L incontro tra il Minibasket e il Basket. di Maurizio Cremonini Responsabile Tecnico Federale Settore Minibasket



Documenti analoghi
Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

Uno contro uno in movimento attacco

IL MINIBASKET in ITALIA :

GIOCHI DI STRATEGIA Giochi di potere!!!.

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

APPROCCIO ALLA DIFESA: COSTRUZIONE DIFESA INDIVIDUALE A PARTIRE DALLA CATEGORIA UNDER 13

IMPARARE GIOCANDO A 9/10 ANNI

LA PIRAMIDE DEL MOVIMENTO: educhiamo gli schemi motori di base per ottenere abilità motorie. LEZIONE bambini 6/8 anni

PULCINI. Programma MILAN LAB

EASY BASKEY : DALLA SCUOLA AL MINIBASKET UN NUOVO PROGETTO PER CRESCERE INSIEME

PRINCIPI GENERALI DI LAVORO CON I BAMBINI 5-6 ANNI CARICO MENTALE

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

EASY BASKET - IL MINIBASKET FACILE PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

Da dove nasce l idea dei video

ALCUNE PROPOSTE PER INSEGNARLO

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna

OLIMPIA ARMANI JEANS MILANO

Giochi di posizione per un modulo di gioco 4 3-3

Basi cognitive del gioco difensivo e del gioco offensivo. Sviluppo attraverso la creazione di superiorità numerica e inferiorità numerica

La programmazione di un microciclo settimanale, con particolare riferimento allo sviluppo di una unità a scelta

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

TECNICA E TATTICA VOLLEY

GIUSEPPE ZUROLO LEZIONE CATEGORIA ANNI

Metodologia di lavoro nella Scuola di Calcio

YouLove Educazione sessuale 2.0

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

OBIETTIVI DELL ATTIVITA FISICA DEI BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI SECONDA PARTE LA CORSA

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Possesso palla in allenamento

UNITÀ APPRENDIMENTO Scuola Primaria di Bellano / classi 4ª A 4ª B a.s. 2014/15

PROGRAMMI TECNICI CI SI ALLENA AL 100% DELLE PROPRIE CAPACITÀ FISICHE E TENCICHE

BAMBINO dai 5 ai 7 ANNI L ESUBERANZA MOTORIA

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

GIOVANILI: SCHEMI OFFENSIVI Matteo Picardi

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

Come fare una scelta?

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI Allenatore Maurizio Bruni

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

ESORDIENTI. Programma Tecnico

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Pallacanestro Calcio Pallamano Unihockey

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

Disegnare il basket. di Andrea Capobianco

IL PERCORSO DI COACHING

Indicazioni per l insegnante

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

PROGETTARE PER COMPETENZE

Un Canestro nello Zaino Easy Basket: il Minibasket facile per la Scuola Primaria.

Project Cycle Management

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

L intelligenza numerica

La Leadership efficace

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

La valutazione nella didattica per competenze

Programmazione Annuale

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Il corso di italiano on-line: presentazione

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

L ATTACCO. Appunti. Principali problematiche:

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Scuola, Legalitàe e Rugby

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Transcript:

L incontro tra il Minibasket e il Basket di Maurizio Cremonini Responsabile Tecnico Federale Settore Minibasket Premessa Affrontare il tema dell Incontro tra il Minibasket e il Basket non può e non deve tradursi in una semplice elencazione di suggerimenti didattici e metodologici; l approccio generale allo sport degli adolescenti stimola riflessioni più ampie che proveremo ad approfondire. Le attività ludico-educative di Giocosport delle Federazioni Sportive creano le naturali condizioni di formazione generale dei bambini; con le purtroppo inadeguate eccezioni, le attività che precedono lo sport vero e proprio dovrebbero occuparsi della crescita del bambino nella sua globalità. Il Minibasket Il Minibasket da anni si impegna per manifestare coerentemente tale principio di riferimento in ogni occasione di presentazione e verifica della propria attività, consapevole che non sempre, in un movimento fatto da 135.000 bambini, 7.000 Istruttori e 2.500 Centri Minibasket, i valori che lo caratterizzano riescono ad emergere positivamente. L impegno di questi ultimi anni alla ricerca di una maggiore integrazione con tutti i Settori Tecnici della Federazione sono un occasione troppo importante per rappresentare e descrivere al meglio il senso educativo e didattico del Minibasket; la sua natura e la sua essenza. Non per semplice provocazione, ma bensì per consapevolezza dell importanza della riflessione vogliamo partire da un pensiero di riferimento: Per Insegnare il Basket... conoscere il Minibasket è fondamentale. Per Insegnare ancor meglio il Minibasket... conoscere il Basket può essere d aiuto, ma non deve condizionare! La provocazione vuole mettere in luce un evidente problema nel rapporto tra il Minibasket e il Basket di questi anni, una relazione spesso conflittuale, fatta di comunicazioni didattiche e programmazioni metodologiche poco integrate, e scarsamente riferite ad un progetto condiviso di crescita del bambino allievo giocatore. 154

La relazione tra il Minibasket e il Basket di questi ultimi anni è stata probabilmente condizionata da alcuni aspetti sui quali è forse il caso di cominciare a riflettere: - Una visione separata del percorso di formazione dei tecnici ai quali viene affidata la crescita del bambino nel Minibasket prima e nella Pallacanestro dopo - L idea negativa di passaggio da un ambito all altro del bambino con un distacco spesso troppo netto di competenze riferite ai metodi d insegnamento - Bambino/allievo non pensato nella continuità didattica e metodologica e nella difficoltà di approccio ai presupposti dell apprendimento delle abilità sportive - Mal sviluppata, in sostanza, la cultura dell incontro tra il gioco e lo sport Il compito assegnato al Settore Minibasket di descrivere in questo testo l Incontro tra il Minibasket e il Basket è la conferma di un nuovo atteggiamento rispetto ai problemi sopra citati, ed il primo segnale di un attenzione diversa è il cambiamento del titolo assegnato alla riflessione, non più il Passaggio dal Minibasket al Basket ma l Incontro tra i due ambiti, per condividerne i principi di riferimento, e definire un percorso formativo partecipe e integrato. Sarà opportuno ed indispensabile partire dalla presentazione sintetica del Minibasket e dei principi educativi e didattici ai quali si riferisce, per poi evidenziare i punti di attenzione che il Minibasket cercherà di porre nella delicata fase di approccio alla Pallacanestro. L auspicio è che l Incontro tra Il Minibasket e il Basket possa essere sempre più adeguato e graduale, disponibile per tutti i bambini e le bambine dei Centri Minibasket, senza esasperazioni precoci ma con la dovuta e necessaria pazienza di un Istruttore competente ed aggiornato. Per conoscere bene le cose, bisogna conoscerne i particolari: e siccome questi sono quasi infiniti, le nostre conoscenze sono sempre superficiali e imperfette.f. La Rochefoucauld 155

Il percorso del Minibasket Il Minibasket ha cercato di adeguare la propria proposta al cambiamento sempre più repentino ed imprevedibile dei bambini della società attuale: motivazione all attività fisica e pre-sportiva in generale piuttosto debole, in particolare nelle face d età iniziali capacità motorie sempre più scarse, aumento importante dei bambini con problemi di soprappeso livelli di attenzione e partecipazione al gioco decisamente carenti, con sempre più evidenti difficoltà nella capacità di interagire e relazionarsi con gli altri Il quadro proposto è volutamente sintetico e riferito alle problematiche principali, osservazioni dalle quali è nata l idea di un rinnovato percorso didattico e metodologico che, senza volersi allontanare da quegli elementi di riferimento che per cultura consolidata da sempre caratterizzano il Minibasket, intende accompagnare l attenzione di tutti su 3 Parole Guida : EMOZIONE SCOPERTA GIOCO La scintilla iniziale L inizio del minibasket L approccio al Basket Le 3 Parole Guida vogliono stimolare l individuazione di un cammino di formazione e crescita dei bambini nel Minibasket riconosciuto e condiviso, ma sono al tempo stesso le 3 parole che dovrebbero caratterizzare ogni attimo di vita del bambino nel Centro Minibasket, perché ogni gioco, ogni proposta, ogni situazione dovrebbe essere vissuta dal bambino con una grande e positiva partecipazione emotiva, con la sensazione di essere sempre di fronte a qualcosa di nuovo da scoprire, e con la chiara e definita programmazione di un percorso che lo accompagna gradualmente verso la capacità di Giocare a Minibasket. La competenza di un soggetto si esprime nel saper stabilire legami tra abilità e conoscenze richieste di fronte a situazioni di apprendimento di complessità progressivamente crescente. Aubert, 1997 La condivisione deve inoltre trovare collegamenti e punti forti di contatto negli obiettivi educativi e didattici che il Minibasket cerca di esplicitare con semplicità e precisione. 156

Minibasket : Obiettivi Educativi * giocare con il corpo 5/6 anni * giocare con il movimento Emozione * giocare con la palla * educare le capacità motorie 7/8/9 anni * giocare a conoscere i fondamentali Scoperta * risolvere i primi problemi di gioco * educare le capacità motorie 9/10/11 anni * stimolare la capacità di gioco Gioco * insegnare a giocare Giocare per Emozionarsi e Scoprire cose nuove, Giocare per crescere e diventare grandi; imparare nel gioco e nello sport i valori della vita. Minibasket : Obiettivi Didattici Emozione (5-6 anni) * stimolare le capacità senso-percettive (vista udito tatto propriocettività) * educare gli schemi motori di base (camminare correre saltare rotolare strisciare - lanciare afferrare schivare ecc.) * educare le capacità motorie coordinative generali (apprendimento motorio adattamento e trasformazione - controllo motorio) * giocare con la palla (grande piccola leggera pesante di tutte le forme) * provare a palleggiare * provare a tirare (con canestri di altezza adeguata) L attività proposta a 5/6 anni deve fare assoluto riferimento all Attività Motoria di Base, ma il coinvolgimento dei bambini deve avvenire in un clima di grande coinvolgimento emotivo. Se l emozione deve essere una prima scintilla, il Minibasket a 5/6 anni deve essere proposto in un contesto particolare e speciale: raccontiamo il Minibasket con favole, fiabe e storie fantastiche. Ciò che si apprende con Emozione resta per sempre. 157

Scoperta (7-8-9 anni) * stimolare ancora la senso-percezione * educare ancora gli schemi motori di base * educare le capacità motorie coordinative generali * educare le capacità motorie coordinative speciali (combinazione motoria equilibrio orientamento - differenziazione anticipazione e scelta) * educare la mobilità articolare (non lo streatching) * giocare a conoscere i fondamentali (palleggio tiro passaggio e difesa) * affrontare le prime situazioni problema * giocare a Easybasket (situazione di gioco iniziale) * giocare i situazione di soprannumero (pre-requisito alla Capacità di Gioco) * giocare a Minibasket 3 contro 3 Sprint (obiettivo di gioco adeguato) Inizia il vero cammino nel Minibasket, l emozione viene data dall incontro con le cose nuove che l Istruttore propone, ma la scoperta deve essere sostenuta con una continua e costante adeguatezza delle proposte, sempre varie, divertenti e coinvolgenti. La Scoperta vera è sentirsi capaci di fare, in grado di dare risposte positive ai problemi adeguati affrontati. La Scoperta è cominciare a sentirsi più sicuri di sé. Gioco (9/10/11 anni) * consolidare le capacità motorie coordinative (generali e speciali) * stimolare le capacità motorie condizionali (rapidità resistenza forza in generale con le dovute attenzioni metodologiche) * giocare ad utilizzare i fondamentali * educare la capacità di gioco * stimolare la capacità di riconoscere i problemi * insegnare a giocare (creare presupposti per i riferimenti tecnici) * giocare a Minibasket 3 contro 3 Sprint * giocare a Minibasket 5 contro 5 Prosegue il cammino nel Minibasket e si avvicina il momento del Basket, si incontrano le partite, i tornei, l agonismo, e spesso la strada si fa più tortuosa e complicata. La fretta diventa il consigliere principale, l esasperazione entra con prepotenza nella didattica e nella metodologia d insegnamento, si cercano risposte immediate agli obiettivi che improvvisamente cambiano; diventa importante una finale aquilotti o gazzelle, diventa prioritario il risultato da produrre e si abbandona il processo di crescita da accompagnare. 158

Insegnare a Giocare non significa Insegnare a Vincere, si gioca certamente anche per quello, è nella natura dell uomo e del bambino, ma non si lavora con bambini di 9/10 anni per inseguire inutili vittorie. Giocare a Minibasket significa creare certamente i presupposti per il Basket, ma con gli adeguati pre-requisiti motori e le competenze cognitive del gioco, sulle quali sviluppare le capacità del futuro giocatore di Pallacanestro: autonomo responsabile creativo e intelligente. Emozione, Scoperta e Gioco sono dunque la sintesi di un percorso del Minibasket che necessitava però di un anello di congiunzione con la Pallacanestro, un momento di incontro che avesse anche nella pratica quotidiana una testimonianza della volontà del Settore di creare veramente adeguati ed indispensabili pre-requisiti, ma che ponesse nel contempo davanti agli occhi di tutti la dovuta attenzione al momento di avvicinamento dei ragazzi allo sport. Per questo il Settore Minibasket nel 2002 ha proposto e introdotto la Categoria Esordienti (vedi tabella n.1); per definire un attività specificatamente dedicata all Incontro con il Basket e per completare al meglio il graduale approccio alla Pallacanestro. Esordienti: un idea non per cominciare prima il Basket, ma per finire al meglio il Minibasket. Le Categorie del Minibasket Bambini Bambine 5/6 anni Pulcini 5/6/7 anni Paperine 7/8 anni Scoiattoli 6//7/8 anni Libellule 9/10 anni Aquilotti 7/8/9 anni Gazzelle 11 (10) anni Esordienti 9/10/11- Esordienti Tab n.1 159

Il momento delicato dell Incontro con il Basket Sua maestà l istruzione tecnica può essere cattiva sovrana se dimentica che al di sopra di essa vi è sempre il bambino, con le sue immense potenzialità, ma anche con i suoi limiti numerosi ed indefiniti. T. Husen Il pensiero proposto in apertura, per quanto provocatorio possa sembrare, deve restare un punto fermo di riferimento, ma necessita di un adeguato chiarimento. Abbiamo visto come il Minibasket debba dedicarsi in maniera privilegiata al recupero delle competenze motorie del bambino, all educazione ed allo sviluppo qualitativamente importante delle Capacità Motorie, che devono essere la base sulla quale fondare successivamente gli apprendimenti riferiti alle abilità sportive specifiche. Anche la fase dell Incontro tra il Minibasket e il Basket deve saper individuare e definire gli aspetti educativi e didattici sui quali porre la giusta attenzione, ricordando sempre che la formazione dei giovani, anche nei primi anni dell attività sportiva, dovrebbe avere presente la globalità dello sviluppo di competenze, patrimonio fondamentale sui quali inserire gli apprendimenti tecnici e tattici successivi. Nelle situazioni di gioco e nelle situazioni problema proposte in questa parte dell attività, dovranno emergere i primi riferimenti all apprendimento tecnico, le prime osservazioni didattiche utili ed importanti per aiutare i bambini a comprendere i compiti loro assegnati e per orientare la loro attenzione sui presupposti essenziali della componente tecnica. L Incontro tra il Minibasket e il Basket: Obiettivi Educativi e Didattici Obiettivi Educativi * educare e sviluppare le capacità motorie * consolidare la capacità di gioco * giocare ad utilizzare i fondamentali * scoprire i primi riferimenti tecnici Obiettivi Didattici * la palla * lo spazio * i piedi * il tiro 160

* il passaggio * la difesa * il gioco La Palla Confidenza: sensibilità e percezione tattile, trattamento di palla intenso ed adeguato, destrezza scioltezza disinvoltura. Sicurezza: capacità di utilizzo in movimento e nel traffico, capacità di utilizzo in situazioni di gioco, capacità di utilizzo in situazioni problema. Lo Spazio Lettura:discriminazione e scelta, comprensione e valutazione, percezione dei riferimenti. Utilizzo: capacità di posizionamento del corpo, capacità di movimento con e senza palla. I Piedi Percezione: propriocettività percezione dell appoggio e del perno educazione ed attenzione agli appoggi. Sensibilità: senso del movimento controllo del movimento stimolo ai riferimenti tecnici. Il Tiro Coordinazione: presupposti generali, consolidamento delle capacità motorie, riferimenti specifici al tiro in corsa. Equilibrio: statico, dinamico, consolidamento delle capacità motorie, riferimenti specifici al tiro piazzato presupposti dell apprendimento tecnico. Applicazione: capacità di lettura delle situazioni capacità di scelta, capacità di utilizzo in situazioni di gioco, capacità di utilizzo in situazioni problema. Il Passaggio Collaborazione: attenzione didattica specifica, stimolo all utilizzo gratificazione sulle scelte corrette senso ed idea della relazione con il punto di ricezione. 161

Sicurezza: capacità di utilizzo in movimento capacità di utilizzo in situazioni di gioco capacità di utilizzo in situazioni problema. La Difesa Responsabilità: attenzione didattica adeguata e specifica assegnazione di compiti individuali conoscenza delle 3 linee di riferimento (avversario/canestro avversario/palla canestro/canestro), concetto di appartenenza al gruppo. Apprendimento progressivo e graduale - applicazione costante ed attinente agli obiettivi - progressività graduale e non esasperazione - capacità di utilizzo in situazioni di gioco - capacità di utilizzo in situazioni problema Il Gioco Autonomia: responsabilità individuale capacità di scelta e utilizzo dei fondamentali adeguati. Intelligenza: interpretazione personale fantasia e creatività. Divertimento: piacere di giocare piacere di imparare piacere di crescere nello sport e nei suoi valori educativi. Le attenzioni Metodologiche Insegnare Minibasket non è certo compito facile, ed ancor più impegnativo è avvicinare i ragazzi alla Pallacanestro con le competenze adeguate; la scelta delle nostre Società Sportive e dei Centri Minibasket è di affidare troppo spesso tale delicato compito a chi si trova alle prime armi didattiche e metodologiche. Far riflettere i giovani Istruttori sulla delicatezza dell impegno assunto e sulla sensibilità educativa che li dovrebbe caratterizzare - prima ed oltre le competenze tecniche - è uno degli obiettivi centrali del programma di formazione ed aggiornamento del Settore Minibasket FIP. Anche in questa occasione sentiamo il dovere di fare alcune riflessioni sugli aspetti metodologici che potrebbero rivelarsi determinanti ai fini di una più consapevole condivisione della modalità di approccio proposta dal Minibasket in funzione della Pallacanestro. Non si intende per questo approfondire temi che verranno certamente analizzati in altre parti del testo, ma si vuole focalizzare l attenzione sui 162

metodi che il Minibasket intende privilegiare nelle ultime fasce di attività (9/10/11 anni). Nell azione educativo-didattica i metodi trovano fondamento in due fattori: oggettivo relativo alla natura della disciplina insegnata soggettivo relativo alla personalità di chi apprende. I metodi didattici sono le procedure d insegnamento finalizzate a far conseguire a chi apprende gli obiettivi programmati. F. Pellegrini La definizione proposta è il punto di partenza della riflessione; accompagnare i ragazzi all Incontro con il Basket non può non tener conto della soggettività di chi apprende ed è il protagonista del processo definito, senza trascurare gli elementi fondanti della disciplina insegnata. Può essere assolutamente necessario avere ben chiari alcuni riferimenti dai quali non si deve prescindere: conoscere i propri allievi definire gli obiettivi individuare i contenuti e le attività scegliere i mezzi e gli strumenti organizzare i metodi d insegnamento - livelli di competenza - esperienza pregressa - omogeneità o eterogeneità del gruppo - educativi - didattici - preparazione generale (formazione motoria) - preparazione specifica (riferimenti tecnici) - esercizi - attrezzi - oggettività - soggettività - integrazione dei metodi La Capacità d Insegnamento dell Istruttore, non inizia dunque dall esercizio che intende proporre, ma dalla consapevolezza di quanto ciò che farà possa servire ed essere utile ai suoi ragazzi, per le loro competenze del momento e per gli obiettivi per loro definiti e programmati. 163

Ci preoccupiamo talvolta in maniera eccessiva, di ciò che i nostri ragazzi potranno essere da grandi, e così troppo spesso dimentichiamo, ciò che sono loro adesso. Siamo convinti che il modo migliore per avvicinare i ragazzi alla pallacanestro che potranno giocare dopo il Minibasket, debba passare attraverso una fase di importante di sviluppo della Capacità di Gioco, della capacità cioè di : - riconoscere il problema di fronte al quale vengono - individuare i contenuti del problema da risolvere - progettare la soluzione del problema (pensare la soluzione mentale) - realizzare la personale soluzione (soluzione motoria) - riflettere sulla risposta data al problema (feedback individuale) L Istruttore Educatore Insegnante deve decidere come porsi rispetto alla situazione: dando le sue indicazioni insieme alla descrizione del compito, oppure inserendosi sui feedback dei ragazzi, sostenendone le interpretazioni individuali, cercando di aiutarli a riflettere sull adeguatezza o meno della risposta data, utilizzando anche i primi riferimenti ai presupposti tecnici. Un processo di insegnamento-apprendimento moderno supera la logica delle sequenze lineari (stimolo = risposta) ed eleva il concetto del sapere ad una cultura di acquisizione delle competenze che, non negando il sapere, lo contestualizza, concependolo come momento di crescita integrale dell allievo, con una continua dinamica di relazione tra il suo saper fare e il suo saper essere. Sviluppo Motorio e Autostima nei Giovani, AAVV, Facoltà di Medicina - Università di Foggia La capacità dell Istruttore di integrare tra loro i metodi entra dunque in gioco in maniera determinante; saper cogliere dalle situazioni e dalle risposte dei ragazzi indicazioni, suggerimenti ed assegnazioni di nuovi compiti significa costruire un percorso didattico ampio - razionale ed intelligente, un processo d apprendimento nel quale i veri protagonisti sono proprio i giovani ed il loro graduale approccio allo Sport. 164

Il nostro obiettivo futuro, che auspichiamo possa essere condiviso, dovrà essere quello di sviluppare competenze cognitive prima che tecniche; fare in modo che, il Minibasket che insegneremo, consenta ai bambini di capire, prima possibile, come si gioca. Avvicinare i giovani alla Pallacanestro vuol dire dar loro progressive competenze e strumenti per riconoscere affrontare e risolvere le diverse situazioni che il gioco presenta, e che sono la natura stessa del Minibasket. Sviluppare la Capacità di Gioco significa dunque accompagnare i bambini alla conquista dell essere padroni del gioco, più consapevoli di ciò che accade, e quindi più sicuri di se stessi, nel gioco come nella vita. Proviamo a fare in modo che il nostro impegno futuro venga rivolto con attenzione a questi aspetti didattici e metodologici; confrontiamoci discutiamone sviluppiamo, ciascuno di noi, un personale percorso d insegnamento, che abbia però un principio di riferimento comune: insegnare un Minibasket diverso più vicino ai bambini di oggi, affamati di sorprese e novità, e desiderosi di scoprire il mondo, anche del gioco, accompagnati però da un Istruttore competente e sensibile. 165

La Pallacanestro Giovanile di Giacomo Leonetti 1. La costruzione del giocatore nel tempo che ci vuole E stato un bel momento quando ho sentito il mio maestro Ettore Messina pronunciare le parole con i giovani insegnare prima le cose base, poi, con il tempo che ci vuole andare avanti con i particolari più complessi. Chiarezza e semplicità del messaggio, pazienza e calma decisa sono qualità che unite alla capacità di costruire meccanismi sempre più precisi (ma senza castrare l autonomia), fanno di Ettore Messina uno dei migliori modelli di allenatori anche quando parla del Settore Giovanile. Coach Messina nasce dalle esperienze nel Settore Giovanile, ma anche ora che allena squadre Senior, guardando giocare le sue squadre risulta subito evidente la giusta miscela del gioco di collaborazione senza perdere l autonomia del singolo, anzi integrandoli nel gioco di squadra, sia in attacco che in difesa. La costruzione del singolo giocatore spesso viene messa in contrapposizione all idea di gioco di squadra. La mia formazione mi suggerisce invece di superare questa dicotomia. L istruttore o allenatore (che dir si voglia) di settore giovanile deve avere sempre una visione binoculare, integrando i due aspetti senza metterli in contrapposizione. Resta però fondamentale l idea di costruzione del giocatore che è tipica del settore giovanile. Arrivare alle categorie senior senza aver vissuto le esperienze fondamentali (ad esempio: il gioco di penetrazione, il gioco di tagli, i blocchi, la zona etc..) in maniera propedeutica, crea sicuramente in seguito gravi scompensi e limiti evidenti. Il punto di partenza deve necessariamente essere il contesto nel quale si opera e gli obiettivi che ci si prefigge: opero in una scuola di basket? Faccio attività sociale? Alleno in un settore giovanile di alto livello? Quale il punto di arrivo, la serie A? Puntiamo alle finali nazionali? Una volta chiariti gli obiettivi possiamo stilare la nostra programmazione. Gli aspetti che intendo sottolineare sono essenzialmente due: - la propedeuticità dei contenuti, e - l occhio dell istruttore. I contenuti devono essere ordinati in maniera propedeutica, ovvero, come dicevamo prima, dando la precedenza assoluta ai fondamentali di base. Facciamo un esempio: prima di affrontare situazioni di 1c1 in movimento o di collaborazioni su un gioco di penetrazione, sarà meglio abituare i nostri 166

ragazzi a riconoscere una linea di penetrazione chiusa e quindi a cambiare mano e direzione (diag. 1) diag. 1 A questo proposito voglio già da subito, e sarà bene farlo anche in palestra con i ragazzi, chiarire che è di fondamentale importanza tenere gli occhi alti, guardare per poter poi scegliere la giusta direzione per andare a canestro. Nel mio modello di insegnamento infatti inserisco al primo posto il guardare, avvero allenare i fondamentali sempre contro un ostacolo didattico, prima fermo, poi vivo ed in movimento. L esempio appena fatto vale per altri fondamentali o concetti, tenendo però presente che il guardare e riconoscere una linea di penetrazione a canestro va inserito nel contesto del gioco di squadra, nel 5c5. Volendo riepilogare tutto con una formula potremmo dire: insegnare i fondamentali di base individuali, abituando a guardare spazi, avversari, canestro e guardarsi tra compagni; mettendoli in ordine propedeutico, inserendoli in concetti di gioco di squadra; con il tempo che ci vuole. E qui subentra il secondo concetto: l occhio dell istruttore. Sarà l istruttore a capire quando sarà il momento di inserire nuove tematiche. Il momento sarà dato dal fatto che i ragazzi riconoscono quel movimento nel contesto del 167

gioco. Questo è il segnale per inserire il successivo, più complicato. La qualità del lavoro sarà data non dal numero dei concetti o argomenti sviluppati ma dal come sono stati svolti, dal fatto che si riconoscano e si applicchino correttamente in campo. Faccio anche qui un esempio: posso arrivare al termine della categoria Under 21 a non aver usato la difesa a zona 1-3-1, ma se i miei ragazzi sanno posizionarsi correttamente sulle linee di passaggio e riempire l area dal lato debole, ci vorrà poco tempo per insegnarla. Altro concetto fondamentale nella costruzione del giocatore è il concetto di flessibilità, ovvero permettere ai propri giocatori di vivere duramente il gioco, sia situazioni interne all area, sia fronte a canestro, fuori l arco dei tre punti. Non solo dentro, non solo fuori. Logicamente, quando vado a scomporre gli allenamenti, prevederò che il lavoro sui fondamentali sia fatto da tutti, sia dentro che fuori area. Chiamo questa parte: tutti fanno tutto. 2. Il quadro nei 28 metri, la dimensione verticale I fondamentali individuali di base, i concetti e le idee del proprio gioco di squadra vanno poi messi in campo. Il campo, a pensarci bene, ha dimensioni che possono guidarci nel lavoro quotidiano. Se guardiamo una partita giovanile, di categoria esordienti o Under 13, vedremo molto gioco in campo aperto, nei 28 metri, con ampio uso della dimensione verticale. Questo perché i ragazzi di quella età hanno dentro di sé l idea essenziale, e peraltro corretta, di far canestro nel più breve tempo possibile, prima che la difesa si schieri. Il problema è rappresentato semmai dal fatto che non si sanno controllare tecnicamente le alte velocità che si sviluppano con il gioco in campo aperto, ovvero i fondamentali non sono adeguatamente sviluppati per essere controllati a quelle velocità. Bene! Ecco servito all istruttore il lavoro per i primi anni di settore giovanile, fino ad Under 13-14. Proporre situazioni di gioco, idee, fondamentali, sviluppati nello scenario più probabile, quello dei 28 metri, migliorando, nel tempo che ci vuole, la capacità di riconoscere nel gioco le idee guida, e di controllare gli strumenti per attuarle. Sempre di fondamentale importanza, come detto in precedenza, è tenere gli occhi alti. Un esempio classico: quante volte avete visto l azione rappresentata nel diag. 2, un giocatore, preso il rimbalzo o recuperata la palla, si avvia in palleggio nel più classico dei coast to coast, incurante degli spazi chiusi dai difensori e dei compagni liberi davanti a lui. E spesso succede la stessa cosa dall altra parte, assistendo ad un autentica sagra del palleggio e dei tiri in corsa ostacolati e fuori controllo. 168

diag. 2 Cosa fare: innanzitutto far alzare gli occhi al rimbalzista, farlo entrare in comunicazione visiva, in relazione con il resto della squadra che si sta aprendo negli spazi (diag. 3). diag. 3 Iniziare quindi la fase di attacco nei 28 metri con un passaggio, non con un palleggio. Il passaggio sottintende una relazione, la capacità di guardare gli spazi in cui aprirsi, di guardarsi tra compagni: aumenta in maniera 169

esponenziale la qualità del gioco d attacco, in conseguenza del fatto che migliora la relazione tra i suoi componenti. Facendo continuare l azione, possiamo fare un altra riflessione: la palla è uscita dall area, oltre l arco dei tre punti, il campo si è aperto, i miei compagni corrono occupando le corsie libere. Ora posso continuare con un secondo passaggio, oppure con il palleggio spinto, ma con il campo già aperto (diag. 4, 5). diag 4 diag. 5 Si sarà creata una situazione di soprannumero, di vantaggio, da sfruttare con un ulteriore passaggio che libera la strada per un facile canestro. L idea, quindi, è quella di portare la palla prima dentro, nel modo più rapido possibile. Questo esempio resterà pura teoria se i fondamentali di palleggio, passaggio, tiro, gioco senza palla, non vengono curati giorno per giorno, contro ostacoli dapprima didattici e, successivamente, agonistici, vivi, una sorta di birilli con braccia e gambe, in modo da allenare gli occhi. Non a caso, da quando ho avuto la fortuna di iniziare a collaborare con il CNA, con Ettore Messina (tecnico), Tommaso Biccardi e Fernando Del Prete (psicologi), Luigino Sepulcri (preparatore fisico), ho fatto dell integrazione degli ambiti citati il mio credo. 170

Ho inserito quindi in tutte le mie programmazioni per il settore giovanile, nel capitolo fondamentali individuali, il paragrafo occhi alti. 3. Gli spazi dentro- fuori- lato debole Dicevamo, l idea è quella di portare la palla prima dentro. Ipotizziamo quindi di continuare l azione illustrata in precedenza con nuovi scenari, nuove parti del quadro che stiamo presentando ai nostri ragazzi. Se non siamo riusciti a portare la palla subito dentro in contropiede con la prima ondata, ci apriamo fuori l arco dei tre punti per liberare lo spazio interno al 4 giocatore che si inserisce con un rapido taglio a canestro (diag. 6). diag. 6 E per il 4 giocatore, a livello di settore giovanile, soprattutto nelle prime categorie, non intendo il n 4 ma, con l idea che tutti fanno tutto, proprio il quarto giocatore che arriva. Successivamente, soprattutto a livello Under 18, o quando l occhio dell istruttore lo riterrà opportuno, potremo specializzare il nostro gioco nei 28 metri. Per allenare il gioco in campo aperto ritengo molto utili i classici esercizi di inversione (diag. 7) che a partire dall 1c1, 2c2, fino al 3c3 e 4c4, riproducono ondate successive di contropiede in continuità sui due canestri, con la rotazione chi attacca difende, e i difensori che aprono il gioco per i nuovi compagni, riproducendo una situazione abbastanza reale di contropiede. La palla può arrivare, tornando alla situazione precedente, al 4 giocatore anche coinvolgendo il lato debole, (diag. 8) aprendo, liberando un tiro da 3 punti, o soprattutto giocando sul vantaggio che ha il 4 giocatore con un difensore che lo marca da dietro. 171

diag. 7 diag. 8 Dopo aver parlato di dimensione verticale (28 metri) e di portare prima la palla dentro poi fuori, arriviamo, con il coinvolgimento del lato debole all ultima dimensione, quel lato-lato (diag. 9). diag. 9 (diag. 9: V = verticale, D = dentro, F = fuori, LD = lato debole) Le squadre capaci di giocare dentro-fuori e di coinvolgere giocatori e creare vantaggi sul lato debole, possono sicuramente annoverarsi fra le grandi squadre giovanili, e, oserei dire, anche senior. 172

Con le categorie Under 16- Under18 (dall anno prossimo U17-U19) si gioca più spesso a difesa schierata. Non cambiano però i concetti di giocare prima la palla dentro, sia con attacchi di penetrazione che di passaggio, poi fuori coinvolgendo il lato debole. Due esempi: - il primo con un gioco di penetrazione (diag. 10, 11). - Il secondo con un gioco di tagli e blocchi. In qualunque caso esaminato ci sarà sempre la presenza di gioco dentro- fuorilato debole. diag. 10 diag. 11 - sempre con grande uso dei tagli back-door sui frequenti anticipi delle - difese avversarie (diag. 12, 13) - con uso di blocchi interni (palla dentro) (diag. 14, 15). 173

diag. 12 diag. 13 diag. 14 diag. 15 174

- Proseguendo con uso di blocchi sia ciechi che verticali (diag. 16). diag. 16 E qui potremmo continuare per ore e non finire mai. In ognuno dei casi esaminati le prime mosse dell attacco servono per prendere vantaggio sia con la palla (ad esempio una penetrazione) sia senza palla (ad esempio un taglio back- door). Una volta preso vantaggio bisogna mantenerti con i passaggi, meglio 2 che 1, con la palla che viaggia di tocco veloce da fuori e dentro e viceversa, finendo poi sul lato debole costringendo sempre la difesa ad inseguire. Resta chiaro che ognuno metterà, toglierà, modificherà tematiche di gioco a seconda di ciò che ritiene più opportuno fare seguendo il proprio occhio, come i propri atleti apprendono, la propria programmazione annuale, lasciando ai propri atleti tutto il tempo che ci vuole per assorbire il lavoro e passare quindi al tema successivo. Ma le idee fondanti che non debbono mancare sono: a. guardarsi (occhi alti) b. giocare prima dentro c. poi fuori d. coinvolgendo il lato debole Le due ultime pennellate al quadro sono: - l aggiunta dei cambi di velocità - finire ogni gioco d attacco con un rimbalzo offensivo (almeno 2 giocatori) 175

4. Gli spazi in difesa. Il concetto di tempo ( mentre ) Se in attacco l idea è quella di aprire gli spazi, in difesa sarà di chiudere, stringere, intasare, rubare gli spazi stessi non permettendo. a. facili canestri in campo aperto b. tiri aperti e facile circolazione della palla c. rimbalzi offensivi. In difesa possiamo essere negli interventi correttivi ancora più diretti. Spesso uso il sistema si/no oppure giusto/sbagliato. Saranno utili degli esempi in riferimento ai postulati difensivi ai quali ho accennato poco fa: a. non subire facili canestri in contropiede: - fermare la palla (diag. 17) diag. 17 - costringere a deviare dalla linea del canestro (diag. 18) - posizionarsi correndo sulle linee di passaggio (diag. 19, 20) b. non subire tiri aperti: - non farsi battere mai dal palleggiatore che può trovare sull aiuto del compagno difensore facili scarichi (diag. 21) 176

diag. 18 diag. 19 diag. 20 diag. 21 177

Di fondamentale importanza a questo proposito è la distanza difensiva, pari ad 1 braccio. Questo è lo spazio giusto con il quale un difensore può marcare palleggio, tiro e passaggio. I miei compagni, se non sono stato battuto, stringono gli spazi, restando sulle linee di passaggio fermandosi ad 1 braccio di distanza e così via! (diag. 22) diag. 22 - non permettere facile circolazione della palla - posizionarsi sempre sulla linea di passaggio (diag. 23, 24) diag. 23 diag. 24 178

- anche in caso di difesa sul pivot, quando parliamo di circolazione della palla, irrompe preponderante il concetto di tempo, di timing dell attacco. Oltre a chiudere gli spazi possiamo rompere l equilibrio avversario, impedendo alla palla di circolare facilmente, facendo giocare gli avversari con giocate singole, non in cinque. Per ottenere questo, oltre al posizionamento sulla linea di passaggio, sarà essenziale il concetto di farlo mentre la palla si sposta, ovvero, ad ogni movimento della palla corrisponde un movimento di tutta la difesa, contemporaneamente (diag. 25). In questo modo, con la palla su un lato del campo, avremo sempre l area intasata ad impedire facili penetrazioni e linee di passaggio chiuse per rompere il timing dei giochi avversari (diag.26). Anche in questo caso è facile notare come siano presenti i concetti di dentrofuori- lato debole. diag. 25 diag. 26 5. Quando le zone i blocchi. La programmazione, la propedeuticità e l occhio dell istruttore Questa è la tipica domanda che mi viene fatta ai corsi oppure ad una lezione tecnica per il settore giovanile. La risposta è la stessa delle pagine precedenti: propedeuticità ed occhio dell istruttore. Nei diagrammi 25 e 26 vediamo lo spostamento della difesa mentre la palla è in movimento. Ebbene, questo spostamento, se escludiamo il caso della 179

difesa ad uomo che segue un eventuale taglio, non è dissimile da uno spostamento di una difesa a zona. Quindi, quando la difesa ha assorbito i concetti di base di pressione sulla palla, di anticipo sulla linea di passaggio sia di un giocatore esterno che interno, di salto alla palla mentre la palla si sposta sul lato debole, possiamo tranquillamente affermare che insegnare come si difende a zona non presenta, dal punto di vista didattico, nessuna difficoltà. Togliendo un difensore si fa lavorare la difesa su spazi più grandi, obbligandoli a spostamenti più veloci. Possiamo far difendere il difensore tolto alla zona ad uomo su un attaccante avversario, proponendo, sempre nel tempo che ci vuole, addirittura una zona mista. Il termine addirittura è chiaramente provocatorio. Quante volte si lavora in allenamento con i quartetti, abituando quindi i ragazzi a spostarsi più rapidamente per coprire spazi più grandi (si immagini ad ulteriore esempio l esercizio 3c3 metà campo). Con i tempi giusti, e la giusta progressione didattica, si può arrivare dapprima in forma globale, poi via via più analitica, a forme di difesa più evolute.identico esempio possiamo fare in attacco per quanto riguarda i blocchi. Quando abbiamo sviluppato bene i concetti di come prendere vantaggio dall 1c1 in movimento, in spazi esterni e interni, mettendoli in comunicazione (dentro-fuori) con penetrazioni, back door e tagli, ma soprattutto con i passaggi che sono lo strumento essenziale per mantenere il vantaggio, solo allora potremo passare all uso dei blocchi, partendo magari da semplici scambi di posizione dentro-fuori (diag. 27, 28). diag. 27 diag. 28 180

Anche in questo caso la regola del coinvolgimento del lato debole è ben visibile. Sempre riguardo ai blocchi poi, credo sia didatticamente più utile partire dai blocchi ciechi per passare poi a quelli verticali o diagonali. Il motivo di ciò è dato dal fatto che il blocco cieco libera uno spazio interno, mentre quello verticale/diagonale ne libera uno esterno, e, come detto in precedenza, è didatticamente più corretto portare la palla prima dentro, poi fuori (diag. 29, 30). diag. 29 diag. 30 Ma, in entrambi i casi, anche se hanno una posizione principale diversa, sono sempre presenti le tre dimensioni dentro- fuori- lato debole (contrassegnate in figura dalle sigle D-F-LD). Il blocco cieco poi, serve anche a dare flessibilità all attacco, ovvero permettere ai giocatori esterni ed interni di scambiarsi le posizioni, permettendo a noi istruttori di verificare il lavoro sui fondamentali sia dentro area che fuori i 3 punti. 6. I fondamentali Tutto quello che abbiamo detto finora, se non supportato dal lavoro sugli strumenti di base, potrebbe portare a fare solo chiacchiere (cfr. Biccardi, Del Prete), rendendo la crescita più lunga e difficoltosa. I fondamentali sono i particolari che faranno la differenza, pertanto consiglio sempre di usare situazioni reali, riconoscibili successivamente nel gioco. Esse vanno usate come transfert nella preparazione fisica, meglio se integrate con essa. 181

A questo proposito, gli esercizi eseguiti in continuità sono utilissimi allo scopo perché si ottiene contemporaneamente ritmo ed alto numero di ripetizioni (diag. 31). diag. 31 In questo diagramma è riportato un esercizio per le partenze, sia incrociate che dirette. Se però dietro il birillo mettiamo un difensore che prova ad uscire da una parte o dall altra, avremo sempre le stesse partenze, ma relativamente alla posizione del difensore, in una sorta di allenamento per gli occhi, come visto in precedenza (diag. 32, 33). diag. 32 diag. 33 182

Quante volte abbiamo visto in allenamento o in partita questo errore (diag. 34) diag. 34 che io chiamo capa e muro (testa contro il muro!), ovvero partire dal lato dove la difesa chiude gli spazi, magari perché è quello in corrispondenza della mano destra dell attaccante (la sua probabile mano forte) invece di partire e punire la difesa dove è scoperta (diag. 35, 36). diag. 35 diag. 36 183

L uso costante degli occhi, il guardare: - gli spazi liberi - il difensore - il canestro - i compagni risulta fondamentale in un gioco di squadra. Nella mia programmazione infatti, il capitolo relativo ai fondamentali comprende quattro parti: a. occhi che guardano b. piedi veloci c. mani abili d. le finte Nella prima parte, il guardare, troviamo esercitazioni relative a: - lo spazio libero- i compagni - il proprio difensore- il canestro - il tiro del compagno da seguire a rimbalzo. Nella seconda parte piedi veloci troviamo esercizi di reattività in circuito, con cerchi, strisce di gomma, birilli, ostacoli bassi; esercitazioni sui cambi di velocità (frenare accelerare) per battere il difensore, sia dentro l area che fuori i 3 punti; lavoro dei piedi sui perni, per esempio come il bloccante che rolla veloce opposto per offrire la seconda linea di passaggio (diag. 37). diag. 37 184

Nella terza parte, mani abili troviamo esercizi di ball handling (?) con 1 pallone 2 palloni (per la coordinazione); esercizi di palleggio con la mano lontano dal difensore; esercizi di palleggio con la mano debole, esercizi per il cambio di velocità in palleggio; esercizi con la palla medica (?) e successivo transfert per il passaggio. Nell ultima parte, le finte, troviamo esercizi che sintetizzano tutto il lavoro precedente, che servono ad integrare con fantasia il lavoro su occhi, piedi e mani, sempre sia dentro l area che fuori i 3 punti. Ad esempio: - finte di tiro - finte di passaggio - passaggi no look Le finte, in conclusione, rappresentano il momento pi alto nella strada che porta ad una corretta acquisizione dei fondamentali e il giocatore giovanile che le usa in modo appropriato si può senz altro definire un giocatore evoluto. 7. Riepilogo Con i giovani è importante pertanto insegnare i fondamentali di base orinandoli in concetti propedeutici, con esercitazioni e messaggi semplici e chiari, riconoscibili nel gioco 5c5. Il momento per passare al concetto, all argomento successivo, è dato dall occhio dell istruttore. In tutte le situazioni di gioco insegnare a guardare, sviluppando concetti di spazio su 3 dimensioni: a. quella verticale del campo aperto b. quella della profondità (dentro l area- fuori i 3 punti) contro la difesa schierata c. quella orizzontale, coinvolgendo i giocatori sul lato debole. Per quanto riguarda l attacco, giocare i concetti precedenti con il tempo giusto (cambi di velocità, fare le cose mentre). Per restare coerenti con il concetto di utilizzo sia degli spazi interni che esterni è di importanza fondamentale la flessibilità dei ruoli e conseguentemente del gioco d attacco, ovvero permettere ai giocatori di giocare sia dentro che fuori che spalle a canestro. In difesa rubare spazio e tempo all attacco: a. togliendo facili canestri in contropiede (ferma la palla- rientra in area correndo sulle linee di passaggio) b. non concedere tiri aperti (non farsi battere in palleggio- posizionarsi sulle linee di passaggio- spostarsi mentre la palla si muove). 185

Ogni concetto di base, nuovo, più difficile, va supportato da abbondante dose di fondamentali individuali: il linguaggio che traduce la teoria in pratica, i particolari che fanno la differenza, sempre con il tempo che ci vuole. 8. Ringraziamenti ai maestri Raccontare di me stesso in poche pagine, della mia storia di istruttore giovanile, non è facile. Non so se ci sono riuscito. Ritengo comunque che elle esercitazioni, nei concetti e nelle idee espresse da ogni istruttore c è la sua storia. In particolare si intravedono le influenze dei maestri, dei mentori, che l istruttore giovanile ha avuto la fortuna di conoscere. Il tutto però va rielaborato all interno della propria personalità e del proprio modo di essere, va integrato in un continuum di metti, togli, verifica etc Ecco perché non aggiungerò bibliografia al termine di questo mio scritto, ma solo un grazie a chi mi ha aiutato e sostenuto in questo cammino. Grazie a coach Franco Marcelletti che mi ha insegnato la dedizione al lavoro: solo il duro lavoro in palestra porta a risultati concreti. Grazie a coach Mario Floris che mi ha aperto ad orizzonti al di là della sola tecnica e tattica: il rapporto con la squadra, l importanza dello staff, nuovi e sconosciuti stili di insegnamento. Grazie a coach Roberto Di Lorenzo per tutto il materiale didattico che mi ha fornito, per avermi sostenuto nei momenti difficili, per avermi insegnato l amore per il basket. Grazie ai dottori Tommaso Biccardi e Nando Del Prete per aver dato (e continuano a farlo) una spinta decisiva nel percorso citato in precedenza, non solo quello di Diventare Coach ma soprattutto quello di diventare uomo. Infine grazie a coach Ettore Messina, riesco a vederlo una volta l anno, ma in un solo incontro è capace di darmi spunti e momenti di riflessione e di crescita tecnica ed umana per una vita intera, sempre con un atteggiamento semplice, capace di farti sentire sempre importante. Un vero modello di coach, di persona. Auguro a tutti voi la fortuna che ho avuto io. Buon viaggio giovani istruttori. Buon viaggio colleghi coach. 186

PARTE TERZA CORSO ALLENATORE DI BASE, I E II ANNO 187