Sillogismi condizionali e categorici. Laura Catastini Università di Roma Tor vergata

Documenti analoghi
Tavola dei sillogismi

Lezioni (25 ottobre 2018)

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Lezioni (26 ottobre 2015)

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

L eredità di Aristotele

Predicati e Quantificatori

Errori più comuni. nelle prove scritte

Lezione 8. La macchina universale

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

Il metodo comportamentale 1

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

2. Semantica proposizionale classica

secondo incontro Caravaggio

Anno 1. Definizione di Logica e operazioni logiche

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

I sistemi di numerazione

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Compito DA e BD. Tempo concesso: 90 minuti 12 giugno 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni

Progettazione di Database. Un Esempio

Ricerca Operativa e Logistica

La selezione binaria

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Associazioni. Informatica. Associazioni. Associazioni. Associazioni. Attributi. Possono esistere associazioni diverse che coinvolgono le stesse entità

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

è una forma di argomentazione logica nella quale, a partire da due proposizioni, o premesse, si trae necessariamente una conclusione.

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Esercitazione. Proposizioni. April 16, Esercizi presi dal libro di Rosen (useremo 0 per False e 1 per True). Problema 15, sezione 1.1.

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Lezione 9: Cambio di base

Operatori logici e porte logiche

Teoria degli insiemi

Introduzione alla programmazione in C

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

Ascrizioni di credenza

Prof. Giuseppe Chiumeo. Avete già studiato che qualsiasi algoritmo appropriato può essere scritto utilizzando soltanto tre strutture di base:

Le attività umane. Mondadori Education

Implicazione logica. p q p q falsa falsa vera falsa vera vera vera falsa falsa vera vera vera

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Vincoli di integrità

ESEMPI DI QUERY SQL. Esempi di Query SQL Michele Batocchi AS 2012/2013 Pagina 1 di 7

Il principio di induzione e i numeri naturali.

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

La Logica Proposizionale. (Algebra di Boole)

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Corso di Informatica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LA PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI AL SISTEMA UNIVERSITARIO ROMANO

Funzioni in C. Violetta Lonati

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

Cenni su algoritmi, diagrammi di flusso, strutture di controllo

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Regolamento su iniziative di Lavoro di Pubblica Utilità (LPU) GIOVANI

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Convertitori numerici in Excel

Esempi di algoritmi. Lezione III

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

Algoritmi e Complessità

Artifact Centric Business Processes (I)

Il Modello Relazionale

Cos è un Calcolatore?

Fasi del ciclo di vita del software (riassunto) Progetto: generalità. Progetto e realizzazione (riassunto)

DI D AGRA R MM M I M A BLOCC C H C I TEORI R A E D D E SERC R I C ZI 1 1

Informatica. Il modello relazionale: Relazioni e tabelle. Relazioni con attributi

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

Semantica Assiomatica

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Le parole e le cose - Correttore

Regolamento per la formazione della Squadra Nazionale di artistico e di danza 2016 / 2017

Karl Marx. Il Capitale

Italiano Test d ingresso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

REGOLAMENTO DEL PROCEDIMENTO DI CONFERIMENTO DEL TITOLO STUDENTE DELL ANNO LIUC

Corso di Informatica

Università degli Studi di Verona. Laboratorio di Basi di Dati

Algebra e Logica Matematica. Calcolo delle proposizioni Logica del primo ordine

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI ITALIANO. Comprensione della lettura. Scuola... Classe... Alunno...

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori

Progettare una base di dati che permetta di gestire il problema descritto nel seguito, nei seguenti punti:

(anno accademico )

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Gruppo di Ricerca Didattica Unità Didattica Dalla Luce al Telescopio Resoconto attività svolta al Liceo Sperimentale Siani di Napoli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

La scala musicale e le alterazioni

Sistemi Informativi. Introduzione. Processi fisici. Tipologie di processi. Processi informativi. Processi aziendali

METODOLOGIA STATISTICA E CLASSIFICAZIONE DEI DATI

Transcript:

Sillogismi condizionali e categorici Laura Catastini Università di Roma Tor vergata

I sillogismi Un sillogismo è un argomento formato da due premesse dalle quali può discendere, ma non obbligatoriamente, una conclusione valida Una conclusione è logicamente valida quando viene ricavata da un argomento in cui la conclusione resta vera in tutti i casi nei quali le premesse sono vere (non basta procedere naturalmente per verifica, ma occorre indagare se esistono casi in cui la conclusione è falsa)

Esempi Tutti gli uomini sono mortali Socrate è un uomo Socrate è mortale Qualche uomo è mortale Socrate è un uomo Socrate è mortale ( Qualche ha il significato di almeno uno ) Cabrì

SILLOGISMI CONDIZIONALI Una proposizione è la più piccola unità linguistica dotata di significato, a cui può essere assegnato un valore di vero o falso. Es: Piove Marco è a Parigi Venezia è una bella città Gli elementi come o, e se allora se e solo se allora che permettono di unire le proposizioni semplici in proposizioni composte, vengono detti connettivi logici I sillogismi condizionali sono argomenti nei quali una delle due premesse, detta maggiore, ha la forma di un enunciato condizionale: se p allora q, mentre l altra premessa, la minore, è formata da un enunciato che esprime la proposizione p o la proposizione q in forma affermativa o negativa

Esempi 1- Se riscuoto il premio compro una macchina nuova Non riscuoto il premio.. 2- Se prendo l aereo allora sto in apprensione Non sto in apprensione 3- Se esco di casa allora mi metto il cappotto Esco di casa 4- Se è domenica allora la scuola è chiusa La scuola è chiusa

Schema risolutivo dei sillogismi condizionali Modus ponens Modus tollens Negazione dell antecedente Affermazione. del conseguente Se p allora q Se p allora q Se p allora q Se p allora q p ~q ~p q q ~p nulla ne consegue nulla ne consegue

SILLOGISMI CATEGORICI I sillogismi categorici trattano enunciati contenenti quantificatori esprimenti relazioni tra insiemi (categorie) e non tra proposizioni, come invece fanno i connettivi logici usati nei sillogismi condizionali. I quantificatori sono tutti, alcuni e le loro negazioni, nessuno e alcuni non. Con tali quantificatori applicati a due categorie A e B si possono costruire quattro enunciati, le cui relazioni sono presentate nel quadrato risalente ad Aristotele, detto «quadrato delle opposizioni»:

QUADRATO DELLE OPPOSIZIONI Universale affermativa A Universale negativa E Tutti gli A sono B Nessun A è B Particolare Affermativa I Particolare negativa O Alcuni A sono B Alcuni A non sono B

Designazioni a scopo mnemonico Gli enunciati in forma affermativa vengono designati rispettivamente con le lettere A e I contenute nella parola latina AFFIRMO. Quelli in forma negativa vengono designati dalle lettere E ed O di NEGO. Gli enunciati contenenti i quantificatori Tutti e Nessuno sono detti universali, mentre gli altri particolari.

Le 4 figure del sillogismo categorico Un sillogismo consiste di due premesse e una conclusione (quando esiste). La Figura di un sillogismo è determinata dalla posizione, nelle premesse, dei tre termini che costituiscono il sillogismo, cioè il soggetto e il predicato della conclusione, detti termini estremi, e il termine medio che permette di unirli. La premessa maggiore lega il medio al predicato, mentre la minore lo lega al soggetto. Le figure sono quattro.

Esempio Tutti gli uomini sono mortali Socrate è un uomo Socrate è mortale Socrate è soggetto (C) della conclusione mortale è predicato (A) della conclusione uomo è termine medio (B) del sillogismo Sillogismo in BARBARA, I figura

Dati i tre termini A (predicato), B (medio), C (soggetto), del sillogismo, le 4 possibili figure sono: I figura II figura III figura IV figura BA AB BA AB CB CB BC BC

Modo di un sillogismo Il Modo di un sillogismo viene definito dal tipo di relazione (affermativa o negativa, universale o particolare) tra i termini espressa dalle due premesse e dalla conclusione. Es: Tutti gli uomini sono mortali Socrate è un uomo Socrate è mortale ha il modo AAA

Struttura del sillogismo Per ogni figura si hanno 16 casi, a seconda che le premesse siano del tipo A (aff. univ.), E (neg. univ.), I (partic. afferm.), O (partic. negat.), non tutti con conclusione. Di quelli che hanno conclusione si può memorizzare il modo. Per memorizzare tale struttura le lettere venivano, nel periodo scolastico, inserite in parole formanti una filastrocca da studiare a mente. Per esempio, Il modo AAA della I figura è associato alla parola BARBARA, mentre il modo AOO della seconda figura è racchiuso nella parola BAROCO.

filastrocca Barbara, celarent, darii, ferio, que prioris cesare, camestre, festino, baroco, secundae tertia darapti, disamis, datisi, felapton, bocardo, feriso, habet: quarta insuper addit bramantip, camenes, dimaris, fesapo, fresison.

Sillogismi categorici 1. Tutti i francesi sono bevitori di vino Alcuni bevitori di vino sono buongustai 2. Alcuni insegnanti sono genitori Tutti i genitori sono automobilisti 3. Alcuni artisti sono bracconieri Tutti i bracconieri sono chimici 4. Tutti i banchieri sono degli atleti Nessun contabile è un banchiere 5. Tutti gli uomini d affari sono ricchi Tutti i commercianti sono ricchi 6. Nessun atleta è povero Alcuni poveri sono malati 7. Alcuni medici sono fumatori Nessun atleta è medico 8. Qualche atleta è alcolizzato Qualche alcolizzato è maschio 9. Tutti gli uomini imparziali sono giusti Nessun uomo corrotto è giusto 10. Ogni animale è un ente che respira Nessun attaccapanni è un animale.

Soluzione sillogismi 1-. Nulla ne consegue 2- Alcuni insegnanti sono automobilisti o alcuni automobilisti sono insegnanti 3- Alcuni artisti sono chimici o alcuni chimici sono artisti 4- Qualche atleta non è contabile. 6- Alcuni malati non sono atleti 7- Qualche fumatore non è atleta 8- Nulla ne consegue 9- Nessun uomo corrotto è imparziale o nessun imparziale è corrotto 5- Nulla ne consegue