Asbestos health threats: working towards a common EU strategy - Information from the Italian delegation (Other business item)



Documenti analoghi
AMIANTO. Pericoli e rischi

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Il rischio cancerogeno e mutageno

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli

ANALISI DEI RISCHI IN OTTICA DI BONIFICA

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

LA REALTA PIEMONTESE

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

SENATO DELLA REPUBBLICA

CONCETTI E DEFINIZIONI

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

SOMMARIO. Dipartimento di Ancona Servizio Epidemiologia Ambientale. A cura di Marco Guizzardi, Marco Baldini, Francesca Novelli e Mauro Mariottini

PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DELLE PMI

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Assistenza transfrontaliera

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Portale Acqua e Salute

Legionella: il controllo e la gestione dei rischi

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA

Esame Di Stato A.S. 2004/2005 Istituto Tecnico Commerciale Corso Sperimentale Progetto Mercurio Corso di Ordinamento - Programmatori

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Art. 12: Reti di riferimento

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Allegato B: modello di presentazione

R e g i o n e L a z i

LA PRESENZA DI AMIANTO NEI SITI INQUINATI: STIMA DELL'ESPOSIZIONE, IMPATTO SANITARIO E PRIORITA' PER LE BONIFICHE. -Stima dell'esposizione a fibre

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

1 - QUADRO NORMATIVO: COMPETENZE IN MERITO AL RICONOSCIMENTO DELLA

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Rifiuti: problema o risorsa?

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

MALATTIE PROFESSIONALI

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO

APPALTI: da un sistema complesso / a un sistema esperto? ( funziona se c è una integrazione di piani )

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Le parole chiave della sicurezza CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.3

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

Morbosità oncologica ed inquinamento atmosferico. Dr. Fabrizio Limonta Direttore Dipartimento PAC ASL Lecco

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Commenti ABI al Position Paper CONSOB in materia di Aumenti di Capitale con rilevante effetto diluitivo

Assemblea dei Sindaci dell Ambito. Deliberazione n. 10 del 6 maggio 2013

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Gli studi epidemiologici

LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA

AMIANTO E PATOLOGIE CONNESSE ALL AMIANTO

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3461

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

Gestione della presenza amianto in ambienti urbani

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

La valutazione dei rischi: cardine della sicurezza aziendale e strumento di difesa in sede processuale

Transcript:

099583/EU XXIV. GP Eingelangt am 29/11/12 COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION Brussels, 29 November 2012 17009/12 SAN 304 NOTE from: to: Subject: Italian delegation Council Employment, Social Policy, Health and Consumer Affairs Council meeting on 6 and 7 December 2012 Asbestos health threats: working towards a common EU strategy - Information from the Italian delegation (Other business item) Delegations will find in the Annex an information note on the above-mentioned subject. 17009/12 JS/ns 1 DG B 4B EN/IT

ANNEX Asbestos health threats: working towards a common EU strategy LE PATOLOGIE ASBESTO-CORRELATE: conoscenza e gestione. Background È da tempo noto che le fibre di asbesto - una famiglia di silicati fibrosi resistenti al calore, agli acidi e agli alcali - tendono a separarsi in fibre estremamente sottili, dotate della capacità di penetrare soprattutto, ma non solo, nelle vie respiratorie, provocando patologie differenti (tra le quali l'asbestosi, le patologie pleuriche fino al mesotelioma, e forme interessanti l'ovaio ed altre sierose), tutte caratterizzate da un lungo intervallo di latenza tra l inizio dell esposizione e la comparsa della malattia, intervallo che è in genere di decenni. Un fattore determinante di tale fenomeno è dato dalle caratteristiche fisico-chimiche delle diverse fibre; altri fattori determinanti nel condizionare l attività biologica delle fibre nell organismo umano sono la composizione chimica, la reattività di superficie e la biodurabilità delle fibre. Le principali vittime dell'asbesto sono i lavoratori esposti nella produzione di materiali e nella gestione dei rifiuti che lo contengono. E' inoltre ormai noto che l'asbesto può rappresentare un rischio di natura ambientale, oltre che per i lavoratori che vi sono stati esposti e i loro familiari, i quali possono respirare le particelle portate a casa ad esempio con gli abiti da lavoro. L esposizione ad amianto infatti può avvenire anche in ambito non lavorativo, come ampiamente dimostrato e riportato nella recente Monografia n. 100 della IARC, del 2011. E stato studiato il rischio di mesotelioma in conseguenza dell esposizione ambientale sia antropica (per la residenza nei pressi di siti con importanti sorgenti di esposizione), sia di origine naturale. Nella casistica del Registro Nazionale italiano dei Mesoteliomi circa l 8-10% dei casi per i quali sono state ricostruite le modalità di esposizione è risultato esposto per motivi ambientali (la residenza) o per motivi familiari (la convivenza con familiari professionalmente esposti). 17009/12 JS/ns 2

Come per tutti gli agenti cancerogeni non esiste una "soglia" di sicurezza al di sotto della quale il rischio sia nullo. "L'esposizione a qualunque tipo di fibra e a qualunque grado di concentrazione in aria va pertanto evitata" sostiene l'organizzazione Mondiale della Sanità, già nel 1986. L Italia è stata fino alla fine degli anni 80 il secondo maggiore produttore europeo di amianto in fibra dopo l unione Sovietica e il maggiore della Comunità Europea, ma - a partire dal 1992 - l'uso dell'amianto è stato bandito. Altri Paesi, europei e non, hanno bandito l'amianto, ma resta da gestire la presenza di materiali contenenti amianto il cui deterioramento può essere causa di gravi problemi. Le autorità sanitarie devono pertanto confrontarsi con un fenomeno grave, che peraltro non è stato valutati immediatamente tale, ed al quale si è cominciato a porre rimedio solo alla fine degli anni '80 dello scorso secolo, con il citato bando dell'utilizzo dell'amianto e l'adozione, in alcuni Paesi, di misure per la rimozione in sicurezza dell'amianto deteriorato che è in condizioni di disperdere fibre. Interesse per la sanità pubblica Da un punto di vista di sanità pubblica vi è interesse soprattutto a prevedere l evoluzione dell epidemia di mesotelioma maligno in seguito alla progressiva adozione nei Paesi occidentali di misure di contenimento dell esposizione ad amianto o di vero e proprio bando. Negli Stati Uniti ed in Svezia, dove i consumi di amianto sono diminuiti più precocemente, si assiste già ad una diminuzione dei tassi di mortalità e di incidenza. In Paesi come Olanda o Gran Bretagna, invece, la frequenza di MM è ancora in crescita, pur con un possibile rallentamento. Laddove i consumi sono cresciuti, come nei Paesi in via di sviluppo, le limitate statistiche disponibili suggeriscono che l epidemia sia attualmente al suo esordio. Le proiezioni pubblicate per l Italia, basate su differenti modelli, hanno previsto un picco di circa 800-1.000 decessi all anno tra il 2010 ed il 2020 o tra il 2012 e il 2025, seguito da un declino relativamente rapido. 17009/12 JS/ns 3

Si tratta di numeri che possono non far trasparire la gravità del fenomeno e il dramma dei pazienti e dei loro familiari, ma le Autorità santarie non possono non dare rilevanza a tale fenomeno e adottare idonee contromisure. La gestone di tale problematica, peraltro, non può prescindere dalla partecipazione attiva di tutti gli stakeholders ivi compresi i pazienti, attraverso le loro associazioni, le NGO, le forze sociali, oltre a quella del mondo scientifico e clinico che si occupa della materia. In tale ottica, l'italia ha recentemente organizzato (Venezia, 22-24 novembre u.s.) una Conferenza governativa, che ha visto la partecipazione di tutte le componenti sopra richiamate, oltre a quella di giuristi, scienziati ed esperti clinici, per poter giungere ad una proposta di piano operativo comprensivo delle linee di azione per le diverse problematiche identificate. Proposte operative In tale scenario, l'italia ritiene che l'unione europea possa svolgere un ruooo dondamentale: un'azione concordata a livello comunitario, tra la Commissione e gli Stati membri, può costituire uno strumento che ha migliori possibilità di risultare efficace rispetto ad atti ità limitate al livello nazionale, in quanto diretto in maniera omogenea e con pari diritti, a tutti i cittadini dell'europa a 27 ed in quanto può basarsi su un numero di risorse più adeguato alla gestione di forme patologiche di per sè rare. 17009/12 JS/ns 4

A tal fine l'italia auspica innanzitutto, che la tematica possa trovare interesse tale da meritare l'appoggio degli altri SM e della COMM, anche a seguito della odierna comunicazione, ed inoltreche si possa operare congiuntamente, attraverso forme di collaborazione che ricorrano a tutti gli strumenti messi a disposizione dal sistema comunitario, per: - migliorare la conoscenza epidemiologica del fenomeno in Europa, ed il trend di casi delle diverse patologie asbesto-correlate, attraverso la raccolta ed esame di alcuni dati statistici sanitari nei diversi Paesi e la creazione di appositi network contenenti le informazioni cliniche in formato standardizzato - migliorare la conoscenza della suscettibilità individuale alle diverse patologie asbestocorrelate e le cacità di diagnosi precoce, anche con la costituzione di banche di campioni biologici e l'identificazione di marcatori biologici di diagnosi precoce, mettendo in rete le risorse scientifiche disponibili nei diversi SM e prevedendo il finanziamento di iniziative di ricerca e di joint actions in argomento; - migliorare le capacità di stadiazione e gestione dei pazienti affetti dalle patologie asbesto correlate, anche attrverso l'introduzione si uovi farmaci e tecniche operatorie, prevedendo - per le piu rare quali il mesotelioma - la creazione di un network clinico tra le diverse strutture specializzate nella gestione di tali pazienti, nell'ambito della direttiva 2001/24/UE sui servizi sanitari transfrontalieri. L'Italia confida che questa richiesta, dettata dall'interesse della tutela dei nostri cittadini, trovi la condivisione degli altri SM e della COMM e che si possa, lavorando insieme, giungere in tempi rapidi ad una significativa riduzione dei casi di patologie asbesto-correlate e ad un rilevante miglioramento della prognosi dei pazienti adfetti da tali forme di malattia. 17009/12 JS/ns 5