psicologia La solitudine



Documenti analoghi
Come fare una scelta?

PIANO ANNUALE I.R.C.

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Da dove nasce l idea dei video

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Programmazione 2014/2015. Elaborato da: Aiello Valentina. Scuola dell Infanzia. San Matteo. Nichelino

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Curricolo di Religione Cattolica

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Percorso accoglienza Istituto comprensivo Martiri della libertà Zocca Scuola infanzia statale di Montombraro

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

DALLA TESTA AI PIEDI

Momo alla conquista del tempo

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

IO, CITTADINO DEL MONDO

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

FARE O ESSERE VOLONTARI?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Piccola guida all ambientamento al nido

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

Formazione genitori. I percorsi

I CAMPI DI ESPERIENZA

scuola dell infanzia di Vado

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

SOS GIOCO! ARTICOLO 31

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Nonni si nasce o si diventa?

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Mario Basile. I Veri valori della vita

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA

Istituto Comprensivo Perugia 9

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Tutto questo può andare bene a patto che, nel contempo, abbiamo inserito nella nostra vita una doppia velocità, la Linea della Vita appunto.

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

Persona disabile e adultità: le prospettive di integrazione sociale. carlo.lepri@unige.it

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI:

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

PROGETTO ACCOGLIENZA TUTTI A BORDO

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

PROMEMORIA PER MAMMA E PAPA

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Relazione attività esercizio 2012

Scuola dell Infanzia M.Montessori. Progetto Educativo-Didattico A.S

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

L albero di cachi padre e figli

IL TOCCO E LA RELAZIONE

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Transcript:

psicologia La solitudine MARIA POETTO* Torino La solitudine è una condizione che apre nel nostro intimo una ferita profonda Ma ci porta anche ad un contatto severo e coinvolgente con noi stessi A volte si tenta di fuggirla, nell evasione Ma quando viene scelta e non subita diventa un momento arricchente e di crescita. Il termine solitudine evoca in ciascuno di noi esperienze diverse, accompagnate da altrettanti vissuti emotivi diversificati e a volte anche contraddittori tra loro. Per comodità di trattazione distinguerò tra differenti «tipi» di solitudine, che non vanno però intesi come categorie rigide e non comunicanti tra di loro. Non di rado, infatti, nell esperienza della solitudine possono confluire e intersecarsi diversi atteggiamenti che rivelano la complessità di questa condizione e le sue molteplici valenze. Solitudine evitata L uomo contemporaneo tende sovente a fuggire la solitudine. La sovrastimolazione sensoriale (soprattutto acustica e visiva) e il ritmo frenetico che spesso caratterizzano la vita nella nostra società possono fungere anche da difesa rispetto a una condizione di solitudine. Questo tentativo di evitare la solitudine può celarsi, a volte, dietro lo stordimento della discoteca, delle pasticche, del sesso sfrenato o anche dell iperattivismo. C è in noi una paura di essere e di stare soli che ci spinge ad attribuire una valenza negativa a questa condizione. Così si esprime, attraverso due immagini molto pregnanti, una canzone * Psicologa. Psicoterapeuta. 9

della Berté: «Sola, io sono sola, è un graffio al cuore questa parola» (cioè apre in noi una ferita: è motivo di dolore sentirsi soli, privi di una compagnia che ci faccia sentire amati, cercati, esigenza profonda del nostro cuore); «sola, come una foglia che nel vento vola» (una sensazione di smarrimento, di mancanza di punti di riferimento affettivi a cui poter ancorare la propria vita può assalire chi si trova suo malgrado a subire la solitudine). Un elemento rilevante, oltre a quello affettivo-relazionale, che può contribuire all insorgere del timore della solitudine è il fatto che questa condizione ci porta a un contatto vero e profondo con noi stessi. Anche qui le parole di una canzone ci aiutano a comprendere questa esperienza: «E l eco si è smorzato appena delle risate fatte con gli amici, dei brindisi felici in cui ciascuno chiude la sua pena, in cui ciascuno non è come adesso da solo con se stesso a dir: Dove ho mancato, dove è stato?, a dir: Dove ho sbagliato?» (F. Guccini). È vero che la solitudine favorisce un atteggiamento introspettivo che può destare turbamento e disagio; di fronte al mistero della propria interiorità chi non è avvezzo rimane spaventato e fugge, preferendo rimanere in superficie, proiettato sull esteriorità, «senza porsi tante domande». Come già notavamo, molteplici distrazioni vengono offerte dalla nostra società a chi vuole evitare di ritrovarsi «da solo con se stesso». Solitudine subita «Meglio soli che mal accompagnati». In questo detto popolare è racchiusa una verità: talvolta, rispetto a compagnie non piacevoli, è preferibile la condizione di solitudine. Vi sono però persone che fanno rientrare nella categoria di «mala compagnia» pressocché la totalità delle possibili relazioni e si tengono pertanto a distanza dagli altri, trovando in ogni conoscenza motivi di perplessità. In realtà queste persone possono lamentarsi e soffrire per la loro condizione di isolamento, una condizione che inconsapevolmente essi stessi creano con atteggiamenti di superiorità, di critica o di diffidenza, che finiscono per allontanare chi a loro si avvicina. L altro viene percepito come una minaccia, come un potenziale nemico: «Non mi può capire», «Mi ha tradito». Le relazioni della prima infanzia di queste persone non sono state vissute come accoglienti e positive. Non si sono instaurati, per vari motivi, rapporti di fiducia, per cui le relazioni esperite da adulti risentono e ripresentano carenze della loro vita infantile. Purtroppo essi stessi, per una difficoltà a fidarsi e affidarsi, si costruiscono la condizione di solitudine nella quale si trovano ingabbiati. Ognuno di noi può attraversare periodi in cui avverte un senso di solitudine: al rompersi di una relazione affettiva, per un trasferimento prolungato lontano dal proprio ambiente; quando queste modificazioni non avvengono per libera scelta si apre una ferita si tende a interrogarsi sulla propria persona, 10

sulle proprie qualità individuali e relazionali. A volte emergono dubbi che conducono a un senso di insicurezza. Il sentirsi soli procura disagio, alimenta dubbi. Può essere una situazione transitoria da cui si esce rafforzati, accettando gli insuccessi come parte della vita, coltivando interessi, aprendosi a nuove conoscenze. L esperienza della solitudine rivela anche un aspetto di possibilità, di rielaborazione personale nel contatto, seppur un po forzato, con noi stessi, con la nostra vulnerabilità. Solitudine cercata Conosciamo individui che sono inclini alla solitudine, che privilegiano e ricercano tale condizione nella loro vita: rifiutano gli inviti, trascorrono il tempo libero da soli. In effetti lo stesso termine che si usa per definire questa loro caratteristica, «solitari», indica questa loro scelta preferenziale. Sono persone che manifestano scarso interesse per le relazioni umane. I motivi sottostanti sono vari e complessi. Essi sviluppano la dimensione interiore, personale, alcune volte con il rischio di una scarsa aderenza alla realtà, a causa di un contatto insufficiente con il mondo esterno. Ma la solitudine può essere scelta anche solo temporaneamente, periodicamente, come opportunità e condizione essenziale per attingere a quelle potenzialità creative che troviamo dentro noi stessi. Le opere d arte nascono dal silenzio, dalla riflessione e dalla contemplazione, da un pensiero che sa staccarsi dalla corrente della massa per aprire nuove vie, rivolgersi a nuovi orizzonti. Così anche a certe scoperte scientifiche (pensiamo alla teoria della relatività di Einstein) si è pervenuti osando spingersi oltre il confine del condiviso, assodato, certo. Come dicevamo sopra è nella solitudine che noi entriamo in noi stessi, incontriamo il nostro io profondo che ci rivela chi siamo, cosa veramente vogliamo e desideriamo al di là anche dei bisogni spesso falsi che ci sono indotti dalla nostra società, con messaggi pubblicitari, modelli di personaggi famosi, talk show eccetera. Rientrare in noi stessi è scoprire la nostra originalità e individualità, ciò che ci caratterizza e anche ciò che ci differenzia dagli altri. Possiamo quindi intendere la solitudine anche come una capacità: la capacità di stare soli. Per comprendere come si forma questa qualità noi psicologi facciamo riferimento all infanzia, alle relazioni più significative di quel periodo. Il bambino quando acquista la fiducia di essere amato, di non venire abbandonato dalla madre (o da chi solitamente si prende cura di lui, in alcuni casi è il papà!), può tranquillamente esplorare il mondo circostante e ritagliarsi spazi in cui stare da solo. Sono momenti in cui il bambino osserva (elemento essenziale per la conoscenza dell esterno), gioca da solo, parla tra sé e sé. Alcuni genitori stimolano continuamente i propri figli per fare apprendere 11

loro sempre nuove conoscenze e abilità. Tale atteggiamento riflette, tra l altro, la nostra mentalità occidentale intrisa di efficientismo e di attivismo. Ben diversa è la cultura orientale che valorizza la meditazione, la riflessione, la calma. Tornando al bambino, va tenuto presente che quando sembra inattivo in realtà è all opera, interiorizzando ed elaborando le sue conoscenze e sviluppando le sue capacità creative. È importante quindi non privare il bambino di questi momenti estremamente utili alla sua crescita e allo sviluppo personale. Ciò che vale per il bambino vale anche per noi adulti: solo nel silenzio possiamo metterci in ascolto del nostro io più autentico e profondo e riflettere in modo personale e libero su noi stessi, gli altri e ciò che ci circonda. La solitudine è anche lo spazio più adatto per alcune attività: leggere, scrivere, dipingere, creare, comporre. Mentre state leggendo questo articolo vi troverete soli o comunque avrete momentaneamente sospeso la comunicazione con chi vi circonda, così come io ho maturato e sto stendendo questo articolo in una condizione di solitudine. Solitudine esistenziale Vorrei ora considerare la solitudine come dimensione umana esistenziale. Dalla nostra nascita, da quando è stato tagliato il cordone ombelicale che ci univa a nostra madre noi ci troviamo di fatto separati, distinti dagli altri esseri umani. È vero che rimane in noi una nostalgia per la nostra vita intrauterina e che molte persone non accettano la separazione e ricercano legami simbiotici, annullandosi per l altro o chiedendo all altro di annullarsi. Sta di fatto, comunque, che la nostra condizione esistenziale è quella di individui separati dagli altri (senza con questo voler nulla togliere all importanza delle relazioni!) e quindi, per certi versi, inevitabilmente soli. Ci sono scelte e responsabilità che rimangono personali, nelle quali nessuna altra persona si può sostituire completamente al singolo. La vita ci offre numerose opportunità di incontri, di amicizie e di legami profondi che ci consentono talora di sperimentare sintonia, affinità, complicità. Ci sono momenti «magici» nell amore e nell amicizia, rapporti fedeli e duraturi, autentici, che sanno anche resistere al tempo e alla distanza. «Grazie perché esisti», «Grazie per come sei» sono tra i ringraziamenti più belli che possiamo ricevere ed esprimere a qualcuno e rivelano come l altro sia fonte di gioia e motivo di gratitudine. Ciascuno di noi avrà già sperimentato come la vicinanza e l affetto di una persona cara siano un vero balsamo di vita. Eppure, per tanto che possiamo trovarci bene con l altra persona, per quanto grandi siano l affinità e la comunione, rimane tra noi e l altro uno scarto, una minima distanza che è la nostra differenza e che, soprattutto, scaturisce 12

da quella sete di amore infinito e totale che abita nel nostro cuore e che nessun essere umano, in quanto limitato, può colmare. Pochi giorni fa parlavo con una splendida signora che ha vissuto un rapporto di estrema quanto rara sintonia con suo marito, da poco deceduto. Quando non vi sono aspetti umani che limitano una comunione piena, totale, è la morte a un certo punto a porre fine, almeno su questa terra, a una relazione che si era desiderata eterna. In questo senso la nostra condizione umana porta con sé un aspetto ineliminabile di solitudine. Considerazioni finali Le riflessioni sopra riportate già ci orientano nelle nostre conclusioni. La solitudine, vissuta ad un livello maturo, soprattutto se scelta e non subita, è una dimensione utile e necessaria alla nostra vita. Una buona maturità psicologica comprende la capacità di instaurare relazioni positive e significative con gli altri e la capacità di stare anche da soli. Finché abbiamo bisogno di una «stampella» (un altra persona) per stare in piedi non abbiamo ancora raggiunto una piena maturità. È importante che ciascuno, pur se assorbito da una vita attiva e frenetica, sappia ritagliarsi spazi di silenzio e di solitudine. Il fatto che esistano in varie religioni persone che scelgono una vita di solitudine, i monaci, può rivelare la ricchezza di questa dimensione della vita anche all uomo moderno, come richiamo ai valori dell ascolto, della riflessione, della contemplazione. Spesso la vita di queste persone riflette pace, una buona armonia con se stessi, gli altri, la natura; segno che, coltivando l interiorità, si cresce nella capacità di rapporti sereni e autentici. Credo che per tutti noi possa essere un buon traguardo riuscire a trovare un equilibrio tra la relazione con gli altri e quella con noi stessi. Non sono due relazioni contrapposte; al contrario, ognuna alimenta e arricchisce l altra rivelando la loro complementarità. Maria Poetto «...Essere dinanzi a un volto significa in primo luogo essere sotto uno sguardo... Lo sguardo è atto, evento, presenza. Percepire uno sguardo è incontrare una presenza. Prima che sia pronunciata qualsiasi parola, il volto mi parla, mi invita a un certo modo di essere, a entrare in relazione con lui. Se no, perché sarebbe così difficile stare in silenzio di fronte a qualcuno?». Xavier Lacroix (Il corpo e lo spirito, Qiqajon, Bose 1996, pp. 27-28). 13