Progetto: Educazione a colori



Documenti analoghi
LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Relatore: Paula Eleta

Bambine e Bambini costruttori di pace

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

SCUOLA DELL INFANZIA DI ALSENO

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

ISTITUTO COMPRENSIVO S.ALLENDE Via ITALIA Paderno Dugnano (MI)

Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini di 3-6 anni

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

SCUOLA MARIO GALLI V CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI "L. EINAUDI"

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE DEL CIRCOLO. NINNENANNE USI E TRADIZIONI DA TUTTO IL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO - DIDATTICO

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO «V.MUZIO» SCUOLA DELL INFANZIA

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

DALLA TESTA AI PIEDI

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Rapporto dal Questionari Insegnanti

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GONZAGA

ISTITUTO COMPRENSIVO G. B. MAZZONI PRATO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE IL CAMPINO

ALLE PENDICI DEL SAN GIORGIO E DEL FREIDOUR 1 SOGGIORNO 2 PARCHI SOGGIORNI DIDATTICI TRA PIOSSASCO E CANTALUPA SCUOLA PRIMARIA SECONDO CICLO

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA DI VIAGRANDE

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

Anna Frank. C.T.P. Adulti

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

La Scuola Secondaria di Primo Grado

IO, CITTADINO DEL MONDO

il Sistema di Indicatori di Qualità del sistema InFEA del Piemonte

DIREZIONE DIDATTICA SAN DANIELE DEL FRIULI CURRICOLO EDUCAZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Indicazioni nazionali per il curricolo

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

CICLO LABORATORI ROSSI

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

VOLONTARIATO E INTEGRAZIONE

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO UMBERTIDE GIOCO, LIBERA TUTTI! A volte il mondo io non lo comprendo Però se giochiamo lo prendo Bruno Tognolini

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

SI ricomincia che emozione!

La mediazione sociale di comunità

PROGETTO GENERALE INTERCULTURA

Evento: "REWIND - percorso espositivo multimediale sulle Migrazioni di Napoli", a Città della Scienza

Questionario PAI Personale Scolastico

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

Identità e filosofia di un ambiente

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Pace, fraternità e dialogo Programma nazionale di Educazione alla Cittadinanza Democratica Anno scolastico

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Speriamo in questo modo di fare cosa gradita e di poter ulteriormente approfondire il confronto. Grazie per l attenzione e buon lavoro.

A.S P.O.F. UN CURRICULUM PER LA CITTADINANZA GLOBALE (SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) (3-14 ANNI)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

Transcript:

Progetto: Educazione a colori Cammino tra identità, intercultura e pace per i bambini della scuola primaria ed i preadolescenti della scuola secondaria di primo grado 1

Camminando si apre il cammino, non esistono strade, solo passi ma ogni passo, anche il più piccolo, contiene già la meta (Oscar Wilde) Premessa - La scuola: microcosmo di differenze La scuola contemporanea diventa sempre più un luogo di incontro di bambini e ragazzi che provengono da origini, storie di vita e di esperienze, culture, realtà sociali e paesi diversi, differenti e dissimili dala realtà tradizionale dei Paesi d accoglienza. I dati del Ministero del Istruzione rivelano che sono presenti nelle scuole di Stato più di 450.000 stranieri che aumentano di numero ogni anno, creando vari problemi di inserimento nel ambito del tessuto sociale d accoglienza e varie e notevoli difficoltà di integrazione culturale, di lingua, usi e costumi. Sempre più la scuola si confronta con esigenze di conoscenza di altri mondi e di altre infanzie di tipo diverso, di matrice altra caraterizzati da diferenze implicite ed esplicite,quindi più o meno evidenti e, a volte, più o meno facili da tollerare, accettare, condividere, mettere in comunicazione e i bambini italiani si trovano a crescere con coetanei che arrivano da altri Paesi, da altre Nazioni, da realtà teritoriali altre, ossia dissimili o che nascono in Italia, ma hanno tradizioni, religioni, lingua, usi e costumi differenti. Il ritmo di crescita degli alunni stranieri è intorno al 18% a livello nazionale mentre nella nostra provincia, ed a Vigevano in particolare, il livello di crescita è ancora più elevato. I bambini che apportano nel incontro con la tera d accoglienza altre culture o altre esperienze della loro storia di vita, non sono solo quelli stranieri. Per esempio vi sono bambini di nazionalità italiana che però hanno un ricordo importante e imprescindibile di storia di vita riguardante l altrove, ossia la realtà teritoriale da cui provengono, anche per nascita, origine e radici culturali. Poi abbiamo bambini italiani di nazionalità, ma figli di coppie miste, quindi con riferimenti ad altre religioni, lingue e culture. Dentro il microcosmo di una classe scolastica brulica la differenza delle realtà umane ed etniche, appunto differenti e dissimili dal mondo e dalla cultura occidentali, le quali comportano notevoli ricchezze nel confronto nel interscambio, in quanto sussistono e coesistono un insieme di storie di bambini e ragazzi stranieri fortemente legati appunto emotivamente per loro esperienze di vita e memorie al altrove. Le tendenze sono quele di unaumento di tali presenze. Cosa può fare un progetto di scuola per tutti, che tenga conto di ciascuna realtà? I bambini ed i ragazzi immigrati rappresentano una presenza reale nelle nostre scuole: pongono domande e bisogni nuovi agli insegnanti, diventa perciò necessario ripensare e strutturare in modo organico gli interventi per un positivo e sereno inserimento degli alunni nella scuola. La scuola deve operare nella concretezza quotidiana delle situazioni per incontrare, conoscere, comprendere, accettarenel rispeto dele diferenze "l altro", cioè colui che per lingua, religione, aspetto fisico è diverso. La diversità diviene allora risorsa, arricchimento "in vista di una convivenza basata sulla cooperazione, lo scambio, l accetazione produtiva dele diversità come valori ed opportunità di crescita democratica". 2

Due strumenti: la Pedagogia interculturale e la Didattica ludica La Pedagogia interculturale. La parola multiculturale si utilizza in modo descritivo per far presente la coesistenza di diverse etnie in un unico territorio. Multiculturale è un termine tipico di quei progeti del mondo anglofono dove nele comunità vivono gruppi di minoranze etniche, le une accanto alle altre, con modalità relazionali attive, produttive, di interscambio e sviluppo, ma senza un accentuata condota basata sul interazione, ossia senza una volontà interrelazionale di matrice assimilazionista. La scuola multiculturale rischia quindi la frammentazione e l isolamento tra gruppi. Con l accezione interculturale secondo il modelo pedagogico europeo si afferma invece che i gruppi e le minoranze composte da singoli individui non devono vivere nele loro piccole patrie, ma risulta necessaria la convivenza in un territorio comune, attraverso un inclusione culturale che accoglie e valorizza gli elementi di diferenza agevolando l interscambio e il confronto proficuo. La Didattica ludica Educare alla multiculturalità e alla interculturalià, utilizzando una didattica ludica, significa offrire e creare, attraverso situazioni di gioco, (e in quanto tali "libere e piacevoli" per chi le sceglie). Lo spunto per occasioni di esplorazione e di conoscenza di sé e dell'altro, per confrontarsi con culture diverse: aumentando le fonti di riferimento, i punti di vista e le possibili letture sullo stesso argomento. E' fare intercultura il riconoscimento ed il rispetto dell'altro per quello che dice, per come si esprime, per come si pone, per quello che è. Fare intercultura quindi è un atteggiamento, un modo di essere, ed è trasversale a tutto ciò che si affronta in classe. Più che proporre o suggerire un "dover essere" la metodica ludica offre la possibilità di porsi di fronte alle cose con vari punti di vista, varie angolazioni che consentono di sviluppare capacità progettuali e di risposte ai problemi il meno possibile preconfezionate Il Progetto: Il progetto vuole essere un viaggio interattivo e interdisciplinare per far conoscere ai bambini ed ai preadolescenti il fascino e l importanza di altre culture, per aiutarli a diventare cittadini del mondo ed imparare ad avere a cuore il destino di tutti gli uomini. Nessuno è troppo lontano, infatti, il mondo in cui viviamo è un sistema affascinante e complesso di eventi e processi strettamente legati tra loro. Un mondo dove le scelte di alcuni condizionano le possibilità di altri. Obiettivo del progetto, dove geografia, ecologia, studi sociali, musica e religione dialogano tra loro, è proprio quelo di stimolare la capacità di vedere questi nessi, mostrando l interdipendenza dei fenomeni culturali, naturali, economici; quella che noi oggi chiamiamo "la rete della vita". Per imparare ad agire, oltre che a pensare, in favore dela toleranza, del accoglienza,della pace, dello sviluppo equo e sostenibile. 3

Gli obiettivi: Aiutare ad esprimere e comunicare le proprie emozioni, favorendo la relazione come opportunità di incontro di soggetti nella loro unicità. Prevenire atteggiamenti discriminatori con la scoperta del valore della diversità e gli infiniti legami che uniscono gli uomini fra loro. Attivare comportamenti sociali positivi attraverso il rispetto degli altri ovunque si trovino: al altro capo dela Tera o nela nostra cità Stimolare la percezione delle reali dimensioni della Terra e del rapporto tra il nostro piccolo mondo e il mondo più grande Sensibilizzare sulla straordinaria varietà, ricchezza e fragilità della vita umana e del intero pianeta promuovendo il senso di responsabilità verso tutti gli esseri viventi per partecipare in prima persona alla costruzione di un mondo in cui i diversi credo e stili di vita siano rispettati e apprezzati come patrimonio irrinunciabile di tuta l umanità Favorire lo sviluppo delle capacità logiche I percorsi del progetto: A SCUOLA CON I POPOLI DEL MONDO (Scuola primaria, classi 4a e 5a) Quattro laboratori dedicati alla scoperta della diversità e del altro, per imparare sin da piccoli a vivere il gusto di un confronto vero, sereno e senza conflitti. Trattandosi di veri e propri laboratori è fondamentale il momento in cui bambini ed operatori fanno insieme e quindi cantano, balano, costruiscono maschere, elaborano filastrocche o favole, drammatizzano, giocano, preparano cibi. UNA TERRA A COLORI: cammino tra identità e multicultura (Scuola primaria di secondo grado, tutte le classi) Ciclo di cinque incontri-laboratorio in cui i ragazzi preadolescenti sono accompagnati al riconoscimento della diversità come ricchezza e non come limite ma anche ad analizzare i primi elementi economici, sociali e culturali del fenomeno migratorio. E ormai noto che, per essere efficace, l'azione educativa non deve riferirsi esclusivamente alla sfera cognitiva, ma deve anche riguardare la sfera degli atteggiamenti e dei comportamenti. Anche l educazione interculturale può quindi realizzarsi solamente attraverso pratiche didattiche che abituino gli studenti ad affinare un metodo di ricerca e di ragionamento fondato sul concetto di complessità. 4

Questo itinerario prende le mosse dalla conoscenza e del sé e del proprio rapporto con gli altri per giungere al riconoscimento dei valori delle diverse culture. Attraverso laboratori si lavorerà per comprendere le "ragioni degli altri", nella prospettiva anche di eliminare impostazioni etnocentriche, aprendosi alle questioni della pacifica convivenza tra i popoli, del razzismo e delle migrazioni come vicenda storica e culturale ricorrente. Nel ambitodelle attività laboratoriali, grande spazio sarà riservato ai giochi di simulazione, una delle tante tecniche di apprendimento che comportano la manipolazione di un modello (simulation), attraverso l'assunzione di ruoli (Role), sottoposti a regole (Game); "hanno lo scopo di ampliare la capacità di percezione e interpretazione del mondo reale dei partecipanti, cioè di aiutarli ad apprendere". Quelli proposti si presentano come giochi di sensibilizzazione e presa di coscienza sui meccanismi che generano lo scambio ineguale tra il Nord e il Sud del mondo, sulle diversità culturali, sui problemi di vita quotidiana dei ragazzi in realtà sociali molto diverse da quelle dei Paesi industrializzati. Di rilievo è il fatto che i partecipanti saranno coinvolti anche a livello emozionale: tanto più s'impara, quanto più si agisce, lasciandosi prendere dal meccanismo ludico. 5