI E ESTRATTO NORME TECNICHE E TABELLE TECNICHE PARAMETRICHE TAVOLA 02

AZIONI LOCALI CONTRO L'INQUINAMENTO DI ARIA E ACQUA IL RUOLO DEI CITTADINI

PRINCIPALI NOVITA DI PIANO DELLE REGOLE E PIANO DEI SERVIZI

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

I CONTENUTI DEL RUE NELLA L.R. 20/2000

NOTA: Gli estratti delle tavole del RU sono fuori scala (salvo quando specificato). A fini prescrittivi e giuridici valgono le tavole di piano.

Le finalità per un urbanistica sostenibile si possono esprimere in soli 10 punti

ZONA P.I.P. N 14 SCARTAZZA - EX FORNACE

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

Allegato C SCHEDE PRESCRITTIVE DI VALUTAZIONE delle aree soggette a trasformazione

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Scheda norma A2 Stazione FF SS (Tav. P.O.C. 22). Sub ambito di Trasformazione 06 SN1

Comune di Borgonovo Val Tidone

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 17 PICCOLA MEDIA INDUSTRIA

Tipologia strumento attuativo. Soggetto attuatore

CONTRODEDOTTO ELENCO DOCUMENTI. Data GIUGNO 2013

SCHEDA DATI P.U.A. Subambito 22S6 Via Benedetta. Scheda norma denominata: Tav. P.R.G.: Area interessata posta in Parma: (comparto - quartiere - via)

BARI. 29 settembre 2016

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

ATU01 Localizzazione ecografica:

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

Schede delle Aree di Trasformazione 1

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

I contenuti della variante

DIREZIONE CNA COSTRUZIONI MODENA 16 LUGLIO 2018 N. 24 PERIODO MODENA -SEDE CNA

scheda n soggetto proponente località

Relazione illustrativa Opere di Urbanizzazione INDICE

STATO DELL AMBIENTE STATO DI PROGETTO. Area dismessa in precedenza destinata ad attività commerciale. Destinazione attuale

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

Superficie territoriale del comparto 14V (mq) ,14

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

RUE 2015 FAENZA. L articolazione del Piano e le scelte del progetto. (la cartografia, gli ambiti, le letture, le opportunità offerte dal Piano)

3 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei.(art. 23 del PTCP).

3.7-AO8 - SESTRIERE COLLE - PROGETTISTI

Transcript:

Area ad elevata specializzazione funzionale "Attrezzature territoriali per la mobilità" SUB-AMBITO 26 S8 PSC- Foglio 6 CTG 01- Tutele e Vincoli Ambientali CTG 02- Emergenze culturali, storiche e paesaggistiche CTG 03- Rispetti e Limiti all'edificabilità dei suoli e alla trasformazione degli insediamenti Parte I: Stato di fatto scala 1:5000 POC O8 Legenda perimetro del comparto Zone di tutela dei corpiidrici superficiali e sotterranei Settori di ricarica di tipo B 1/7 Var. 195 : Adozione atto di C.C. n. 53 del 27.05.2010; Approvazione atto di C.C. n. 98 del 19.10.2010

Area ad elevata specializzazione funzionale "Attrezzature territoriali per la mobilità" SUB-AMBITO 26 S8 PSC- Foglio 6 CTG 01- Tutele e Vincoli Ambientali CTG 02- Emergenze culturali, storiche e paesaggistiche CTG 03- Rispetti e Limiti all'edificabilità dei suoli e alla trasformazione degli insediamenti Parte II: Indicazione di progetto scala 1:5000 POC O8 Legenda perimetro del sub-ambito di appartenenza perimetro del comparto di attuazione concentrazione volumetrica aree di mitigazione paesistico ed ambientale accessi adeguamento delle intersezioni aree demandate al RUE 2/7

(Tav.3-6 PSC) PARTE I PARAMETRI URBANISTICI PRESCRIZIONI SPECIFICHE 1. DISPOSIZIONI URBANISTICHE Ambito: AN 26h Sub ambito: 26 S8 Polo funzionale progetto) (esistente / di Superficie territoriale (mq) 60.467 Superficie territoriale in attuazione (mq) Slu (mq) 60.467 9.000 800 Slu complessiva di cui 5.000 mq già assegnata dal previgente POC. Il 10% della restante quota è vincolata all'attuazione di interventi di cui all'allegato B (ai sensi dell'art. 31, comma1) SLU aggiuntiva (20%) da art.146 comma 6 (NR01 PSC), per la quale gli standard risultano assolti attraverso la liquidazione delle indennità perequative, calcolata sulla Slu aggiuntiva rispetto a quanto previsto dalla pre - vigente Scheda Norma ERP (%) 2.700 Quantità di credito edilizio da acquisire attraverso la perequazione (mq) Funzioni caratterizzanti Funzioni ammesse 800 Residenza Standard in loco minimi (mq) 26.400 Quota residua di standard ex LR 20/00 come da usi insediati Altezza massima ammissibile (m) 12,50 Quota calcolata sulla Slu aggiuntiva rispetto a quanto previsto dalla pre - vigente Scheda Norma Attività ricettive; Attività commerciali, artigianali, e di intermediazione connesse alla residenza. Standard previsti in funzione della SLU massima del PSC (NR01) di cui 24.000 mq previsti dalla pre vigente scheda norma, e 2.400 mq derivanti dalla Slu aggiuntiva (ex art. 171 del PSC). Per quel che riguarda la quota di G pari a 19.500 mq da pre vigente SN si prevede la possibilità di delocalizzazione/monetizzazione. Da individuare internamente al comparto ovvero in aree urbanisticamente idonee da stabilirsi in sede di PUA non è ammessa la costruzione di piani interrati Interventi di trasformazione / riqualificazione proposti dal PSC Potenziamento del polo sportivo compatibilmente allla salvaguardia e valorizzazione del sistema ambientale attraverso il collegamento in rete dei corridoi ecologici e la difesa delle zone di rispetto dei pozzi idropotabili. Lo sviluppo del settore di riferimento avrà come condizione necessaria il rafforzamento della rete infrastrutturale. 3/7

PARTE II DISPOSIZIONI URBANISTICHE PRESCRIZIONI INDIRIZZI 2. DESCRIZIONE DEGLI OBBIETTIVI DI PROGETTO Sistema insediativo La progettazione del comparto dovrà essere effettuata nel rispetto degli Utilizzo di tecniche costruttive/progettuali elementi della centuriazione; volte al contenimento dei consumi concentrazione delle nuove costruzioni enrgetici e termici. in continuità con il tessuto consolidato Sistema infrastrutturale Predisposizione della viabilità di distribuzione interna in rete con la viabilità esistente senza la previsione di strade cieche; razionalizzazione dei flussi viabilistici con la messa in sicurezza dei percorsi ciclo pedonali; definizione di una rete capillare prevedendo un numero elevato di accessi anche regolati con sensi unici da marcia; realizzazione di un accesso privilegiato attraverso la realizzazione di una rotatoria sulla SP Cremonese a spese esclusive (esproprio e realizzazione) del soggetto attuatore in aggiunta agli oneri Città pubblica; risezionamento della SP Creonese lungo il perimetro di comparto. Realizzazione di parcheggi piantumati; utilizzo di materiali di recupero in sostituzione degli inerti di cava per la realizzazione di piazzali, parcheggi e viabilità di accesso. Sistema ambientale Concetti regolativi per la qualità urbana in attuazione della convenzione Europea sul Paesaggio 3. DOTAZIONI TERRITORIALI Valorizzazione e concentrazione degli spazi pubblici di rilievo quali corridoi verdi; concentrazione di una quota di aree verdi lungo i confini sud ed ovest con funzione di mitigazione degli impatti sul sistema agricolo. Rispetto dei concetti regolativi per la qualità urbana di cui al capo III delle NTA del POC Dotazioni territoriali interne all'area 26.400 mq di cui 25.320 mq a verde pubblico attrezzato (di cui derivanti dalla Slu assegnata dalla pre vigente scheda norma = 3.900 mq ex LR e 19.500 mq quale quota G; derivanti dalla Slu aggiuntiva ex art. 171 del PSC = 1920 mq) e 1080 mq a parcheggi disposti lungo la viabilità possibilmente a correre (di cui derivanti dalla Slu assegnata dalla pre vigente scheda norma ex LR = 600 mq; derivanti dalla Slu aggiuntiva ex art. 171 del PSC = 480 mq) Dotazioni territoriali esterne all'area 4/7

Funzione urbanistica delle aree pubbliche Realizzazione di spazi pubblici di relazione sui quali si affaccino le funzioni a servizio della residenza; realizzazione di fasce con funzioni di mitigazione degli impatti ambientali sull'ambito agricolo. La progettazione delle aree verdi di cessione dovrà essere concordata con l'ufficio competente. 4. INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITA' Rete viaria Realizzazione del sistema viabilistico in attuazione del DM 5/11/01 e DM 19/04/06; realizzazione di un accesso privilegiato attraverso la realizzazione di una rotatoria sulla SP Cremonese a spese esclusive (esproprio e realizzazione) del soggetto attuatore in aggiunta agli oneri Città pubblica. Realizzazione di 3 accessi su strada Battibue accollandosi qualsiasi onere espropriativo, a carico del soggetto attuatore in aggiunta agli oneri di Città pubblica. Le strade cieche, in quanto tali, dovranno essere private e inaccessibili dal pubblico mendiante l'utilizzo di un cancello. Connessione con la rete pedonale e ciclabile urbana Realizzazione di piste ciclo pedonali di servizio all'intero comparto, in allaccio alla rete esistente. 5/7

PARTE III REQUISITI PRESTAZIONALI PRESCRIZIONI INDIRIZZI 5. ASPETTI AMBIENTALI E PAESAGGISTICI Qualità dell'aria Tutela delle risorse idriche superficiali e sotterranee Gestione delle acque bianche Gestione delle acque nere 1) allaccio al teleriscaldamento/ produzione di calore da fonti rinnovabili +caldaie metano ad alto rendimeno / teleriscaldamento o cogenerazione di 1) asservibilità al servizio di trasporto quartiere pubblico 2) bioedilizia 3) piste ciclabili 4) consumo termico edifici < 50 kwh/m² 1) allacciamento all'acquedotto 2) divieto di perforazione nuovi pozzi 1) sistemi di laminazione delle acque meteoriche 2) pavimentazioni permeabili 1) separazione acque bianche e acque nere 2) allaciamento alla pubblica fognatura 3)verifica capacità rete fognaria e depuratore Riduzione dei consumi di acqua potabile Esposizione al rumore ambientale 1)riutilizzo acque meteoriche 2) dispositivi a basso consumo negli impianti 1) valutazione previsionale di clima acustico 1) riutilizzo acque grigie per usi compatibili Esposizione ai campi elettromagnetici Connessione alla rete ecologica Paesaggio 1) interamento della linera ovvero azzonamento interno del comparto in modo da evitare l'esposizione della popolazione ai campi elettromagentici. In caso di interramento della linea dovrà essere dichiarata la pubblica utilità in sede di PUA 1) formazione arboreo - arbustiva di mitigaione degli ambienti e dei paesaggi 1) edifici di valore architettonico ambientale e storico - testimoniale con rispettive fasce di pertinenza 2) verde agricolo 3)aree miste residenziali produttive 1) mitigazione nell'esposizione ai campi elettici e magnetici con l'applicazioni delle direttive del DM 29/05/2008 1) filari e/o siepi lungo la viabilità Essenze arboree Inquinamento luminoso 1) utiolizzo di sistemi di illuminazione che minimizzano l'inquinamento luminoso 2) sistemi di illuminazione termoporizzati Bonifica dei siti potenzialmente inquinati 6/7

6. MISURE DI RISPARMIO ENERGETICO (la cui attuazione anche parziale è prescrittiva e cogente per l'utilizzazione della Slu aggiuntiva di cui al punto 1 da valutarsi in fase di PUA, ai sensi dell'art.9, comma 6 e 7 delle NTA del POC) di cui all'allegato B Interventi da attuare fino almeno al raggiungimento dell'80% dell'importo specificato all'interno dell'accordo ex art. 18 LR 20/00 Dovranno essere eseguiti uno o più dei seguenti interventi: in via prioritaria impianti fotovoltaici sui parcheggi pubblici (ovvero pensiline); ad integrazione illuminazione pubblica efficiente, ovvero impianti per la gestione sostenibile del ciclo delle acque (fitodepurazione e rete duale), ovvero impiego di prodotti a ridotto impatto ambientale. L'insieme degli interventi dovrà essere concordato con l'agenzia dell'energia Interventi da attuare fino al completamento dell'importo specificato all'interno dell'accordo ex art. 18 LR 20/00 Illuminazione pubblica efficiente, ovvero impianti per la gestione sostenibile del ciclo delle acque (fitodepurazione e rete duale), ovvero impiego di prodotti a ridotto impatto ambientale. L'insieme degli interventi dovrà essere concordato con l'agenzia dell'energia Gestione dei rifiuti 1) previsione di adeguati spazi per la raccolta differenziata Impiego di materiali di recupero mobilità Gestione di eventuali ritrovamenti archeologici 1) adeguamento della viabilità 2) adeguamneto dei percorsi ciclopedonali 3) miglioramneto del servizio di trasporto pubblico. 1) corretta gestione potenziali ritrovamenti archeologici 1) utilizzo di materiali di recupero da demolizione / trattamento a calce o cemento dei terreni presenti in sito Occupazione dei suoli 1) minimizzazione delle aree intercluse 8. ONERI E OBBLIGHI DERIVANTI DALL'ACCORDO CON I PRIVATI EX ART.18 L.R.20/00 valori perequativi per destinazione funzionale: residenza (da applicare sulla sola Slu aggiuntiva rispetto quanto previsto dalla pre vigente scheda norma) Coefficiente di ponderazione con funzione di moltiplicatore dell' ICC Entrata unitaria del Credito Edilizio distribuita sul 20% della SLU Entrata per op. pub. di finalizzate alla realizzazione di interventi fuori comparto, distribuita sul 100% della SLU Entrata complessiva, distribuita sul 100% della SLU 1,00 500,00 70,00 170,00 7/7