REPORT SECONDO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA SCENARIO WORKSHOP: VALORIZZAZIONE SITI PILOTA



Documenti analoghi
La rete per la promozione della salute in Lombardia

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

COMMISSIONE FORMAZIONE

La mediazione sociale di comunità

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PAF - Piano Attività Formati

PROGETTI VINCITORI ASSOCIAZIONE CAPOFILA PROGETTO

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROGETTO: TEATRO FORUM

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Accordo di Programma Quadro I giovani sono il presente. Percorso di partecipazione e confronto dei giovani con le istituzioni

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Vademecum per organizzare un evento CaffExpo

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona.

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

TWISTER IN STOFFA. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali

La carta dei servizi del Contact Center

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

Bologna Seminario: Inceneritori e conflitti ambientali Dinamiche in atto ed esperienze di comunicazione e di coinvolgimento

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

Progetti dal Futuro : il Kit per la Scuola Primaria

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

La proposta Server per il modello Piacenza

L economia solidale per:

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE ALLA CULTURA E ALLA PRATICA DELLA MUTUALITA E ALLA FORMAZIONE DI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO (A.M.A.

Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011

Smart School Mobility

Guida al colloquio d esame

Progetto partecipativo per la riprogettazione di spazi, tempi e modalità di accesso ai servizi socio-educativi comunali della Bassa Reggiana DOPO IL

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

CITTA DI BIELLA AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Linee guida per le Scuole 2.0

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

Il tuo sogno, la nostra missione. Alla ricerca di un nuovo orizzonte.

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei

SCHEDA PROGETTO FAMIGLIA DONNE E MINORI PROVINCIA DI CAGLIARI (05/05/2015)

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

RICAMBIO GENERAZIONALE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Promozione della salute

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

ASCOLTO ATTIVO E GOVERNANCE NEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI STEZZANO

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

Presidiare una consultazione online

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Progetto STARS LOCAL WORKSHOP per le scuole primarie

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Il saluto dell Assessore all Istruzione Elena Lizzi

camposaz 3: CHIOGGIA VENICE (IT)

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Transcript:

MED-PHARES Strategie di gestione integrate per la valorizzazione del patrimonio dei fari e delle stazioni semaforiche del Mediterraneo REPORT SECONDO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA SCENARIO WORKSHOP: VALORIZZAZIONE SITI PILOTA

Il presente documento contiene il report delle attività di partecipazione svolte nell ambito del progetto MED-PHARES, per il Sito Pilota di Sant Elia, che ha visto coinvolti 10 portatori di interesse, tra cittadini, associazioni, privati e amministratori locali del Comune di Cagliari. In particolare, il report si riferisce al SECONDO Laboratorio di progettazione partecipata svoltosi il 3 Giugno 2015 preso la Sala Conferenza dell Ex Vetreria di Pirri - Cagliari. Durante il laboratorio sono state elaborate una serie di idee progettuali da sviluppare nel territorio del Sito Pilota di Sant Elia e si è costituita una rete di attori locali disposti a collaborare attivamente allo sviluppo del progetto di valorizzazione del sito. Il metodo utilizzato per il secondo laboratorio di progettazione partecipata è quello del Pro Action Caffè opportunamente adattato alle specificità del contesto del Sito Pilota. Nel report sono illustrati: gli obiettivi, i temi e i contenuti del laboratorio; i partecipanti e i componenti dello staff tecnico; la metodologia di partecipazione utilizzata; i contenuti di quanto emerso nell ambito dei lavori; la documentazione fotografica. LA METODOLOGIA PRO ACTION CAFFÈ Che cos è Il Pro Action Caffè è un metodo efficace e semplice per innescare conversazioni informali e costruttive su questioni concrete che possono riguardare una comunità locale. Il Pro Action Caffè può essere utile per la definizione di nuove strategie, o per la creazione di nuove inedite reti di azione locale. Si fonda su sette principi guida: creare un ambiente di lavoro ospitale e accogliente; formulare questioni importanti da discutere e condividere; incoraggiare il contributo di tutti i partecipanti nelle diverse discussioni; ascoltare per cogliere intuizioni e riflessioni inedite e profonde; raccogliere e condividere i risultati; collegare i diversi punti di vista. I soggetti coinvolti nel laboratorio di progettazione partecipata con la tecnica Pro Action Caffè sono gli stessi attori coinvolti nello Scenario Workshop tenutosi a Cagliari lo scorso aprile.

Come funziona I lavori si sono aperti con la prima sessione plenaria, i partecipanti sono stati invitati dal facilitatore ad accomodarsi nelle sedie disposte di fronte alla lavagna. Il facilitatore ha aperto la sessione illustrando la tematica da approfondire nel laboratorio nonché le modalità operative di lavoro. Figura 1: regole generali e domande per il Pro Action Caffè I partecipanti sono stati incoraggiati con queste regole a mettere alla prova loro capacità di ascolto. I gruppi di lavoro della sessione tematica erano composti da 3 o 4 persone sedute ai tavolini come in un caffè. Ogni tavolo è stato allestito con una tovaglia di carta da pacchi e quattro pennarelli di colore diverso, ed è stato identificato con un nome scritto al centro. I partecipanti hanno potuto prendere appunti sulla tovaglia riportando sulla stessa gli aspetti salienti della discussione portata avanti nel tavolo. La tovaglia è quindi diventata un utile strumento per visualizzare le idee discusse che costituiscono una valida mappa per gli avventori che si succedono al tavolo di discussione. Ogni gruppo è stato invitato ad esplorare uno dei temi precedentemente proposti in plenaria. Il lavoro di gruppo è stato suddiviso in micro sessioni di discussione della durata ciascuna di circa 20/30 minuti. La persona che ha proposto il tema è diventata il padrone di casa e per tutta la sessione di lavoro di gruppo è rimasta al tavolo a discutere con i diversi viaggiatori che si alternavano al suo tavolo, riassumendo ai nuovi viaggiatori i risultati delle sessioni precedenti. Gli interventi sono stati brevi e concisi. L ambiente di lavoro era assolutamente informale e rilassato.

Figura 2: i viaggiatori e i padroni di casa a lavoro Figura 3: lavoro nei tavoli

Figura 4: i tavoli di discussione Figura 5: discussione

L opportunità di spostarsi da un tavolo all altro, di incontrare persone nuove, ha favorito la riflessione e ha aiutato a connettere la dimensione individuale con quella collettiva. Nel portare da un tavolo all altro le proprie intuizioni ed idee, le idee dei partecipanti si sono contaminate reciprocamente e si sono inserite nei diversi progetti. Figura 6: contaminazione delle idee Alla fine della sessione di gruppo i diversi partecipanti hanno condiviso in una sessione plenaria la sintesi della discussione portata avanti in ogni singolo tavolo. Il padrone di casa è stato il portavoce delle idee discusse nel suo tavolo.

SECONDO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER IL SITO PILOTA DI SANT ELIA Lo staff tecnico Il gruppo di lavoro che ha organizzato e condotto le diverse attività previste nel laboratorio è composto dalle seguenti figure: Vania Erby Tiziana Lai Agenzia Conservatoria delle coste Agenzia Conservatoria delle coste facilitatore e coordinatore del laboratorio, organizzazione tecnica e logistica organizzazione tecnica e logistica Programma del laboratorio di progettazione partecipata Pro Action Caffè 15.00 15.15 Registrazione dei partecipanti 15.15 15.45 Saluti e presentazione del laboratorio 15.45 16.00 Definizione dei gruppi di lavoro 16.00 16.20 Prima sessione di lavoro ai tavoli 16.20 16.40 Seconda sessione di lavoro ai tavoli 16.40 17.00 Terza sessione di lavoro ai tavoli 17.00 17.30 Pausa caffè e preparazione plenaria 17.30 18.00 Presentazione dei risultati dell attività svolta nei tavoli di lavoro 18.00 18.30 Organizzazione delle reti locali di supporto alle idee proposte 18.30 19.00 Discussione finale

Figura 7: programma Pro Action Caffè Partecipanti Hanno partecipato al laboratorio: 1. Massimiliano Molinas Marina Militare 2. Andrea Olla Associazione Amici della bicicletta Cagliari 3. Maria Laura Serra Associazione Agricolture; 4. Valeria Atzori Comune di Cagliari; 5. Giancarlo Manis Comune di Cagliari; 6. Antonio Tiragallo - Ordine degli Ingegneri Provincia di Cagliari; 7. Ana Mellado Libero professionista; 8. Manuel Chaves Libero professionista; 9. Paolo Erasmo - Associazione Agricolture; 10. Tore Portas - Associazione Agricolture; I risultati delle sessioni di lavoro I partecipanti al Pro Action Caffè hanno proposto tre temi di lavoro rispetto ai quali sono state organizzate le discussioni. I temi proposti sono stati: 1. Come sviluppare la viabilità leggera di accesso al sito? (ANDREA) 2. Come coordinare gli enti e i soggetti coinvolti nella valorizzazione del sito pilota? (ANTONIO) 3. Dove e come trovare i finanziamenti per lo sviluppo del progetto? (TORE)

Figura 8: le domande guida proposte dai padroni di casa per il Pro Action Caffè di Cagliari La discussione è partita da alcune domande di supporto: Cosa è necessario esplorare per rispondere alla domanda del vostro padrone di casa? Che cosa dobbiamo ancora analizzare che non è stato affrontato nel primo laboratorio? Quali sono i prossimi passi da fare per sviluppare il progetto di valorizzazione del Sito Pilota?

PRIMO TEMA: TAVOLO LAVANDA PADRONE DI CASA: ANTONIO La domanda Come coordinare gli enti e i soggetti coinvolti nella valorizzazione del sito pilota? Le risposte Prima questione da affrontare e risolvere: dopo che il bene è passato alla Regione come fare per far si che la stessa si impegni alla realizzazione del progetto (non si può demandare tutto alla RAS); Il soggetto che si dovrà occupare della gestione del sito e del progetto dovrà essere un Ente super partes (ipotesi Università) che dovrà fungere da propositore di interventi per la riqualificazione dell intera area; tale Ente si dovrà occupare anche di recuperare i finanziamenti necessari per la realizzazione del progetto; Il soggetto capofila deve essere giustamente motivato a portare avanti l iniziativa nel suo complesso; L Università italiana o straniera potrebbe configurarsi come il garante dell intera iniziativa; Nel progetto e nelle modalità di collaborazione e attuazione dello stesso dovranno essere coinvolte associazioni locali culturali e non; I finanziamenti del progetto dovranno essere raccolti nel settore privato. Figura 9: il tavolo LAVANDA

SECONDO TEMA: TAVOLO ROSMARINO PADRONE DI CASA: ANDREA/LAURA La domanda Come sviluppare la viabilità leggera di accesso al sito? Le risposte Il sito dovrà essere fruibile con i mezzi pubblici; Dovrà essere realizzato un parcheggio di scambio a Sant Elia dove lasciare l auto per poter proseguire il percorso a piedi, in bici o con un bus navetta; La strada di accesso al faro dovrà essere percorribile da macchine di servizio; Messa in sicurezza dei sentieri e valorizzazione degli stessi; Recupero dei sentieri mantenendo la loro naturalità. Figura 10: il tavolo ROSMARINO

TERZO TEMA: TAVOLO TIMO PADRONE DI CASA: TORE La domanda Dove e come trovare i finanziamenti per lo sviluppo del progetto? Le risposte Per la terza domanda i partecipanti al tavolo di discussione hanno individuato un percorso articolato di attività propedeutiche da sviluppare al fine di poter recuperare i fondi per la realizzazione del progetto di valorizzazione individuato nel primo laboratorio di progettazione partecipata. Nel dettaglio le attività previste sono: Individuare un Ente super partes (esempio Università) garante del progetto; L Università dovrebbe realizzare la progettazione preliminare e il coordinamento del progetto; la Conservatoria delle coste dovrebbe esser coinvolta come Ente che fornisca garanzie al buon sviluppo del progetto nei confronti degli attori coinvolti; in particolare l Agenzia dovrebbe, nella prima fase, costituire un tavolo di lavoro stabile nel quale vengono coinvolti piccole e grandi realtà locali con competenze specifiche; Gli Enti che dovrebbero essere coinvolti sono: Regione, Università, Comune, Stato, Marina Militare; Costruire o partecipare a bandi europei per reperire fondi per il progetto; L Ente delegato (università o Conservatoria) dovrebbe esser delegato dalla Regione a partecipare ai bandi Europei per il reperimento dei fondi per la realizzazione del progetto di valorizzazione; I principi guida per il dispiegarsi del progetto devono essere quelli di massimo rispetto e cura dei beni ambientali; Nella progettazione dovrebbero essere coinvolti diversi portatori di interesse locali pubblici e privati in differenti campi di azione: tutela ambientale, geologia, ricerca, formazione, tutela flora e fauna locale terrestre e marina; I finanziamenti potrebbero essere in parte anche privati.

Figura 11: il tavolo TIMO

LA RETE DELLE RELAZIONI E DELLE PROPOSTE Alla fine della presentazione delle idee dei tre tavoli di lavoro, i partecipanti sono stati invitati a presentare la loro adesione ad un progetto (post-it arancioni) o ad una rete per dare ulteriori contributi al progetto (post-it verdi). Figura 12: il prima Figura 13: il dopo

LA RETE DOMANDA DI PARTENZA CHI PARTECIPA COSA FARE Come coordinare gli enti e i soggetti coinvolti nella valorizzazione del sito pilota? Come sviluppare la viabilità leggera di accesso al sito? Dove e come trovare i finanziamenti per lo sviluppo del progetto? Tore; Coinvolgimento delle associazioni locali anche in fase di progettazione di massima; Prevedere la presenza di orti urbani all interno del sito pilota. Valeria; Massimiliano; Ana; Antonio; Paolo; Giancarlo. Manuel; Antonio; Individuare immediatamente i portatori di interesse da coinvolgere nel progetto. Avviare contatti con gli Enti per verificare l interesse a sviluppare il progetto con diversi obiettivi.