LABORATORIO DI LATINO PER PRINCIPIANTI Prof.ssa Rossella D Alfonso

Documenti analoghi
LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI

LE QUATTRO CONIUGAZIONI

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

ISTITUTO DI ISTRUZIONE LORENZO GUETTI. Liceo Scientifico per le Professioni del Turismo di Montagna. Classe 1 SM PROGRAMMA DI LATINO

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Appunti di latino Classe I sezione H 2013/14

LABORATORIO DI LATINO PER PRINCIPIANTI Prof.ssa Rossella D Alfonso TESTO/I DI ESERCIZI:

Istituto Maria Agostina Scuola Primaria Parificata Paritaria

LE DESINENZE E LE PARTICOLARITÀ

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

La flessione Particolarità : I casi Il numero UNITA 4 LA II DECLINAZIONE

Programma del Livello 1

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1 C. Insegnante Antonietta Scelfo. Disciplina Latino

Indicazioni per l uso degli esercizi con studenti DSA

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi. Via Ulanowski, Genova Tel

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Prof.ssa Michela Fantini

Il participio. In italiano. Il participio. Il participio presente. Il participio perfetto. Verifica sommativa. Lessico

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2018 / 2019 CLASSE 2^ SEZIONE B LS

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

Programma svolto anno scolastico

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Anno scolastico 2018/2019 Classe IB SU Insegnante: Francesca Rossi PIANO ANNUALE DI LATINO 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

PIANO DI LAVORO A. S Prof. Maurizia Dardi. Classe 4 AC Latino e Greco. Obiettivi disciplinari

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

INDICE PREFAZIONE. Capitolo 1 INFORMAZIONI DI BASE. Capitolo 2 STATO DETERMINATO E INDETERMINATO. Capitolo 3 I GENERI MASCHILE E FEMMINILE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE

IL SISTEMA VERBALE DEL PERFETTO

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE I SCIENTIFICO I ANNO SCOLASTICO

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

Versione di latino IL CARNEVALE ROMANO

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II

LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO VOLTA A.S. 2017/2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E CULTURA LATINA

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Presentazione di: Condes Angel Grace Colella Ludovica Conte Flaminia

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V X Y Z

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Contenuti disciplinari (la scelta è in relazione ai bisogni della classe e in riferimento al documento di Dipartimento)

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

ScuolaSi di Cip.Sa s.a.s. Sede Legale: Salerno Via Carmine, 127 P.IVA C.F Fax Programma del Corso di lingua Araba:

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Transcript:

36 UNITÀ N. ARGOMENTI: TESTO/I DI RIFERIMENTO ESERCIZI: V 1. Ripasso degli argomenti della unità precedente necessari 2. sistema dell infectum: presente indicativo attivo e passivo e imperativo delle 4 coniugazioni regolari e di sum 3. il predicato come nerbo della frase latina: introduzione al principio di proiezione del lessico sulla sintassi (verbodipendenza) 4. Sintassi: compl. d agente e causa efficiente nelle frasi con predicati a diatesi passiva; altri complementi in ablativo (mezzo, causa, compagnia e unione, argomento) e determinazioni di luogo 5. I declinazione dei sostantivi 6. II declinazione dei sostantivi 7. declinazione degli aggettivi della I classe - DMR I, unità 3, pp. 31-4 - DMR I unità 3 pp. 37-40 - DMR I unità 3 pp. 35-6; si riveda la scheda 2 parte D della unità II - DMR I unità 4 pp. 51-5 - Glossario - Correzione orale degli esercizi dell unità IV - DMR pp. 41-42 n. 1/6, (in aula), con correzione nelle pagine seguenti; p. 43 es. 10-11 (in aula) - DMR I p. 48 n. 31-32- 33-34: riconoscere le forme verbali conosciute: presente indicativo attivo e passivo, imperativo, infinito presente attivo (in aula), con correzione nelle pagine seguenti - DMR I pp. 42-6 n. 7-13, 17, 21, 25 - DMR pp. 46-9 n. 24, 26, 28, 31/34 - Nessun esercizio per ora sulla seconda declinazione: si riveda la scheda 3b della unità 3 lavoro individuale consigliato 8. revisione degli argomenti 9. Lessico: 78 sostantivi della I declinazione ad altissima e alta frequenza (40 + 38) - Scheda lessicale 2 - Scheda lessicale 3 - rifare e/o completare gli esercizi indicati

37 SCHEDA LESSICALE II (sostantivi/1): Sostantivi della I^ declinazione ad altissima frequenza 13 Si tratta di termini afferenti a vari aspetti della vita (natura, vita sociale e privata). Ricordiamo che tutti i sostantivi della I^ declinazione hanno al singolare il nominativo in a ed il genitivo in ae; se sono privi di singolare (pluralia tantum = soltanto plurali) hanno il nominativo in ae ed il genitivo in arum. La maggioranza di questi sostantivi è femminile, ma ci sono anche maschili (non compresi in questa prima lista). Dei 40 che seguono si indica soltanto il significato principale (gli altri sono rintracciabili sul vocabolario). Scala di frequenza dei sostantivi: max.2735, min.76. Scala di frequenza di questa serie: max. 1174, min. 206. PARADIGMA SIGNIFICATO FREQUENZA Vita, -ae Vita 1174 Causa, -ae Causa, motivo 1004 Terra, -ae Terra 905 Fortuna, -ae Sorte; fortuna, sfortuna 886 Natura, -ae Indole; natura, forma 769 Ira, -ae Ira, sdegno 585 Respublica, -ae Repubblica, stato, governo 510 Cura, -ae Preoccupazione, cura affanno 492 Copia, -ae Abbondanza; al plurale truppe 469 Via, -ae Via, cammino; metodo 439 Poena,-ae Pena, punizione 428 Fama, -ae Notizia, fama, reputazione (buona o cattiva) 425 Iniuria, -ae Ingiustizia, offesa, torto 425 Gratia, -ae Favore, riconoscenza, ringraziamento 418 Aqua, -ae Acqua 383 Gloria, -ae Gloria, prestigio 373 Silva, -ae Selva, bosco 341 Fuga, -ae Fuga 323 Pecunia, -ae Denaro, somma di denaro 322 Unda, -ae Onda 308 Patria, -ae Patria 301 Turba, -ae Schiera (milit.); confusione, disordine 296 Provincia, -ae Provincia 285 Sententia, -ae Parere, giudizio, verdetto 285 Memoria,-ae Ricordo, memoria 280 Umbra, -ae Ombra 275 Puella, -ae Ragazza, bambina 262 Lacrima. -ae Lacrima 254 Forma, -ae Forma, aspetto, figura 249 Amicitia, -ae Amicizia 244 Littera, -ae Lettera dell alfabeto; al plurale lettera (missiva), letteratura 243 Foemina, -ae Femmina 238 Flamma, -ae Fiamma 237 Mora, -ae Indugio, esitazione, ritardo 230 Fera, -ae Fiera, belva 218 Victoria, -ae Vittoria 218 Pugna, -ae Battaglia 215 Divitiae, -arum Ricchezza, -e 209 Invidia, -ae Invidia 209 Dextera, -ae La (mano) destra 206 << torna a inizio pagina 13 Fonti: Dictionnaire fréquentiel de la langue latine, Liegi 1981; Cauquil-Guillaumin, Vocabulaire de base du latin, Bésan❷on 1982

38 SCHEDA LESSICALE III (sostantivi/2): Sostantivi della I^ declinazione ad alta frequenza 14 Si tratta di 38 termini afferenti soprattutto al linguaggio religioso, militare, familiare ed etico-filosofico Ricordiamo che tutti i sostantivi della I^ declinazione hanno al singolare il nominativo in a ed il genitivo in ae; se sono privi di singolare (pluralia tantum = soltanto plurali) hanno il nominativo in ae ed il genitivo in arum. La maggioranza di questi sostantivi è femminile, ma ci sono anche maschili (non compresi in questa lista). Scala di frequenza dei sostantivi: max.2735, min.76. Scala di frequenza di questa serie: max. 204, min. 100. Si propone un esercizio: con l aiuto di un vocabolario, scrivere nella colonna centrale i significati base. PARADIGMA SIGNIFICATO FREQUENZA sapientia, -ae 204 ara, -ae 199 praeda, -ae 196 anima, -ae 182 opera, -ae 176 materia, -ae 170 ripa, -ae 169 coma, -ae 163 hora, -ae 163 philosophia, -ae 163 aura, -ae 159 insidiae, -arum 149 porta, -ae 146 dea, -ae 138 lingua, -ae 137 insula, -ae 136 familia, -ae 136 avaritia, -ae 132 filia, -ae 129 luxuria, -ae 129 tenebrae, -arum 125 eloquentia, -ae 124 herba, -ae 123 culpa, -ae 121 epistula, -ae 121 ora, -ae 120 rota, -ae 120 contumelia, -ae 117 militia, -ae 117 ruina, -ae 114 clementia, -ae 109 inopia, -ae 107 sagitta, -ae 105 custodia, -ae 104 saevitia, -ae 104 arena, -ae 103 summa, -ae 101 conscientia, -ae 100 << torna a inizio pagina 14 Fonti: Dictionnaire fréquentiel de la langue latine, Liegi 1981; Cauquil-Guillaumin, Vocabulaire de base du latin, Bésan❷on 1982

39 Correzione esercizi DMR I nn. 1/6 pp.41-42 Nota: si correggono le prime 10 voci per esemplificare: le restanti possono essere controllate direttamente dagli studenti sulle tabelle delle coniugazioni Es.1: Monemus: ind.pres.i pl.: (noi) ammoniamo; audit: ind.pres.iii sing: (egli/ella) ode; rapitis: ind.pres.ii plur: (voi) rapite; mittunt: ind.pres.iii pl.: (essi/esse) mandano; amas: ind.pres.ii sing: (tu) ami; fugiunt: ind.pres. III pl.: (essi/esse) fuggono; mittitis: ind.pres. II pl.: (voi) mandate; audimus: Es.2 ind.pres. I pl.: (noi) udiamo; movent: ind. Pres. III pl.: (essi/esse) muovono; emitis: ind.pres.ii pl.: (voi) comprate (come sopra) : Tu vedi: vides; noi scriviamo: scribimus; io fortifico: munio; egli loda: laudat; essi vedono: vident; tu guardi: aspicis; noi lodiamo: laudamus; egli scrive: scribit; essi fortificano: muniunt; tu lodi: laudas; Es.3 (come sopra): Teneris: (tu) sei tenuto/a; ducor: (io) sono condotto/a; movemini: (voi) siete mossi/e; rapitur: (egli/ella) è rapito/a; muniris: (tu) sei fortificato/a; tenetur: (egli/ella) è tenuto/a; amaris: (tu) sei amato; rapimini: (voi) siete rapiti/e; ducuntur: (essi/e) sono condott/e; amamini: (voi) siete amati/e; Es.4 (come sopra): Laudant: lodano; miscetur: è mescolato/a; ponimus: poniamo; laudatur: è lodato/a; ponite: è un imperativo (ponete!); indueris: ti vesti; aperi: è un imperativo (apri!); laudat: loda; iacimus: gettiamo; aperitur: è aperto/a; Es.5 (si correggono le prime 5 voci per esemplificare: le restanti possono essere controllate direttamente dagli studenti sulle tabelle delle coniugazioni): Audite: udite! puni: punisci! amate: amate! - emite: comprate! mitte: manda! Es.6: scribe; aspice; scribite; laudate; aspicite, munite; lauda. Correzione esercizi DMR I 31-32-33-34 p. 48: riconoscimento dei verbi (forme note) Es. 31 p. 48 frase n. verbi modo, tempo, persona, funzione, diatesi 1 sunt indicativo presente III pl. intransitivo attivo 2 est curat fugantur indicativo presente III pl. (transitivo) passivo 4 expetit 5 existimatur indicativo presente III sing. (transitivo) passivo 6 captant indicativo presente III pl. transitivo attivo 7 conspiciuntur indicativo presente III pl. (transitivo) passivo 8 pugnant indicativo presente III pl. transitivo attivo 9 sunt indicativo presente III pl. intransitivo attivo 10 ornant indicativo presente III pl. transitivo attivo 11 accenduntur parantur intrant incipiunt indicativo presente III pl. (transitivo) passivo indicativo presente III pl. (transitivo) passivo indicativo presente III pl. intransitivo attivo indicativo presente III pl. intransitivo attivo

40 Es. 32 p. 48 Nei tempi diversi dal presente indicativo e imperativo, riconoscere solo la persona, se possibile 1. (educavit indicativo perfetto III sing. transitivo attivo) 2 vivo indicativo presente I sing. intransitivo / transitivo attivo 3 est 4 transit urit 5 expugnat capit 6 sunt indicativo presente III pl. intransitivo attivo 7 rumpe imperativo presente II sing. transitivo attivo 8 nescit 9 (habuit) indicativo (perfetto) III sing. transitivo attivo 10 laudantur indicativo presente III pl. transitivo passivo 11 (volabat) indicativo (imperfetto) III sing. intransitivo attivo Es. 33 p. 48 1 appropinquant indicativo presente III plur. intransitivo attivo 2 conspiciunt indicativo presente III plur. intransitivo attivo 3 admonent indicativo presente III plur. intransitivo attivo 4 properant indicativo presente III plur. intransitivo attivo 5 fugite imperativo presente II plur. transitivo attivo 6 capiunt arripiunt fugiunt indicativo presente III plur. intransitivo attivo 7 adveniunt vastant asportant indicativo presente III plur. intransitivo attivo 8 fugiunt v. sopra 9 latent indicativo presente III plur. intransitivo attivo 10 reveniunt agunt v. veniunt Es. 34 p. 48 1 docet audiunt discunt 2 interrogat respondet laudatur 3 est obiurgatur 4 delectat edocet 5 condit cantat 6 consumit esurit noscit indicativo presente III sing. transitivo passivo v. negli esercizi precedenti indicativo presente III sing. transitivo passivo v. sopra docet