BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE A - L

Documenti analoghi
BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE A - L

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE M - Z

BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE - BIOLOGIA MOLECOLARE A - L

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 2

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

CITOLOGIA E ISTOLOGIA - canale 1

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie. classe L-2 delle lauree in Biotecnologie (D.M.270/04) I anno, I semestre, anno accademico

Conoscenza di elementi di chimica generale e biologia generale previsti dai programmi della Scuola Secondaria Superiore.

Programmazione di Biologia a.s

Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU SSD. Docente Indirizzo ufficio Tel Fax. Orario di ricevimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Genetica - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E AGROALIMENTARI

Genetica - canale 2 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

Programma di insegnamento per l anno accademico Programma dell insegnamento di Biologia Generale. Classe Corso di Studi Anno di corso

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

Anno scolastico 2014/2015

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

1.#Molecole#biologiche# Conoscenze! richieste:! Importanza! dell acqua! in! biologia.! Conoscere! in! dettaglio! la! composizione!

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

SOCIOLOGIA DEI NUOVI MEDIA

Composizione della materia vivente. Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici.

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Conoscenze da acquisire

UNITA 1 LE MOLECOLE DELLA VITA :

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Il gruppo4 LA CELLULA. classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro. Presentano

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

STRATEGIE RIPRODUTTIVE NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE A - L

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

PETROGRAFIA PER I BENI CULTURALI

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Conoscere la diversità vegetale e fungina a livello morfologico e riproduttivo con riferimento ai meccanismi di evoluzione.

Istituti Paritari PIO XII

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

CHIMICA INORGANICA II E LABORATORIO

La chimica della vita. 1 La vita dipende dall acqua A20. Read & Answer Life in the ice age. 2 Le proprietà delle biomolecole. Verifiche interattive

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

BIOLOGIA MOLECOLARE CON ELEMENTI DI BIOINFORMATICA

Materia: Biologia. Programmazione dei moduli didattici

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Base cellulare della vita

SOCIOLOGIA ECONOMICA E DEL LAVORO

ITINERARI DELLA RESPONSABILITÀ IN DIRITTO COMPARATO, COMMERCIALE, TRIBUTARIO

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Liceo scientifico tradizionale

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

CRIMINALITÀ ORGANIZZATA, INDAGINI E ORDINAMENTO PENITENZIARIO

GESTIONE SOSTENIBILE DELL'AGROECOSISTEMA

Programmazione annuale a.s. 2011/2012

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

Corso di BioMedicina Molecolare Genomica e dei Sistemi Complessi

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

DIRITTO COMMERCIALE M - Z

Prof. Roberto Nazzaro Dip. delle Scienze Biologiche Sez. Biologia vegetale Via Foria 223

BOTANICA - canale 1 OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

ASPETTI BIOCHIMICI E BIOMOLECOLARI DI PATOLOGIE DEGENERATIVE

Transcript:

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno BIOLOGIA VEGETALE E BIOLOGIA ANIMALE A - L BIO/15-7 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA ACQUAVIVA Email: racquavi@unict.it Edificio / Indirizzo: Edificio 2 (2 piano), Viale Andrea Doria 6 Telefono: 095/7384219; Fax 0957384220 Orario ricevimento: Martedì e giovedì 10,00-12,00 OBIETTIVI FORMATIVI Fornire allo studente le capacità di: descrivere le strutture ed i processi biologici fondamentali della cellula e degli organismi viventi utilizzando una terminologia scientifica appropriata; capire l importanza della variabilità affinché si possa distinguere e motivare la differenza tra organismi viventi; valutare criticamente le implicazioni ed i risultati di scoperte innovative nell ambito della biologia cellulare e degli organismi viventi; utilizzare le conoscenze sui meccanismi di base che regolano la materia vivente e gli organismi viventi (animali e vegetali) come substrato per lo studio di altre materie biologiche del loro Corso di Laurea; seguire le scoperte innovative nell ambito della biologia cellulare e degli organismi viventi consultando la letteratura scientifica. PREREQUISITI RICHIESTI Non sono previsti prerequisiti minimi FREQUENZA LEZIONI La frequenza è obbligatoria come previsto dall'ordinamento didattico del Corso di Laurea (http://www.dsf.unict.it/it/corsi/lm-13/piani-di-studio)

CONTENUTI DEL CORSO Composizione della materia vivente. I principali cicli biologici Composizione molecolare delle cellule: acqua, sali, aminoacidi, proteine, glicidi, lipidi e acidi nucleici. Origine ed evoluzione delle cellule. Livelli di organizzazione degli organismi viventi: virus, procarioti, eucarioti e loro rapporto con l ecosistema. Morfologia della cellula animale e vegetale procariota ed eucariota. Membrane biologiche, trasporto attraverso le membrane biologiche. Strutture intracellulari: Nucleo. Ribosomi. Reticolo endoplasmatico. Apparato di Golgi. Lisosomi. Perossisomi. Mitocondri. Citoscheletro. Plastidi: Cloroplasti, Cromoplasti, Leucoplasti: struttura e funzioni. Vacuoli. Parete cellulare. Accrescimento della parete cellulare. Modificazioni della parete cellulare: lignificazione, cutinizzazione, suberificazione, mineralizzazione, gelificazione, pigmentazione Cenni sulla fotosintesi (fase luminosa e fase oscura), fotorespirazione; piante C3 e piante C4. Cenni sul metabolismo: metaboliti primari, intermedi e secondari. Tessuti vegetali: Tessuti meristematici o embrionali. Tessuti adulti o definitivi: sistema parenchimatico, sistema tegumentale, sistema conduttore, sistema segregatore e sistema meccanico. Cenni di genetica: concetti di eterozigote, omozigote ed emizigote, dominanza e recessività dei caratteri, genotipo, fenotipo e cariotipo, leggi di Mendel. Ciclo cellulare. Duplicazione del DNA, mitosi, meiosi, mutazioni a carico del DNA; Codice genetico, trascrizione, traduzione. Il programma è articolato in quattro parti in base ad una scansione temporale degli argomenti trattati. PARTE PRIMA 1 CFU - 7h Composizione materia vivente. I principali cicli biologici. Acqua e Sali minerali, Amminoacidi e Proteine, Carboidrati e Lipidi, Acidi Nucleici, Organismi viventi, Virus, Procarioti, Eucarioti e loro rapporto con l ecosistema. PARTE SECONDA 2 CFU - 14h Differenza tra cellula eucariotica e cellula procariotica, Struttura e trasporto della membrana biologica. Organelli: Reticolo endoplasmatico; Apparato di Golgi, Mitocondri; Lisosomi, Perossisomi; Ribosomi, Citoscheletro; Nucleo, Cromatina e cromosomi PARTE TERZA 2 CFU - 14h Differenza tra cellula vegetale e cellula animale: Plastidi. Cenni sulla Fotosintesi; Fotorespirazione; Piante C3 e piante C4; Vacuoli; Metaboliti secondari; Parete cellulare. Accrescimento della parete cellulare. Modificazioni della parete cellulare: lignificazione, cutinizzazione, suberificazione, mineralizzazione, gelificazione, pigmentazione Tessuti vegetali: Tessuti meristematici; Tessuti parenchimatici e tessuti

tegumentali; Tessuti meccanici, tessuti secretori e tessuti conduttori PARTE QUARTA 2 CFU - 14h Cenni di genetica: concetti di eterozigote, omozigote ed emizigote, dominanza e recessività dei caratteri, genotipo, fenotipo e cariotipo, leggi di Mendel. Difetti Congeniti. Ciclo Cellulare; Sintesi del DNA, Mitosi; Meiosi, Trascrizione RNA; Cenni sulla sintesi proteica TESTI DI RIFERIMENTO 1. 2. 3. 4. 5. Solomon, Berg, Martin -Biologia- Ed. Edises D. Sadava, D.V. Hillis, H.C. Heller, M.R. Berenbaum-Biologia-Ed.Zainichelli N.L. Campbell. -Biologia- Ed. Zanichelli Solomon, Berg, Martin -Struttura e processi vitali nelle piante- Ed. Edises Curtis, Barnes, Schnek, Massarini- Invito alla Biologia- Ed Zanichelli PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 * Composizione materia vivente. Acqua e Sali minerali, Amminoacidi e Proteine, Carboidrati e Lipidi, Acidi Nucleici. 2 * Organismi viventi, Virus, Procarioti, Eucarioti e loro rapporto con l ecosistema. 3 * Differenza tra cellula eucariotica e cellula procariotica, Struttura e trasporto della membrana biologica. 4 * Organelli: Reticolo endoplasmatico; Apparato di Golgi, Mitocondri; Lisosomi, Perossisomi; Ribosomi, Citoscheletro; Nucleo, Cromatina e cromosomi 5 * Differenza tra cellula vegetale e cellula animale: Plastidi. Cloroplasti. Cenni sulla Fotosintesi; Fotorespirazione; Piante C3 e piante C4; Vacuoli; Metaboliti secondari. 6 * Parete cellulare. Accrescimento della parete cellulare. Modificazioni della parete cellulare: lignificazione, cutinizzazione, suberificazione, mineralizzazione, gelificazione, pigmentazione 7 * Tessuti vegetali: Tessuti meristematici; Tessuti parenchimatici e tessuti tegumentali; Tessuti meccanici, tessuti secretori e tessuti conduttori 8 * Cenni di genetica: concetti di eterozigote, omozigote ed emizigote, dominanza e recessività dei caratteri, genotipo, fenotipo e cariotipo, leggi di Mendel. Difetti Congeniti. Testi: 1, 4 Testi: 1, 4 Testi: 1, 2, 3

9 * Ciclo cellulare. Duplicazione del DNA, mitosi, meiosi, mutazioni a carico del DNA; Testi: 1, 2, 3 10 * Codice genetico, trascrizione, traduzione. Testi: 1, 2, 3 * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO Il materiale didattico sarà fornito durante le lezioni e sarà pubblicato su Studium (http://studium.unict.it) e sulla pagine docente del Dipartimento di Scienze del Farmaco http://www.dsf.unict.it/corsi/lm-13/docenti/rosaria.acquaviva) VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Scritto e/o orale DATE DEGLI APPELLI Le date di esami sono pubblicate sul sito del Dipartimento di Scienze del Farmaco (http://www.dsf.unict.it/sites/default/files/calendario_esami) PROVE IN ITINERE Sono previste prove in itinere PROVE DI FINE CORSO E' previsto l'esame finale ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI 1) Una cellula eucariotica e una procariotica si differenziano perché A) La cellula eucariotica ha la membrana plasmatica B) La cellula procariotica è priva di nucleo C) La cellula eucariotica può avere flagelli D) La cellula eucariotica può avere parete cellulare E) La cellula procariotica non può sintetizzare proteine 2) Quale di queste caratteristiche NON è propria del complesso del Golgi? A) Nelle cellule vegetali, produzione di polisaccaridi della parete cellulare B) Elaborazione di proteine C) Formazione di vescicole secretorie contenenti glicoproteine

D) Ricezione dei materiali provenienti dal RE E) Accumulo di prodotti della digestione cellulare