Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

Documenti analoghi
DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

COSA SONO I D.S.A.? circoscritte

LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

26/05/2015. Uno studente su 5 incontra difficoltà scolastiche, tali da richiedere l aiuto di un esperto. 25 maggio pamela@studioliberamente.

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO. Presentazione a cura del prof. Visconti

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

Bisogni Educativi Speciali

La segnalazione scolastica per D.S.A.

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DSA. I disturbi specifici di apprendimento. Metodologie e didattica inclusiva. Dott.ssa Sabrina Di Tullio

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

Tipologie di BES e problemi diagnostici di confine con i DSA

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA

La Legge 170/2010, le Linee guida sui D.S.A. e i piani didattici personalizzati

I DSA: un emergenza educativa Condividere i significati Legge n. 170 del Linee guida sui D.S.A. La personalizzazione didattica

Bisogni Educativi Speciali

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Istituto di Istruzione Superiore

Disturbi Specifici di Apprendimento

Jesi, 28 novembre 2011

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

Abstract sulla normativa dei Bisogni Educativi Speciali

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

DISLESSIA (D.S.A.): PARLIAMONE INSIEME. Giorgio Pierucci Resp. settore giovani LEGA DIRITTI DEL MALATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Primaria Anno Scolastico

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

DSA CARATTERISTICHE E

I disturbi specifici dell apprendimento. Alessandro Venturelli

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO dalla valutazione alla certificazione

Conoscere i Disturbi Specifici dell Apprendimento

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Anno scolastico 2013/2014

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di I grado

Dislessia nell adulto e costruzione di protocolli di valutazione

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

LA DISLESSIA. Lucia Papalia

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

ALLEGATO I DISLESSIA A.S Indice

disturbo del linguaggio

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c L AQUILA

La scuola superiore di fronte ai DSA: cosa sapere, cosa fare. Dott. Giovanna Gaeta Logopedista

DISTURBO SPECIFICO DI APPRENDIMENTO

IIS M.GUGGENHEIM. PROTOCOLLO ACCOGLIENZA per gli studenti con DSA

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Profilo delle diverse tipologie di BES

DISLESSIA E DISORTOGRAFIA dalla diagnosi alla presa in carico

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

dai D.S.A. ai B.E.S

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) PRESSO L ISTITUTO

GENITORI ALLE PRESE CON I DSA. EMOZIONI IN GIOCO. Dott.ssa Michela R. Vaerini Cooperativa Città del Sole

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia disgrafia disortografia - discalculia

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

LETTURA DELLA DIAGNOSI E PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Germana Englaro, 9 settembre 2011

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

C.d.S. Scienze della Formazione PEDAGOGIA SPECIALE BARI,05 MAGGIO 2015 DOTT.SSA ISABELLA BENNARDI

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO VADEMECUM PER INSEGNANTI

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

INSEGNARE E APPRENDERE NELLE DIFFERENZE. RIFLESSIONI E AZIONI ATTORNO AL CONCETTO DI DIDATTICA NICOLETTA GIRELLI

CORSO DI FORMAZIONE. Bisogni educativi speciali e normativa di riferimento per l inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO

I disturbi specifici di apprendimento

Pedagogia della differenza Prof. Francesco Bruno

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Cosa sono i Disturbi Specifici di Apprendimento?

INCLUSIONE e PERSONALIZZAZIONE del percorso didattico. degli ALUNNI con DISTURBI SPECIFICI di APPRENDIMENTO

VADEMECUM per INSEGNANTI

I disturbi di comprensione del testo scritto

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

30/09/2012. Dott.ssa Gabrielli Lorenza Psicologa Esperta in Psicopatologia dell apprendimento

Possibili fattori di rischio dei DSA (3-5 anni)

PENSIERI E AZIONI PER UNA SCUOLA INCLUSIVA

Alunni con BES! Bisogni Educativi Speciali: conoscerli, individuarli e saperli affrontare.!

PICCOLE STRATEGIE PER AFFRONTARE I COMPITI PER I BAMBINI E I RAGAZZI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Transcript:

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP» Besana B.za, 30 marzo 2015

OBIETTIVI: Cercare una Mediazione tra la legge e la didattica per: 1) Evitare il rischio di catalogare persone anziché individuare problemi ed elaborare strategie di soluzione 2) «Dare a ciascuno ciò di cui ha bisogno» è il riconoscimento del fatto che alcuni alunni possono richiedere, nel corso della loro carriera scolastica, per tempi più o meno lunghi, una particolare accentuazione della personalizzazione didattica, che resta fondamentale per ciascuno.

DISABILITA DSA «BES» BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA: disturbo specifico della decodifica della lettura (in termini di velocità e accuratezza), quindi la lettura è più lenta e/o meno corretta delle aspettative, in base all età o alla classe frequentata.

DISORTOGRAFIA: disturbo specifico della scrittura di natura linguistica (in termini di errori di ortografia) DISGRAFIA: disturbo specifico della scrittura di natura grafomotoria (in termini di scrittura poco leggibile) DISCALCULIA: disturbo specifico del sistema dei numeri e del calcolo

DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Possono dipendere da fattori ambientali ( culturali, educativi, sociali..) Possono dipendere da deficit intellettivi, problemi emotivorelazionali o comportamentali Hanno carattere pervasivo, generalizzato Sono sensibili al trattamento DISTURBO DI APPRENDIMENTO Non dipendono da fattori ambientali Sono intrinseci al sistema cognitivo natura neurobiologica Sono circoscritti a specifiche abilità Sono più resistenti al trattamento

Alcune persone con DSA possono anche avere difficoltà di coordinazione, di motricità fine, nelle abilità di organizzazione e di sequenza, difficoltà nell acquisizione delle sequenze temporali (ore, giorni, stagioni, ecc.). Comorbilità :una caratteristica rilevante nei DSA è la comorbilità (in alcuni casi indicato come disturbo associato ). Significa che dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia possono comparire insieme, oltre che isolatamente.

Difficoltà o ritardi nell acquisizione del linguaggio Difficoltà nell acquisizione della lettura e della scrittura con errori caratteristici (lentezza, inversione di lettere o di parti di parole, salto di linee, difficoltà ad apprendere le tabelline, usare il diario, confonde destra e sinistra, fatica a copiare dalla lavagna, resta indietro.) Discrepanza tra vivacità intellettiva, impegno e risultati scolastici ( difficoltà di memorizzazione, lentezza, confusione nell uso delle parole, bassa autostima, difficoltà nella gestione del tempo, difficoltà a prendere appunti e riassumere, in classe disturba o è tropo calmo..) Campanelli d allarme

OBBLIGATORIA nei casi di DISABILITA e DSA ( diagnosi in triplice firma) NON OBBLIGATORIA negli altri casi di BES, ma l adozione di un PDP deve essere motivata da considerazioni pedagogiche e didattiche e deliberata dal consiglio di classe La questione della certificazione

Competenze intellettive nella norma ( test WISC : QIT= 80-120) 100 80 120 LA DIAGNOSI

Difficoltà specifiche nell automatizzazione di alcuni processi di apprendimento ( lettura, ortografia, calcolo) secondo i parametri di correttezza e rapidità ( - 2 ds) Diagnosi specialistica ( ICD-10) con triplice firma (Neuropsichiatra Infantile, Psicologo e Logopedista)