Temi speciali di bilancio



Documenti analoghi
ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari

La dinamica finanziaria

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

Divergenza tra risultato economico e finanziario

Il rendiconto finanziario

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

finanziari e rendiconto finanziario

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi. Parma, 26 novembre 2012

Corso di Finanza aziendale

IL RENDICONTO FINANZIARIO

(Cash Flow Statements)

Il rendiconto finanziario Ias n.7

Dinamica dei flussi finanziari

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

il rendiconto finanziario PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio

Cash flow e capacità di rimborso

La riclassificazione del bilancio d esercizio

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

Bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche

Dott. Maurizio Massaro

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

I FLUSSI DI CASSA E IL RENDICONTO FINANZIARIO

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

L ANALISI PER INDICI

La gestione finanziaria dell impresa

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

L equilibrio finanziario

RENDICONTO FINANZIARIO

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico Valentina Lazzarotti

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Franco Colzi Stefano Guidantoni

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL

Le analisi di bilancio per indici

Dati significativi di gestione

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

Dati significativi di gestione

TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI.

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

L equilibrio finanziario

Contabilità generale e contabilità analitica

2.1. Sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale

Esercitazione n. 24. Lidia Sorrentino

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Analisi dei finanziamenti

!"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ GENERALE E

I nuovi principi contabili nazionali. Composizione e schemi di bilancio Rendiconto finanziario Conti d ordine Prof.

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET

Esercitazione di riepilogo. Stato Patrimoniale della Beta al 9/10/2012. Conto Economico della Beta al 31/12/2012

Relazione al bilancio e nota integrativa

LE ANALISI DI BILANCIO COMPLESSO DI TECNICHE DI TIPO QUANTITATIVO, BASATO SU UNO O PIÙ

I modulo - Bilancio ed indicatori -

Analisi di bilancio per indici

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

L analisi economico-finanziaria del bilancio Indici e flussi

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani

L analisi dei flussi finanziari. 1. I flussi finanziari 1/5

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Analisi di Bilancio per flussi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

Fatturato e Cash flow in crescita

Il Bilancio di esercizio

Lezione n. 3. Le determinanti della dinamica finanziaria

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

Rendiconto finanziario riclassificato

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

Le riclassificazioni del Conto Economico

BILANCIO DELLE IMPRESE BANCARIE E INDUSTRIALI di Lucia BARALE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

L ANALISI DI BILANCIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

L analisi delle condizioni di economicità

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

Transcript:

Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici di bilancio -Analisi dinamica in un contesto di analisi statica 2

Flussi e dimensioni strutturali LIQUIDITA REDDITIVITA SOLIDITA SVILUPPO Indicazione della cause di variazione delle grandezze finanziarie rilevanti -Interpretazione finanziaria dei flussi reddituali -Politiche di distribuzione degli utili Esplicitazione cause analitiche di variazione delle grandezze utilizzate per gli indici Incremento del grado di espressivitàdelle singole variazioni 3 Il rendiconto finanziario Documento che esprime le CAUSE GENERATRICI (fonti e impieghi) della variazione di una definita grandezza finanziaria o monetaria in un prescelto arco temporale Fondamentale per conoscere: Liquidità prodotta o assorbita da gestione tipica Modalità impiego flusso positivo gestione tipica Modalità di copertura flusso negativo Scelte di finanziamento degli investimenti Fonti utilizzate x pagamento dividendi o rimborso prestiti Scelte di finanziamento e modalità di impiego Cause divergenze flussi monetari e reddituali Migliore interpretazione: -Variazione capitale investito -Struttura finanziaria -Solvibilità -Ruolo gestione tipica 4

Il rendiconto finanziario Il rendiconto esprime le determinanti della variazione della risorsa nel suo complesso e on le variazioni nella sua composizione I F Decremento risorsa Incremento risorsa I F a) Risorsa finanziaria/monetaria di riferimento b) Contenuto rendiconto c) Metodologia di costruzione d) Interpretazione 5 LA RISORSA DI RIFERIMENTO L analisi dinamica finanziaria ha come obiettivo di determinare i flussi che alimentano o diminuiscono una prescelta risorsa finanziaria e/o monetaria 1. Liquidità immediata 2. Liquidità netta 3. PFN a breve 4. PFN complessiva 5. CCN finanziario 6. CCN caratteristico 6

LIQUIDITA LIQUIDITA IMMEDIATA Insieme degli investimenti liquidi: -cassa/assegni -Depositi bancari /postali LIQUIDITA NETTA Differenza tra liquidità immediata e liquidità negativa 7 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA A BREVE - Liquidità netta -Crediti e altre attività finanziarie a breve -Debiti finanziari a breve (-) COMPLESSIVA Dalla PFN a breve si sommano i crediti finanziari a lungo e i titoli mentre si deducono i debiti finanziari a lungo 8

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO Astratto fondo di valori ad un determinato istante e base per la misurazione del REDDITO SPENDIBILE CCN MT AFN MP FINANZIARIO Attività a breve-passività a breve GESTIONALE Attività correnti-passività correnti 9 CONTENUTO DEL RENDICONTO Criterio: area gestionale di riferimento gestioni parziali Flussi generai dalle singole gestioni / aree -Gestione caratteristica corrente (flusso netto) -Altre gestioni (flussi positivi e negativi) Caratteristica corrente Caratteristica non corrente Complementare/ accessoria Finanziaria Tributaria Straordinaria 10

Le gestioni parziali Caratteristica corrente Caratteristica non corrente Complementare/ accessoria Finanziaria Tributaria Straordinaria 11 La struttura del rendiconto FONTI Flusso positivo gestione caratteristica corrente Gestione tributaria Gestione caratteristica non corrente Gestione finanziaria Gestione patrimoniale Area straordinaria IMPIEGHI Flusso negativo gestione caratteristica corrente Gestione tributaria Gestione caratteristica non corrente Gestione finanziaria Gestione patrimoniale Area straordinaria 12

La forma del rendiconto 1. Sezioni contrapposte 2. Sezioni sovrapposte 3. Scalare 13 La forma del rendiconto GESTIONE/AREA Caratteristica corrente Caratteristica non corrente Complementare e accessoria Finanziaria Tributaria FABBISOGNI/IMPIEGHI Flusso negativo Investimenti in immobilizzazioni mat/immat TFR pagato Altri fabb.pluriennali Costi di periodo specifici Investimenti in titoli, partecipazioni, immobili civili, altre attività patrimoniali, crediti di finanziamento Rimborso di finanziamenti Oneri finanziari Rimborso di capitale sociale Dividendi Acquisto di azioni proprie Imposte FONTI Flusso positivo Disinvestimenti in immobilizzazioni mat/immat Proventi di periodo specifici Disinvestimenti in titoli, partecipazioni, immobili civili, altre attivitàpatrimoniali, crediti di finanziamento Nuovi finanziamenti Aumento di capitale sociale Cessione di azioni proprie Rimborso imposte Straordinaria Componenti negativi Componenti positivi VARIAZIONE RISORSA FINANZIARIA (incremento) VARIAZIONE RISORSA FINANZIARIA (decremento) 14

Il rendiconto finanziario: fonti Il rendiconto finanziario non èesplicitamente previsto dal Codice Civile come documento parte integrante del bilancio, ma il principio contabile n. 12, in base al principio della rappresentazione veritiera e corretta della situazione finanziaria dell impresa, afferma che La presentazione nella nota integrativa, nella forma di prospetto, del rendiconto finanziario che espone le variazioni nei componenti attivi e passivi del patrimonio aziendale avvenute nell esercizio, in modo da riassumere le fonti di finanziamento ed i relativi impieghi, è di particolare importanza in considerazione della rilevanza delle fonti fornite... Sebbene la sua mancata presentazione non venga considerata.come violazione del principio della rappresentazione veritiera e corretta del bilancio, tale mancanza, tuttavia, in considerazione della rilevanza delle informazioni di carattere finanziario fornite e della sua diffusione sia su base nazionale che internazionale si assume limitata soltanto alle aziende amministrativamente meno dotate, a causa delle minori dimensioni. 15 Il rendiconto finanziario: fonti Per il principio contabile internazionale n. 1 par. 8, il rendiconto finanziario èparte integrante del bilancio e, pertanto, deve essere obbligatoriamente presentato insieme agli altri documenti che compongono il bilancio stesso. Il paragrafo 10 dello IAS 7 stabilisce che Il rendiconto finanziario deve presentare i flussi finanziari avvenuti nell esercizio classificandoli tra attività operativa, di investimento e finanziaria : tale rendiconto è denominato Cash flow statement. 16

Il rendiconto finanziario: fonti Il rendiconto finanziario secondo i nostri PC Nazionali: si basa su un concetto di liquiditàben delineato: disponibilitàliquide (denaro in cassa e tutti i depositi incassabili a vista) e mezziequivalenti (strumenti finanziari prontamente convertibili in un ammontare noto di denaro e con un irrilevante rischio di variazione del valore); presenta i flussi finanziari in una forma predefinita: flussi ricavabili da attività operativa, di investimento e finanziaria. 17 Il rendiconto finanziario: fonti In sintesi il rendiconto finanziario ha la seguente forma: Liquidità generata (assorbita) dall'attività operativa 100 Liquidità generata (assorbita) dall'attività di investimento (70) Liquidità generata (assorbita) dall'attività finanziaria (20) Flusso di liquidità del periodo 10 Liquidità iniziale 30 Liquidità finale 40 18

Il rendiconto finanziario: fonti Il rendiconto finanziario, permette di individuare immediatamente la variazione delle disponibilitàliquide ed equivalenti intervenuta nel periodo. Tale variazione potrebbe essere: positiva: le entrate monetarie sono state superiori alle uscite monetarie (incremento delle disponibilità liquide ed equivalenti); negativa: le entrate monetarie sono state inferiori alle uscite monetarie (decremento delle disponibilità liquide ed equivalenti); invariata: le entrate e le uscite monetarie hanno pareggiato, non generando così variazioni nelle disponibilità liquide ed equivalenti. L analisi del rendiconto non si deve limitare al risultato finale,ma deve confrontare i risultati delle diverse attività di seguito descritte. 19 Il rendiconto finanziario: esempi Caso 1 Azienda stabilizzata Liquidità generata (assorbita) dall'attività operativa 1000 Liquidità generata (assorbita) dall'attività di investimento (970) Liquidità generata (assorbita) dall'attività finanziaria (25) Flusso di liquidità del periodo 5 Liquidità iniziale 40 Liquidità finale 45 In questo esempio il flusso di cassa dell attivitàoperativa èstato utilizzato interamente per finanziare nuovi investimenti 20

Il rendiconto finanziario: esempi Caso 2 Azienda stabilizzata Liquidità generata (assorbita) dall'attività operativa 1000 Liquidità generata (assorbita) dall'attività di investimento (25) Liquidità generata (assorbita) dall'attività finanziaria (970) Flusso di liquidità del periodo 5 Liquidità iniziale 40 Liquidità finale 45 In questo esempio, il flusso di cassa èstato assorbito dall attivitàfinanziaria, questo significa che sono stati rimborsati dei debiti finanziari. Tale situazione risulta positiva in quanto comporta un miglioramento dell indipendenza finanziaria. 21 Il rendiconto finanziario: esempi Caso 3 Impresa in espansione Liquidità generata (assorbita) dall'attività operativa 500 Liquidità generata (assorbita) dall'attività di investimento (1100) Liquidità generata (assorbita) dall'attività finanziaria 550 Flusso di liquidità del periodo (50) Liquidità iniziale 100 Liquidità finale 50 In questo esempio il rendiconto finanziario indica che l impresa sta effettuando degli investimenti utilizzando la liquiditàgenerata dall attivitàfinanziaria, attraverso l ottenimento di un finanziamento, e la liquidità generata dall attività operativa 22

Il rendiconto finanziario: esempi Caso 4 Impresa in espansione Liquidità generata (assorbita) dall'attività operativa 500 Liquidità generata (assorbita) dall'attività di investimento (25) Liquidità generata (assorbita) dall'attività finanziaria (525) Flusso di liquidità del periodo (50) Liquidità iniziale 100 Liquidità finale 50 Questo esempio descrive un azienda che utilizza la liquidità generata dall attività operativa per coprire la liquiditàassorbita dall attivitàfinanziaria per la restituzione di un finanziamento ottenuto negli esercizi scorsi. 23 Il rendiconto finanziario: esempi Esempi di situazioni potenzialmente critiche: Caso 5 Liquidità generata (assorbita) dall'attività operativa 400 Liquidità generata (assorbita) dall'attività di investimento 600 Liquidità generata (assorbita) dall'attività finanziaria (900) Flusso di liquidità del periodo 100 Liquidità iniziale 45 Liquidità finale 145 In questo esempio l impresa sta effettuando politiche di disinvestimento e sta rimborsando i propri debiti. Bisognerebbe verificare si vi èuna presenza di indebitamento elevato che costringe l impresa al disinvestimento 24

Il rendiconto finanziario: esempi Esempi situazioni potenzialmente critiche: Caso 6 Liquidità generata (assorbita) dall'attività operativa (500) Liquidità generata (assorbita) dall'attività di investimento 250 Liquidità generata (assorbita) dall'attività finanziaria 255 Flusso di liquidità del periodo 5 Liquidità iniziale 40 Liquidità finale 45 In questo esempio l impresa ricorre al disinvestimento e al finanziamento per finanziare l attivitàoperativa. Questo significa che l azienda ha gravi problemi di liquidità legati all attività operativa. 25